Milano Psicologo Psicoterapeuta Breve - Davide Algeri Logomilano psicologo - Davide Algeripsicologo milano davide algeri logoxpsicologo milano davide algeri logox
  • HOME
  • CHI SONO
    • MI PRESENTO
    • PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
    • DICONO DI ME
      • LEGGI LE TESTIMONIANZE
      • SCRIVI UNA RECENSIONE
    • STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE
    • RASSEGNA STAMPA
      • INTERVISTE SU TESTATE ONLINE
      • INTERVISTE SU QUOTIDIANI
      • INTERVENTI RADIOFONICI E TELEVISIVI
    • CONVENZIONI
    • I MIEI PROGETTI
    • CODICE DEONTOLOGICO PSICOLOGI
    • RETE PSICOLOGI ITALIANI
  • DISTURBI TRATTATI
    • ANSIA E ATTACCHI DI PANICO
    • ABUSO NARCISISTICO E NARCISISMO
    • BASSA AUTOSTIMA
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DISFUNZIONI SESSUALI
    • DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO
    • DISTURBI ALIMENTARI
    • STRESS SUL LAVORO E BURNOUT
    • TRAUMA E PTSD
    • DOLORE E PERDITA
    • DEPRESSIONE
    • DIPENDENZE
  • PRESTAZIONI
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA
    • PSICOTERAPIA EVOLUTIVA
    • TERAPIA DI COPPIA
    • TERAPIA DI COPPIA OMOSESSUALE
    • CONSULENZA SESSUOLOGICA
    • CONSULTO SESSUOLOGICO ONLINE
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
    • COACHING STRATEGICO
  • VIDEOCORSI
    • ACCEDI
  • LIBRI
  • RISORSE
    • TEST GRATUITI
    • E-BOOK FREE
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • PODCAST
    • PUNTI DI DOMANDA
    • GLOSSARIO DI PSICOLOGIA
    • DETRARRE LA PSICOTERAPIA
    • SOFTWARE GRATUITO PSICOLOGI
    • SERVIZI SUL TERRITORIO
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Psicologo Psicoterapeuta a Milano – Davide Algeri: MI PRESENTO
  • Problemi Trattati
  • PSICOTERAPIA BREVE
  • CONTATTI: prenota un primo appuntamento
  • Cookie Policy (UE)
  • Termini e condizioni
✕
  • Home
  • Psicologia Pratica
  • Genitorialità
  • Genitorialità e stili di parenting
adolescenza sessualità
Sessualità e attaccamento in adolescenza
29 Febbraio 2012
ossessioni e pensieri ossessivi
Disturbo ossessivo: quando diventa impossibile cacciare i pensieri
6 Marzo 2012

Genitorialità e stili di parenting

Scritto da Dr.ssa Annabell Sarpato il 2 Marzo 2012
Categorie
  • Genitorialità
Tags
primo-figlio-genitorialità

primo figlio e genitorialitàLa nascita del primo figlio è un evento cruciale per la vita di ogni essere umano; diventare genitori è, infatti, considerato uno dei marcatori più importanti nell’acquisizione dello status di adulto, in quanto implica una ridefinizione totale dell’identità personale. Erikson, a tale proposito, evidenzia come la fase adulta della vita sia caratterizzata proprio dal compito di sviluppo della generatività (opposta alla stasi), caratterizzata dalla capacità di prendersi cura delle cose, delle persone e delle idee.

La moderna evoluzione del sistema familiare nella cultura occidentale ha modificato il concetto di genitorialità. Il genitore è colui che esercita il parenting, cioè quell’insieme di comportamenti che attiene alle capacità di proteggere il bambino e sostenerne lo sviluppo. La genitorialità, quindi, è la capacità di espletare il ruolo di genitore, attraverso l’adozione di un assetto comportamentale finalizzato a nutrire, accudire, proteggere, dare affetto e sostegno, educare, promuovere l’autonomia e l’indipendenza della prole.

Indice contenuti

  • Cosa vuol dire diventare genitore
  • Gli stili di parenting
  • Approfondimenti

Cosa vuol dire diventare genitore

È bene considerare, dunque, che il diventare genitore non coincide necessariamente con il concepimento del bambino, ma si configura come un processo complesso che si sviluppa nel tempo: la nascita di un figlio non innesca automaticamente l’assunzione della responsabilità genitoriale, ma essa è il traguardo di un cammino non sempre semplice e lineare. Questa concezione della genitorialità è ben espressa dall’espressione inglese “transition to parenthood”, che rappresenta, nella sua complessità, la transizione che i coniugi attuano nell’acquisizione dello status genitoriale.

L’assunzione della genitorialità implica un processo di riconoscimento del figlio come altro da sé, in quanto essere unico che va al di là delle attese narcisistiche che i genitori inevitabilmente proiettano su di lui, ma non solo: ciascun genitore, infatti, è chiamato nel tempo a legittimare se stesso nel ruolo, appunto, di genitore, e a riconoscere il proprio partner in quanto padre o madre dei propri figli. Questo processo è alla base della costituzione di un’alleanza genitoriale, che riguarda l’assunzione di una posizione gerarchica condivisa e implica la responsabilità e il prendersi cura verso la nuova generazione.

Possiamo rintracciare due aspetti fondamentali nella cura responsabile della genitorialità: da una parte elementi di vicinanza, affetto e speranza, tipici della funzione materna (matris-munus) e, dall’altra, l’aspetto normativo, legato della legge, nel senso di giustizia e di equità riferibile alla funzione paterna (patris-munus). È fondamentale che nella coppia genitoriale siano presenti entrambe le risorse della cura (affetto e legge), poiché l’impoverimento dell’uno o dell’altra portano inevitabilmente a situazioni disfunzionali. Rispetto al passato, nella società attuale la divisione dei ruoli genitoriali è molto meno rigida ed entrambe le funzioni risultano svolte, con modulazioni diverse, da entrambi i genitori. E’ evidente, però, come nelle famiglie attuali gli aspetti affettivi e di accadimento vengano posti in primo piano, a discapito della funzione etico-normativa che, invece, è lasciata, spesso, sullo sfondo.

Gli stili di parenting

genitorialita-e-parentingIn particolare, ogni genitore adotta un particolare tipo di comportamento verso i propri figli, definito stile di parenting. Tra i diversi elementi che concorrono alla sua definizione, un’influenza determinante allo stile di parenting è quella giocata dell’esperienza che ciascun genitore ha vissuto nella propria infanzia nel ruolo di figlio. La trasmissione intergenerazionale delle modalità di attaccamento, infatti, è stata sostenuta anche dall’equipe di ricerca condotta da Mary Main e dai suoi collaboratori, che hanno evidenziano un’elevata correlazione tra le esperienze vissute dai genitori nella loro infanzia e il legame che essi instaurano a loro volta con i propri figli. La percezione del legame di attaccamento porta il bambino a costruire dei modelli operativi interni (Internal Working Model) che, una volta stabilizzatisi,

influenzano lo stile di parenting.

Gli stili di parenting, però, non sono influenzati solo dalle esperienze pregresse di ognuno di noi, ma vengono rinegoziati e parzialmente rimodellati nello spazio elaborativo offerto dall’incontro di coppia. È emerso, inoltre, che lo stile di parenting è in relazione con il livello di soddisfazione coniugale: le coppie soddisfatte del loro matrimonio hanno maggiori probabilità di attuare uno stile costruttivo, a testimonianza della stretta interdipendenza che caratterizza l’essere genitori e l’essere coniugi.

Un’ulteriore influenza che gli stili di parenting affrontano è sicuramente costituito dalle attese sociali nei confronti dei ruoli genitoriali. Inutile dire che il contesto storico-culturale attuale ha completamente stravolto la concezione collettiva dei ruoli di genere: con l’ingresso nel mondo del lavoro extra-domestico, la donna si trova in una posizione di estrema fragilità, in quanto deve riuscire a combinare il tempo del lavoro e il tempo della famiglia, insieme al contatto con le agenzie di socializzazione e i servizi sociali (patchwork system). Nondimeno, anche il padre è soggetto a notevoli pressioni sociali che lo portano, a seconda delle specifiche situazioni, a diversi livelli di coinvolgimento; possiamo rappresentarci un livello di partecipazione che va, da un estremo, da un aiuto assolutamente periferico fino, all’estremo opposto, all’assunzione della responsabilità totale del figlio. Ciò che compete all’uno e all’altro coniuge, comunque, è oggetto di continua negoziazione all’interno della coppia e cambia in relazione al mutamento delle esigenze nelle diverse fasi del ciclo di vita familiare.

Come è stato sottolineato, dunque, l’influenza dei modelli operativi interni non implica necessariamente un determinismo: è possibile, infatti, una rielaborazione di tali modelli, mediante ripetute esperienze in altre relazioni non congruenti con i modelli acquisiti in precedenza e mediante esperienze emotive particolarmente forti: ciò consente anche a quei genitori cha hanno avuto un’esperienza infantile negativa di sviluppare un legame di attaccamento sicuro con i propri figli.

Approfondimenti

  • Binda W. (2000), Diventare famiglia. La nascita del primo figlio, Franco Angeli
  • Scabini E., Rossi G. (2006), Le parole della famiglia, Vita e Pensiero

Per fissare un primo appuntamento puoi scrivermi un'e-mail all'indirizzo davide.algeri@gmail.com o contattarmi al numero +39 348 53 08 559.


Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.



Articoli correlati

famiglie invischiate
31 Dicembre 2022

La famiglia invischiata: quando il legame soffoca l’autonomia


Leggi tutto
Educazione dei figli
18 Dicembre 2022

Quando manca l’accordo sull’educazione dei figli: come fare?


Leggi tutto
Spiegare la guerra ai figli
28 Marzo 2022

Spiegare la guerra ai figli


Leggi tutto

PSICOLOGIA PRATICA (BLOG)

  • Vampiri energetici
    Vampiri energetici: come riconoscerli per gestirli
    22 Maggio 2023
  • cultura nella scelta del partner
    L’influenza della cultura nella scelta del partner
    12 Maggio 2023
  • trovare l'amore
    L’amore è tutta una questione di…
    30 Aprile 2023
  • esprimere la rabbia0
    Esprimere la rabbia: diciamo realmente ciò che pensiamo?
    16 Aprile 2023

DISCLAIMER

L’autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Alcune delle immagini presenti sul sito sono tratte dal web. Se è presente materiale (immagini) protetto da copyright non esitate a contattare l’autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo.

 

N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito hanno come scopo quello di diffondere la cultura e l’informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE

Via Domenico Millelire n.13
20147 - Milano (IT)


ORARI DI APERTURA:
Da lunedì al venerdì dalle 09:00 alle 20:00
Sabato dalle 10:00 alle 14:00


CONTATTI
Telefono: +39 3485308559
Email: davide.algeri@gmail.com

Copyright © 2023 | Psicologo Milano Psicoterapeuta Breve Strategico Dott. Davide Algeri | P.IVA 06990580968 | Privacy e Cookies Policy

Credits Nicola Stella - Design: Davide Algeri

Dicono di Me || Scrivi come ti sei trovato/a
0

€0,00

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}