Milano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri Logo
  • HOME
  • CHI SONO
    • MI PRESENTO
    • PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
    • DICONO DI ME
      • LEGGI LE TESTIMONIANZE
      • SCRIVI UNA RECENSIONE
    • STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE
    • RASSEGNA STAMPA
      • INTERVISTE SU TESTATE ONLINE
      • INTERVISTE SU QUOTIDIANI
      • INTERVENTI RADIOFONICI E TELEVISIVI
    • CONVENZIONI
    • I MIEI PROGETTI
    • CODICE DEONTOLOGICO PSICOLOGI
    • RETE PSICOLOGI ITALIANI
  • PROBLEMI TRATTATI
    • ANSIA E PANICO
    • ABUSO NARCISISTICO E NARCISISMO
    • BASSA AUTOSTIMA
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DISFUNZIONI SESSUALI
    • DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO
    • DISTURBI ALIMENTARI
    • STRESS SUL LAVORO E BURNOUT
    • TRAUMA E PTSD
    • DOLORE E PERDITA
    • DEPRESSIONE
    • DIPENDENZE
  • SERVIZI
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA
    • PSICOTERAPIA EVOLUTIVA
    • TERAPIA DI COPPIA
    • TERAPIA DI COPPIA OMOSESSUALE
    • CONSULENZA SESSUOLOGICA
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
  • CORSI
    • ACCEDI
  • LIBRI
  • RISORSE
    • TEST GRATUITI
    • E-BOOK FREE
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • PODCAST
    • PUNTI DI DOMANDA
    • GLOSSARIO DI PSICOLOGIA
    • DETRARRE LA PSICOTERAPIA
    • SOFTWARE GRATUITO PSICOLOGI
    • SERVIZI SUL TERRITORIO
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Psicologo Psicoterapeuta a Milano – Davide Algeri: MI PRESENTO
  • Problemi Trattati
  • PSICOTERAPIA BREVE
  • CONTATTI: prenota un primo appuntamento
  • Cookie Policy (UE)
✕
  • Home
  • Psicologia Pratica
  • Problemi di coppia
  • Stili di attaccamento nella relazione di coppia
Rischio in adolescenza: perché è così diffuso tra i giovani?
9 Dicembre 2011
Lo psicologo viaggi@ in rete
14 Dicembre 2011

Stili di attaccamento nella relazione di coppia

Scritto da Dr.ssa Alessandra Cornale il 13 Dicembre 2011
Categorie
  • Problemi di coppia
Tags
  • coppia
stili-di-attaccamento

Indice dei contenuti

    • Legame di attaccamento e soddisfazione coniugale
    • Legame tra attaccamento infantile e amore di coppia
    • Differenze del legame di attaccamento uomo e donna
    • La paura dell’abbandono e la gestione del conflitto
    • La rinuncia dei bisogni
    • L’intervento sulla coppia
  • Bibliografia

Legame di attaccamento e soddisfazione coniugale

legame-attaccamento-della-coppiaSpesso, ci si chiede se ci siano degli elementi di carattere psicologico che influenzano la scelta di un partner al momento della nascita di una relazione di coppia o se ci siano delle affinità che fungono da collante per il mantenimento e la stabilità di un legame sentimentale.

Quali potrebbero essere i fattori che intervengono nella scelta e nella qualità di un legame di coppia?

La relazione di coppia è considerata uno dei più potenti indicatori del benessere personale e familiare. Recentemente, sono stati condotti studi per spiegare come stili di attaccamento diversi possano essere implicati con il benessere o l’insoddisfazione nella vita di coppia e nelle dinamiche della relazione.

Le componenti fondamentali che caratterizzano l’amore come legame di attaccamento sono:

  • mantenimento del contatto;
  • rifugio sicuro ossia il bisogno di sentirsi rassicurati e confortati dal partner;
  • ansia da separazione, quando il partner è assente e base sicura ossia il partner è percepito come disponibile in caso di necessità.

Legame tra attaccamento infantile e amore di coppia

attaccamentoUna ricerca di Hazan e Shaver (1987) offre un contributo per spiegare il collegamento tra attaccamento infantile e amore di coppia.

I risultati testimoniano come le differenze nell’attaccamento tra adulti siano legate a differenze dei modelli operativi interni.

Una persona con uno stile di attaccamento sicuro apprezza l’intimità, non teme di essere abbandonata, mostra un’alta autostima e maggiore fiducia in se stessi nelle situazioni sociali.

Una persona evitante non apprezza la vicinanza, non ha fiducia negli altri e non teme di essere abbandonata.

Una persona ansiosa apprezza la vicinanza, ma teme di essere abbandonata e ha un’opinione negativa di sé e degli altri.

Le dimensioni dello stile di attaccamento del partner sono state dei buoni predittori del giudizio del soggetto sulla qualità del rapporto di coppia e sono risultate diverse in base al genere.

Lettura di approfondimento:  Sindrome da crocerossina: 5 suggerimenti per liberarsene

Differenze del legame di attaccamento uomo e donna

L’ansia è un buon predittore della valutazione delle donne e l’intimità da parte dei maschi si è rivelato il miglior predittore della soddisfazione femminile.

Nelle donne, alti livelli di ansia sono collegati a esperienze negative e a un basso livello di soddisfazione nel rapporto. Le donne ansiose ripongono poca fiducia nel partner e il partner considera una compagna ansiosa e insicura come una minaccia.

Per quanto riguarda alti punteggi di vicinanza nei maschi, l’intimità difficilmente viene associata allo stereotipo maschile e quindi, colui che ha una comunicazione efficace, è sensibile, incline a confidarsi e risulta più attraente. Se l’uomo manifesta vicinanza e intimità, la donna riporta esperienze positive e un buon livello di soddisfazione, ritiene di avere un elevato livello di comunicazione di coppia, percepisce il partner come più caloroso e sensibile.

Anche gli uomini, le cui partner hanno punteggi elevati di vicinanza, hanno maggior fiducia, valutano la comunicazione come più efficace e giudicano la partner calorosa e sensibile.

La paura dell’abbandono e la gestione del conflitto

La dimensione dipendenza è legata alla fiducia, ma il miglior predittore delle valutazioni fornite dagli uomini è la paura della partner di essere abbandonata. Quando la donna è ansiosa la relazione viene valutata più negativamente, i partner sono meno soddisfatti, riferiscono alti livelli di conflitto, trovano la partner meno attraente, meno prevedibile e hanno meno fiducia.

Un altro aspetto centrale nella costruzione e nel mantenimento dell’armonia di coppia è la capacità di tollerare la presenza di conflittualità.

In una ricerca di Shi Lin (2003) è stata esaminata l’associazione tra l’attaccamento adulto e la risoluzione del conflitto nelle relazioni di coppia.

I risultati di questo studio testimoniano che gli individui classificati come sicuri sono più attivi nella risoluzione dei problemi e raggiungono compromessi. La risoluzione positiva del conflitto richiede che una persona metta da parte la paura, l’ansia e la difesa ed essere a proprio agio ad esporsi e avere fiducia negli altri.

Lettura di approfondimento:  Gelosia retroattiva: quando si ha paura di valere meno degli ex

I partner con uno stile di attaccamento sicuro si impegnano in alti livelli di comunicazione verbale (Collins & Read, 1990), reciproca discussione e comprensione (Feeney, Noller, & Callan, 1994) e meno probabilmente ricorrono al ritiro o all’aggressività verbale.

In un conflitto adulto il comportamento dei soggetti evitanti si trasforma nell’evitamento della discussione. Questi soggetti sono incapaci di esporre la loro posizione e ricercare supporto dai loro partner.

La rinuncia dei bisogni

Un alto punteggio di ansia è associato a un modello di sé negativo, vedendosi come non degno di amore. Questi individui tendono a sacrificare l’interesse per sé e soddisfare la preoccupazione per gli altri. I partner con attaccamento ansioso/ambivalente hanno una maggiore tendenza a esercitare pressione sul partner, dominare il processo di risoluzione del conflitto e manifestare maggiore ostilità (Simpson, Rholes, & Philips, 1996).

L’ansia è associata all’uso della colpa, delle minacce, dell’aggressione fisica e verbale, patterns di domanda/ritiro, sentimenti di colpa e dolore dopo il conflitto e mancanza di reciproca discussione e comprensione (Feeney, Noller, & Callan, 1994). Il tema della risoluzione del conflitto è di particolare interesse per le terapie familiari perché strettamente legato con la soddisfazione matrimoniale.

L’intervento sulla coppia

Le terapie di coppia dovrebbero prestare attenzione all’attaccamento per facilitare la risoluzione dei conflitti e ridurre lo stress che deriva dai conflitti. Il terapeuta dovrebbe considerare il senso di insicurezza di ciascun partner e la paura che può allontanare da una risoluzione costruttiva del conflitto. Inoltre, deve lavorare sui modelli operativi interni di sé e degli altri aiutando la coppia a costruire una base sicura per entrambi.

Bibliografia

  • Bowlby, J. (1969). Attachment and Loss. Vol. 1: Attachment. Basic Books, New York. Tr. it. Attaccamento e perdita. Vol. 1: L’attaccamento alla madre, Boringhieri, Torino, 1972.
  • Bowlby, J. (1973). Attachment and Loss. Vol. 2: Separation. Basic Books, New York. Tr. it. Attaccamento e perdita. Vol. 2: La separazione alla madre, Boringhieri, Torino, 1975.
  • Bowlby, J. (1979). The Making and Breaking of Affectional Bonds. Tavistock Publications, London. Tr. it. Costruzione e rottura dei legami affettivi, Raffaello Cortina Editore, Milano, 1982.
  • Bowlby, J. (1980a). Attachment and Loss. Vol.3: Loss, Sadness and Depression. Basic Books, New York. Tr. it. Attaccamento e perdita. Vol. 3: La perdita della madre, Boringhieri, Torino, 1983.
  • Collins, N. L., & Read, S. J. (1990). Adult attachment, working models, and relationship quality in dating couples. Journal of Personality and Social Psychology, 58, 644-663.
  • Feeney, J. A., Noller, P., & Callan, V. J. (1994). Attachment style, communication and satisfaction in the early years of marriage. Advances in Personal Relationships, 5, 269-308.
  • Hazan, C., & Shaver, P. (1987). Romantic love conceptualized as an attachment process. Journal of Personality and Social Psychology, 52, 511–524.
  • Shi, Lin (2003). The Association between adult attachment styles and conflict resolution in romantic relationships. The American Journal of Family Therapy, 31, 3, 143-157.
  • Simpson, J., Rholes, W. S., & Phillips, D. (1996). Conflict in close relationships: An attachment perspective. Journal of Personality and Social Psychology, 71, 899–914.

Lettura di approfondimento:  Comunicazione efficace nella coppia: il dialogo di successo

Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.


Contatta lo psicologo a Milano

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamento Europeo GDPR.

    Questo sito è protetto dal reCAPTCHA e si applica la Privacy Policy e i Termini di Servizio di Google.



    Condividi

    Articoli correlati

    Uscire da una relazione tossica
    22 Gennaio 2023

    Uscire da una relazione “tossica”: perché è difficile e come fare


    Leggi tutto
    Educazione dei figli
    18 Dicembre 2022

    Quando manca l’accordo sull’educazione dei figli: come fare?


    Leggi tutto
    Relazione con un dipendente affettivo
    7 Dicembre 2022

    La relazione con un dipendente affettivo


    Leggi tutto

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

    PSICOLOGO MILANO

    Psicologo Milano: Dott. Davide Algeri, Psicologo e Psicoterapeuta, offre percorsi di psicoterapia breve strategica, psicoterapia evolutiva, terapia di coppia e sessuologia, psicologia online e coaching Continua a leggere...

    DISCLAIMER

    L'autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Se dovesse pubblicare materiale protetto da copyright non esitate a contattare l'autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo. N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito sono prodotti allo scopo di diffondere la cultura e l'informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

    Copyright © 2008 - 2020 Psicologo Milano - Dr Davide Algeri. All Rights Reserved. Credits Nicola Stella - Design: Davide Algeri

    Copyright © Psicologia Pratica: il cambiamento concreto in tempi brevi.

    Psicologo Milano - Davide Algeri
    https://www.davidealgeri.com https://www.davidealgeri.com/wp-content/uploads/2019/10/milano-psicologo-logo2.png Psicologo Milano, Davide Algeri, specializzato in psicoterapia breve strategica, terapia di coppia e coaching.
    Iscrizione Ordine degli Psicologi della Lombardia n. 10983 psicologo milano
    P.Iva: 06990580968

    Orari di apertura: Da lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 21:00 / Sabato dalle 10:00 alle 14:00

    Ricevimento in Via Domenico Millelire 13, Milano, 20147 - Italia
    Telefono: +39 3485308559
    Email: davide.algeri@gmail.com


    [GUARDA LA MAPPA]

    Dicono di Me || Scrivi come ti sei trovato/a || Privacy & Cookies Policy

    0

    €0,00

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Always active
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}