Milano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri Logo
  • HOME
  • PSICOLOGO MILANO
    • MI PRESENTO
    • PUBBLICAZIONI (SCIENTIFICHE E NON)
    • DICONO DI ME
      • LEGGI LE TESTIMONIANZE
      • SCRIVI UNA RECENSIONE
    • STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE
    • RASSEGNA STAMPA
      • INTERVISTE SU TESTATE ONLINE
      • INTERVISTE SU QUOTIDIANI
      • INTERVENTI RADIOFONICI E TELEVISIVI
    • CONVENZIONI
    • I MIEI PROGETTI
    • CODICE DEONTOLOGICO PSICOLOGI
    • RETE PSICOLOGI ITALIANI
  • PROBLEMI TRATTATI
  • SERVIZI
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • TERAPIA A SEDUTA SINGOLA
    • PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA
    • PSICOTERAPIA EVOLUTIVA
    • GESTIONE DEL SUCCESSO
    • TERAPIA DI COPPIA
    • TERAPIA DI COPPIA OMOSESSUALE
    • CONSULENZA SESSUOLOGICA
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
    • CONSULENZA TECNICA DI PARTE
    • COACHING STRATEGICO
  • TRADIMENTO
    • Log In
  • LIBRI
  • RISORSE
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • E-BOOK FREE
    • PODCAST
    • TEST GRATUITI
    • PUNTI DI DOMANDA
    • SERVIZI SUL TERRITORIO
    • GLOSSARIO DI PSICOLOGIA
    • DETRARRE LA PSICOTERAPIA
    • SOFTWARE GRATUITO PSICOLOGI
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Psicologo Psicoterapeuta a Milano – Davide Algeri: MI PRESENTO
  • Problemi Trattati
  • PSICOTERAPIA BREVE
  • CONTATTI: prenota un primo appuntamento
0
  • Home
  • Psicologia Pratica
  • Adolescenza
  • Film horror: perché piacciono tanto ai ragazzi?
Genogramma: come interpretarlo e possibili utilizzi in psicoterapia
21 Settembre 2012
Psicologia Ambientale: Benessere al naturale
26 Settembre 2012

Film horror: perché piacciono tanto ai ragazzi?

Scritto da Dr.ssa Annabell Sarpato il 24 Settembre 2012
Categorie
  • Adolescenza
Tags
film horror

film-horrorQual è il genere letterario e cinematografico che non conosce crisi? Sicuramente quello dell’orrore. La passione per il brivido accomuna tutti gli essere umani, dalla notte dei tempi. Se si pensa ai miti dell’antichità, passando per l’Inferno dantesco e i romanzi gotici, fino ad arrivare alle ultime pellicole horror, è possibile ritrovare un comune denominatore: il piacere per la paura.

La paura è un’emozione innata nell’uomo, funzionale alla sua stessa sopravvivenza. Essa si definisce come emozione negativa, al pari della rabbia e della tristezza, per la situazione spiacevole che si sperimenta di fronte a uno stimolo che consideriamo pericoloso; allo stesso tempo, però, permette di renderci conto dei propri limiti e capire come migliorarci.

I Sensation Seeker

Vi è una forte spinta attrattiva verso la paura e tutto ciò che può provocarla: fin da bambini e per tutto il corso della vita, le persone ricercano stimoli paurosi, in quanto in grado di elicitare una forte spinta adrenalinica e intensa eccitazione. In particolare, Zuckerman, sostiene che alcune persone sentono maggiormente l’esigenza di sperimentare forti sensazioni, e ricercano attivamente situazioni a rischio pur di riuscire a soddisfarle. Si tratta dei cosiddetti “Sensation Seeker”, persone maggiormente sensibili alla monotonia che ricercano stimoli forti, come la lettura di un romanzo horror o la visione di un film ad alta tensione, per sfuggire alla noia. La causa, secondo lo studioso, potrebbe essere di tipo fisiologico: la scarsità di certe sostanze nel sangue porterebbe queste persone a ricercare situazioni forti per aumentarne il rilascio. Durante tutte le fasi della vita l’uomo è attratto dalla letteratura e dai film horror, ma il numero maggiore di appassionati sono sicuramente gli adolescenti. E non è un caso.

Lettura di approfondimento:  Intervista sui giovani e le nuove forme di sballo

I “giovani” mostri

adolescenteCome i protagonisti dei film horror, gli adolescenti si sentono come dei mostri, alle prese con cambiamenti fisici, sessuali e sociali dell’età. Lo sviluppo disarmonico del corpo, la crescita dei peli, il cambiamento della voce e la comparsa delle mestruazioni possono far sentire i ragazzi come diversi, al pari delle creature terrificanti delle storie di paura. A livello identitario, l’adolescente non è né bambino, né adulto: è in una fase di transizione, dove si lascia la rassicurante condizione di infante e si va incontro a un futuro incerto che spaventa, ma, allo stesso tempo, eccita.

L’identità dell’adolescente è come quella di Dracula, di Frankenstein e di tutti i personaggi tipici delle storie dell’orrore: non sono uomini, non sono animali e non sono robot, ma sono ibridi spaventosi, indefiniti e, dunque, inconcepibili e inafferrabili. Nell’adolescenza la sessualità assume un ruolo centrale: compaiono i caratteri sessuali secondari, si sviluppano quelli primari ed esplodono le pulsioni sessuali. L’attenzione è rivolta ai temi che girano intorno al desiderio, alla masturbazione e al sesso. E’ interessante notare come la sessualità, più o meno celata, sia un tema ricorrente anche nelle storie horror.

ragazza-adolescenteIl vampiro, per riportare un personaggio conosciuto da tutti, è l’espressione massima dell’erotismo e della sessualità. Come spiega Marina Giampietro nel capitolo “Quelli che amano farsi terrorizzare”, tratto dal libro “Tipi d’oggi. Profili psicologici di ordinaria bizzarria”, il vampiro ha a che fare con i desideri sessuali rimossi. Il suo morso è un vero e proprio atto sessuale, che rimanda all’incontrollabilità degli impulsi e al conseguente senso di colpa legato alla trasgressione. Anche a livello sociale, il vampiro rappresenta il maschio seduttore, aristocratico ed elegante, in bilico tra peccato ed estasi. Il genere horror, inoltre, ribalta completamente le regole e i valori, offrendo possibilità alternative e mondi paralleli. E’ innegabile il collegamento con lo sviluppo del pensiero ipotetico deduttivo tipico dell’adolescenza, che permette al ragazzo di svincolarsi dal piano reale e pensare al possibile.

Lettura di approfondimento:  I genitori elicottero: chi sono e quali conseguenze sui figli

In conclusione, forse la preferenza per questa tipologia di film tra i giovani non è solo legata al gusto personale o a una moda del momento. C’è da chiedersi se la lettura di certe storie o la visione di determinati film non fungano da veri e propri riti di iniziazione, come passaggio da quella rassicurante isola felice rappresentata dall’infanzia al mondo nuovo, spaventoso, ma attraente degli adulti. Il ragazzo mostra, così, di essere diventato “grande” e di aver superato (realmente o no, non importa) quelle tremende paure infantili che fino a poco tempo prima non lo facevano dormire la notte. Al pari dei riti iniziatici dell’antichità, insomma, ma “in una posizione di sicurezza”: chiuso il libro o finiti i titoli di coda, si torna alla vita reale.

Riferimenti

  • Dogana F., Tipi d’oggi. Profili psicologici di ordinaria bizzarria (1999)


Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.


Contatta lo psicologo a Milano

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamento Europeo GDPR.

    Questo sito è protetto dal reCAPTCHA e si applica la Privacy Policy e i Termini di Servizio di Google.



    Condividi

    Articoli correlati

    bugie degli adolescenti
    28 Febbraio 2021

    Bugie degli adolescenti: come intervenire


    Leggi tutto
    genitori elicottero
    21 Dicembre 2020

    I genitori elicottero: chi sono e quali conseguenze sui figli


    Leggi tutto
    mio figlio spaccia
    13 Dicembre 2020

    Mio figlio spaccia: cosa fare?


    Leggi tutto

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    PSICOLOGO MILANO

    Psicologo Milano: Dott. Davide Algeri, Psicologo e Psicoterapeuta, offre percorsi di psicoterapia breve strategica, psicoterapia evolutiva, terapia di coppia e sessuologia, psicologia online e coaching Continua a leggere...

    DISCLAIMER

    L'autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Se dovesse pubblicare materiale protetto da copyright non esitate a contattare l'autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo. N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito sono prodotti allo scopo di diffondere la cultura e l'informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

    Copyright © 2008 - 2020 Psicologo Milano - Dr Davide Algeri. All Rights Reserved. Credits Nicola Stella - Design: Davide Algeri

    Copyright © Psicologia Pratica: il cambiamento concreto in tempi brevi.

    Psicologo Milano - Davide Algeri
    https://www.davidealgeri.com https://www.davidealgeri.com/wp-content/uploads/2019/10/milano-psicologo-logo2.png Psicologo Milano, Davide Algeri, specializzato in psicoterapia breve strategica, terapia di coppia e coaching.
    Iscrizione Ordine degli Psicologi della Lombardia n. 10983 psicologo milano
    P.Iva: 06990580968

    Orari di apertura: Da lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 21:00 / Sabato dalle 10:00 alle 14:00

    Ricevimento in Via Domenico Millelire 13, Milano, 20147 - Italia
    Telefono: (0039) 348-5308559
    Email: davide.algeri (at) gmail.com


    [GUARDA LA MAPPA]

    Dicono di Me || Scrivi come ti sei trovato/a || Privacy & Cookies Policy

    0