Milano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri Logo
  • HOME
  • CHI SONO
    • MI PRESENTO
    • PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
    • DICONO DI ME
      • LEGGI LE TESTIMONIANZE
      • SCRIVI UNA RECENSIONE
    • STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE
    • RASSEGNA STAMPA
      • INTERVISTE SU TESTATE ONLINE
      • INTERVISTE SU QUOTIDIANI
      • INTERVENTI RADIOFONICI E TELEVISIVI
    • CONVENZIONI
    • I MIEI PROGETTI
    • CODICE DEONTOLOGICO PSICOLOGI
    • RETE PSICOLOGI ITALIANI
  • PROBLEMI TRATTATI
    • ANSIA E PANICO
    • ABUSO NARCISISTICO E NARCISISMO
    • BASSA AUTOSTIMA
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DISFUNZIONI SESSUALI
    • DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO
    • DISTURBI ALIMENTARI
    • STRESS SUL LAVORO E BURNOUT
    • TRAUMA E PTSD
    • DOLORE E PERDITA
    • DEPRESSIONE
    • DIPENDENZE
  • SERVIZI
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA
    • PSICOTERAPIA EVOLUTIVA
    • TERAPIA DI COPPIA
    • TERAPIA DI COPPIA OMOSESSUALE
    • CONSULENZA SESSUOLOGICA
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
  • CORSI
    • ACCEDI
  • LIBRI
  • RISORSE
    • TEST GRATUITI
    • E-BOOK FREE
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • PODCAST
    • PUNTI DI DOMANDA
    • GLOSSARIO DI PSICOLOGIA
    • DETRARRE LA PSICOTERAPIA
    • SOFTWARE GRATUITO PSICOLOGI
    • SERVIZI SUL TERRITORIO
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Psicologo Psicoterapeuta a Milano – Davide Algeri: MI PRESENTO
  • Problemi Trattati
  • PSICOTERAPIA BREVE
  • CONTATTI: prenota un primo appuntamento
  • Cookie Policy (UE)
✕
  • Home
  • Psicologia Pratica
  • Narcisismo
  • Perché non mi chiami amore? L’amore ossessivo
Tipi di violenza
Tipi di violenza: fisica, psicologia ed economica
7 Marzo 2021
neuroni specchio
Neuroni specchio ed emozioni nell’alessitimia
21 Marzo 2021

Perché non mi chiami amore? L’amore ossessivo

Scritto da Dott. Davide Algeri il 14 Marzo 2021
Categorie
  • Narcisismo
  • Problemi di coppia
Tags
Amore ossessivo
La coppia strategica

La coppia strategica

le-trappole-della-dipendenza-affettiva

Le trappole della dipendenza affettiva. Conoscerle e liberarsene per amare serenamente

Liberati dalla gelosia

Liberati dalla gelosia

Amore ossessivoAmore ossessivo o amore vero?

Quante volte ti è capitato di iniziare in un modo un rapporto che nel tempo si è trasformato in qualcosa di completamente diverso?

Magari ti saranno venute in mente domande del tipo: “Ma perché non mi chiama amore?”, “Perché non mi dice cose carine?”, “Perché non mi considera come vorrei?”

Domande che ad un certo punto hanno cominciato a farsi sentire più del dovuto, fino a trasformarsi in una vera e propria ossessione.

Proprio di questo parleremo e di come provare ad affrontare la situazione.

Indice dei contenuti

    • E’ realmente amore?
  • Dipendenza affettiva: una patologia diffusa
  • L’amore ossessivo nella dipendenza affettiva: come si manifesta?
  • Cause della dipendenza affettiva
      • Quando si sente di non meritare l’amore
      • Il ruolo dei genitori carenti
  • Come fronteggiare l’amore ossessivo in un rapporto?
      • Lavora sulla consapevolezza
      • Fatti del bene
      • Chiedi aiuto

E’ realmente amore?

Spesso capita proprio questo: stiamo con qualcuno, ma non ci sentiamo amati, considerati o apprezzati.

E’ così che cominciamo ad arrivare varie domande inutili, perché create dalle nostre ansie e dubbi rivolti proprio al partner, finendo per amarlo in modo ossessivo.

Amare ossessivamente, però, significa non amare. In questi casi, infatti, siamo in presenza di qualcosa che noi chiamiamo amore, ma che in realtà rappresenta qualcos’altro.

L’amore non è forse un sentimento che implica la presenza di due partner che danno e ricevono in modo equilibrato?

Due partner che si rispettano, si ascoltano e certamente non cercano l’altra metà per completarsi, perché si sentono completi senza avere qualcuno accanto.

In amore l’altro semmai è un valore aggiunto e non il pezzo mancante che deve completarci.

La questione cambia quando l’altro viene considerato come il proprio salvatore, come qualcuno senza il quale non potremmo vivere e dal quale pretendiamo attenzioni continue e continue manifestazioni d’amore.

In questi casi siamo in presenza di un’ossessione, precisamente in un rapporto di dipendenza affettiva.

Dipendenza affettiva: una patologia diffusa

La dipendenza affettiva è una vera e propria patologia caratterizzata dall’assenza di reciprocità e amore.

Per insufficienza di dati sperimentali, la dipendenza affettiva non rientra tra i disturbi mentali diagnosticati nel DSM-5, il Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali. (American Psychiatric Association, 2013).

Ma come tutte le altre dipendenze, si manifesta con precisi sintomi e comportamenti.

In un rapporto di dipendenza affettiva:

  1. uno dei due partner vede nell’altro l’unica ragione per vivere e per allontanare quelle che sono le proprie insicurezze e paure.
  2. le persone si legano a chi non è in grado di ricambiare e a chi preferisce scappare invece di restare. Non stupiamoci dunque, se un dipendente affettivo spesso si lega ad un narcisista.
  3. da una parte abbiamo chi si nutre dell’amore dell’altro (Narcisista) e dall’altro parte chi è disposto a far di tutto per aver l’altro accanto (eccessivamente empatico), anche assecondandolo, pur di avere un po’ d’amore. (Approfondisci il rapporto di coppia on/off)

In questi casi si può provare un vero e proprio amore ossessivo.

Lettura di approfondimento:  Il manipolatore perverso: riconoscerlo nel narcisismo

Essere ossessionati dal proprio partner significa dunque non riuscire a trovare pace senza lui, dipendere esclusivamente da lui, poiché alla base c’è una bassa capacità di auto-efficacia e una bassa autostima.

Ed è proprio questo il punto centrale: la propria autostima che in questi casi dipende da ciò che si riceve dall’altro, in termini di attenzioni.

Non si guarda alle proprie capacità personali e alle proprie risorse, ma a quello che l’altro è in grado di darci perché è in base a quello che valutiamo noi stessi.

L’altro è indispensabile, o meglio, lo diventa proprio perché si è vittime di queste dinamiche.

Non stupiamoci dunque se ogni possibile allontanamento viene vissuto come una minacci che genera angoscia.

E’ come se si avesse bisogno di qualcun altro per rimanere in piedi e nel momento in cui l’altro sembra sfuggirci, ci sentiamo smarriti e abbandonati.

Ecco che a questo punto possono prendere vita domande quali: “perché non mi chiama amore? Non mi ama? Mi lascerà?”

Il legame con l’altro viene così vissuto in termini di ossessione e come riempimento di quelli che sono i propri vuoti a livello affettivo, l’amore che tanto chiamiamo tale arriva ad essere una vera prigione di dolore.

La presenza dell’altro più che essere una scelta, viene vissuta come una questione di vita o di morte: in assenza dell’altro ci si sente senza vita e tutto questo può essere associato alla paura di essere abbandonati.

L’amore ossessivo nella dipendenza affettiva: come si manifesta?

soffri d'amore ossessivoL’amore ossessivo dunque può essere spiegato in termini di abbandono, precisamente in termini di paura dell’abbandono.

Tutto questo può portare a sperimentare sentimenti di rabbia, gelosia eccessiva agita attraverso un vero e proprio controllo di quello che l’altro fa nella vita online e offline.

Si arrivano a controllare le varie attività sui social, i messaggi, i sui movimenti.

Quando invece l’altro non c’è, si arrivano a sperimentare dei veri e propri sintomi di astinenza, d’altronde parliamo di dipendenza.

Tra le altre domande che una persona ossessionata arriva a porsi abbiamo “se trova una persona migliore di me, cosa farò?”

Ecco, questa frase composta da poche parole, riesce a far capire quanta ossessione si possa nascondere dietro quello che comunemente viene chiamato amore ossessivo.

Tra gli altri sintomi che ci indicano se siamo in presenza di una dipendenza affettiva abbiamo:

  • mancanza di interesse per sé e per la propria vita;
  • devozione estrema per la persona che si ama;
  • incapacità di tollerare la solitudine;
  • assenza totale di confini con il partner;
  • paura di essere se stessi;
  • senso di colpa e rabbia.

Ma una domanda sorge spontanea a questo punto: perché si arrivano a pensare queste cose? Perché una persona arriva a farsi determinate domande? Perché una persona arriva a sperimentare questi sintomi?

Cause della dipendenza affettiva

Quando si sente di non meritare l’amore

Alla base di tutto questo c’è sicuramente un rapporto “povero d’amore” vissuto nella propria infanzia con i propri genitori.

Lettura di approfondimento:  Problemi di coppia: quattro cavalieri dell’Apocalisse e antidoti

Quando parlo di “rapporto povero d’amore” mi riferisco ad un legame vissuto con le proprie figure di attaccamento che non ci ha permesso di sentirci degni d’amore, in quanto ci ha trasmesso poco amore e attenzioni.

Nella testa del bambino può scattare questa modalità di pensiero: “Se non mi amano i miei genitori, significa che non sono degno di essere amato. E allora perché qualcun altro dovrebbe amarmi?”

Queste sono domande che spesso ci si continua a fare anche da adulti, nel rapporto con il proprio partner, finisce per diventare: “Perché non mi chiama amore? Mi ama? Mi lascerà?”

Tutte domande queste che mettono in rilievo un forte senso d’inadeguatezza.

Il ruolo dei genitori carenti

Il dipendente affettivo è stato dunque un bambino che non si è sentito amato da chi avrebbe dovuto farlo.

Secondo Bieber e Bieber, le persone affette da dipendenza affettiva non hanno avuto con la propria figura paterna un rapporto di scambio amorevole e ciò ha generato un’immaturità psico-affettiva. 

Un padre che non riesce a ricoprire il suo ruolo, secondo alcuni studiosi, non permette al figlio una facile identificazione.

Anche una figura materna iperprotettiva può avere delle ripercussioni in questo senso.

Questo, a lungo andare, può creare delle modalità di pensiero disfunzionali che ci fanno credere di non essere all’altezza dell’altro e non meritevoli d’amore.

Per questo spesso questi soggetti si fanno in quattro per ricevere amore, come se dovessero guadagnarselo, proprio perché sono arrivati a credere di non meritare amore solo per il fatto di essere come sono.

Questa modalità di pensiero e di comportamento alla fine viene agita nel rapporto con gli altri e nello specifico con il proprio partner che spesso, come abbiamo visto, non è disponibile a livello affettivo.

Secondo Alice Miller, alla base di tale scelta c’è una “speranza distruttiva”: è come se attraverso il partner, si cercasse, simbolicamente, di trasformare il genitore che si è avuto in un genitore amorevole.

In un certo senso il dipendente affettivo sceglie un partner poco o scarsamente disponibile a livello emotivo, (ma che si è mostrato inizialmente amorevole) nella speranza che questo partner possa mostrare cosa sia davvero l’amore. Questo al fine di riuscire a cancellare, in modo simbolico, le umiliazioni subite nell’ infanzia.

Come fronteggiare l’amore ossessivo in un rapporto?

dipendenza d'amoreA questo punto è doveroso porsi una domanda: cosa si può far in questi casi?

Lavora sulla consapevolezza

Sicuramente bisogna riconoscere la propria dipendenza affettiva e in un certo senso prendere consapevolezza della propria problematica.

Insomma se vivi un rapporto caratterizzato dalle dinamiche individuate poc’anzi, fermati a riflettere e chiediti: ma è davvero amore o è solo ossessione?

A volte è fondamentale separarsi e allontanarsi da questi rapporti malati e cercare la sicurezza che non trovi fuori, dentro di te.

Non puoi certo pensare di trovarla nel rapporto con l’altro.

Lettura di approfondimento:  Come comunicare con un evitante

Fatti del bene

Lavora sulla tua autostima.

Chi ha una bassa considerazione di sé, cerca l’approvazione negli altri, cerca di piacere agli altri e in un rapporto d’amore cerca di compiacere l’altro, fino a nutrire delle vere e proprie ossessioni.

Per lavorare sulla propria autostima bisognerebbe portare l’attenzione verso se stessi, verso quella parte di noi che presenta ancora delle ferite che probabilmente hanno bisogno di essere curate e guarite.

Solo tu puoi farlo, facendoti del bene, credendo in te: fai quello che ti piace, dai spazio ai tuoi hobbies, interessi, riconosci i tuoi veri bisogni.

Guardati secondo un’altra prospettiva: non sei quell* che credi di essere.

Non hai bisogno di essere salvat* da qualcuno.

Impara a considerarti capace, in grado di fare della tua vita quello che desideri davvero fare, con la tua forza, con le tue mani.

Sicuramente dirlo è più semplice che farlo, ma se non fai il primo passo verso di te, resterai ferm*, lì allo stesso punto.

Continuerai a nutrire un amore ossessivo per l’altro necessario per amare te stess*.

Chiedi aiuto

Non riesci a fare questo salto? Il tuo rapporto ti causa solo tanta sofferenza fino a sperimentare disturbi del sonno, tanta sofferenza e infelicità?

Forse è arrivato il momento di chiedere aiuto ad un professionista, per riuscire a mettere fine al rapporto disfunzionale che hai con te e con gli altri.

Grazie ad una psicoterapia riuscirai a comprendere che c’è davvero qualcosa che ti sfugge e che il vero lavoro va fatto a partire da te.

In questo modo potrai prendere piena consapevolezza del tuo problema e riuscire a definire degli obiettivi da raggiungere e per riuscire ad amare davvero e non in modo disfunzionale  ed ossessivo.

Potrai finalmente riconquistare la stima di te, quel senso di sicurezza che ora ti manca, riuscirai ad avere chiari i confini tra te e gli altri, fino a raggiungere un benessere emotivo che ti meriti.

Inizia ad amare te stess*: solo così potrai circondarti di VERO amore.


Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.


Contatta lo psicologo a Milano

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamento Europeo GDPR.

    Questo sito è protetto dal reCAPTCHA e si applica la Privacy Policy e i Termini di Servizio di Google.



    Condividi

    Articoli correlati

    Legarsi ad un capo narcisista
    28 Gennaio 2023

    Legarsi ad un capo narcisista


    Leggi tutto
    Uscire da una relazione tossica
    22 Gennaio 2023

    Uscire da una relazione “tossica”: perché è difficile e come fare


    Leggi tutto
    Educazione dei figli
    18 Dicembre 2022

    Quando manca l’accordo sull’educazione dei figli: come fare?


    Leggi tutto

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

    PSICOLOGO MILANO

    Psicologo Milano: Dott. Davide Algeri, Psicologo e Psicoterapeuta, offre percorsi di psicoterapia breve strategica, psicoterapia evolutiva, terapia di coppia e sessuologia, psicologia online e coaching Continua a leggere...

    DISCLAIMER

    L'autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Se dovesse pubblicare materiale protetto da copyright non esitate a contattare l'autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo. N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito sono prodotti allo scopo di diffondere la cultura e l'informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

    Copyright © 2008 - 2020 Psicologo Milano - Dr Davide Algeri. All Rights Reserved. Credits Nicola Stella - Design: Davide Algeri

    Copyright © Psicologia Pratica: il cambiamento concreto in tempi brevi.

    Psicologo Milano - Davide Algeri
    https://www.davidealgeri.com https://www.davidealgeri.com/wp-content/uploads/2019/10/milano-psicologo-logo2.png Psicologo Milano, Davide Algeri, specializzato in psicoterapia breve strategica, terapia di coppia e coaching.
    Iscrizione Ordine degli Psicologi della Lombardia n. 10983 psicologo milano
    P.Iva: 06990580968

    Orari di apertura: Da lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 21:00 / Sabato dalle 10:00 alle 14:00

    Ricevimento in Via Domenico Millelire 13, Milano, 20147 - Italia
    Telefono: +39 3485308559
    Email: davide.algeri@gmail.com


    [GUARDA LA MAPPA]

    Dicono di Me || Scrivi come ti sei trovato/a || Privacy & Cookies Policy

    0

    €0,00

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Always active
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}