Milano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri Logo
  • HOME
  • CHI SONO
    • MI PRESENTO
    • PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
    • DICONO DI ME
      • LEGGI LE TESTIMONIANZE
      • SCRIVI UNA RECENSIONE
    • STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE
    • RASSEGNA STAMPA
      • INTERVISTE SU TESTATE ONLINE
      • INTERVISTE SU QUOTIDIANI
      • INTERVENTI RADIOFONICI E TELEVISIVI
    • CONVENZIONI
    • I MIEI PROGETTI
    • CODICE DEONTOLOGICO PSICOLOGI
    • RETE PSICOLOGI ITALIANI
  • PROBLEMI TRATTATI
    • ANSIA E PANICO
    • ABUSO NARCISISTICO E NARCISISMO
    • BASSA AUTOSTIMA
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DISFUNZIONI SESSUALI
    • DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO
    • DISTURBI ALIMENTARI
    • STRESS SUL LAVORO E BURNOUT
    • TRAUMA E PTSD
    • DOLORE E PERDITA
    • DEPRESSIONE
    • DIPENDENZE
  • SERVIZI
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA
    • PSICOTERAPIA EVOLUTIVA
    • TERAPIA DI COPPIA
    • TERAPIA DI COPPIA OMOSESSUALE
    • CONSULENZA SESSUOLOGICA
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
  • CORSI
    • ACCEDI
  • LIBRI
  • RISORSE
    • TEST GRATUITI
    • E-BOOK FREE
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • PODCAST
    • PUNTI DI DOMANDA
    • GLOSSARIO DI PSICOLOGIA
    • DETRARRE LA PSICOTERAPIA
    • SOFTWARE GRATUITO PSICOLOGI
    • SERVIZI SUL TERRITORIO
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Psicologo Psicoterapeuta a Milano – Davide Algeri: MI PRESENTO
  • Problemi Trattati
  • PSICOTERAPIA BREVE
  • CONTATTI: prenota un primo appuntamento
  • Cookie Policy (UE)
✕
  • Home
  • Psicologia Pratica
  • Ossessioni, compulsioni e dubbi
  • Superstizioni e pensiero magico
Psicologia Ambientale: Benessere al naturale
26 Settembre 2012
Lo psicologo online
2 Ottobre 2012

Superstizioni e pensiero magico

Scritto da Dr.ssa Annabell Sarpato il 2 Ottobre 2012
Categorie
  • Ossessioni, compulsioni e dubbi
Tags

superstizioneChi non ha mai letto un oroscopo in vita sua alzi la mano. Ben pochi credo. Sia che ci crediamo o no, tutti noi siamo stati tentati almeno una volta a dare retta a forme di pensiero magico e superstizioso. Sia che si tratti di farsi leggere la mano, evitare di passare sotto ad una scala o non uscire di casa venerdì 17, ognuno di noi ha qualche piccolo rituale a cui non riesce proprio a rinunciare. È curioso, però, se si pensa alla evidente contraddizione con l’attuale periodo storico, caratterizzato dalle grandi conquiste dell’indagine razionale e scientifica con cui spieghiamo la realtà.

La credenza in queste forme magiche e di superstizione si basa su una forma di pensiero definito pre-logico. Nei suoi studi sullo sviluppo cognitivo, Piaget (1926) ritrova il pensiero magico nello stadio preoperatorio, per cui i bambini costruiscono la realtà basandosi su credenze, quali l’animismo, il realismo e la partecipazione magica. In particolare, l’animismo si configura come la tendenza dei bambini ad attribuire un’anima, al pari degli esseri viventi, a tutti gli oggetti, animati e non; il realismo, invece, consiste nella scarsa distinzione tra realtà esterna e quella interna, mentre la partecipazione magica riguarda la credenza per cui, compiendo un particolare gesto, si influenzerà il verificarsi di un evento. In questa fase, dunque, non sono ancora strutturati i principi di causalità come vengono intesi dal pensiero razionale, ma si basano su rapporti diversi, come quello di somiglianza e contiguità.

Esistono numerose teorie atte a spiegare il pensiero magico. Ad esempio, per i socio cognitivisti, questa forma di pensiero è imputabile a una carenza nei processi logici, dovute all’immaturità delle strutture cognitive tipiche dei bambini e dei popoli primitivi. Non è della stessa posizione Moscovici (1997), secondo il quale il pensiero dei primitivi è dovuto a una diversa cultura globale all’interno della quale sono inseriti: nei popoli primitivi non esistono, ad esempio, delle polarità che noi riteniamo fondanti il nostro pensiero, come quella tra materiale e spirituale.

Indice dei contenuti

Lettura di approfondimento:  Vincere la paura di farsela addosso
    • Come spiegare, allora, il pensiero magico e superstizioso nell’epoca attuale?
    • Profezie ed Effetto Pigmalione
  • Come è possibile porre un freno a questo circolo vizioso?
  • Approfondimenti

Come spiegare, allora, il pensiero magico e superstizioso nell’epoca attuale?

venerdi-13Come possiamo vedere nella quotidianità, il pensiero pre-logico sopravvive in ognuno di noi, anche se, nella maggioranza dei casi, tende a prevalere il pensiero razionale. Esso è una costante che permane accanto al pensiero logico, rappresentando una parte fondamentale dell’adattamento alla realtà e del pensiero creativo e scientifico. Una caratteristica tipica del pensiero magico, che permette di non abbandonare certi rituali e certe credenze è, sicuramente, l’impermeabilità all’esperienza. Anche se non si verifica nulla di ciò che è stato predetto, le persone in cui la mente segue prevalentemente una modalità di ragionamento magico non tentano di spiegare l’insuccesso, anzi: esse ricercano delle giustificazioni per dare peso alle loro credenze iniziali. Non sempre, però, il pensiero magico sembra sbagliare: a volte capita che succede qualche sfortuna dopo essere passati sotto a una scala o che si avvera ciò che leggiamo nell’oroscopo.

Profezie ed Effetto Pigmalione

profeziaCome è possibile, dunque? Gli psicologi spiegano questo fenomeno come “profezia che si autoavvera”, altrimenti detta “profezia che si autoadempie”. Questo concetto, introdotto per la prima volta da Robert K. Merton nel 1948, descrive “una supposizione o una profezia che, per il solo fatto di essere pronunciata, fa realizzare l’avvenimento presunto, aspettato o predetto, confermando in tal modo la propria verdicità”. E’ una credenza, dunque, che, anche se originariamente falsa, solo per il fatto di essere creduta, porta a mettere in atto un comportamento che la fa avverare. Prendiamo il caso di presunti maghi e fattucchiere: le loro premonizioni possono facilmente verificarsi perché, solo per il fatto di essere state pronunciate da persone da noi considerate autorevoli e attendibili, ci portano a mettere in atto dei comportamenti che provocheranno la realizzazione delle loro predizioni. L’aspetto interessante è che la profezia che si autoavvera vale anche per le previsioni positive; se l’oroscopo recita che oggi incontrerai delle persone interessanti, molto probabilmente ciò accadrà veramente: se non altro perché ti mostrerai più disponibile alle relazioni, presterai più attenzione alle persone che incontrerai per la tua strada e così via.

Lettura di approfondimento:  Quando il pensiero blocca i rapporti

Emblematico l’Effetto Pigmalione rilevato da Roshental nel 1974, durante le sue ricerche sui bambini e le loro insegnanti. A volte, invece, il pensiero magico porta alla messa in atto di particolari azioni, che il soggetto non riesce a fare a meno di compiere. Si tratta di atti ossessivo-compulsivi di tipo propiziatorio: una forma di pensiero magico strettamente connesso a superstizioni, credi fatalistici religiosi o fiducia in poteri sovrannaturali. Questi atti, data l’obbligatorietà del soggetto a praticarli, prendono il nome di rituali. Con il tempo, le soluzioni che il soggetto mette in atto diventano patologiche, dando vita a un circolo che si autoalimenta: i rituali e le tattiche di evitamento confermano il pensiero magico, e, di conseguenza, vengono incrementati.

Come è possibile porre un freno a questo circolo vizioso?

ossessione-striscePrima di tutto occorre premettere che gli atti compulsivi non sono illogici, ma, al contrario, seguono una logica diversa, non ordinaria. È inutile, quindi, cercare di spiegare razionalmente che questi comportamenti non devono essere messi in atto: occorre, invece, seguire la logica sottostante i rituali ossessivo-compulsivi e, attraverso l’ausilio di un contro rituale, cercare di eliminarli. Ad esempio, quando si devono ripetere particolari riti propiziatori, ci si può imporre di metterne in atto alcuni dello stesso tipo del rito originario, ma più complessi e, dunque, più efficaci. Allo stesso modo, può essere utile aspettare cinque minuti prima di mettere in atto il comportamento compulsivo: dopo questo tempo, il soggetto è libero di mettere in atto o meno il rituale, secondo le modalità che preferisce.

In conclusione, il pensiero magico non riguarda solo i bambini, come sosteneva Piaget: è una caratteristica di tutti gli adulti, indipendentemente dall’istruzione e dal livello culturale. Esso permette un buon adattamento all’ambiente e, spesso, si rileva la spinta per le più grandi creazioni artistiche e le scoperte scientifiche. Ciò che è importante è che esso non diventi l’unica forma di pensiero che guida l’uomo: quando il pensiero logico razionale viene sopraffatto da quello ritualistico e superstizioso, possono nascere difficoltà e disagi, fino ad arrivare allo sviluppo di vere e proprie patologie. E’ opportuno, dunque, quando certi comportamenti diventano eccessivi e compromettono la vita del soggetto, rivolgersi a un professionista che, attraverso un percorso mirato, possa aiutare la persona a risolvere il proprio problema.

Lettura di approfondimento:  La dipendenza da sesso

Approfondimenti

  • Merton, R.K. La profezia che si autoavvera, in Teoria e Struttura Sociale, vol. II. Il Mulino, Bologna, 1971.
  • Moscovici S. (1997), La mentalità prelogica dei popoli primitivi e la mentalità prelogica dei popoli civilizzati, in La relazione con l’altro, a cura di S. Moscovici, Milano, Cortina, 253-282.
  • Piaget J., La rappresentazione del mondo nel fanciullo, Torino, Boringhieri, 1926.
  • Roshental R., (1974), L’effetto Pigmalione, in Psicologia contemporanea, 3, 1974, 24-29.
  • Portelli C., Teapia breve strategica avanzata per disturbi ossessivo-compulsivi, 2004.


Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.


Contatta lo psicologo a Milano

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamento Europeo GDPR.

    Questo sito è protetto dal reCAPTCHA e si applica la Privacy Policy e i Termini di Servizio di Google.



    Condividi

    Articoli correlati

    Domande inutili: come liberarsene
    11 Dicembre 2022

    Le domande inutili: come liberarsene


    Leggi tutto
    Relazione con ossessivo-compulsivo di personalità
    6 Novembre 2022

    La relazione con un ossessivo-compulsivo di personalità


    Leggi tutto
    Paura di amare
    10 Luglio 2022

    Paura di amare: come smettere di soffrirne


    Leggi tutto

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

    PSICOLOGO MILANO

    Psicologo Milano: Dott. Davide Algeri, Psicologo e Psicoterapeuta, offre percorsi di psicoterapia breve strategica, psicoterapia evolutiva, terapia di coppia e sessuologia, psicologia online e coaching Continua a leggere...

    DISCLAIMER

    L'autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Se dovesse pubblicare materiale protetto da copyright non esitate a contattare l'autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo. N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito sono prodotti allo scopo di diffondere la cultura e l'informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

    Copyright © 2008 - 2020 Psicologo Milano - Dr Davide Algeri. All Rights Reserved. Credits Nicola Stella - Design: Davide Algeri

    Copyright © Psicologia Pratica: il cambiamento concreto in tempi brevi.

    Psicologo Milano - Davide Algeri
    https://www.davidealgeri.com https://www.davidealgeri.com/wp-content/uploads/2019/10/milano-psicologo-logo2.png Psicologo Milano, Davide Algeri, specializzato in psicoterapia breve strategica, terapia di coppia e coaching.
    Iscrizione Ordine degli Psicologi della Lombardia n. 10983 psicologo milano
    P.Iva: 06990580968

    Orari di apertura: Da lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 21:00 / Sabato dalle 10:00 alle 14:00

    Ricevimento in Via Domenico Millelire 13, Milano, 20147 - Italia
    Telefono: +39 3485308559
    Email: davide.algeri@gmail.com


    [GUARDA LA MAPPA]

    Dicono di Me || Scrivi come ti sei trovato/a || Privacy & Cookies Policy

    0

    €0,00

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Always active
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}