Milano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri Logo
  • HOME
  • CHI SONO
    • MI PRESENTO
    • PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
    • DICONO DI ME
      • LEGGI LE TESTIMONIANZE
      • SCRIVI UNA RECENSIONE
    • STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE
    • RASSEGNA STAMPA
      • INTERVISTE SU TESTATE ONLINE
      • INTERVISTE SU QUOTIDIANI
      • INTERVENTI RADIOFONICI E TELEVISIVI
    • CONVENZIONI
    • I MIEI PROGETTI
    • CODICE DEONTOLOGICO PSICOLOGI
    • RETE PSICOLOGI ITALIANI
  • PROBLEMI TRATTATI
    • ANSIA E PANICO
    • ABUSO NARCISISTICO E NARCISISMO
    • BASSA AUTOSTIMA
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DISFUNZIONI SESSUALI
    • DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO
    • DISTURBI ALIMENTARI
    • STRESS SUL LAVORO E BURNOUT
    • TRAUMA E PTSD
    • DOLORE E PERDITA
    • DEPRESSIONE
    • DIPENDENZE
  • SERVIZI
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA
    • PSICOTERAPIA EVOLUTIVA
    • TERAPIA DI COPPIA
    • TERAPIA DI COPPIA OMOSESSUALE
    • CONSULENZA SESSUOLOGICA
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
  • CORSI
    • ACCEDI
  • LIBRI
  • RISORSE
    • TEST GRATUITI
    • E-BOOK FREE
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • PODCAST
    • PUNTI DI DOMANDA
    • GLOSSARIO DI PSICOLOGIA
    • DETRARRE LA PSICOTERAPIA
    • SOFTWARE GRATUITO PSICOLOGI
    • SERVIZI SUL TERRITORIO
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Psicologo Psicoterapeuta a Milano – Davide Algeri: MI PRESENTO
  • Problemi Trattati
  • PSICOTERAPIA BREVE
  • CONTATTI: prenota un primo appuntamento
  • Cookie Policy (UE)
✕
  • Home
  • Psicologia Pratica
  • Psicologia online
  • Psicologia online su Facebook
consultori lombardia
Consultori psicologici pubblici in Lombardia
21 Settembre 2011
In arrivo la nuova legge finanziaria per gli psicologi
27 Settembre 2011

Psicologia online su Facebook

Scritto da Dott. Davide Algeri il 25 Settembre 2011
Categorie
  • Psicologia online
Tags
  • psicologi online
  • psicologia online

Di seguito l’intervista rilasciata a Radiorai1, il 2 agosto dal collega Francesco Pagnini, che insieme a me e ad altri psicologi, è responsabile del Servizio Italiano di Psicologia Online.

Buon ascolto

Davide Algeri

Indice dei contenuti

  • Cosa può fare un paziente sulla vostra pagina Facebook?
  • Che differenza terapeutica c’è tra una chat e una seduta tradizionale?
  • Voi trattate vari argomenti online. Quali sono i temi che devono essere trattati direttamente con il paziente?
  • Ritenete che la vostra professione sia cambiata con l’ingresso di chat, Skype e Facebook?
  • Non è rischioso lasciare il paziente in balia della rete tra forum, chat private con altri pazienti, consultazioni di consiglia a buon prezzo che si trovano in rete?

Cosa può fare un paziente sulla vostra pagina Facebook?

La pagina Facebook del Servizio Italiano di Psicologia Online nasce con lo scopo di orientare ed informare i navigatori che hanno dubbi o domande su tematiche inerenti ad argomenti psicologici.

E’ a questo scopo che abbiamo attivato una serie di servizi, alcuni dei quali già a regime, altri che stiamo invece potenziando.

  • Il primo, che partirà da settembre, darà la possibilità di effettuare una chat gratuita direttamente su Facebook, con alcuni dei nostri collaboratori, che due sere a settimana mettono la loro competenza a disposizione dei navigatori;
  • Il secondo è un servizio di messa in condivisione delle conoscenze attraverso gruppi di discussione monotematici su argomenti quali “come gestire l’ansia”, “problemi di coppia”, “mobbing lavorativo”, “insonnia”, “internet addiction e nuove dipendenze” e sui disturbi alimentari.
  • Infine c’è la possibilità di richiedere una vera e propria consultazione psicologica via webcam, con uno psicologo iscritto all’ordine professionale ed esperto in nuove tecnologie.
Lettura di approfondimento:  Terapia di gruppo in chat: uno studio sull'efficacia

Che differenza terapeutica c’è tra una chat e una seduta tradizionale?

Molta, perché la chat non può a nostro avviso essere terapeutica, ma informativa e utile a lavorare sulla motivazione e su un primo livello informativo. Il ricorso alla chat può essere adeguato per iniziare a tradurre in parole il proprio disagio e, in secondo luogo, per creare un primo confronto con una persona esterna.

Trattandosi però di tematiche psicologiche, abbiamo notato, anche in base alla nostra esperienza, che la chat risulta riduttiva per diversi aspetti.

E’ molto più veloce spiegare un concetto o raccontare un aneddoto stando in presenza, così come è molto più semplice comprendere la reazione dell’interlocutore alle nostre affermazioni. La scrittura, invece, è privata delle componenti paraverbali e visive e risulta pertanto una modalità di comunicazione incompleta e inadeguata per gli obiettivi che si pone una consultazione psicologica.

La chat, sicuramente permette di raccontarsi scrivendo, e pertanto di ritagliarsi uno spazio riflessivo, ma non crediamo si possa considerare il potenziale di cambiamento insito nella chat al pari di quelli a disposizione nei tradizionali colloqui in cui ci si può parlare e vedere.

Voi trattate vari argomenti online. Quali sono i temi che devono essere trattati direttamente con il paziente?

Il canale online serve per confrontarsi con altre realtà, per raccogliere informazioni e per restare in contatto con una parte di mondo che possa condividere, in maniera più o meno importante, i disagi che ci capitano. I temi trattati nelle interazioni “vis à vis” sono i medesimi, la differenza è che si entra in un livello più profondo e specifico, tenendo presenti le esigenze e le peculiarità della storia di vita della persona.
Su internet è facile, insomma, trovare delle informazioni di tipo generalistico sulle problematiche psicologiche, ma ogni storia in realtà è originale, ed è su questa individualità delle persone che si mettono in gioco psicologo e utente nella relazione terapeutica “standard”.

Lettura di approfondimento:  I genitori elicottero: chi sono e quali conseguenze sui figli

Ritenete che la vostra professione sia cambiata con l’ingresso di chat, Skype e Facebook?

Diversi colleghi guardano con timore e scetticismo gli psicologi che esplorano il mondo dell’online per diffondere la cultura psicologica: sono queste delle preoccupazioni importanti, perchè ascoltarle ci aiuta ogni giorno a confrontarci con i rischi legati allo scoprire per la prima volta delle nuove realtà.
D’altro canto siamo consapevoli che non possiamo restare fuori da questi nuovi strumenti di comunicazione, i quali possono aiutarci enormemente nel fare emergere un bisogno di psicologia che è presente in molte persone, ma che attraverso le tradizionali forme di aggancio psicologico fatica ad emergere.
Per molti, purtroppo, lo psicologo resta il “medico dei pazzi”, e allora un approccio più soft a questa figura spaventa meno, soprattutto le persone che soffrono di patologie particolari, quali quelle legate alla sfera ansiosa.
Non dimentichiamo, inoltre, un’altra cosa molto importante: buona parte delle patologie affonda le radici nella comunicazione e nelle relazioni tra le persone, ossia i due elementi che, grazie alle nuove tecnologie, sono in continua evoluzione. E’ questo a nostro avviso un motivo in più per presidiare questi nuovi strumenti, che sono sempre più parte integrante della nostra vita, fino venire considerati talvolta alla stregua di un bisogno primario.

Non è rischioso lasciare il paziente in balia della rete tra forum, chat private con altri pazienti, consultazioni di consiglia a buon prezzo che si trovano in rete?

Internet è uno strumento molto potente, con risorse quasi illimitate, potenzialità ancora da scoprire, ma anche delle insidie che non si possono certo negare. La creazione di un servizo come quello pensato dal Servizio Italiano di Psicologia Online, parte dalla consapevolezza che nella rete le persone navighino a prescindere dai rischi in cui potranno incappare.
Questo rende necessaria la presenza di uno spazio interno alla rete stessa, che sia però di qualità, validità e competenza, per potere accogliere le richieste ed i bisogni che ogni persona porta con sè. Andare incontro alla persona offrendole un appiglio cui aggrapparsi è ciò che ci ha spinto a creare una sorta di salvagente in mezzo al mare, per ridurre la malainformazione ed offrire un supporto concreto, attraverso uno strumento ben conosciuto da parte dell’utente.

Lettura di approfondimento:  Lo Psicologo 2.0 arriva su Facebook

Per maggiori informazioni: http://www.facebook.com/consulenza.psicologica.online


Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.


Contatta lo psicologo a Milano

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamento Europeo GDPR.

    Questo sito è protetto dal reCAPTCHA e si applica la Privacy Policy e i Termini di Servizio di Google.



    Condividi

    Articoli correlati

    clubhouse e psicologia
    2 Febbraio 2021

    Clubhouse e psicologia: opportunità e rischi del nuovo social vocale


    Leggi tutto
    effetto coronavirus
    15 Marzo 2020

    Effetto coronavirus: come cambiano i disturbi psicologici ai tempi della pandemia


    Leggi tutto
    diventare genitori efficaci
    16 Dicembre 2016

    “Diventiamo Genitori Strategici”: gruppo psicoeducativo online per una genitorialità efficace


    Leggi tutto

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

    PSICOLOGO MILANO

    Psicologo Milano: Dott. Davide Algeri, Psicologo e Psicoterapeuta, offre percorsi di psicoterapia breve strategica, psicoterapia evolutiva, terapia di coppia e sessuologia, psicologia online e coaching Continua a leggere...

    DISCLAIMER

    L'autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Se dovesse pubblicare materiale protetto da copyright non esitate a contattare l'autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo. N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito sono prodotti allo scopo di diffondere la cultura e l'informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

    Copyright © 2008 - 2020 Psicologo Milano - Dr Davide Algeri. All Rights Reserved. Credits Nicola Stella - Design: Davide Algeri

    Copyright © Psicologia Pratica: il cambiamento concreto in tempi brevi.

    Psicologo Milano - Davide Algeri
    https://www.davidealgeri.com https://www.davidealgeri.com/wp-content/uploads/2019/10/milano-psicologo-logo2.png Psicologo Milano, Davide Algeri, specializzato in psicoterapia breve strategica, terapia di coppia e coaching.
    Iscrizione Ordine degli Psicologi della Lombardia n. 10983 psicologo milano
    P.Iva: 06990580968

    Orari di apertura: Da lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 21:00 / Sabato dalle 10:00 alle 14:00

    Ricevimento in Via Domenico Millelire 13, Milano, 20147 - Italia
    Telefono: +39 3485308559
    Email: davide.algeri@gmail.com


    [GUARDA LA MAPPA]

    Dicono di Me || Scrivi come ti sei trovato/a || Privacy & Cookies Policy

    0

    €0,00

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Always active
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}