Indice dei contenuti
Anoressia nervosa è una grave malattia pericolosa per la vita in cui l’individuo si rifiuta di mantenere un minimo normale peso corporeo, prova una paura intensa di aumentare di peso, presenta una notevole distorsione della percezione della forma o della dimensione del proprio corpo e al contempo un’insoddisfazione per forma e dimensioni del corpo.
Sembrerebbe che l’anoressia e la bulimia oggi non siano più solo una questione femminile.
Ancora una volta, responsabile la società moderna, che chiede anche ai ragazzi, di pagare lo prezzo della vendita di se stessi attraverso il modo in cui si appare e non per quello che si e’, il prezzo della societa’ della simulazione e dell’immagine, dove anche un muscoletto puo’ fare la differenza.
Si parla infatti sempre più di anoressia maschile, detta anche Visnoressia che si manifesta negli uomini, anche in modo differente.
Mentre infatti nelle ragazza anoressica si vede sempre grassa anche se sottopeso, e finisce col non mangiare fino a stare male, chi soffre di anoressia maschile odia il grasso, ma non smette di mangiare, piuttosto si sforza di sviluppare muscoli. Infatti, per accrescere la poca stima di sé ricorre ad un eccessivo ricorso all’attività fisica per aumentare i muscoli.
Inizia quindi ad iscriversi in palestra e svolge esercizi in modo maniacale, ricorrendo spesso anche ad anabolizzanti o altri prodotti che servono per gonfiare la massa muscolare e a raggiungere la forma fisica “perfetta”. In questo modo si sente più protetto dentro questa sorta di “corazza”, riuscendo a mascherare le proprie insicurezze ed il proprio problema psicologico.
L’anoressia maschile è un problema tende a svilupparsi tra i 13 e i 16 anni quando i ragazzi cominciano a confrontare la propria massa muscolare e a risentire della forma fisica poco gratificante. Iniziano quindi a sentire il bisogno di difendere e mantenere perfetta la propria forma fisica, cercando di nascondere tutte le pecche, per mostrare una immagine di se’ smagliante e priva di insicurezza.
Cosa fare di fronte ai primi segnali, sicuramente è essere utile rivolgersi ad uno psicologo psicoterapeuta onde evitare che il problema si cronicizzi, creando ulteriori problemi più gravi e in alcuni casi anche irreparabili.
Un intervento psicologico, anche in questo caso può aiutare a far chiarezza sul tipo di problematica che sta alla base del comportamento disfunzionale, trovando le giuste leve che conducano allo sblocco della sintomatologia e alla modificazione della percezione rispetto a sè e al rapporto con gli altri.
Tratto da Anorexia nervosa males
Come ti senti dopo aver letto l’articolo sull’anoressia maschile?
[emotion_sharing]
[contact-form-7 404 "Non trovato"]
Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.