Milano Psicologo Psicoterapeuta Breve - Davide Algeri Logomilano psicologo - Davide Algeripsicologo milano davide algeri logoxpsicologo milano davide algeri logox
  • HOME
  • CHI SONO
    • MI PRESENTO
    • PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
    • DICONO DI ME
      • LEGGI LE TESTIMONIANZE
      • SCRIVI UNA RECENSIONE
    • STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE
    • RASSEGNA STAMPA
      • INTERVISTE SU TESTATE ONLINE
      • INTERVISTE SU QUOTIDIANI
      • INTERVENTI RADIOFONICI E TELEVISIVI
    • CONVENZIONI
    • I MIEI PROGETTI
    • CODICE DEONTOLOGICO PSICOLOGI
    • RETE PSICOLOGI ITALIANI
  • DISTURBI TRATTATI
    • ANSIA E ATTACCHI DI PANICO
    • ABUSO NARCISISTICO E NARCISISMO
    • BASSA AUTOSTIMA
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DISFUNZIONI SESSUALI
    • DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO
    • DISTURBI ALIMENTARI
    • STRESS SUL LAVORO E BURNOUT
    • TRAUMA E PTSD
    • DOLORE E PERDITA
    • DEPRESSIONE
    • DIPENDENZE
  • PRESTAZIONI
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA
    • PSICOTERAPIA EVOLUTIVA
    • TERAPIA DI COPPIA
    • TERAPIA DI COPPIA OMOSESSUALE
    • CONSULENZA SESSUOLOGICA
    • CONSULTO SESSUOLOGICO ONLINE
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
    • COACHING STRATEGICO
  • VIDEOCORSI
    • ACCEDI
  • LIBRI
  • RISORSE
    • TEST GRATUITI
    • E-BOOK FREE
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • PODCAST
    • PUNTI DI DOMANDA
    • GLOSSARIO DI PSICOLOGIA
    • DETRARRE LA PSICOTERAPIA
    • SOFTWARE GRATUITO PSICOLOGI
    • SERVIZI SUL TERRITORIO
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Psicologo Psicoterapeuta a Milano – Davide Algeri: MI PRESENTO
  • Problemi Trattati
  • PSICOTERAPIA BREVE
  • CONTATTI: prenota un primo appuntamento
  • Cookie Policy (UE)
  • Termini e condizioni
✕
  • Home
  • Psicologia Pratica
  • Adolescenza
  • Disagio scolastico: fattori di rischio e prospettive d’intervento
Cosa ci blocca quando dobbiamo scegliere?
26 Maggio 2012
Stalking e molestie: linee guida per riconoscerli e difendersi
5 Giugno 2012

Disagio scolastico: fattori di rischio e prospettive d’intervento

Scritto da Dr.ssa Alessandra Cornale il 28 Maggio 2012
Categorie
  • Adolescenza
Tags
disagio scolastico

disagio scolasticoGli oggetti nei confronti dei quali la scuola dovrebbe esercitare un impegno preventivo si possono collocare in tre categorie: insuccesso scolastico, ritardo e abbandono.

Si parla in questi casi di disadattamento scolastico, che indica una situazione di oggettiva difficoltà nel conseguire un corretto equilibrio tra le esigenze e le motivazioni del soggetto e le aspettative del contesto (Confalonieri E., Liverta Sempio O., Scaratti G., 1999).

Come sostiene Piaget, l’adattamento-integrazione consiste nella “possibilità di entrare in accordo con la realtà, e nello stesso tempo, di trasformarla” (Freire, 1967). Alla luce di queste considerazioni, potremmo definire il disadattamento scolastico come l’incapacità del soggetto di partecipare in modo attivo e creativo all’ambiente scolastico.

Più sfumata invece è la categoria del disagio, in cui sono compresi due significati: da una parte, tutte le forme di malessere del disadattamento e della devianza, dall’altra parte, una condizione di difficoltà che può portare al disadattamento con l’accumularsi di fattori di rischio e senza interventi da parte del sistema sociale, ma non necessariamente legata all’ambiente scolastico (Confalonieri E., Liverta Sempio O., Scaratti G., 1999).

Si distinguono tre forme di disagio adolescenziale:

  • Disagio evolutivo endogeno: legato alla crisi di transizione dell’età adolescenziale che fa parte del naturale processo di crescita.
  • Disagio socioculturale esogeno: legato ai condizionamenti della società.
  • Disagio cronicizzante: legato all’interazione di fattori di rischio individuali e locali con le precedenti forme di disagio.

Per quanto riguarda il disagio evolutivo si possono distinguere due piste di analisi:

  • Individuare i nodi conflittuali della condizione adolescenziale (sperimentazione di sé, ambivalenza, isolamento contrapposto a vissuti di onnipotenza);
  • Leggere la fase adolescenziale come un insieme di prove inevitabili di iniziazione alla vita adulta (compiti evolutivi).
APPROFONDIMENTO:  Peer education: in cosa consiste e in che modo utilizzarla

Per quanto riguarda il disagio socioculturale si possono distinguere alcuni fattori:

  • Frammentazione dell’esperienza individuale;
  • Eccedenza di modelli possibili di esperienza;
  • Perdita di significato di certi luoghi e della dimensione tempo.

Il disagio cronicizzante si può far risalire a:

  • Fattori legati alla prima infanzia del soggetto;
  • Fattori familiari (es. carenze affettive, violenza fisica o psichica);
  • Fattori socioculturali (es. povertà, carenza di servizi);
  • Fattori legati alla storia del soggetto (es. migrazione).

Il  disagio è l’espressione di un intreccio di fattori strutturali e dinamico-evolutivi che nella sua complessità sistemica attraversa e coinvolge tutte le componenti del contesto scolastico.

Come intervenire?

sportello-ascoltoIn questa prospettiva il contrasto al disagio diviene soprattutto “prevenzione del disagio” e dunque primariamente promozione del benessere. Il benessere viene pertanto inteso come una dimensione globale e trasversale dell’essere a scuola e del fare scuola. Una scuola che si pone in questa prospettiva assume come principio-guida quello di sintonizzarsi con le istanze interne degli allievi e intercettarne i bisogni e le potenzialità, trasformandosi da contenitore di interventi volti alla presa in carico del disagio a contesto di promozione (progettazione) per il benessere.

Questa consapevolezza ha portato allo sviluppo di interventi basati sul modello del self empowerment volti a rendere le persone competenti, aiutandole a costruire le condizioni (sia in termini di “saper fare” che di “saper essere”) necessarie per conquistare (o riconquistare) fiducia in sé, utilizzando il lavoro di gruppo, tecniche di problem solving e di counselling.

Un esempio di questo tipo di interventi, impiegati anche nel contesto scolastico è rappresentato dal programma Life Skills Education (Marmocchi, Dall’Aglio, Zannini, 2004), che è volto alla promozione del benessere e alla prevenzione del disagio attraverso l’insegnamento di capacità di gestione dell’emotività e delle relazioni sociali.

APPROFONDIMENTO:  Un corpo che parla

Un altro modo in cui la scuola può aiutare l’adolescente è attraverso spazi di dialogo e di ascolto, sia individuali, sia di gruppo, condotti dagli insegnanti stessi o dagli psicologi. La possibilità di riflettere a scuola sui compiti e sui conflitti evolutivi contribuisce a creare una cultura comune di gruppo, aiutando gli adolescenti a trovare nuovi significanti.

L’adolescenza è un’età di grande cambiamento, in cui l’assetto di personalità si riorganizza in funzione della costruzione della nuova identità. Un ascolto psicologico ed educativo competente nel caso di studenti in difficoltà, che sappia trovare le parole giuste per mettere in simboli i conflitti evolutivi, è fondamentale per evitare il rischio di una scelta di soluzioni non adattive che tenderanno a fissarsi nella nuova identità.

La scuola quindi deve interrogarsi affinché possa dare un contributo all’arricchimento di idee e strumenti per incentivare quei processi di cambiamento evolutivo, che favoriscano lo “star-bene a scuola” per tutti quelli che la “abitano e la fanno vivere quotidianamente”.

Bibliografia

  • Confalonieri E., Liverta Sempio O., Scaratti G. (a cura di) (1999). L’abbandono scolastico. Aspetti culturali, cognitivi e affettivi, Raffaello Cortina Editore.
  • Freire P. (1967). L’educazione come pratica di libertà, Tr. It. Mondadori, Milano, 1975.
  • Marmocchi P., Dall’Aglio C., Zannini M. (2004). Educare le Life Skills. Come promuovere le abilità psico-sociali e affettive secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, Erickson, Trento.
  • Migani C. (a cura di) (2004). Dal disagio scolastico alla promozione del benessere, Carocci Editore.


Per fissare un primo appuntamento puoi scrivermi un'e-mail all'indirizzo davide.algeri@gmail.com o contattarmi al numero +39 348 53 08 559.


Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.

APPROFONDIMENTO:  I cambiamenti in preadolescenza e la scuola: una sfida educativa


Articoli correlati

paure nei bambini piccoli
19 Gennaio 2022

Le paure nei bambini: le più frequenti e come gestirle


Leggi tutto
clubbing
27 Dicembre 2021

Clubbing: un modo per conoscere gente e sentirsi liberi


Leggi tutto
figlio adolescente violento-cosa-fare
30 Novembre 2021

Figlio adolescente violento? Cosa fare!


Leggi tutto

PSICOLOGIA PRATICA (BLOG)

  • gestione della rabbia gestire capo arrabbiato
    La gestione della rabbia: strategie utili
    4 Giugno 2023
  • psicologia strategica
    Psicologia strategica come arte del cambiamento
    30 Maggio 2023
  • Vampiri energetici
    Vampiri energetici: come riconoscerli per gestirli
    22 Maggio 2023
  • cultura nella scelta del partner
    L’influenza della cultura nella scelta del partner
    12 Maggio 2023

DISCLAIMER

L’autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Alcune delle immagini presenti sul sito sono tratte dal web. Se è presente materiale (immagini) protetto da copyright non esitate a contattare l’autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo.

 

N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito hanno come scopo quello di diffondere la cultura e l’informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE

Via Domenico Millelire n.13
20147 - Milano (IT)


ORARI DI APERTURA:
Da lunedì al venerdì dalle 09:00 alle 20:00
Sabato dalle 10:00 alle 14:00


CONTATTI
Telefono: +39 3485308559
Email: davide.algeri@gmail.com

Copyright © 2023 | Psicologo Milano Psicoterapeuta Breve Strategico Dott. Davide Algeri | P.IVA 06990580968 | Privacy e Cookies Policy

Credits Nicola Stella - Design: Davide Algeri

Dicono di Me || Scrivi come ti sei trovato/a
0

€0,00

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}