Milano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri Logo
  • HOME
  • PSICOLOGO MILANO
    • MI PRESENTO
    • PUBBLICAZIONI (SCIENTIFICHE E NON)
    • DICONO DI ME
      • LEGGI LE TESTIMONIANZE
      • SCRIVI UNA RECENSIONE
    • STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE
    • RASSEGNA STAMPA
      • INTERVISTE SU TESTATE ONLINE
      • INTERVISTE SU QUOTIDIANI
      • INTERVENTI RADIOFONICI E TELEVISIVI
    • CONVENZIONI
    • I MIEI PROGETTI
    • CODICE DEONTOLOGICO PSICOLOGI
    • RETE PSICOLOGI ITALIANI
  • PROBLEMI TRATTATI
  • SERVIZI
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • TERAPIA A SEDUTA SINGOLA
    • PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA
    • PSICOTERAPIA EVOLUTIVA
    • GESTIONE DEL SUCCESSO
    • TERAPIA DI COPPIA
    • TERAPIA DI COPPIA OMOSESSUALE
    • CONSULENZA SESSUOLOGICA
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
    • CONSULENZA TECNICA DI PARTE
    • COACHING STRATEGICO
  • TRADIMENTO
    • Log In
  • LIBRI
  • RISORSE
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • E-BOOK FREE
    • PODCAST
    • TEST GRATUITI
    • PUNTI DI DOMANDA
    • SERVIZI SUL TERRITORIO
    • GLOSSARIO DI PSICOLOGIA
    • DETRARRE LA PSICOTERAPIA
    • SOFTWARE GRATUITO PSICOLOGI
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Psicologo Psicoterapeuta a Milano – Davide Algeri: MI PRESENTO
  • Problemi Trattati
  • PSICOTERAPIA BREVE
  • CONTATTI: prenota un primo appuntamento
0
  • Home
  • Psicologia Pratica
  • Crescita personale
  • Entriamo in punta di piedi nella MENTE… (II parte)
Entriamo in punta di piedi nella MENTE… (I parte)
4 Agosto 2010
visnoressia anoressia maschile
Anoressia maschile: visnoressia
4 Agosto 2010

Entriamo in punta di piedi nella MENTE… (II parte)

Scritto da Dott.ssa Elisabetta Vellone il 4 Agosto 2010
Categorie
  • Crescita personale
Tags

Riprendendo il discorso sui passaggi mentali che vanno a determinare le nostre emozioni ed i comportamenti (entriamo in punta di piedi nella MENTE – parte prima) andiamo a vedere cosa accade al punto cinque del nostro modellino.

Il punto cinque consiste nell’attribuzione di valore a ciò che abbiamo stabilito al punto quattro a proposito di (A) l’evento dato. In altre parole: si è manifestato un evento (1); la nostra attenzione lo ha colto (2); la mente lo ha riconosciuto (3); lo abbiamo descritto ed inferito di significato (4) ed ora gli conferiamo valore (5).

L’attribuzione di valore si muove all’interno delle due grandi categorie qualitative: buono-cattivo.

Generalmente negli stati di sofferenza (ansia, colpa, depressione, rabbia) l’attribuzione di valore è di tipo estremizzante-negativa: è insopportabile, è terribile, è drammatico, è catastrofico ed è proprio la valutazione che facciamo in questo passaggio che determinerà il nostro comportamento soprattutto in termini emotivi (5).

La valutazione che operiamo al punto cinque in realtà è un’operazione del tutto arbitraria e soggettiva, ma con effetti determinanti in noi stessi poichè, come detto in altra occasione, il nostro io è una dimensione bambina e crede ciecamente a ciò che pensiamo; quindi (6) emettiamo un comportamento manifesto all’ambiente esterno.

Siamo al punto sei del processo mentale il momento in cui evince ciò che pensiamo e ciò che proviamo sotto forma di comportamento manifesto. Detto nostro comportamento- definibile anche evento attivante per l’osservatore esterno- va ad innescare nelle persone che ci circondano un loro ABC, nel senso che esse reagiranno al nostro “fare” in maniera consequenziale es: se sono aggressivo, risponderanno aggressivamente; se sono sgarbato, risponderanno sgarbatamente e cosi via cioè l’ambiente- e siamo al punto (7) – emette un suo comportamento/reazione nei nostri confronti che generalmente e nevroticamente noi leggiamo come conferma (8) di quanto stabilito al punto quattro, conferma del tipo: vedi ,avevo ragione, e proprio così!. Siamo quindi al punto otto del nostro processo mentale cioè il punto in cui rafforziamo e consolidiamo le convinzioni irrazionali innescando cos’ il circolo vizioso della nevrosi che si autoperpetua e dal quale è difficile uscire.

Lettura di approfondimento:  Food craving: quando si ha il desidero incontrollabile di cibo

Caso clinico

Facciamo un esempio: la ragazza complessata che va ad una festa.

Maria 19 anni si sente brutta, grassa e assolutamente non interessante. In seguito all’insistenza della sua amica che compie gli anni accette di andare alla sua festa. Ora esamineremo insieme gli otto punti della cellula comportamentale applicandola al complesso di inferiorità di Maria.

  1. evento: Festa Maria si guarda intorno
  2. attenzione: l’attenzione di Maria è focalizzata sulle ragazze presenti
  3. riconoscimento: sono belle, sono spigliate, sono affascinanti…..
  4. inferenze: sono brutta, faccio schifo, nessuno mi guarda, nessuno si può interessare a me, non dovevo venirci, lo sapevo che sarebbe andata così…….
  5. Valutazione: è terribile, non ce la faccio a resistere, non ne posso più! …..
  6. Comportamento: è ovvio che Maria con quello che gli passa per la testa non offre una buona immagine di se; è seduta in un angolo da sola, non parla con nessuno, appare triste, impacciata, a disagio….
  7. Feedback: l’ambiente in questo caso sono dei ragazzi e naturalmente vedendo Maria si incuriosiscono, la guardano, magari commentano e ridacchiano fra loro,magari si accaniscono e si divertono nel farlo, nessuno che la guardi come si guarda una ragazza che non si conosce……..
  8. Conferma del problema di partenza: Maria si accorge di quanto sta accadendo, e scatta il suo rito di mortificazione di se stessa: sono brutta, faccio schifo, devo evitare….., devo nascondermi……

Da questo piccolo esempio è forse possibile cogliere l’inevitabilità della sofferenza di Maria che ha prima costruito il suo problema e poi passa la sua vita ad autoconfermarselo e perpetuarlo.

Elisabetta Vellone


Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.

Lettura di approfondimento:  Come ritrovare la motivazione in 6 mosse

Contatta lo psicologo a Milano

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamento Europeo GDPR.

    Questo sito è protetto dal reCAPTCHA e si applica la Privacy Policy e i Termini di Servizio di Google.



    Condividi

    Articoli correlati

    sensi di colpa come superarli
    7 Febbraio 2021

    Sensi di colpa: come nascono e rimedi per liberarsene


    Leggi tutto
    sindrome dell'impostore

    sindrome dell'impostore

    20 Gennaio 2021

    La Sindrome dell’impostore


    Leggi tutto
    nuovo anno

    nuovo anno

    1 Gennaio 2021

    Nuovo anno: recuperare la fiducia e metabolizzare le emozioni


    Leggi tutto

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    PSICOLOGO MILANO

    Psicologo Milano: Dott. Davide Algeri, Psicologo e Psicoterapeuta, offre percorsi di psicoterapia breve strategica, psicoterapia evolutiva, terapia di coppia e sessuologia, psicologia online e coaching Continua a leggere...

    DISCLAIMER

    L'autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Se dovesse pubblicare materiale protetto da copyright non esitate a contattare l'autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo. N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito sono prodotti allo scopo di diffondere la cultura e l'informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

    Copyright © 2008 - 2020 Psicologo Milano - Dr Davide Algeri. All Rights Reserved. Credits Nicola Stella - Design: Davide Algeri

    Copyright © Psicologia Pratica: il cambiamento concreto in tempi brevi.

    Psicologo Milano - Davide Algeri
    https://www.davidealgeri.com https://www.davidealgeri.com/wp-content/uploads/2019/10/milano-psicologo-logo2.png Psicologo Milano, Davide Algeri, specializzato in psicoterapia breve strategica, terapia di coppia e coaching.
    Iscrizione Ordine degli Psicologi della Lombardia n. 10983 psicologo milano
    P.Iva: 06990580968

    Orari di apertura: Da lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 21:00 / Sabato dalle 10:00 alle 14:00

    Ricevimento in Via Domenico Millelire 13, Milano, 20147 - Italia
    Telefono: (0039) 348-5308559
    Email: davide.algeri (at) gmail.com


    [GUARDA LA MAPPA]

    Dicono di Me || Scrivi come ti sei trovato/a || Privacy & Cookies Policy

    0