Milano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri Logo
  • HOME
  • CHI SONO
    • MI PRESENTO
    • PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
    • DICONO DI ME
      • LEGGI LE TESTIMONIANZE
      • SCRIVI UNA RECENSIONE
    • STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE
    • RASSEGNA STAMPA
      • INTERVISTE SU TESTATE ONLINE
      • INTERVISTE SU QUOTIDIANI
      • INTERVENTI RADIOFONICI E TELEVISIVI
    • CONVENZIONI
    • I MIEI PROGETTI
    • CODICE DEONTOLOGICO PSICOLOGI
    • RETE PSICOLOGI ITALIANI
  • PROBLEMI TRATTATI
    • ANSIA E PANICO
    • ABUSO NARCISISTICO E NARCISISMO
    • BASSA AUTOSTIMA
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DISFUNZIONI SESSUALI
    • DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO
    • DISTURBI ALIMENTARI
    • STRESS SUL LAVORO E BURNOUT
    • TRAUMA E PTSD
    • DOLORE E PERDITA
    • DEPRESSIONE
    • DIPENDENZE
  • SERVIZI
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA
    • PSICOTERAPIA EVOLUTIVA
    • TERAPIA DI COPPIA
    • TERAPIA DI COPPIA OMOSESSUALE
    • CONSULENZA SESSUOLOGICA
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
  • CORSI
    • ACCEDI
  • LIBRI
  • RISORSE
    • TEST GRATUITI
    • E-BOOK FREE
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • PODCAST
    • PUNTI DI DOMANDA
    • GLOSSARIO DI PSICOLOGIA
    • DETRARRE LA PSICOTERAPIA
    • SOFTWARE GRATUITO PSICOLOGI
    • SERVIZI SUL TERRITORIO
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Psicologo Psicoterapeuta a Milano – Davide Algeri: MI PRESENTO
  • Problemi Trattati
  • PSICOTERAPIA BREVE
  • CONTATTI: prenota un primo appuntamento
  • Cookie Policy (UE)
✕
  • Home
  • Psicologia Pratica
  • Psicologia online
  • Clubhouse e psicologia: opportunità e rischi del nuovo social vocale
creare una famiglia
Creare una famiglia: come gestire il passaggio dalla coppia
1 Febbraio 2021
sensi di colpa come superarli
Sensi di colpa: come nascono e rimedi per liberarsene
7 Febbraio 2021

Clubhouse e psicologia: opportunità e rischi del nuovo social vocale

Scritto da Dott. Davide Algeri il 2 Febbraio 2021
Categorie
  • Psicologia online
Tags
clubhouse e psicologia
La coppia strategica

La coppia strategica

liberati dalla gelosia copertina

Liberati dalla gelosia

Consulenza psicologica online

Consulenza psicologia online

Indice dei contenuti

  • Clubhouse: cos’è
  • Clubhouse: una nuova realtà da conoscere
      • La stanze sugli interessi
      • I moderatori
  • Quando nasce e come funziona l’accesso
    • Restrizioni e meccanismo ad invito
  • Tipologie di stanze
      • Conversazioni programmate
      • Conversazioni aperte
      • Conversazioni social
      • Conversazioni chiuse
      • Stanze club
  • Quali sono i possibili benefici di Clubhouse per la salute delle persone
      • Sviluppo della socialità
      • Condivisione degli interessi
      • Sviluppo di autostima
  • Quali sono i rischi di Clubhouse per la salute psicologica
      • Esclusione sociale
      • Diffusione di comportamenti di bullismo
      • Dipendenza da internet e da social network
    • Riferimenti

clubhouse e psicologiaClubhouse: cos’è

Avete sentito parlare del nuovo social network chiamato “Clubhouse”?

Si tratta di un social network molto “esclusivo”, in sui si accedere solo su invito, dove l’idea di novità del fenomeno Clubhouse sta proprio nel suo funzionamento che consiste principalmente nel comunicare solo ed esclusivamente tramite messaggi vocali.

All’interno, infatti, chiunque può aprire delle room private o pubbliche, e dialogare con persone mai conosciute, utilizzando soltanto la propria voce.

No messaggi, no video, no foto. Solo la voce. Interessante, eh?

Probabilmente ne avrete sentito parlare, magari tramite qualche vostro amico o  attraverso qualche vostro “amico virtuale”, sui vari social network.

Proprio per alcune sue caratteristiche, infatti, esso non è ancora troppo popolare e quindi risulta essere qualcosa di poco conosciuto.

Ho avuto la possibilità di entrarci come early adopter e devo dire che ci ho visto delle enormi potenzialità.

Per questo ho deciso di parlarvene provando a descrivere quella che è stata la mia esperienza e quali sono i benefici e i possibili rischi dal punto di vista psicologico presenti all’interno di questa curiosa e innovativa piattaforma.

 

Intanto se sei già su Clubhouse seguimi, mi trovi come @psicologomilano

Come gruppo aperto invece ti suggerisco #Radiounglover: la radio del cuore. Siamo tutti lì la sera 3 volte la settimana.

Clubhouse: una nuova realtà da conoscere

La stanze sugli interessi

Quello che si può osservare non appena si accedere su Clubhouse è la presenza di varie “stanze” (rooms): una volta effettuato l’accesso ad una di questa, potrete già partecipare come uditori o come protagonisti alla discussione.

Insomma come se stesse comunemente al bar a chiacchierare di un argomento qualsiasi.

Chiunque può aprire una stanza e pingare, ovvero invitare i propri contatti a partecipare, oppure aspettare che siano gli altri spontaneamente ad accedere.

Le stanze riguardano vari argomenti che vengono stabiliti da chi le crea ed infatti l’accesso ad ognuna di queste nasce dalla condivisione degli interessi personali.

Si può trovare di tutto: possiamo trovare stanze riguardanti il cinema, la cucina, libri o anche argomenti più “di nicchia” come filosofia, letteratura o anche psicologia.

Insomma non c’è limite ai propri interessi: l’importante è esprimere il proprio pensiero, letteralmente. Ma potete scegliere anche di restare solo ad ascoltare.

I moderatori

Ovviamente, affinché non regni il caos nelle stanze, l’applicazione è stata pensata per avere uno o più moderatori del gruppo che possono moderare gli interventi degli ascoltatori, rendendoli a loro volta moderatori, invitandoli a dire la propria, silenziandoli o buttandoli fuori.

Inoltre dietro questo sistema di messaggi vocali c’è un funzionamento del tutto sicuro che garantisce la privacy degli utenti che partecipano. Infatti non è possibile registrare, condividere o scaricare le conversazioni.

La forte componente psicologica consiste quindi nel fatto che tutto resta nel “qui ed ora” di quella stanza a cui si può partecipare, ma in totale sicurezza.

A ciò bisogna aggiungere il fatto che non sono presenti foto dei vari utenti e, quindi, ci si confronta solo e soltanto tramite la voce e nient’altro.

Quando nasce e come funziona l’accesso

Clubhouse appQuest’applicazione nasce a Marzo del 2020 dall’imprenditore Paul Davison e dall’ex ingegnere Google Rohan Set e ad oggi sta letteralmente spopolando soprattutto negli USA, sicuramente grazie a sostanziali investimenti tanto che qualche giorno fa è arrivata ad ottenere una valutazione di mercato di oltre due miliardi di dollari.

Gli investimenti sostanziali e il “passaparola” hanno portato quest’applicazione ad esplodere letteralmente in quest’ultimo periodo, tanto che ad oggi sono presenti su questa piattaforma circa due milioni di iscritti tra cui moltissime celebrità come la regina dei talk show Oprah Winfrey, il cantante Drake, i comici Kevin Hart e Chris Rock e l’attore Ashton Kutcher. 

Insomma è un’applicazione che sta letteralmente facendo parlare di sé.

E questa popolarità, oltre a questi elementi, è dovuta anche al suo meccanismo ad “invito” che l’ha resa un’applicazione elitaria e che, quindi, tutti vogliono.

Ma di che meccanismo stiamo parlando?

Restrizioni e meccanismo ad invito

Come abbiamo accennato, Clubhouse ha un funzionamento molto particolare.

Sicuramente è proprio  questo che rende quest’applicazione alquanto popolare perché è riuscita a stravolgere l’idea comune di social network basato su contenuti multimediali o su post scritti, pensiamo ad esempio a Twitter.

Un motivo aggiuntivo che ha reso quest’applicazione alquanto popolare è proprio il meccanismo alla base del suo utilizzo ossia il meccanismo ad invito. Questo meccanismo gioca contemporaneamente sul principio di esclusione sociale da un lato e di appartenenza dall’altro.

Per accedervi, infatti, non basta comunemente scaricare l’applicazione, ma sono necessarie delle condizioni di base.

La prima tra tutte è possedere un sistema operativo iOS. Al momento è infatti solo disponibile per i possessori di iPhone.

Ebbene sì, tutti i dispositivi Android ad oggi sono di fatto esclusi dalla possibilità di poter “sperimentare” il nuovo social network in quanto non è ancora presente la versione adatta a questo sistema operativo.

Una seconda condizione necessaria per poter accedere e creare il proprio utente su Clubhouse è l’invito; per potersi registrare, infatti, è necessario che un utente presente su Clubhouse vi inviti ad iscrivervi e a prendere parte della Community.

Quello che, inoltre, bisogna aggiungere è che ogni utente di Clubhouse non ha “diritto” di poter invitare chiunque voglia ad iscriversi: perché?

In pratica ogni utente, iscrivendosi, ottiene solo due inviti (almeno in fase iniziale) che quindi può “elargire” ai suoi due amici che vuole far iscrivere a propria volta.

Questo è il principio di scarsità secondo cui le opportunità ci appaiono più desiderabili quando la loro disponibilità è limitata. delle risorse Ecco che, quindi, diventa ancora “più selettivo”, in un certo senso l’invito, perché appunto la persona iscritta dovrà scegliere le due persone a cui concederlo.

Questa sicuramente è una grande novità che, inevitabilmente, ha attirato molte curiosità e anche molte critiche.

Inoltre ciò ha reso agli occhi di molti quest’applicazione del tutto “attraente”: potervi accedere per molti è diventato essenziale proprio per non essere esclusi da questo mondo.

Tipologie di stanze

#radiounglover

#Radiounglover: la radio del cuore

Ma torniamo alla questione “stanze”.

Clubhouse sorprende proprio per la presenza di innumerevoli stanze che sono proprio degli spazi dedicati ad un tema specifico e in cui, quindi, si accede proprio se interessati a quel determinato argomento.

Conversazioni programmate

Potremmo vedere le stanze come delle “conferenze” su un tema: alcune stanze possono essere programmate così che gli utenti possano organizzarsi per accedervi, qualora interessati.

In altri casi invece gli utenti possono aprire delle stanze al momento.

Le stanze, però, non sono di tutti i tipi e anzi si differenziano tra loro.

Conversazioni aperte

La prima tipologia di stanza è quella “Open” quindi, appunto, aperta e visibile a tutti.

Questo comporta che tutti gli utenti possano accedervi in base ad interessi e curiosità.

Conversazioni social

La seconda tipologia è la stanza “Social” che è una stanza che appare soltanto agli utenti che sono seguiti dal moderatore.

Questo perché il moderatore crea la stanza e quindi la “apre” a coloro che risultano essere degli utenti seguiti da lui.

Conversazioni chiuse

La terza tipologia di stanza è la “Closed”, ovvero quella chiusa e che appare soltanto a coloro che hanno l’invito da parte del moderatore che l’ha creata.

In questo caso, quindi, una volta ricevuto l’invito si potrà scegliere se partecipare o meno.

Stanze club

Infine abbiamo la stanza “Club Rooms”: queste sono le stanze appartenenti ai club e che possono essere aperte e chiuse.

Tutte queste tipologie di stanze sono utili affinché vi sia un vero e proprio ordine.

Quali sono i possibili benefici di Clubhouse per la salute delle persone

clubhouse roomSviluppo della socialità

Di sicuro il punto di forza di Clubhouse è la forza del gruppo e il fatto che si è tutti sullo stesso piano. Questo fornisce coraggio a chi fatica ad esporsi in pubblico. Questo perché non c’è il problema di farsi vedere in volto. Ciò potrebbe facilitare lo sviluppo di capacità che erano rimaste nascoste in ognuno di noi facilitando lo sviluppo di skills legate alle capacità espressive, la creazione di nuovi gruppi di scambio e possibili nuove amicizie o collaborazioni.

Condivisione degli interessi

Clubhouse permette una fortissima condivisione degli interessi e quindi favorisce lo sviluppo del senso di appartenenza generando coesione e contrastando eventuali problematiche dovute all’emarginazione sociale.

Sviluppo di autostima

Riuscire a parlare in un gruppo di persone e addirittura gestire anche gruppi più o meno grandi, aumenta l’autostima e il senso di autoefficacia.

Quali sono i rischi di Clubhouse per la salute psicologica

Esclusione sociale

Come ogni altro fenomeno nuovo e come ogni altro social network, anche Clubhouse nasconde delle insidie e dei rischi reali che quindi è necessario tenere sotto controllo.

Prima di tutto il rischio è quello di sentirsi esclusi da questo sistema; come già delineato, il metodo per accedervi non è del tutto democratico in quanto non è proprio alla “portata di tutti”. Sicuramente non è impossibile ottenere un invito per Clubhouse, ma comunque bisogna riconoscere che, ad oggi, la modalità è sicuramente molto elitaria.

Questo può determinare, nelle persone che osservano dall’esterno, un vero e proprio sentimento di esclusione sociale perché si vorrebbe far parte dei “pochi eletti” che possono avere e utilizzare quest’applicazione.

Insomma proprio questo sentimento così tanto rigido e poco democratico potrebbe far emergere sentimenti di rabbia e tristezza causati proprio dall’esclusione sociale a quel determinato gruppo.

Questo è stato confermato da molti che, infatti, hanno proprio affermato di aver scaricato e creato un profilo su Clubhouse proprio per non sentirsi “esclusi” e, quindi, per un reale bisogno di appartenenza a quel gruppo.

rischio dipendenza

Diffusione di comportamenti di bullismo

Un altro rischio collegato a quest’applicazione è proprio legato al fatto di dilagare contenuti offensivi e, quindi, a tutti i rischi che potrebbero essere collegati ad un clima del genere per chi lo vive dall’interno, ad esempio sintomi depressivi o ansiosi.

Tutto ciò è collegato al  sistema di controllo dei contenuti offensivi che, ad oggi, molti utenti hanno segnalato come non del tutto efficace.

Si è infatti notato come molte stanze riguardassero temi alquanto “scottanti” e dibattuti come etnia, genere, violenza sulle donne e omotransfobia e si è rilevata proprio la mancanza di un reale controllo nei confronti di contenuti che effettivamente minacciavano la sensibilità altrui.

Da questo punto di vista, però, la Società produttrice ha già rilasciato vari comunicati in cui si impegna ad attivare moderatori più attenti e un algoritmo più efficace.

Dipendenza da internet e da social network

Infine, un altro rischio che spesso è associato ad Internet e ai social network è proprio la dipendenza da social network che quest’applicazione può creare.

Clubhouse, da questo punto di vista, non sembra discostarsi dagli altri social: molti utenti affermano proprio di “non riuscire a staccarsi” e a dimostrazione di ciò sono presenti stanze che sono andate avanti anche per ben 8 ore di seguito.

Sicuramente questo è un aspetto cruciale e viene anche influenzato dal nostro tempo che, ad oggi, è caratterizzato da scarse occasioni di socialità e confronto; da questo punto di vista Clubhouse sembrerebbe offrire un’esperienza molto vicina a quella di una comune chiacchierata tra amici e probabilmente è anche per questo che, nel periodo di pandemia, sta riscuotendo così tanto successo.

Essa dà voci a tutti e, soprattutto, offre esperienze di confronto e socialità.

Sicuramente, però, bisogna capire quando staccarsi e tornare alla vita reale.

 

Se vuoi ascoltare le mie room e sei su Clubhouse seguimi, mi trovi come @psicologomilano

Rimaniamo in contatto.

Riferimenti

  • https://quifinanza.it/lifestyle/video/clubhouse-social-network-messaggi-audio/455846/
  • https://www.psychondesk.it/bisogno-appartenenza-ed-esclusione-sociale/
  • https://marvisantamaria.it/clubhouse-come-funziona-social-app-vocale/
  • https://www.corriere.it/tecnologia/21_gennaio_29/clubhouse-cos-e-come-funziona-social-network-vocale-momento-ebe88b16-6190-11eb-89c6-2343df471572.shtml
  • https://www.grazia.it/stile-di-vita/tecnologia/clubhouse-app

Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.


Contatta lo psicologo a Milano

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamento Europeo GDPR.

    Questo sito è protetto dal reCAPTCHA e si applica la Privacy Policy e i Termini di Servizio di Google.



    Condividi

    Articoli correlati

    effetto coronavirus
    15 Marzo 2020

    Effetto coronavirus: come cambiano i disturbi psicologici ai tempi della pandemia


    Leggi tutto
    diventare genitori efficaci
    16 Dicembre 2016

    “Diventiamo Genitori Strategici”: gruppo psicoeducativo online per una genitorialità efficace


    Leggi tutto
    20 Febbraio 2013

    Rapporto sulla richiesta di aiuto psicologico online


    Leggi tutto

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

    PSICOLOGO MILANO

    Psicologo Milano: Dott. Davide Algeri, Psicologo e Psicoterapeuta, offre percorsi di psicoterapia breve strategica, psicoterapia evolutiva, terapia di coppia e sessuologia, psicologia online e coaching Continua a leggere...

    DISCLAIMER

    L'autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Se dovesse pubblicare materiale protetto da copyright non esitate a contattare l'autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo. N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito sono prodotti allo scopo di diffondere la cultura e l'informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

    Copyright © 2008 - 2020 Psicologo Milano - Dr Davide Algeri. All Rights Reserved. Credits Nicola Stella - Design: Davide Algeri

    Copyright © Psicologia Pratica: il cambiamento concreto in tempi brevi.

    Psicologo Milano - Davide Algeri
    https://www.davidealgeri.com https://www.davidealgeri.com/wp-content/uploads/2019/10/milano-psicologo-logo2.png Psicologo Milano, Davide Algeri, specializzato in psicoterapia breve strategica, terapia di coppia e coaching.
    Iscrizione Ordine degli Psicologi della Lombardia n. 10983 psicologo milano
    P.Iva: 06990580968

    Orari di apertura: Da lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 21:00 / Sabato dalle 10:00 alle 14:00

    Ricevimento in Via Domenico Millelire 13, Milano, 20147 - Italia
    Telefono: +39 3485308559
    Email: davide.algeri@gmail.com


    [GUARDA LA MAPPA]

    Dicono di Me || Scrivi come ti sei trovato/a || Privacy & Cookies Policy

    0

    €0,00

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Always active
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}