Milano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri Logo
  • HOME
  • PSICOLOGO MILANO
    • MI PRESENTO
    • PUBBLICAZIONI (SCIENTIFICHE E NON)
    • DICONO DI ME
      • LEGGI LE TESTIMONIANZE
      • SCRIVI UNA RECENSIONE
    • STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE
    • RASSEGNA STAMPA
      • INTERVISTE SU TESTATE ONLINE
      • INTERVISTE SU QUOTIDIANI
      • INTERVENTI RADIOFONICI E TELEVISIVI
    • CONVENZIONI
    • I MIEI PROGETTI
    • CODICE DEONTOLOGICO PSICOLOGI
    • RETE PSICOLOGI ITALIANI
  • PROBLEMI TRATTATI
  • SERVIZI
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • TERAPIA A SEDUTA SINGOLA
    • PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA
    • PSICOTERAPIA EVOLUTIVA
    • GESTIONE DEL SUCCESSO
    • TERAPIA DI COPPIA
    • TERAPIA DI COPPIA OMOSESSUALE
    • CONSULENZA SESSUOLOGICA
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
    • CONSULENZA TECNICA DI PARTE
    • COACHING STRATEGICO
  • TRADIMENTO
    • Log In
  • LIBRI
  • RISORSE
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • E-BOOK FREE
    • PODCAST
    • TEST GRATUITI
    • PUNTI DI DOMANDA
    • SERVIZI SUL TERRITORIO
    • GLOSSARIO DI PSICOLOGIA
    • DETRARRE LA PSICOTERAPIA
    • SOFTWARE GRATUITO PSICOLOGI
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Psicologo Psicoterapeuta a Milano – Davide Algeri: MI PRESENTO
  • Problemi Trattati
  • PSICOTERAPIA BREVE
  • CONTATTI: prenota un primo appuntamento
0
  • Home
  • Psicologia Pratica
  • Problemi di coppia
  • Tipi di violenza: fisica, psicologia ed economica
bugie degli adolescenti
Bugie degli adolescenti: come intervenire
28 Febbraio 2021
Amore ossessivo
Perché non mi chiami amore? L’amore ossessivo
14 Marzo 2021

Tipi di violenza: fisica, psicologia ed economica

Scritto da Dott. Davide Algeri il 7 Marzo 2021
Categorie
  • Problemi di coppia
Tags
Tipi di violenza

Tipi di violenzaQuando sentiamo parlare di violenza, proviamo inevitabilmente una sensazione strana di chiusura, a prescindere dai tipi di violenza agiti nei confronti di una o più persone.

Ma se volessimo definire la violenza, cosa potremmo dire? E quali tipi di violenza esistono?

Cerchiamo di capirne di più qui.

La violenza: cos’è?

Cosa si nasconde dietro la parola violenza?

Partiamo dell’etimologia del termine che sembra derivare dal latino violentus, la cui radice significa “forza” e la terminazione invece si riferisce all’eccesso.

E’ proprio questo che afferma a tal proposito l’OMS,  l’Organizzazione Mondiale della Sanità. Ovvero parla della violenza come l’utilizzo intenzionale della propria forza o del proprio potere nei confronti degli altri e/o di se stessi, fino a determinare danni a diversi livelli.

Insomma per parlare di violenza deve esistere una intenzionalità della forza agita ai danni dell’altro.

La violenza per sua natura, a prescindere dalla forma, è accompagnata da sentimenti di paura e le conseguenze possono essere gravi sia da un punto di vista fisico che psicologico.

Per chi la subisce può essere difficile trovare una via d’uscita o anche solo pensare di ribellarsi, proprio per paura delle conseguenze.

La violenza più diffusa sembra essere quella agita all’interno delle proprie relazioni affettive.

Da quanto detto possiamo dunque dedurre che la violenza fa riferimento ad ogni forma di abuso di potere e controllo che può manifestarsi a vari livelli: a livello fisico, psicologico ed economico.

Cerchiamo di capire bene cosa si nasconde dietro queste tre forme di violenza.

Quali tipi di violenza conosciamo?

Violenza fisica

Partiamo dalla violenza fisica: di sicuro è una forma di violenza agita contro il corpo con il fine ultimo di fare del male e spaventare, attraverso qualsiasi azione.

Lettura di approfondimento:  Come riconoscere il narcisista perverso?

Chi agisce tale violenza può farlo attraverso una vera e propria aggressione fisica, fatta di pugni, calci, schiaffi e spinte.

La stessa può essere rivolta anche indirettamente, colpendo qualcosa a cui la persona tiene. Ad esempio, animali od oggetti.

Insomma si può parlare di aggressione fisica che porta a delle ferite importanti e a volte all’uccisione o di un contatto fisico con lo scopo di spaventare l’altro.

Violenza psicologica

Non da meno è sicuramente la violenza psicologica che non ha come oggetto i maltrattamenti fisici, quanto piuttosto l’umiliazione e la sottomissione mediante parole e atti che si utilizzano per opprimere l’altro, con il fine di circuirlo.

La violenza psicologica include dunque un’ aggressione verbale che può essere caratterizzata da urla e insulti, intimidazioni, minacce di violenza fisica.

Parliamo di comportamenti che hanno dunque il fine di controllare l’altro e tutto questo mortifica la dignità dell’altro.

Di solito questo tipo di violenza è presente anche in tutte le altre forme di violenza.

E’ la prima a manifestarsi, eppure è la meno visibile, proprio perché non viene agita attraverso atti fisici.

Non lascia infatti segni visibili nemmeno alla vittima che spesso fatica a riconoscerla.

Violenza economica

Una terza forma di violenza è quella caratterizzata da comportamenti atti a controllare le finanze dell’altro, fino ad imporre delle limitazioni monetarie.

Parliamo della violenza economica: chi la agisce tende a sottrarre o ad impedire all’altro l’accesso al denaro o ad altre risorse.

Tutto questo con lo scopo di costringere l’altro ad una situazione di dipendenza privandolo della possibilità di prendere le decisioni in modo autonomo.

Può capitare che un coniuge arrivi a negare alla propria moglie l’accesso ad informazioni di conti bancari o l’apertura di un proprio conto corrente.

Lettura di approfondimento:  Come superare la gelosia: 7 modi per rompere il ciclo

Questo al fine di isolare la vittima, attraverso un controllo maniacale di conti, spese di cui la vittima deve sempre dare spiegazione.

Gli studi confermano come spesso siano proprio le donne ad essere maggiormente vittime di questa forma di violenza che alla fine arriva a generare un grande senso d’inferiorità e d’inadeguatezza, poiché non ci si sente in grado di soddisfare i propri bisogni e quelli della famiglia.

Riflettendo insieme sui tipi di violenza

Insomma come visto fin ora, sicuramente la violenza fisica è quella più evidente e quindi più facilmente identificabile, rispetto per esempio a quella psicologica che invece è più difficile da riconoscere ,ma che ferisce profondamente l’autostima.

A prescindere da come si manifesta, la violenza ha come unisco scopo quello di far scomparire l’altro, fino a negare la sua identità.

A tal proposito va sottolineata una cosa importante: la violenza non è conflitto, perché quest’ultimo fa parte della vita e delle relazioni in generale.

Quest’ultimo anzi, se ben gestito, è funzionale: la differenza tra un conflitto e la violenza sta nella simmetria delle parti.

Nel conflitto c’è, nella violenza no.

Nella violenza c’è la volontà di eliminare il conflitto, annullando l’altro.


Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.

Lettura di approfondimento:  Strategie per sopravvivere con un partner narciso

Contatta lo psicologo a Milano

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamento Europeo GDPR.

    Questo sito è protetto dal reCAPTCHA e si applica la Privacy Policy e i Termini di Servizio di Google.



    Condividi

    Articoli correlati

    interferenze genitoriali
    5 Aprile 2021

    Interferenze genitoriali nel rapporto di coppia


    Leggi tutto
    Amore ossessivo
    14 Marzo 2021

    Perché non mi chiami amore? L’amore ossessivo


    Leggi tutto
    coppie lat

    coppie lat

    18 Gennaio 2021

    Coppie lat: stare insieme senza convivere


    Leggi tutto

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    PSICOLOGO MILANO

    Psicologo Milano: Dott. Davide Algeri, Psicologo e Psicoterapeuta, offre percorsi di psicoterapia breve strategica, psicoterapia evolutiva, terapia di coppia e sessuologia, psicologia online e coaching Continua a leggere...

    DISCLAIMER

    L'autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Se dovesse pubblicare materiale protetto da copyright non esitate a contattare l'autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo. N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito sono prodotti allo scopo di diffondere la cultura e l'informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

    Copyright © 2008 - 2020 Psicologo Milano - Dr Davide Algeri. All Rights Reserved. Credits Nicola Stella - Design: Davide Algeri

    Copyright © Psicologia Pratica: il cambiamento concreto in tempi brevi.

    Psicologo Milano - Davide Algeri
    https://www.davidealgeri.com https://www.davidealgeri.com/wp-content/uploads/2019/10/milano-psicologo-logo2.png Psicologo Milano, Davide Algeri, specializzato in psicoterapia breve strategica, terapia di coppia e coaching.
    Iscrizione Ordine degli Psicologi della Lombardia n. 10983 psicologo milano
    P.Iva: 06990580968

    Orari di apertura: Da lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 21:00 / Sabato dalle 10:00 alle 14:00

    Ricevimento in Via Domenico Millelire 13, Milano, 20147 - Italia
    Telefono: (0039) 348-5308559
    Email: davide.algeri (at) gmail.com


    [GUARDA LA MAPPA]

    Dicono di Me || Scrivi come ti sei trovato/a || Privacy & Cookies Policy

    0