Milano Psicologo Psicoterapeuta Breve - Davide Algeri Logomilano psicologo - Davide Algeripsicologo milano davide algeri logoxpsicologo milano davide algeri logox
  • HOME
  • CHI SONO
    • MI PRESENTO
    • PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
    • DICONO DI ME
      • LEGGI LE TESTIMONIANZE
      • SCRIVI UNA RECENSIONE
    • STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE
    • RASSEGNA STAMPA
      • INTERVISTE SU TESTATE ONLINE
      • INTERVISTE SU QUOTIDIANI
      • INTERVENTI RADIOFONICI E TELEVISIVI
    • CONVENZIONI
    • I MIEI PROGETTI
    • CODICE DEONTOLOGICO PSICOLOGI
    • RETE PSICOLOGI ITALIANI
  • DISTURBI TRATTATI
    • ANSIA E ATTACCHI DI PANICO
    • ABUSO NARCISISTICO E NARCISISMO
    • BASSA AUTOSTIMA
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DISFUNZIONI SESSUALI
    • DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO
    • DISTURBI ALIMENTARI
    • STRESS SUL LAVORO E BURNOUT
    • TRAUMA E PTSD
    • DOLORE E PERDITA
    • DEPRESSIONE
    • DIPENDENZE
  • PRESTAZIONI
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA
    • PSICOTERAPIA EVOLUTIVA
    • TERAPIA DI COPPIA
    • TERAPIA DI COPPIA OMOSESSUALE
    • CONSULENZA SESSUOLOGICA
    • CONSULTO SESSUOLOGICO ONLINE
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
    • COACHING STRATEGICO
  • VIDEOCORSI
    • ACCEDI
  • LIBRI
  • RISORSE
    • TEST GRATUITI
    • E-BOOK FREE
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • PODCAST
    • PUNTI DI DOMANDA
    • GLOSSARIO DI PSICOLOGIA
    • DETRARRE LA PSICOTERAPIA
    • SOFTWARE GRATUITO PSICOLOGI
    • SERVIZI SUL TERRITORIO
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Psicologo Psicoterapeuta a Milano – Davide Algeri: MI PRESENTO
  • Problemi Trattati
  • PSICOTERAPIA BREVE
  • CONTATTI: prenota un primo appuntamento
  • Cookie Policy (UE)
  • Termini e condizioni
✕
  • Home
  • Psicologia Pratica
  • Paura, panico e fobie
  • Paura del conflitto: come affrontarla
paura-di-essere-derisi
Paura di essere derisi: come affrontare la gelotofobia
16 Luglio 2021
psicologia del catcalling
Catcalling: profilo e conseguenze psicologiche
1 Agosto 2021

Paura del conflitto: come affrontarla

Scritto da Dott. Davide Algeri il 26 Luglio 2021
Categorie
  • Paura, panico e fobie
  • Problemi di coppia
Tags
paura del conflitto

paura del conflittoSuperare la paura del conflitto per esprimere se stessi.

Quando sentiamo parlare di conflitto, pensiamo quasi subito a situazioni di scontro e litigi.

Per molti il conflitto è sinonimo di guerra, violenza, ma può essere veramente inteso solo in tal senso?

Indice contenuti

  • Cosa è il conflitto e perché si teme
  • Il vero valore del conflitto
  • Paura del conflitto: da dove nasce
  • Come costruire un conflitto costruttivo

Cosa è il conflitto e perché si teme

Iniziamo con il dire che il conflitto è una situazione caratterizzata da un’incompatibilità sul piano dei pensieri e/o delle emozioni, che possiamo sentire di avere con una o più persone in diversi ambiti della nostra vita.

Spesso per questa ragione che la maggior parte di noi evita il conflitto, proprio per evitare di mettere in discussione i propri pensieri e valutare anche quelli di altri.

E’ in questi casi si può arrivare a nutrire la paura del conflitto, che si manifesta nel timore di creare una discussione, con la conseguenza che spesso si finisce per scegliere la strada del silenzio, come auto-difesa.

Dietro chi presenta la paura del conflitto spesso si nasconde la convinzione che bisogna andare sempre d’accordo con tutti: per questo qualsiasi motivo di “conflitto”, con questi presupposti, viene evitato. Si finisce così per lasciar correre in molte situazioni, con l’intento di preservare la pace e la serenità del rapporto. In realtà così facendo si accumula solo tanto disagio e frustrazione.

Il vero valore del conflitto

Per quanto al conflitto vengano spesso associati significati negativi, c’è da dire che in realtà è un elemento indispensabile per le relazioni.

APPROFONDIMENTO:  Tipi di violenza: fisica, psicologia ed economica

D’altronde solo confrontandoci con gli altri, possiamo pensare di crescere, evolvere e cambiare anche idea.

Una vita caratterizzata da una mancanza di conflitto è una vita insana, vuota, in cui non c’è opportunità di migliorare e condividere.

Detto questo, perché molti hanno paura del conflitto?

Paura del conflitto: da dove nasce

Spesso alla base di questa paura vi è un trauma vissuto in passato.

Chi da piccolo ha dovuto subire prevaricazioni e aggressioni, può poter avere una certa resistenza nei confronti del conflitto, per non dover riprovare determinate emozioni.

Chi ha assistito a frequenti liti familiari può aver imparato che solo evitando i conflitti si può comunicare efficacemente.

Ma come abbiamo detto prima, evitando i conflitti non facciamo altro che accumulare frustrazione e rabbia e questo può risultare più pericoloso di un conflitto che se gestito bene, può invece avere risvolti positivi e terapeutici.

Sì, perché il problema non è tanto il conflitto, ma il modo in cui questo viene gestito: un conflitto che presuppone uno scambio civile e rispettoso delle rispettive idee può solo essere costruttivo. Viceversa risulterà distruttivo.

Come costruire un conflitto costruttivo

Innanzitutto bisogna partire dal presupposto che la pace non è assenza di conflitto.

Al contrario, la pace deriva dal saper affrontare un conflitto.

Per riuscirci è opportuno innanzitutto cambiare la propria visione del conflitto ed cominciare pian piano ad evitare di evitarlo.

Autorizzarsi al conflitto

Il primo passo importante da fare consiste nel prendere consapevolezza del fatto che i conflitti fanno parte della nostra vita e che hanno un inizio, ma anche una fine, ma solo se affrontati. In tal senso diventa necessario autorizzarsi alla possibilità di entrare in conflitto.

APPROFONDIMENTO:  La troppia: quando la relazione è a tre

Evitarlo, infatti, servirà solo a rafforzare il pregiudizio su questo.

Ascoltate per essere ascoltati

Fatto ciò partite dall’ascolto (dove siete già molto bravi): ascoltate il punto di vista e le ragioni dell’altro. Quindi chiedete di poter essere voi a dire la vostra. In questo modo vi sarete concessi la possibilità di parlare, sarà più facile cercare di individuare le strategie per far proseguire la relazione.

Utilizzare una comunicazione assertiva

Per fare ciò è necessario coltivare la propria assertività: solo le persone assertive, infatti, riescono ad affrontare e a gestire un conflitto.

Le persone assertive riescono a vedere nel conflitto l’opportunità di comprendersi meglio.

Dunque se qualcosa non vi va bene parlatene con il diretto interessato ed evitate di tenetevi tutto dentro.

Superare la paura del conflitto

Allenatevi partendo dalle piccole cose, visto che inizialmente farete fatica a dire la vostra su tutto. Ma da qualche parte, bisogna pur cominciare.

Manifestate il vostro dissenso, confrontatevi ed esponete le vostre idee e timori, cercando di spiegare il vostro punto di vista, senza però accusare l’altro e chiedete all’altro di fare lo stesso.

Fate quindi le vostre scelte, con la consapevolezza che avete almeno espresso i vostri bisogni. Questo risulterà sicuramente meglio rispetto al reprimerli o al fare finta di niente.

Essere assertivi significa proprio questo, ovvero esprimere le proprie idee, in modo chiaro ed onesto, senza offendere l’interlocutore.

Questo è il modo migliore per gestire un conflitto: diventiamo assertivi quando smettiamo di pretendere di vincere sull’altro, ma al contrario scegliamo di fare squadra con l’altro.

Il conflitto non è una battaglia che deve essere vinta. E’ possibile uscirne infatti entrambi vincenti.

APPROFONDIMENTO:  La Mente Mafia e i primi passi verso la libertà

Affrontare il conflitto in questo modo potrà solo darvi più serenità facendovi sentire anche più leggeri.

Quanto pensa infatti tenere tutto dentro? Cominciate ad agire e scoprirete fin da subito la differenza!


Per fissare un primo appuntamento puoi scrivermi un'e-mail all'indirizzo davide.algeri@gmail.com o contattarmi al numero +39 348 53 08 559.


Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.



Articoli correlati

Amanti e infedeltà
19 Marzo 2023

Amanti e infedeltà: quando e come si crea la coppia


Leggi tutto
paura dell'abbandono
26 Febbraio 2023

Superare la paura dell’abbandono e costruire relazioni sane


Leggi tutto
come superare un tradimento
21 Febbraio 2023

Come superare un tradimento: domande e risposte frequenti


Leggi tutto

PSICOLOGIA PRATICA (BLOG)

  • gestione della rabbia gestire capo arrabbiato
    La gestione della rabbia: strategie utili
    4 Giugno 2023
  • psicologia strategica
    Psicologia strategica come arte del cambiamento
    30 Maggio 2023
  • Vampiri energetici
    Vampiri energetici: come riconoscerli per gestirli
    22 Maggio 2023
  • cultura nella scelta del partner
    L’influenza della cultura nella scelta del partner
    12 Maggio 2023

DISCLAIMER

L’autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Alcune delle immagini presenti sul sito sono tratte dal web. Se è presente materiale (immagini) protetto da copyright non esitate a contattare l’autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo.

 

N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito hanno come scopo quello di diffondere la cultura e l’informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE

Via Domenico Millelire n.13
20147 - Milano (IT)


ORARI DI APERTURA:
Da lunedì al venerdì dalle 09:00 alle 20:00
Sabato dalle 10:00 alle 14:00


CONTATTI
Telefono: +39 3485308559
Email: davide.algeri@gmail.com

Copyright © 2023 | Psicologo Milano Psicoterapeuta Breve Strategico Dott. Davide Algeri | P.IVA 06990580968 | Privacy e Cookies Policy

Credits Nicola Stella - Design: Davide Algeri

Dicono di Me || Scrivi come ti sei trovato/a
0

€0,00

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}