Milano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri Logo
  • HOME
  • CHI SONO
    • MI PRESENTO
    • PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
    • DICONO DI ME
      • LEGGI LE TESTIMONIANZE
      • SCRIVI UNA RECENSIONE
    • STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE
    • RASSEGNA STAMPA
      • INTERVISTE SU TESTATE ONLINE
      • INTERVISTE SU QUOTIDIANI
      • INTERVENTI RADIOFONICI E TELEVISIVI
    • CONVENZIONI
    • I MIEI PROGETTI
    • CODICE DEONTOLOGICO PSICOLOGI
    • RETE PSICOLOGI ITALIANI
  • PROBLEMI TRATTATI
    • ANSIA E PANICO
    • ABUSO NARCISISTICO E NARCISISMO
    • BASSA AUTOSTIMA
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DISFUNZIONI SESSUALI
    • DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO
    • DISTURBI ALIMENTARI
    • STRESS SUL LAVORO E BURNOUT
    • TRAUMA E PTSD
    • DOLORE E PERDITA
    • DEPRESSIONE
    • DIPENDENZE
  • SERVIZI
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA
    • PSICOTERAPIA EVOLUTIVA
    • TERAPIA DI COPPIA
    • TERAPIA DI COPPIA OMOSESSUALE
    • CONSULENZA SESSUOLOGICA
    • CONSULTO SESSUOLOGICO ONLINE
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
  • CORSI
    • ACCEDI
  • LIBRI
  • RISORSE
    • TEST GRATUITI
    • E-BOOK FREE
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • PODCAST
    • PUNTI DI DOMANDA
    • GLOSSARIO DI PSICOLOGIA
    • DETRARRE LA PSICOTERAPIA
    • SOFTWARE GRATUITO PSICOLOGI
    • SERVIZI SUL TERRITORIO
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Psicologo Psicoterapeuta a Milano – Davide Algeri: MI PRESENTO
  • Problemi Trattati
  • PSICOTERAPIA BREVE
  • CONTATTI: prenota un primo appuntamento
  • Cookie Policy (UE)
✕
  • Home
  • Psicologia Pratica
  • Dipendenze
  • Superare la paura dell’abbandono e costruire relazioni sane
come superare un tradimento
Come superare un tradimento: domande e risposte frequenti
21 Febbraio 2023
ADHD adulti
ADHD adulti: aree coinvolte, tipologie e come intervenire
6 Marzo 2023

Superare la paura dell’abbandono e costruire relazioni sane

Scritto da Dott. Davide Algeri il 26 Febbraio 2023
Categorie
  • Dipendenze
  • Problemi di coppia
Tags
  • dipendenza affettiva
  • paura dell'abbandono
  • sindrome dell'abbandono
paura dell'abbandono

Indice dei contenuti

  • Cosa è la paura dell’abbandono?
  • Da cosa dipende la paura di essere abbandonati?
  • Come si manifesta la paura dell’abbandono?
  • Il legame tra paura dell’abbandono e dipendenza affettiva
  • La personalità del dipendente affettivo
    • Chi è più predisposto alla paura dell’abbandono?
    • Come superare la paura dell’abbandono

paura dell'abbandonoCosa è la paura dell’abbandono?

La paura dell’abbandono, in psicologia, è un’emozione piuttosto comune che può manifestarsi in diverse situazioni e che spesso si riferisce alla paura di essere lasciati o abbandonati da qualcuno che ci sta vicino, come un partner, un amico, un membro della famiglia o una figura di attaccamento significativa.

Chi sperimenta la paura dell’abbandono prova una forte ansia e una sensazione di vuoto quando l’altro minaccia di andarsene. Alla base vi è la convinzione di non essere in grado di vivere senza l’altra persona.

L’angoscia da abbandono è vissuta come una perdita, un lutto che ci priva dell’equilibrio e della stabilità emotiva.

In questi momenti, si possono sperimentare forti emozioni di dolore, di sfiducia e, pur non trattandosi di un disturbo specifico, è possibile che si manifestino comportamenti tossici che possono l’autostima e il benessere personale e di coppia.

Da cosa dipende la paura di essere abbandonati?

La paura di essere abbandonati può essere alimentata da esperienze passate di separazione o perdita, che possono aver generato una bassa autostima e un’insicurezza nei rapporti interpersonali. Chi presenta una bassa autostima può avere la sensazione di non essere abbastanza interessante o importante per gli altri e di non essere in grado di mantenere relazioni durature.

Anche dei traumi infantili, come l’abuso o la trascuratezza emotiva, possono portare alla paura dell’abbandono e a problemi di attaccamento generando difficoltà a creare relazioni sicure e stabili.

Anche situazioni di stress vissute nel presente, come la fine di una relazione, un trasferimento o un cambiamento nella vita possono aumentare la sensazione di vulnerabilità e di paura dell’abbandono.

Lettura di approfondimento:  Come riconoscere il narcisista perverso?

Infine, anche alcune patologie o condizioni di salute mentale possono essere la causa di un’ansia e il disturbo borderline di personalità, sono spesso associate alla paura dell’abbandono.

Come si manifesta la paura dell’abbandono?

La paura dell’abbandono è un’aspetto della Sindrome dell’abbandono, ovvero di un insieme di sintomi che si manifesta in chi tende a costruire relazioni di dipendenza emotiva.

Questi sintomi, all’inizio possono essere sottovalutati, ma con il trascorrere del tempo possono essere e rappresentare una spia.

Nello specifico chi presenta la Sindrome dell’abbandono:

  • ricerca costante di approvazione e attenzioni dall’altro;
  • mostra difficoltà a prendere decisioni indipendenti e a vivere autonomamente per il timore di essere lasciati e di rimanere da soli;
  • avverte un costante bisogno di stare vicino all’altro e la necessità di non deluderlo mai, per non farlo andare via;
  • ha un iper-controllo e sente il bisogno di sapere costantemente cosa l’altro sta facendo o cosa prova;
  • nutre forti sentimenti di gelosia e possessività nei confronti del partner;
  • evita nuove relazioni perché ha difficoltà a fidarsi degli altri o per la paura di amare, si ritira emotivamente o interrompere le relazioni prima che possano diventare troppo importanti;
  • sperimenta sintomi di ansia e panico, come palpitazioni, sudorazione, respiro affannoso e attacchi di panico;
  • può manifestare comportamenti autolesionistici come l’automutilazione o l’abuso di sostanze;
  • ricatta emotivamente l’altro facendolo sentire responsabile della propria felicità o infelicità;
  • manipola il partner per portarlo ad avere comportamenti e pensieri specifici;
  • ricopre il ruolo della vittima, poiché sviluppa una forte “dipendenza affettiva”.

Il legame tra paura dell’abbandono e dipendenza affettiva

La paura dell’abbandono e la dipendenza affettiva sono strettamente correlate tra loro. La dipendenza affettiva si riferisce alla dipendenza emotiva che una persona sviluppa nei confronti di un’altra persona, spesso in modo ossessivo e disfunzionale.

Lettura di approfondimento:  Problemi di coppia: quattro cavalieri dell’Apocalisse e antidoti

Questo perché le persone che hanno una forte paura dell’abbandono spesso hanno avuto esperienze passate di abbandono o di rifiuto che hanno lasciato un’impronta emotiva profonda. Queste esperienze possono includere il divorzio dei genitori, l’abbandono da parte di una figura di attaccamento primaria, o la morte di una persona cara. In risposta a queste esperienze, la persona può sviluppare un’ansia eccessiva e persistente riguardo all’abbandono.

Chi ne soffre da bambino non si è sentito protetto, amato e non ha sviluppato quella che Bowlby chiamava “base sicura”, ovvero un buon attaccamento alla figura di riferimento che consente al bambino di essere poi un adulto in grado di affrontare distacchi e perdite.

Nei bambini l’ansia di abbandono, ad esempio, può verificarsi quando i genitori:

  • soffocano la loro espressione emotiva;
  • li mettono in ridicolo davanti ai loro amici;
  • li trattano da pari a pari.

La personalità del dipendente affettivo

paura dell'abbandono e dipendenza affettivaChi è più predisposto alla paura dell’abbandono?

Il dipendente affettivo genera spesso rapporti morbosi di dipendenza che crea problemi nel momento in cui chi ha paura dell’abbandono avverte anche la minima minaccia di allontanamento.

Questa mancanza inevitabilmente spinge a cercare (inconsapevolmente) da adulti dei partner che possano andare a risanare le ferite del passato e riempire il vuoto affettivo. Una volta trovati, questi partner diventano la “parte genitoriale” in grado di soddisfare la “parte bambina” bisognosa di cure e attenzioni.

Tra le altre caratteristiche specifiche abbiamo:

  • paura di prendere posizioni o di esprimere le proprie opinioni;
  • difficoltà nel prendere decisioni importanti;
  • bisogno di chiedere consigli costantemente;
  • difficoltà a lasciare il partner anche se la relazione è tossica;
  • rabbia repressa;
  • paura di non essere ascoltati dall’altro.

Come superare la paura dell’abbandono

La paura dell’abbandono può essere gestita e superata in primis attraverso l’elaborazione delle ferite del passato.

Lettura di approfondimento:  Phubbing: snobbare l’altro con lo Smartphone

Per far ciò è utile capire quali sono i traumi rimasti irrisolti, che hanno bloccato il processo evolutivo, portando la persona a cercare nell’altro quello che gli è mancato.

In tal senso lo psicoterapeuta si configura come la figura di eccellenza che può guidare verso l’attraversamento del dolore e la costruzione di una nuova identità più stabile e adulta.

La psicoterapia breve strategica, insieme alla psicoterapia evolutiva, rappresentano insieme uno strumento molto potente per agire su questi aspetti e aiutare la persona a trasformarsi da dipendenze emotiva a indipendente emotiva.

Elaborare le ferite del passato significa anche liberarsi del peso della responsabilità che spesso la persona si porta addosso e che non le permette di andare avanti e di costruire la fiducia in se stessa e negli altri.

Prima di costruire relazioni sane con gli altri, infatti, dobbiamo essere in grado di costruire una buona relazione con noi stessi.


Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.


Contatta lo psicologo a Milano

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamento Europeo GDPR.

    Questo sito è protetto dal reCAPTCHA e si applica la Privacy Policy e i Termini di Servizio di Google.



    Condividi

    Articoli correlati

    Amanti e infedeltà
    19 Marzo 2023

    Amanti e infedeltà: quando e come si crea la coppia


    Leggi tutto
    come superare un tradimento
    21 Febbraio 2023

    Come superare un tradimento: domande e risposte frequenti


    Leggi tutto
    Legarsi ad un capo narcisista
    28 Gennaio 2023

    Legarsi ad un capo narcisista


    Leggi tutto

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

    PSICOLOGO MILANO

    Psicologo Milano: Dott. Davide Algeri, Psicologo e Psicoterapeuta, offre percorsi di psicoterapia breve strategica, psicoterapia evolutiva, terapia di coppia e sessuologia, psicologia online e coaching Continua a leggere...

    DISCLAIMER

    L'autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Se dovesse pubblicare materiale protetto da copyright non esitate a contattare l'autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo. N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito sono prodotti allo scopo di diffondere la cultura e l'informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

    Copyright © 2008 - 2020 Psicologo Milano - Dr Davide Algeri. All Rights Reserved. Credits Nicola Stella - Design: Davide Algeri

    Copyright © Psicologia Pratica: il cambiamento concreto in tempi brevi.

    Psicologo Milano - Davide Algeri
    Psicologo Milano, Davide Algeri, specializzato in psicoterapia breve strategica, terapia di coppia e coaching.
    Iscrizione Ordine degli Psicologi della Lombardia n. 10983
    P.Iva: 06990580968

    Orari di apertura: Da lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 21:00 / Sabato dalle 10:00 alle 14:00

    Ricevimento in Via Domenico Millelire 13, Milano, 20147 - Italia
    Telefono: +39 3485308559
    Email: davide.algeri@gmail.com


    [GUARDA LA MAPPA]

    Dicono di Me || Scrivi come ti sei trovato/a || Privacy & Cookies Policy

    0

    €0,00

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Always active
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}