Milano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri Logo
  • HOME
  • CHI SONO
    • MI PRESENTO
    • PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
    • DICONO DI ME
      • LEGGI LE TESTIMONIANZE
      • SCRIVI UNA RECENSIONE
    • STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE
    • RASSEGNA STAMPA
      • INTERVISTE SU TESTATE ONLINE
      • INTERVISTE SU QUOTIDIANI
      • INTERVENTI RADIOFONICI E TELEVISIVI
    • CONVENZIONI
    • I MIEI PROGETTI
    • CODICE DEONTOLOGICO PSICOLOGI
    • RETE PSICOLOGI ITALIANI
  • PROBLEMI TRATTATI
    • ANSIA E PANICO
    • ABUSO NARCISISTICO E NARCISISMO
    • BASSA AUTOSTIMA
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DISFUNZIONI SESSUALI
    • DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO
    • DISTURBI ALIMENTARI
    • STRESS SUL LAVORO E BURNOUT
    • TRAUMA E PTSD
    • DOLORE E PERDITA
    • DEPRESSIONE
    • DIPENDENZE
  • SERVIZI
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA
    • PSICOTERAPIA EVOLUTIVA
    • TERAPIA DI COPPIA
    • TERAPIA DI COPPIA OMOSESSUALE
    • CONSULENZA SESSUOLOGICA
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
  • CORSI
    • ACCEDI
  • LIBRI
  • RISORSE
    • TEST GRATUITI
    • E-BOOK FREE
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • PODCAST
    • PUNTI DI DOMANDA
    • GLOSSARIO DI PSICOLOGIA
    • DETRARRE LA PSICOTERAPIA
    • SOFTWARE GRATUITO PSICOLOGI
    • SERVIZI SUL TERRITORIO
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Psicologo Psicoterapeuta a Milano – Davide Algeri: MI PRESENTO
  • Problemi Trattati
  • PSICOTERAPIA BREVE
  • CONTATTI: prenota un primo appuntamento
  • Cookie Policy (UE)
✕
  • Home
  • Psicologia Pratica
  • Narcisismo
  • Vuoto interiore e senso di solitudine: quali cause e come intervenire
pronome clitico nei bambini
La comprensione del pronome clitico oggetto nei bambini in età scolare
15 Marzo 2018
insonnia risvegli notturni
Insonnia dalla A alla Z(zzz)
4 Aprile 2018

Vuoto interiore e senso di solitudine: quali cause e come intervenire

Scritto da Dott. Davide Algeri il 21 Marzo 2018
Categorie
  • Narcisismo
Tags
vuoto interiore

Uomo solo in riva al mare

vuoto interiore e solitudine

Uomo solo in riva al mare

In questo articolo descriveremo la sensazione di vuoto interiore, cui è spesso associata la paura della solitudine e le cause da cui questo spesso si origina. Per concludere spiegheremo come colmare in modo sano il senso di vuoto.

Indice dei contenuti

  • Le false credenze sul senso di vuoto
  • Le cause del vuoto interiore
    • Il blocco delle emozioni
    • La carenza affettiva che genera il vuoto emotivo
  • Il senso di vuoto in psicopatologia
  • Come colmare in modo sano il senso di vuoto
    • Come combattere la solitudine
  • Approfondimenti

Le false credenze sul senso di vuoto

Nella nostra società spesso le dipendenze rappresentano un modo per colmare il senso di vuoto interiore e la paura di rimanere soli. Succede con il gioco d’azzardo, l’alcool, i videogames, lo shopping, la chirurgia estetica, le droghe e anche con le relazioni. Tutte pseudo-soluzioni che danno l’impressione di poter star bene da soli. (Approfondisci il tema delle dipendenze)

La sensazione di sentirsi vuoti (“Mi sento vuoto dentro”, “Ho il vuoto dentro”, “La mia vita è vuota”) e la paura della solitudine, spesso spingono a iniziare dei rapporti solo per il “bisogno di riempire” e non sentire la sofferenza interiore o per non sentirsi soli.

Molte persone si sentono vuote all’interno e credono che ciò dipenda da diversi motivi:

  • Il compagno che non da abbastanza amore e attenzione
  • Quando ti manca una persona
  • L’assenza di un partner
  • Una vita vuota e noiosa
  • La frustrazione nel lavoro
  • La mancanza di successo
  • La mancanza di soldi
  • La mancanza di amici
  • La mancanza di amore, attenzione e approvazione da amici e parenti
  • La mancanza di sesso

Eppure non è la mancanza di nessuno di questi a causare il vuoto interiore.

Le cause del vuoto interiore

Le dipendenze possono funzionare nel breve, distraendo la persona dalla sofferenza interiore, ma nel lungo tempo la sensazione di essere vuoti dentro torna generando un forte senso di solitudine e la tentata soluzione rischia di trasformarsi in un problema più serio.

Lettura di approfondimento:  Dark triad: il lato oscuro della personalità

Questo dipende dal fatto che tutti questi comportamenti affrontano solo il sintomo del vuoto interiore e non la causa.

Ciò accade perché le persone faticano a fare i conti con il proprio senso di tristezza e solitudine, pensando che questo possa sparire nel tempo o al contrario che il malessere interiore sia insuperabile e destinato a durare in eterno. In realtà, per combattere la solitudine, bisogna passare in mezzo alla tristezza e al senso di vuoto. Questo è l’unico modo che si ha per rafforzarsi rispetto alla paura di stare soli e per costruire la percezione di “bastare a sé stessi”, ovvero la sicurezza di poter contare sulle proprie forze e risorse.

Il blocco delle emozioni

Il senso di vuoto interiore può nascondere da un lato un’incapacità di entrare in comunicazione con i propri sentimenti ed emozioni (approfondisci la lettura dell’articolo sull’anestesia emotiva) e dall’altro una mancanza d’amore, venuta meno nell’infanzia, che ha generato un vuoto emotivo e un forte senso di solitudine.

Spesso dei traumi vissuti nell’infanzia portano la persona a inibire le emozioni. Questo le porta a cercare dei rapporti dove l’attivazione emotiva risulta forte. Quindi innamoramenti o situazioni in cui il partner non è raggiungibile mai completamente, generando forti sentimenti di gelosia per la paura di sperimentare la noia o la sensazione di vuoto interiore.

La carenza affettiva che genera il vuoto emotivo

Alla base del senso di vuoto vi è anche una carenza affettiva, spesso legata all’assenza della madre che non ha trasmesso le emozioni in modo funzionale, né ha saputo contenere le angosce del bambino, generando in lui un disagio interiore. Questo porta poi l’adulto a riempire il vuoto interiore con relazioni, dove non importa tanto la persona in particolare, ma che sia una persona (qualsiasi) a farlo. Di contro, quando la relazione non funziona, per incomprensioni, gelosie o liti continue, diventa difficile staccarsi, proprio per evitare di sentirsi vuoti dentro.

Lettura di approfondimento:  Love bombing: 10 modi in cui si presenta

Solo una cosa infatti è in grado di riempire il vuoto interiore: l’Amore che può venire da un partner, ma anche da noi stessi.

Anestetizzarsi con la presenza di altro o di altri, genera continue illusioni-delusioni che nel tempo possono portare a sentirsi inutili e inadeguati, non degni di amore, non importanti, egoisti, sbagliati, fino a stati depressivi e alla paura di vivere.

Il senso di vuoto in psicopatologia

L’anestesia emotiva e il senso di vuoto si presentano in modo costante in diversi profili psicopatologici:

  • Nel Narcisismo spesso la persona proprio per il senso di vuote che porta dentro, tende a riepirlo cercando relazioni che possano dare forti emozioni e di conseguenza riempire il vaso così da non percepire il disagio interiore.
  • Nel Depresso spesso è dato dalla mancanza di un obiettivo, o dal venir meno di un piacere, o ancora da un’esistenza insoddisfacente che porta a ricercare forme malsane di riempimento del senso di vuoto, verso le quali riversare la propria sofferenza interiore o attraverso le quali distrarsi.
  • In chi soffre di Disturbi Alimentari caratterizzati anche questi da una forte soffrenza e vuoto affettivo interno che spesso riempiono in modo compulsivo con il cibo, come difesa dalle emozioni ingestibili.

Come colmare in modo sano il senso di vuoto

Come combattere la solitudine

meditazione per il senso di vuoto interiore

Donna che pratica la meditazione

Imparare a guardarsi dentro e a riempire il vuoto emotivo amando se stessi, coltivano i propri interessi e spazi personali può aiutare a sentir meno la mancanza di una persona e la solitudine interiore.

Anche tirare fuori le emozioni angoscianti che proviamo può rappresentare un buon modo per non sentirsi soli in coppia. In tal senso può essere utile farlo a voce con chi ci sta vicino. Oppure anche scrivere un diario può aiutare a comprendere meglio la tua sensazione di vuoto interiore, annotando quando si presenta, gli orari del giorno, con quali persone, l’emozione associata e l’intensità, i pensieri che partono in automatico.

Lettura di approfondimento:  Gaslighting: quando il partner ti fa sentire pazza

La meditazione può essere utile per guardarsi dentro ed esaminare il vuoto interiore, rallentare i pensieri e stare sulle sensazioni che ci fanno star male, fino ad abituarci gradualmente e ad accettarle. E’ utile anche per collegare la mente al corpo e analizzare la sensazione nel particolare.

Una volta accettato il senso di solitudine e riempito il vuoto con i nostri interessi, impareremo a stare con qualcuno non più per bisogno o per paura di restare soli, ma per scelta.

P.S. Senti che qualcosa all’interno della tua relazione non va come vorresti? Allora scarica GRATIS il mio mini E-book “I 6 segnali d’allarme di una coppia in crisi” e ricevi anche 4 preziosissimi consigli per vivere una relazione sana ed essere felice.

=> Scarica GRATIS il mini e-book

Approfondimenti

  • Manning, S. Y. (2011). Loving Someone with Borderline Personality Disorder. How to Keep Out-of-Control Emotions from Destroying Your Relationship. Guildford Press.
  • R., Petet, 2011. Approaching Emptiness: Subjective, Objective and Existential Dimensions. Journal of Religion and Health, 3, 558-563.
  • The Real Cause of Inner Emptiness (And What to Do About It)

Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.


Contatta lo psicologo a Milano

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamento Europeo GDPR.

    Questo sito è protetto dal reCAPTCHA e si applica la Privacy Policy e i Termini di Servizio di Google.



    Condividi

    Articoli correlati

    Legarsi ad un capo narcisista
    28 Gennaio 2023

    Legarsi ad un capo narcisista


    Leggi tutto
    Uscire da una relazione tossica
    22 Gennaio 2023

    Uscire da una relazione “tossica”: perché è difficile e come fare


    Leggi tutto
    come lasciare un narcisista
    27 Novembre 2022

    Lasciare un narcisista senza sensi in colpa


    Leggi tutto

    2 Comments

    1. Stefano ha detto:
      2 Aprile 2022 alle 7:25

      Questo articolo mi é stato davvero di aiuto! Ma non só quali siano i miei interessi…

      Rispondi
    2. Laura Redondo ha detto:
      31 Ottobre 2022 alle 22:08

      Buonasera,
      Ho trovato il suo articolo molto interessante e mi sembra possa essere di sua competenza la.mia.situazione .

      Rispondi

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

    PSICOLOGO MILANO

    Psicologo Milano: Dott. Davide Algeri, Psicologo e Psicoterapeuta, offre percorsi di psicoterapia breve strategica, psicoterapia evolutiva, terapia di coppia e sessuologia, psicologia online e coaching Continua a leggere...

    DISCLAIMER

    L'autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Se dovesse pubblicare materiale protetto da copyright non esitate a contattare l'autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo. N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito sono prodotti allo scopo di diffondere la cultura e l'informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

    Copyright © 2008 - 2020 Psicologo Milano - Dr Davide Algeri. All Rights Reserved. Credits Nicola Stella - Design: Davide Algeri

    Copyright © Psicologia Pratica: il cambiamento concreto in tempi brevi.

    Psicologo Milano - Davide Algeri
    https://www.davidealgeri.com https://www.davidealgeri.com/wp-content/uploads/2019/10/milano-psicologo-logo2.png Psicologo Milano, Davide Algeri, specializzato in psicoterapia breve strategica, terapia di coppia e coaching.
    Iscrizione Ordine degli Psicologi della Lombardia n. 10983 psicologo milano
    P.Iva: 06990580968

    Orari di apertura: Da lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 21:00 / Sabato dalle 10:00 alle 14:00

    Ricevimento in Via Domenico Millelire 13, Milano, 20147 - Italia
    Telefono: +39 3485308559
    Email: davide.algeri@gmail.com


    [GUARDA LA MAPPA]

    Dicono di Me || Scrivi come ti sei trovato/a || Privacy & Cookies Policy

    0

    €0,00

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Always active
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}