Milano Psicologo Psicoterapeuta Breve - Davide Algeri Logomilano psicologo - Davide Algeripsicologo milano davide algeri logoxpsicologo milano davide algeri logox
  • HOME
  • CHI SONO
    • MI PRESENTO
    • PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
    • DICONO DI ME
      • LEGGI LE TESTIMONIANZE
      • SCRIVI UNA RECENSIONE
    • STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE
    • RASSEGNA STAMPA
      • INTERVISTE SU TESTATE ONLINE
      • INTERVISTE SU QUOTIDIANI
      • INTERVENTI RADIOFONICI E TELEVISIVI
    • CONVENZIONI
    • I MIEI PROGETTI
    • CODICE DEONTOLOGICO PSICOLOGI
    • RETE PSICOLOGI ITALIANI
  • DISTURBI TRATTATI
    • ANSIA E ATTACCHI DI PANICO
    • ABUSO NARCISISTICO E NARCISISMO
    • BASSA AUTOSTIMA
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DISFUNZIONI SESSUALI
    • DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO
    • DISTURBI ALIMENTARI
    • STRESS SUL LAVORO E BURNOUT
    • TRAUMA E PTSD
    • DOLORE E PERDITA
    • DEPRESSIONE
    • DIPENDENZE
  • PRESTAZIONI
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA
    • PSICOTERAPIA EVOLUTIVA
    • TERAPIA DI COPPIA
    • TERAPIA DI COPPIA OMOSESSUALE
    • CONSULENZA SESSUOLOGICA
    • CONSULTO SESSUOLOGICO ONLINE
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
    • COACHING STRATEGICO
  • VIDEOCORSI
    • ACCEDI
  • LIBRI
  • RISORSE
    • TEST GRATUITI
    • E-BOOK FREE
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • PODCAST
    • PUNTI DI DOMANDA
    • GLOSSARIO DI PSICOLOGIA
    • DETRARRE LA PSICOTERAPIA
    • SOFTWARE GRATUITO PSICOLOGI
    • SERVIZI SUL TERRITORIO
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Psicologo Psicoterapeuta a Milano – Davide Algeri: MI PRESENTO
  • Problemi Trattati
  • PSICOTERAPIA BREVE
  • CONTATTI: prenota un primo appuntamento
  • Cookie Policy (UE)
  • Termini e condizioni
✕
  • Home
  • Psicologia Pratica
  • Crescita personale
  • Perché si pongono domande fuorvianti?
burn-out
Burn out: caratteristiche, fasi e cosa fare per evitarlo
24 Aprile 2012
Cosa accade quando ci separiamo dal nostro ambiente?
4 Maggio 2012

Perché si pongono domande fuorvianti?

Scritto da Valentina Maggiorelli e Laura Piccioni il 27 Aprile 2012
Categorie
  • Crescita personale
Tags

interrogatorioIl primo motivo è che vi sono delle regole che governano una conversazione normale, tra le quali l’assunto che le conoscenze che abbiamo siano per la maggior parte condivise.

Il secondo motivo riguarda i processi di ragionamento; infatti l’uomo tende spontaneamente a confermare le proprie ipotesi piuttosto che disconfermarle, scartando inconsapevolmente le informazioni che sono in contraddizione con quella ipotesi.

A questo punto sembra opportuno parlare anche della ritrattazione e dei motivi per i quali essa avviene.

Le motivazioni sono molte: si può ritrattare per paura, per un caso di coscienza o perché confusi; d’altra parte è importante collegare ai motivi per cui si ritratta i motivi per cui si è testimoniato, ovvero: per accusare, per cooperare con la polizia, perché un crimine non resti impunito.

Indice contenuti

  • L’autoaccusa di crimini non commessi
  • Come si fa a capire quando una persona mente?
  • Approfondimenti

L’autoaccusa di crimini non commessi

Uno dei motivi fondamentali è inerente al meccanismo della giustizia, soprattutto in USA, dove la priorità è trovare “un” colpevole piuttosto che “il” colpevole. In paesi come questo la costrizione fisica è uno degli strumenti più comunemente usati nei casi di false testimonianze; altre volte, al contrario, le false confessioni dipendono dalla strana interazione tra le caratteristiche dell’accusato e i metodi della giustizia, per esempio le pressioni psicologiche del metodo di “minimizzazione-massimizzazione”. Questo metodo consiste nel dire al sospettato che se risulterà colpevole del crimine si troverà di fronte a un’accusa molto pesante seguita da una condanna altrettanto pesante; tuttavia se collaborerà confessando, la pena potrebbe essere ridotta in modo sostanzioso.

Ebbene, il numero di persone che decide di dichiararsi colpevole a seguito di tali lusinghe/minacce è superiore a ogni immaginazione e benché sia vero che questo metodo funzioni in molti casi, produce anche una lunga serie di falsi colpevoli (persone che per esempio non hanno alcuna fiducia o hanno già avuto a che fare con la giustizia). Alcuni confessano perché confusi o incapaci di decidere, altri perché presi dal panico, in tutti questi casi la ritrattazione non è altro che una tardiva presa di consapevolezza della reale portata di una falsa confessione.

Nei casi di false ammissioni invece la confessione è onesta.

Come si fa a capire quando una persona mente?

pinocchio-di-legnoNonostante esistano delle tecniche per scoprire un mentitore, l’uso di tali tecniche non è cosa semplice. Solitamente gli aspetti che vengono presi in considerazione sono:

  • Il comportamento non verbale
  • Il contenuto delle sue affermazioni
  • Le sue risposte fisiologiche

Tuttavia secondo numerose ricerche la nostra capacità di individuare i bugiardi è molto bassa, soprattutto se il bugiardo in questione ci è totalmente sconosciuto e il motivo per cui accade ciò è una scarsa motivazione di base nell’individuare chi mente, una scarsa conoscenza dei  corretti indizi e non ultima, la capacità del soggetto nel saper mentire. Infatti l’uomo, diversamente da come si potrebbe pensare in un mondo come il nostro, è costruito per avere una modalità comunicativa basata sulla fiducia reciproca ed è questo atteggiamento di fiducia che rende costoso, in termine cognitivi ed emotivi, capire se un individuo ci sta mentendo. A questo punto verrebbe naturale chiedersi se invece, una persona molto motivata a individuare la menzogna riesca meglio nel suo intento; purtroppo la risposta anche in questo caso è negativa. Ciò avviene poiché abbiamo convinzioni radicate e inaccurate sul comportamento di un bugiardo: parla in modo incerto, balbetta, arrossisce, si muove in modo goffo, distoglie lo sguardo, è impacciato etc. Il viso, la parte del corpo che comunica la maggior parte delle informazioni non verbali utili a smascherare un mentitore, può essere controllato attraverso il dominio dei muscoli facciali e addirittura è possibile controllare la direzione dello sguardo e il riso; da ciò si intuisce quanto possa essere difficile scoprire se un individuo mente.

Per non gettare i lettori nello sconforto più totale è necessario menzionare i segnali che ci possono aiutare a capire se una persona mente; per esempio osservando i movimenti del corpo, movimenti sottili come il movimento delle gambe, dei piedi e delle mani (molto meno controllabili rispetto alla mimica facciale). Un esperto mentitore ha una postura rigida, muove queste parti del corpo in misura minore rispetto ai sinceri. Altre tecniche rivelatrici possono riferirsi ai cambiamenti di espressione del volto; inoltre si possono utilizzare strumenti quali il poligrafo, che offrono un supporto a chi si occupa di raccogliere testimonianze. Tuttavia è bene lasciare agli esperti l’approfondimento di tali metodologie e a noi la consapevolezza, e perché no la gioia, di aver scoperto che innatamente abbiamo, nonostante tutto, fiducia nel prossimo.

Approfondimenti

  • Mazzoni G. ( 2003). Si può credere a un testimone?, Il Mulino Contemporanea, Bologna.

Per fissare un primo appuntamento puoi scrivermi un'e-mail all'indirizzo davide.algeri@gmail.com o contattarmi al numero +39 348 53 08 559.


Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.



Articoli correlati

Vampiri energetici
22 Maggio 2023

Vampiri energetici: come riconoscerli per gestirli


Leggi tutto
cultura nella scelta del partner
12 Maggio 2023

L’influenza della cultura nella scelta del partner


Leggi tutto
quiet quitting
30 Marzo 2023

Quiet quitting: lavorare meno in azienda


Leggi tutto

PSICOLOGIA PRATICA (BLOG)

  • Vampiri energetici
    Vampiri energetici: come riconoscerli per gestirli
    22 Maggio 2023
  • cultura nella scelta del partner
    L’influenza della cultura nella scelta del partner
    12 Maggio 2023
  • trovare l'amore
    L’amore è tutta una questione di…
    30 Aprile 2023
  • esprimere la rabbia0
    Esprimere la rabbia: diciamo realmente ciò che pensiamo?
    16 Aprile 2023

DISCLAIMER

L’autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Alcune delle immagini presenti sul sito sono tratte dal web. Se è presente materiale (immagini) protetto da copyright non esitate a contattare l’autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo.

 

N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito hanno come scopo quello di diffondere la cultura e l’informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE

Via Domenico Millelire n.13
20147 - Milano (IT)


ORARI DI APERTURA:
Da lunedì al venerdì dalle 09:00 alle 20:00
Sabato dalle 10:00 alle 14:00


CONTATTI
Telefono: +39 3485308559
Email: davide.algeri@gmail.com

Copyright © 2023 | Psicologo Milano Psicoterapeuta Breve Strategico Dott. Davide Algeri | P.IVA 06990580968 | Privacy e Cookies Policy

Credits Nicola Stella - Design: Davide Algeri

Dicono di Me || Scrivi come ti sei trovato/a
0

€0,00

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}