Milano Psicologo Psicoterapeuta Breve - Davide Algeri Logomilano psicologo - Davide Algeripsicologo milano davide algeri logoxpsicologo milano davide algeri logox
  • HOME
  • CHI SONO
    • MI PRESENTO
    • PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
    • DICONO DI ME
      • LEGGI LE TESTIMONIANZE
      • SCRIVI UNA RECENSIONE
    • STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE
    • RASSEGNA STAMPA
      • INTERVISTE SU TESTATE ONLINE
      • INTERVISTE SU QUOTIDIANI
      • INTERVENTI RADIOFONICI E TELEVISIVI
    • CONVENZIONI
    • I MIEI PROGETTI
    • CODICE DEONTOLOGICO PSICOLOGI
    • RETE PSICOLOGI ITALIANI
  • DISTURBI TRATTATI
    • ANSIA E ATTACCHI DI PANICO
    • ABUSO NARCISISTICO E NARCISISMO
    • BASSA AUTOSTIMA
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DISFUNZIONI SESSUALI
    • DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO
    • DISTURBI ALIMENTARI
    • STRESS SUL LAVORO E BURNOUT
    • TRAUMA E PTSD
    • DOLORE E PERDITA
    • DEPRESSIONE
    • DIPENDENZE
  • PRESTAZIONI
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA
    • PSICOTERAPIA EVOLUTIVA
    • TERAPIA DI COPPIA
    • TERAPIA DI COPPIA OMOSESSUALE
    • CONSULENZA SESSUOLOGICA
    • CONSULTO SESSUOLOGICO ONLINE
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
    • COACHING STRATEGICO
  • VIDEOCORSI
    • ACCEDI
  • LIBRI
  • RISORSE
    • TEST GRATUITI
    • E-BOOK FREE
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • PODCAST
    • PUNTI DI DOMANDA
    • GLOSSARIO DI PSICOLOGIA
    • DETRARRE LA PSICOTERAPIA
    • SOFTWARE GRATUITO PSICOLOGI
    • SERVIZI SUL TERRITORIO
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Psicologo Psicoterapeuta a Milano – Davide Algeri: MI PRESENTO
  • Problemi Trattati
  • PSICOTERAPIA BREVE
  • CONTATTI: prenota un primo appuntamento
  • Cookie Policy (UE)
  • Termini e condizioni
✕
  • Home
  • Psicologia Pratica
  • Psicologia ambientale
  • Cosa accade quando ci separiamo dal nostro ambiente?
Perché si pongono domande fuorvianti?
27 Aprile 2012
La narrazione come costruzione terapeutica
8 Maggio 2012

Cosa accade quando ci separiamo dal nostro ambiente?

Scritto da Dr.ssa Elisabetta Boschini il 4 Maggio 2012
Categorie
  • Psicologia ambientale
Tags

lasciare-casaConsiderato il grande interesse suscitato dall’articolo sul Legame d’Attaccamento con l’Ambiente, in questo pezzo vi parlerò di cosa accade quando un forte legame affettivo ed emotivo, con il nostro spazio, viene interrotto.

Abbiamo detto che, fin dalla nascita, instauriamo importanti legami con l’ambiente in cui viviamo e che essi sono paragonabili agli stili d’attaccamento che si creano con la persona che si prende maggiormente cura di noi nei primissimi momenti della nostra esistenza.

Di conseguenza entrambe le tipologie di legame, sono caratterizzate da un’importanza fisica legata alla sicurezza e protezione e da una forte componente affettiva.

Fino adesso abbiamo trattato solo il momento di avvicinamento tra individuo e ambiente, ma cosa accade quando tale legame viene interrotto? Per un trasferimento, volontario e non volontario, o per la distruzione del nostro ambiente a causa di una catastrofe naturale, come un terremoto o un’inondazione?

Indice contenuti

    • Lutto per la perdita dell’oggetto d’attaccamento
    • Rottura volontaria e Non volontaria
    • Quali sentimenti? La Nostalgia
  • Approfondimenti

Lutto per la perdita dell’oggetto d’attaccamento

Circa un anno fa mi sono recata all’Aquila, in visita ad alcuni amici. Passeggiando per il centro e ascoltando la narrazione dell’accaduto emergeva in modo lampante lo sconforto e la nostalgia per la perdita dei luoghi dell’infanzia e dell’adolescenza. Ogni angolo che per me era un cumulo di macerie per loro rappresentava un pezzo della loro storia personale. Il terremoto ha distrutto una parte della storia di vita di ogni singolo abitante.

Il trasferimento o la perdita improvvisa del luogo d’attaccamento è considerata un evento potenzialmente stressante, aggravata soprattutto nei casi in cui essa è causata da catastrofi naturali o perdita di persone care.

Il distacco dunque dal proprio ambiente è un evento che può creare un forte disagio psicologico e sfociare in serie problematiche.

I primi studi che si interessarono alle reazioni a seguito di una separazione dal luogo d’attaccamento, furono svolti da Fried nel 1963.

Fried studiò le reazioni negative di una vasta popolazione che, tra gli anni ’50 e ’60 del Novecento fu trasferita forzatamente da un quartiere di Boston a causa di una grande ristrutturazione urbana. Nonostante la disponibilità di rientro per gli abitanti originari, nel quartiere rinnovato, per la maggior parte dei residenti questo non fu possibile a causa di un innalzamento dei prezzi delle abitazioni. Di conseguenza, lo spostamento non desiderato, aveva comportato la perdita di un ambiente familiare e la rottura di relazioni di vicinato e di amicizie più profonde. Il cambiamento venne quindi vissuto come una deportazione e sentimenti di sconforto e di vero e proprio lutto da separazione caratterizzavano, anche a distanza di tempo, le persone [ Fried, 1963].

Rottura volontaria e Non volontaria

ladroDopo aver letto i risultati della ricerca di Fried, molti di voi si staranno chiedendo: ma se il trasferimento è volontario?

Quando si parla di rottura della relazione d’attaccamento ad un luogo è bene infatti, distinguere tra un allontanamento volontario o un allontanamento forzato.

Trasferimenti volontari come quelli dovuti allo studio, al lavoro o a un matrimonio o convivenza, sono prevedibili ed è quindi possibile prepararsi a essi con un certo anticipo. Le relazioni sociali del luogo di partenza si riducono e si cerca di “anticipare” le esperienze del nuovo ambiente. Si tratta quindi di modificare parti della nostra identità per adattarle al nuovo ambiente [Baroni, 1998].

La rottura di una buona relazione con l’ambiente è caratterizzata da un periodo di stress psicologico da “rottura” e da un periodo successivo in cui l’individuo cerca di far fronte a tale perdita creando nuovi attaccamenti [Brown e Perkins 1992]. Queste fasi possono essere viste come un processo di elaborazione della perdita di un legame affettivo attraverso il lutto.

Nelle situazioni in cui la rottura è forzata per motivi familiari, di lavoro o politici, è possibile l’insorgenza di disturbi fisici e psichici anche gravi: per esempio un aumento dei disturbi coronarici nei lavoratori maschi [Syme, Hyman e Enterline 1965], della depressione nelle mogli dei lavoratori trasferiti [Brett, 1982] e della mortalità negli anziani [Pastlan, 1980].

La rottura o alterazione di una relazione d’attaccamento a un luogo può avvenire anche a causa di cambiamenti delle caratteristiche fisiche o sociali dell’ambiente, come per esempio il livello soggettivo di sicurezza in seguito a irruzioni di ladri [Brown e Perkins 1992]. Infatti, negli individui che sono stati derubati in casa loro, i normali sentimenti di rabbia e impotenza si associano spesso a un permanente senso di insicurezza e disagio legato alla paura di restare soli nel luogo dove i ladri sono già entrati.  In un certo senso ci si sente “traditi”, perché il luogo che per noi era sicuro, ora non lo è più.

Cambiamenti a carattere architettonico o urbanistico possono anch’essi essere responsabili della rottura del legame d’attaccamento e originare dunque sentimenti di perdita e nostalgia.

Quali sentimenti? La Nostalgia

nostalgiaSe volessimo esprimere in un’unica parola l’insieme di emozioni che si legano alla perdita del luogo amato, essa sarebbe nostalgia.

La nostalgia è un sentimento di separazione e di lontananza che sorge nella situazione di perdita dei legami fisici con un luogo verso cui si era sviluppato un affetto positivo.

Tale sentimento è caratterizzato da sofferenza per la separazione, pensieri rivolti ad ambienti lontani, desiderio di tornare a casa, depressione, ansia e senso di insicurezza [Costa, 2010].

La rottura del legame d’attaccamento e gli esiti che comporta sono tuttavia mitigati da fattori personali come la motivazione per cui si avvia un trasferimento, la desiderabilità per il luogo atteso, l’età e caratteristiche di personalità come ad esempio, la disposizione all’esplorazione.

Concludo l’articolo introducendo l’argomento del prossimo incontro che è il concetto di identità legato all’ambiente.

L’attaccamento ai luoghi, in qualsiasi sfumatura esso si realizzi, costituisce una parte importante della nostra personalità e identità; essa infatti si sviluppa inevitabilmente dentro relazioni spaziali e sociali che la condizionano. Questo comporta che, in caso di rottura del legame con l’ambiente anche la nostra identità può essere minacciata e alterata.

Approfondimenti

  • Baroni M.R (2008), Psicologia ambientale. Il Mulino, Bologna
  • Brett, J.M, [1982] Job Transfer and well-being, in “Journal of Applied Psychology”, 67, pp.450-463.
  • Brown B.B e Perkins, D.D [1992], Disruption in place attachment, in Altam e Low [1992, 63-86]
  • Costa, M. [2010] Psicologia ambientale e architettonica, Come l’ambiente e l’architettura influenzano la mente e il comportamento. Franco Angeli, Milano.
  • Freid, M. [1963], Grieving for a lost home, in L.J. Duhl (a cura di), The urban condition, New York, Basic Books, pp. 151-171
  • Pastlan, L.A. [1980], Relocation, mortality, and intervention, comunicazione presentata all’American Psychological Association Conference, Montreal.
  • Syme, S.L, Hyman, M.M. e Enterline P.E. [1965],Cultural mobility and the occurence of coronary heart desease, in “Journal of Healt and Human Behavior” , 6, pp.178-189.

Per fissare un primo appuntamento puoi scrivermi un'e-mail all'indirizzo davide.algeri@gmail.com o contattarmi al numero +39 348 53 08 559.


Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.



Articoli correlati

29 Marzo 2013

Il social design: uno sguardo alla Progettazione Sociale


Leggi tutto
8 Novembre 2012

Attenti all’ambiente!


Leggi tutto
26 Settembre 2012

Psicologia Ambientale: Benessere al naturale


Leggi tutto

PSICOLOGIA PRATICA (BLOG)

  • Vampiri energetici
    Vampiri energetici: come riconoscerli per gestirli
    22 Maggio 2023
  • cultura nella scelta del partner
    L’influenza della cultura nella scelta del partner
    12 Maggio 2023
  • trovare l'amore
    L’amore è tutta una questione di…
    30 Aprile 2023
  • esprimere la rabbia0
    Esprimere la rabbia: diciamo realmente ciò che pensiamo?
    16 Aprile 2023

DISCLAIMER

L’autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Alcune delle immagini presenti sul sito sono tratte dal web. Se è presente materiale (immagini) protetto da copyright non esitate a contattare l’autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo.

 

N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito hanno come scopo quello di diffondere la cultura e l’informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE

Via Domenico Millelire n.13
20147 - Milano (IT)


ORARI DI APERTURA:
Da lunedì al venerdì dalle 09:00 alle 20:00
Sabato dalle 10:00 alle 14:00


CONTATTI
Telefono: +39 3485308559
Email: davide.algeri@gmail.com

Copyright © 2023 | Psicologo Milano Psicoterapeuta Breve Strategico Dott. Davide Algeri | P.IVA 06990580968 | Privacy e Cookies Policy

Credits Nicola Stella - Design: Davide Algeri

Dicono di Me || Scrivi come ti sei trovato/a
0

€0,00

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}