Milano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri Logo
  • HOME
  • PSICOLOGO MILANO
    • MI PRESENTO
    • PUBBLICAZIONI (SCIENTIFICHE E NON)
    • DICONO DI ME
      • LEGGI LE TESTIMONIANZE
      • SCRIVI UNA RECENSIONE
    • STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE
    • RASSEGNA STAMPA
      • INTERVISTE SU TESTATE ONLINE
      • INTERVISTE SU QUOTIDIANI
      • INTERVENTI RADIOFONICI E TELEVISIVI
    • CONVENZIONI
    • I MIEI PROGETTI
    • CODICE DEONTOLOGICO PSICOLOGI
    • RETE PSICOLOGI ITALIANI
  • PROBLEMI TRATTATI
  • SERVIZI
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • TERAPIA A SEDUTA SINGOLA
    • PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA
    • PSICOTERAPIA EVOLUTIVA
    • GESTIONE DEL SUCCESSO
    • TERAPIA DI COPPIA
    • TERAPIA DI COPPIA OMOSESSUALE
    • CONSULENZA SESSUOLOGICA
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
    • CONSULENZA TECNICA DI PARTE
    • COACHING STRATEGICO
  • TRADIMENTO
    • Log In
  • LIBRI
  • RISORSE
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • E-BOOK FREE
    • PODCAST
    • TEST GRATUITI
    • PUNTI DI DOMANDA
    • SERVIZI SUL TERRITORIO
    • GLOSSARIO DI PSICOLOGIA
    • DETRARRE LA PSICOTERAPIA
    • SOFTWARE GRATUITO PSICOLOGI
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Psicologo Psicoterapeuta a Milano – Davide Algeri: MI PRESENTO
  • Problemi Trattati
  • PSICOTERAPIA BREVE
  • CONTATTI: prenota un primo appuntamento
0
  • Home
  • Psicologia Pratica
  • Disturbi alimentari
  • Anoressia maschile: visnoressia
Entriamo in punta di piedi nella MENTE… (II parte)
4 Agosto 2010
psicoterapia efficace
Psicoterapia efficace: quale “funziona” veramente?
4 Agosto 2010

Anoressia maschile: visnoressia

Scritto da Dott. Davide Algeri il 4 Agosto 2010
Categorie
  • Disturbi alimentari
Tags
  • disturbi alimentari
visnoressia anoressia maschile

visnoressia anoressia maschileAnoressia nervosa

Anoressia nervosa è una grave malattia pericolosa per la vita in cui l’individuo si rifiuta di mantenere un minimo normale peso corporeo, prova una paura intensa di aumentare di peso, presenta una notevole distorsione della percezione della forma o della dimensione del proprio corpo e al contempo un’insoddisfazione per forma e dimensioni del corpo.

Sembrerebbe che l’anoressia e la bulimia oggi non siano più solo una questione femminile.

Anoressia maschile e femminile

Ancora una volta, responsabile la società moderna, che chiede anche ai ragazzi, di pagare lo prezzo della vendita di se stessi attraverso il modo in cui si appare e non per quello che si e’, il prezzo della societa’ della simulazione e dell’immagine, dove anche un muscoletto puo’ fare la differenza.

Si parla infatti sempre più di anoressia maschile, detta anche Visnoressia che si manifesta negli uomini, anche in modo differente.

Mentre infatti nelle ragazza anoressica si vede sempre grassa anche se sottopeso, e finisce col non mangiare fino a stare male, chi soffre di anoressia maschile odia il grasso, ma non smette di mangiare, piuttosto si sforza di sviluppare muscoli. Infatti, per accrescere la poca stima di sé ricorre ad un eccessivo ricorso all’attività fisica per aumentare i muscoli.

Inizia quindi ad iscriversi in palestra e svolge esercizi in modo maniacale, ricorrendo spesso anche ad anabolizzanti o altri prodotti che servono per gonfiare la massa muscolare e a raggiungere la forma fisica “perfetta”. In questo modo si sente più protetto dentro questa sorta di “corazza”, riuscendo a mascherare le proprie insicurezze ed il proprio problema psicologico.

L’anoressia maschile è un problema tende a svilupparsi tra i 13 e i 16 anni quando i ragazzi cominciano a confrontare la propria massa muscolare e a risentire della forma fisica poco gratificante. Iniziano quindi a sentire il bisogno di difendere e mantenere perfetta la propria forma fisica, cercando di nascondere tutte le pecche, per mostrare una immagine di se’ smagliante e priva di insicurezza.

Lettura di approfondimento:  Ortoressia: il mangiare sano che fa male

Caratteristiche comportamentali nell’anoressia maschile

  • dieta eccessiva, digiuno o dieta ristretta
  • rituali alimentari
  • preoccupazione per body building, sollevamento pesi o tonificazione muscolare
  • esercizio compulsivo
  • difficoltà a mangiare insieme ad altri
  • misurazione del peso frequente
  • preoccupazione per il cibo
  • fissazione su alcune parti del corpo (es. glutei, cosce, pancia)
  • disgusto per le dimensioni del corpo o la forma
  • percezione distorta per la dimensione del corpo (si sente grasso anche se gli altri gli dicono che è già molto esile)

Caratteristiche emotive e mentali nell’anoressia maschile

  • Intensa paura di diventare grassi o aumentare di peso
  • Depressione
  • Fobia sociale
  • Forte bisogno di controllare
  • Rigidità di pensiero, “tutto o niente”
  • Diminuzione di interesse per il sesso o timori intorno al sesso
  • Possibile conflitto di identità di genere o orientamento sessuale
  • Bassa autostima (usa il peso come una misura di valore)
  • Difficoltà ad esprimere i sentimenti
  • Perfezionismo – si sforza di essere il più pulita, più sottile, più intelligente, etc.
  • Difficoltà di concentrazione
  • Irritabilità, negazione – ritiene che altri abbiano una reazione esagerata rispetto al suo basso peso o alle sue restrizioni caloriche
  • Insonnia

Caratteristiche fisiche di chi soffre di anoressia maschile

  • Basso peso corporeo (15% o più al di sotto di quanto atteso per età, altezza, livello di attività)
  • Mancanza di energia, affaticamento
  • Debolezza muscolare
  • Diminuzione dell’equilibrio e andatura instabile
  • Bassa temperatura corporea, pressione arteriosa, frequenza cardiaca
  • Formicolio alle mani e ai piedi
  • Diradamento dei capelli o perdita dei capelli
  • Lanugine (crescita di peli sul corpo)
  • Aritmia cardiaca
  • Abbassamento dei livelli di testosterone

Come intervenire

Cosa fare di fronte ai primi segnali, sicuramente è essere utile rivolgersi ad uno psicologo psicoterapeuta onde evitare che il problema si cronicizzi, creando ulteriori problemi più gravi e in alcuni casi anche irreparabili.

Lettura di approfondimento:  Vomiting: il disturbo alimentare basato sul piacere di vomitare

Un intervento psicologico, anche in questo caso può aiutare a far chiarezza sul tipo di problematica che sta alla base del comportamento disfunzionale, trovando le giuste leve che conducano allo sblocco della sintomatologia e alla modificazione della percezione rispetto a sè e al rapporto con gli altri.

Tratto da Anorexia nervosa males

Come ti senti dopo aver letto l’articolo sull’anoressia maschile?

[emotion_sharing]

CONTATTA PSICOLOGO MILANO

[contact-form-7 404 "Non trovato"]

HAI BISOGNO DI UNO PSICOLOGO NELLA TUA ZONA?
CERCALO NELLA RETE DI PSICOLOGI


Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.


Contatta lo psicologo a Milano

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamento Europeo GDPR.

    Questo sito è protetto dal reCAPTCHA e si applica la Privacy Policy e i Termini di Servizio di Google.



    Condividi

    Articoli correlati

    bulimia nervosa
    21 Giugno 2020

    Bulimia nervosa e disturbo da alimentazione incontrollata


    Leggi tutto
    disturbi alimentari
    26 Maggio 2020

    Disturbi alimentari (più diffusi) e anoressia nervosa


    Leggi tutto
    food craving
    1 Aprile 2020

    Food craving: quando si ha il desidero incontrollabile di cibo


    Leggi tutto

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    PSICOLOGO MILANO

    Psicologo Milano: Dott. Davide Algeri, Psicologo e Psicoterapeuta, offre percorsi di psicoterapia breve strategica, psicoterapia evolutiva, terapia di coppia e sessuologia, psicologia online e coaching Continua a leggere...

    DISCLAIMER

    L'autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Se dovesse pubblicare materiale protetto da copyright non esitate a contattare l'autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo. N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito sono prodotti allo scopo di diffondere la cultura e l'informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

    Copyright © 2008 - 2020 Psicologo Milano - Dr Davide Algeri. All Rights Reserved. Credits Nicola Stella - Design: Davide Algeri

    Copyright © Psicologia Pratica: il cambiamento concreto in tempi brevi.

    Psicologo Milano - Davide Algeri
    https://www.davidealgeri.com https://www.davidealgeri.com/wp-content/uploads/2019/10/milano-psicologo-logo2.png Psicologo Milano, Davide Algeri, specializzato in psicoterapia breve strategica, terapia di coppia e coaching.
    Iscrizione Ordine degli Psicologi della Lombardia n. 10983 psicologo milano
    P.Iva: 06990580968

    Orari di apertura: Da lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 21:00 / Sabato dalle 10:00 alle 14:00

    Ricevimento in Via Domenico Millelire 13, Milano, 20147 - Italia
    Telefono: (0039) 348-5308559
    Email: davide.algeri (at) gmail.com


    [GUARDA LA MAPPA]

    Dicono di Me || Scrivi come ti sei trovato/a || Privacy & Cookies Policy

    0