Milano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri Logo
  • HOME
  • CHI SONO
    • MI PRESENTO
    • PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
    • DICONO DI ME
      • LEGGI LE TESTIMONIANZE
      • SCRIVI UNA RECENSIONE
    • STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE
    • RASSEGNA STAMPA
      • INTERVISTE SU TESTATE ONLINE
      • INTERVISTE SU QUOTIDIANI
      • INTERVENTI RADIOFONICI E TELEVISIVI
    • CONVENZIONI
    • I MIEI PROGETTI
    • CODICE DEONTOLOGICO PSICOLOGI
    • RETE PSICOLOGI ITALIANI
  • PROBLEMI TRATTATI
    • ANSIA E PANICO
    • ABUSO NARCISISTICO E NARCISISMO
    • BASSA AUTOSTIMA
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DISFUNZIONI SESSUALI
    • DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO
    • DISTURBI ALIMENTARI
    • STRESS SUL LAVORO E BURNOUT
    • TRAUMA E PTSD
    • DOLORE E PERDITA
    • DEPRESSIONE
    • DIPENDENZE
  • SERVIZI
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA
    • PSICOTERAPIA EVOLUTIVA
    • TERAPIA DI COPPIA
    • TERAPIA DI COPPIA OMOSESSUALE
    • CONSULENZA SESSUOLOGICA
    • CONSULTO SESSUOLOGICO ONLINE
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
  • CORSI
    • ACCEDI
  • LIBRI
  • RISORSE
    • TEST GRATUITI
    • E-BOOK FREE
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • PODCAST
    • PUNTI DI DOMANDA
    • GLOSSARIO DI PSICOLOGIA
    • DETRARRE LA PSICOTERAPIA
    • SOFTWARE GRATUITO PSICOLOGI
    • SERVIZI SUL TERRITORIO
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Psicologo Psicoterapeuta a Milano – Davide Algeri: MI PRESENTO
  • Problemi Trattati
  • PSICOTERAPIA BREVE
  • CONTATTI: prenota un primo appuntamento
  • Cookie Policy (UE)
✕
  • Home
  • Psicologia Pratica
  • Comunicazione
  • Catcalling: profilo e conseguenze psicologiche
paura del conflitto
Paura del conflitto: come affrontarla
26 Luglio 2021
Gestire una persona gelosa
Gestire una persona gelosa: 5 modi efficaci per farlo!
8 Agosto 2021

Catcalling: profilo e conseguenze psicologiche

Scritto da Dott. Davide Algeri il 1 Agosto 2021
Categorie
  • Comunicazione
  • Personalità e funzionamento mentale
Tags
psicologia del catcalling

psicologia del catcallingNegli ultimi tempi si sente parlare sempre più spesso di catcalling, o pappagallismo in italiano, un fenomeno che sta assumendo sempre più rilevanza sia nella sfera pubblica, che normativa.
Il catcalling fa riferimento ad una “serie di attenzioni” verbali quali fischi, battute sessiste, complimenti, e allusioni sessuali e comportamentali (es. palpeggiamenti o inseguimenti per strada o in macchina) verso persone sconosciute che si incontrano per strada.
Di solito le “vittime” di queste molestie sessuali sono donne ma, ovviamente, esistono anche casi in cui anche gli uomini ad essere presi di mira da altri uomini o donne.
Ma quali sono le conseguenze di questo fenomeno? E perché risulta così pericoloso per chi lo vive?

Indice dei contenuti

  • Catcalling: motivazioni psicologiche
  • Gli effetti del catcalling
      • La vergogna
      • Il cambio di abitudini comportamentali
  • Cosa fare in caso di catcalling
    • Riferimenti

Catcalling: motivazioni psicologiche

Seppur sia un fenomeno noto a tutti e su cui spesso si sono spese tante battute e tanta ironia, il catcalling risulta alquanto preoccupante soprattutto per i dati che ne derivano.

Nel 2014 un gruppo di attivisti domestici ha reso pubblico un video girato a New York dove una donna aveva registrato quello che era successo durante l’arco di una giornata passeggiando per strada.
Ciò che è emerso è sicuramente allarmante, perché è stata messa in luce la presenza di ben 100 casi di molestia, dove il corpo delle donne prese di mira è stato oggettivato e la dignità dell’altro praticamente calpestata.
Questo dato è stato confermato successivamente da tantissimi altri studi: ad esempio, il Movimento Hollaback e la Cornell University hanno condotto uno studio in 22 Paesi, su un campione di 16.000 donne, da cui è emerso che l‘84% delle intervistate aveva subito molestie proprio in strada da perfetti sconosciuti ancor prima dei 17 anni.
Questo ci fa comprendere quanto questo fenomeno sia dirompente e impattante per chi lo subisce. Spesso chi esercita questa forma di molestia è poco consapevole di quello che sta facendo. Per questo motivo, molti ritengono sia normale e naturale, ma non è comunque una giustificazione.

Lettura di approfondimento:  Il passivo aggressivo: riconoscerlo per relazionarsi in modo efficace

Da un recentissimo studio sono state esplorate le motivazioni che si nascondono dietro il catcalling, mettendo a confronto uomini che lo usano con uomini che non lo usano. Dai risultati è emerso che chi usa il catcalling nasconde un bisogno di flirtare e di esprimere interesse sessuale verso il “bersaglio”. Inoltre, sempre nello stesso studio, gli uomini che utilizzano il catcalling hanno mostrato livelli più elevati di ostilità sessista, maschilismo, orientamento alla dominanza sociale e tolleranza verso le molestie sessuali.

L’aspetto subdolo del catcalling è che la molestia vera e propria, si nasconde dietro ad un complimento. Come descritto, infatti, vi è tanta gente che pensa sia un buon modo per approcciarsi all’altro ed esprimere interesse. Quindi fischiare o fare complimenti per strada sarebbe sinonimo di interesse verso l’altro e soprattutto, dal punto di vista di chi lo esercita, dovrebbe essere vissuto come un complimento da chi lo vive.
In realtà, come abbiamo visto, ogni tipo di espressione, commento, giudizio non chiaramente voluto dalla persona che lo riceve è una molestia.

Gli effetti del catcalling

Gli conseguenze del catcalling su chi lo subisce sono davvero tanti e negative

La vergogna

Il primo effetto è quella della vergogna per il proprio corpo e per se stessi.
Sentire determinate frasi che hanno come fulcro il proprio corpo porta poi a focalizzarsi su di esso e anche su ciò che effettivamente non piace. Ed infatti il catcalling è correlato positivamente all’auto-oggetivazione e quindi alla vergogna del proprio corpo.

Il cambio di abitudini comportamentali

Un altro conseguenza riguarda il cambio delle proprie abitudini, che inevitabilmente la vittima si trova costretta a modificare, per prevenire altri episodi.

Lettura di approfondimento:  Il disturbo di personalità dei potenti

Non è inusuale, infatti, che chi ha subito il catcalling inizi ad evitare:

  • di andare in giro da solo/a, soprattutto di sera o di notte;
  • le abituali attività all’aria aperta, quali il jogging;
  • le strade dove è avvenuto l’episodio.

Questo comportamento è un’ulteriore conferma dell’impatto traumatico che questo fenomeno, apparentemente blando, può avere sulla persona che lo subisce.

Certo tutto questo dipende anche dal modo in cui viene percepito e dalla stima che abbiamo di noi stessi, che può portare la persona ad autocolpevolizzarsi, ritenendosi responsabile dell’accaduto.

Anche chi ha una buona autostima, però, potrebbe avere difficoltà in questo senso. Sulla percezione impatta infatti anche dalla frequenza con cui tale fenomeno avviene e da cosa comporta. Ad esempio nel caso di inseguimenti e pedinamenti ci si potrebbe sentire in pericolo e questo potrebbe generare un vissuto traumatico.

A questo punto, credo che non ci siano più dubbi nel ritenere il catcalling un fenomeno che va abbattuto promuovendo la conoscenza di cosa comporta per chi lo subisce.

Chi mai infatti potrà sapere, dall’altro lato, come questo sarà inteso?

Cosa fare in caso di catcalling

Sicuramente la cosa più utile da fare è chiedere auto ad uno psicologo psicoterapeuta proprio per riuscire ad elaborare il trauma e ritornare a vivere liberamente senza il blocco della paura che possa nuovamente ripresentarsi il problema.

Riferimenti

  • Del Greco, M., Christensen, J. (2019). Effects of Street Harassment on Anxiety, Depression, and Sleep Quality of College Women. Sex Roles, 1-9.
  • Fairchild, K., Rudman, L.A. (2008). Everyday stranger harassment and women’s objectification. Social Justice Research, 21, 338–357.
  • Saunders, B.A., Scaturro, C., Guarino, C., Kelly, E. (2017). Contending with catcalling: The role of system-justifying beliefs and ambivalent sexism in predicting women’s coping experiences with (and men’s attributions for) stranger harassment. Current Psychology, 36, 324– 338.
  • Walton, K.A., Pedersen, C.L. (2021). Motivations behind catcalling: exploring men’s engagement in street harassment behaviour. Psychology & Sexuality.
  • Stop Street Harassment. (2014). Unsafe and harassed in public spaces: A national street harassment report.
  • Hollaback! (2016). Cornell international survey on street harassment.
  • Hollaback! (2014). 10 Hours of walking in NYC as a woman.

Lettura di approfondimento:  Come comunicare in modo efficace

Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.


Contatta lo psicologo a Milano

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamento Europeo GDPR.

    Questo sito è protetto dal reCAPTCHA e si applica la Privacy Policy e i Termini di Servizio di Google.



    Condividi

    Articoli correlati

    Amanti e infedeltà
    19 Marzo 2023

    Amanti e infedeltà: quando e come si crea la coppia


    Leggi tutto
    comunicare i bisogni
    15 Gennaio 2023

    Comunicare i bisogni in modo efficace


    Leggi tutto
    persona empatica
    30 Ottobre 2022

    La persona empatica


    Leggi tutto

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

    PSICOLOGO MILANO

    Psicologo Milano: Dott. Davide Algeri, Psicologo e Psicoterapeuta, offre percorsi di psicoterapia breve strategica, psicoterapia evolutiva, terapia di coppia e sessuologia, psicologia online e coaching Continua a leggere...

    DISCLAIMER

    L'autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Se dovesse pubblicare materiale protetto da copyright non esitate a contattare l'autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo. N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito sono prodotti allo scopo di diffondere la cultura e l'informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

    Copyright © 2008 - 2020 Psicologo Milano - Dr Davide Algeri. All Rights Reserved. Credits Nicola Stella - Design: Davide Algeri

    Copyright © Psicologia Pratica: il cambiamento concreto in tempi brevi.

    Psicologo Milano - Davide Algeri
    Psicologo Milano, Davide Algeri, specializzato in psicoterapia breve strategica, terapia di coppia e coaching.
    Iscrizione Ordine degli Psicologi della Lombardia n. 10983
    P.Iva: 06990580968

    Orari di apertura: Da lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 21:00 / Sabato dalle 10:00 alle 14:00

    Ricevimento in Via Domenico Millelire 13, Milano, 20147 - Italia
    Telefono: +39 3485308559
    Email: davide.algeri@gmail.com


    [GUARDA LA MAPPA]

    Dicono di Me || Scrivi come ti sei trovato/a || Privacy & Cookies Policy

    0

    €0,00

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Always active
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}