Milano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri Logo
  • HOME
  • PSICOLOGO MILANO
    • MI PRESENTO
    • PUBBLICAZIONI (SCIENTIFICHE E NON)
    • DICONO DI ME
      • LEGGI LE TESTIMONIANZE
      • SCRIVI UNA RECENSIONE
    • STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE
    • RASSEGNA STAMPA
      • INTERVISTE SU TESTATE ONLINE
      • INTERVISTE SU QUOTIDIANI
      • INTERVENTI RADIOFONICI E TELEVISIVI
    • CONVENZIONI
    • I MIEI PROGETTI
    • CODICE DEONTOLOGICO PSICOLOGI
    • RETE PSICOLOGI ITALIANI
  • PROBLEMI TRATTATI
  • SERVIZI
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • TERAPIA A SEDUTA SINGOLA
    • PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA
    • PSICOTERAPIA EVOLUTIVA
    • GESTIONE DEL SUCCESSO
    • TERAPIA DI COPPIA
    • TERAPIA DI COPPIA OMOSESSUALE
    • CONSULENZA SESSUOLOGICA
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
    • CONSULENZA TECNICA DI PARTE
    • COACHING STRATEGICO
  • TRADIMENTO
    • Log In
  • LIBRI
  • RISORSE
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • E-BOOK FREE
    • PODCAST
    • TEST GRATUITI
    • PUNTI DI DOMANDA
    • SERVIZI SUL TERRITORIO
    • GLOSSARIO DI PSICOLOGIA
    • DETRARRE LA PSICOTERAPIA
    • SOFTWARE GRATUITO PSICOLOGI
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Psicologo Psicoterapeuta a Milano – Davide Algeri: MI PRESENTO
  • Problemi Trattati
  • PSICOTERAPIA BREVE
  • CONTATTI: prenota un primo appuntamento
0
  • Home
  • Psicologia Pratica
  • Problemi di coppia
  • 5 strategie per un sano litigio
Dipendenza in adolescenza: quali rischi per i ragazzi d’oggi
20 Maggio 2014
Uso corretto e abuso dei videogiochi nei bambini: quali rischi?
30 Maggio 2014

5 strategie per un sano litigio

Scritto da Dr.ssa Gioia Gori il 28 Maggio 2014
Categorie
  • Problemi di coppia
Tags
  • coppia

sano litigioNello scorso articolo ho parlato di quali sono i comportamenti che andrebbero evitati nel contesto della relazione di coppia. Sorge spontaneo chiedersi come evitare di mettere in atto taluni comportamenti.

Nelle coppie la cui unione sfocia nel divorzio o nella separazione ad esempio, si può osservare una notevole assenza di tentativi, da parte di entrambi i partner, di ridurre la tensione.

Durante gli scontri coniugali, la presenza o l’assenza di modi per ricomporre gli screzi costituisce una differenza fondamentale fra le coppie che hanno un matrimonio sano e quelle che alla fine si separeranno.

Strategie per affrontare un sano litigio

  1. Non concentratevi su problemi specifici che generano conflitto quali l’educazione dei figli, il sesso, il denaro e i lavori di casa, ma piuttosto di coltivate un’intelligenza emotiva di coppia, aumentando così le probabilità di risolvere i problemi. Imparate ad utilizzare le competenze emozionali; sopratutto la capacità di calmarsi (e di calmare il partner), l’empatia e la capacità di ascoltare l’altro, in modo da aumentare la probabilità che la vostra coppia riesca ad appianare efficacemente gli screzi.
  2. Un’utile strategia, da utilizzare durante gli scontri molto accesi, consiste nell’accordarsi in anticipo, dando la possibilità ad entrambi di chiedere di sospendere la discussione nel momento in cui si presentano i primi segni di “inondazione” emozionale in uno dei due. Questo intervallo, aiuta a ritrovare la calma e riprendersi dal “sequestro” emozionale aiutandosi con una tecnica di rilassamento o un esercizio aerobico.
  3. Per liberarsi dei pensieri negativi, imparando a riconoscerli e a metterli in discussione, senza permetter loro di innescare una reazione di collera o generare una ferita, può essere utile monitorarli, compiendo uno sforzo intenzionale per richiamare alla mente fatti o prospettive che li mettano in discussione (Aaron Beck). Ad esempio, la partner potrebbe pensare: “Non gliene importa nulla delle mie necessità, è sempre talmente egoista”. A questo punto, potrebbe mettere in discussione il pensiero, ricordando tutti gli atti del marito che, in effetti, erano segni di premura. Ciò le consentirà di ridimensionare il suo pensiero facendogli assumere un’altra forma: “A volte dimostra che gli importa di me, anche se ciò che ha appena fatto è stato irriguardoso e mi ha fatto andare fuori di me”. In questo modo, se il primo pensiero genererà collera e risentimento, il secondo formulazione aiuterà ad intravedere una soluzione positiva.
  4. La capacità di ascoltare tiene unite le coppie. Alcune coppie spesso sono talmente assorbite dalla collera, che si fissano a tal punto sui dettagli del problema contingente, da non riuscire più ad ascoltare, meno che mai a ricambiare le eventuali offerte di pace che potrebbero essere implicite in ciò che sta dicendo il partner. Nella terapia di coppia viene comunemente usato un metodo per “ascoltare” efficacemente le emozioni che viene chiamato rispecchiamento. Quando un partner da voce ad una protesta, l’altro la ripete con le proprie parole, cercando di cogliere non solo il pensiero che la anima, ma anche i sentimenti che l’accompagnano. In questo modo il partner che sta rispecchiando l’altro controlla che la sua riformulazione corrisponda a quello che l’altro vuole effettivamente dire, riprovando finché non colpisce nel segno. Ciò genera nel partner, oltre alla sensazione di sentirsi compreso, anche una sintonia emozionale.
  5. Un altro modo molto efficace per ricomporre un diverbio è quello di far capire al partner che è possibile vedere le cose da punti di vista diversi, che possono ritenersi entrambi validi o anche di assumersi le proprie responsabilità e di scusarsi quando ci si rende conto di avere torto. Come minimo, riconoscendo la validità della prospettiva dell’altro, il partner gli comunica che lo sta ascoltando e che riesce a comprendere le emozioni che esprime, anche se non è d’accordo con la sua tesi.

Le strategie per un sano litigio devono essere sperimentate e ripassate non solo nella foga della battaglia, ma anche durante scambi privi di tensione: solo cosi facendo esiste una probabilità che esse divengano una risposta acquisita immediata (o almeno una seconda risposta non troppo ritardata) nel repertorio del circuito emozionale. Infatti se avessimo solo una scarsa familiarità verso un tipo di risposta emozionale, per quanto essa possa essere vantaggiosa, sarebbe estremamente difficile riuscire a ricorrere ad essa quando si è sconvolti.

Lettura di approfondimento:  Separazione della coppia: come prevederla per evitarla

Il mio ultimo libro

Una guida di self-help per le coppie in crisi

La coppia strategica copertina

bottone verde compra


Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.


Contatta lo psicologo a Milano

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamento Europeo GDPR.

    Questo sito è protetto dal reCAPTCHA e si applica la Privacy Policy e i Termini di Servizio di Google.



    Condividi

    Articoli correlati

    coppie lat

    coppie lat

    18 Gennaio 2021

    Coppie lat: stare insieme senza convivere


    Leggi tutto
    Phubbing

    Phubbing

    7 Gennaio 2021

    Phubbing: snobbare l’altro con lo Smartphone


    Leggi tutto
    antidoti cavalieri apocalisse
    9 Dicembre 2020

    Quattro antidoti per gestire il conflitto in coppia


    Leggi tutto

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    PSICOLOGO MILANO

    Psicologo Milano: Dott. Davide Algeri, Psicologo e Psicoterapeuta, offre percorsi di psicoterapia breve strategica, psicoterapia evolutiva, terapia di coppia e sessuologia, psicologia online e coaching Continua a leggere...

    DISCLAIMER

    L'autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Se dovesse pubblicare materiale protetto da copyright non esitate a contattare l'autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo. N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito sono prodotti allo scopo di diffondere la cultura e l'informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

    Copyright © 2008 - 2020 Psicologo Milano - Dr Davide Algeri. All Rights Reserved. Credits Nicola Stella - Design: Davide Algeri

    Copyright © Psicologia Pratica: il cambiamento concreto in tempi brevi.

    Psicologo Milano - Davide Algeri
    https://www.davidealgeri.com https://www.davidealgeri.com/wp-content/uploads/2019/10/milano-psicologo-logo2.png Psicologo Milano, Davide Algeri, specializzato in psicoterapia breve strategica, terapia di coppia e coaching.
    Iscrizione Ordine degli Psicologi della Lombardia n. 10983 psicologo milano
    P.Iva: 06990580968

    Orari di apertura: Da lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 21:00 / Sabato dalle 10:00 alle 14:00

    Ricevimento in Via Domenico Millelire 13, Milano, 20147 - Italia
    Telefono: (0039) 348-5308559
    Email: davide.algeri (at) gmail.com


    [GUARDA LA MAPPA]

    Dicono di Me || Scrivi come ti sei trovato/a || Privacy & Cookies Policy

    0