Milano Psicologo Psicoterapeuta Breve - Davide Algeri Logomilano psicologo - Davide Algeripsicologo milano davide algeri logoxpsicologo milano davide algeri logox
  • HOME
  • CHI SONO
    • MI PRESENTO
    • PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
    • DICONO DI ME
      • LEGGI LE TESTIMONIANZE
      • SCRIVI UNA RECENSIONE
    • STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE
    • RASSEGNA STAMPA
      • INTERVISTE SU TESTATE ONLINE
      • INTERVISTE SU QUOTIDIANI
      • INTERVENTI RADIOFONICI E TELEVISIVI
    • CONVENZIONI
    • I MIEI PROGETTI
    • CODICE DEONTOLOGICO PSICOLOGI
    • RETE PSICOLOGI ITALIANI
  • DISTURBI TRATTATI
    • ANSIA E ATTACCHI DI PANICO
    • ABUSO NARCISISTICO E NARCISISMO
    • BASSA AUTOSTIMA
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DISFUNZIONI SESSUALI
    • DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO
    • DISTURBI ALIMENTARI
    • STRESS SUL LAVORO E BURNOUT
    • TRAUMA E PTSD
    • DOLORE E PERDITA
    • DEPRESSIONE
    • DIPENDENZE
  • PRESTAZIONI
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA
    • PSICOTERAPIA EVOLUTIVA
    • TERAPIA DI COPPIA
    • TERAPIA DI COPPIA OMOSESSUALE
    • CONSULENZA SESSUOLOGICA
    • CONSULTO SESSUOLOGICO ONLINE
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
    • COACHING STRATEGICO
  • VIDEOCORSI
    • ACCEDI
  • LIBRI
  • RISORSE
    • TEST GRATUITI
    • E-BOOK FREE
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • PODCAST
    • PUNTI DI DOMANDA
    • GLOSSARIO DI PSICOLOGIA
    • DETRARRE LA PSICOTERAPIA
    • SOFTWARE GRATUITO PSICOLOGI
    • SERVIZI SUL TERRITORIO
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Psicologo Psicoterapeuta a Milano – Davide Algeri: MI PRESENTO
  • Problemi Trattati
  • PSICOTERAPIA BREVE
  • CONTATTI: prenota un primo appuntamento
  • Cookie Policy (UE)
  • Termini e condizioni
✕
  • Home
  • Psicologia Pratica
  • Paura, panico e fobie
  • Come superare la paura di volare
Depressione da lavoro
Depressione da lavoro nel dipendente d’azienda
4 Agosto 2022
Stile di leadership come identificare il proprio
Come identificare il proprio stile di leadership
21 Agosto 2022

Come superare la paura di volare

Scritto da Dott. Davide Algeri il 15 Agosto 2022
Categorie
  • Paura, panico e fobie
Tags
Paura di volare

Paura di volareLa paura di volare si presenta proprio nel periodo delle ferie, quando tutti sono pronti per concedersi il meritato riposo. Peccato, che non tutti lo vedano come un momento di relax, quanto piuttosto come un momento di forte stress e ansia per tutte le preoccupazioni che questa porta con sé.

Ebbene si, in tanti nutrono questa fobia tanto che evitano di prendere un aereo o fare quel viaggio che tanto desideravano.

Eppure l’aereo è il mezzo più sicuro al mondo, ma il terrore che alcuni provano è reale e va oltre i numeri e le spiegazioni razionali. Parliamo infatti di una paura irrazionale, che non si può gestire con le spiegazioni, ma allora come fare?

Indice contenuti

  • L’associazione mentale che genera ansia
  • Perché si ha paura di volare?
  • Come superare la paura di volare… e godersi il viaggio!
    • Prima del volo
    • In aeroporto
    • Durante il volo

L’associazione mentale che genera ansia

Alcuni per lavoro hanno necessità di prendere un aereo, altri per viaggiare, altri preferiscono non salire.

Eppure da qualche parte sono in volo 10000 aerei, ma questo ad alcuni non basta per frenare la propria paura.

Le persone sanno già che volare è una forma di viaggio sicura, il problema è che la percezione dell’aereo è associata ad una risposta fisiologica di ansia che genera nel corpo tutta una serie di reazioni che spingono alla fuga.

La paura del volo, detta anche aviofobia o aereofobia, è infatti caratterizzata da un evitamento estremo degli aerei o di qualsiasi cosa associata al volo.

Ma cos’è una fobia?

Una fobia è una paura intensa e sproporzionata rispetto ad una situazione, cosa o persona che viene percepita come un pericolo. Se molto intensa può generare un vero e proprio attacco di panico.

APPROFONDIMENTO:  Paura di parlare in pubblico: rimedi e strategie per superarla

Come si può immaginare tale paura determina un profondo disagio che si può esprimere attraverso diverse manifestazioni.

Pensate che 35 persone su 100 sviluppano la paura di volare che si manifesta attraverso specifici sintomi quali:

  • tachicardia
  • aumento della sudorazione
  • sensazione di mancanza d’aria
  • nausea
  • crampi addominali
  • tensione e dolori muscolari
  • senso di inquietudine
  • fantasie catastrofiche
  • paura di perdere il controllo

Perché si ha paura di volare?

Tra le cause di questa fobia ritroviamo:

  • l’aver vissuto un’esperienza spiacevole su un aereo;
  • il dover andare in volo verso una destinazione non desiderata;
  • il documentarsi su incidenti gravi di aerei;
  • la paura di morire;
  • il non poter fare nulla per salvarsi, in caso di pericolo o malesseri;
  • altre fobie quali claustrofobia, paura degli spazi stretti, paura delle altezze, paura di un probabile schianto, paura di turbolenze in volo, decollo, paura di incidenti, atterraggi;
  • mancanza di informazioni sul funzionamento dell’aereo

Come superare la paura di volare… e godersi il viaggio!

Sicuramente l’esposizione è la soluzione principale per risolvere il problema, anche perché è proprio l’evitamento che mantiene in vita questa fobia.

Ma come fare se non ci sentiamo in grado di affrontare?
E cosa possiamo fare nel nostro piccolo per gestire tale paura?

Un modo per avvicinarsi gradualmente consiste nell’utilizzare l’immaginazione e le nuove tecnologie:

  • Guardate una volta al giorno video su youtube di voli aerei
  • Sedetevi su una poltrona e provate ad immaginare di essere sul vostro aereo che sta per decollare per alcuni minuti al giorno.

Entrambe vi aiuteranno ad entrare in contatto con le vostre paure, piuttosto che a scacciarle.

Jonathan Bricker, Ph.D, uno psicologo dell’Università di Washington a Seattle ha affermato che l’ansia tende a peggiorare quanto più si cerca di allontanarla.

Dunque un esercizio utile a tal proposito potrebbe essere quello di  impacchettare mentalmente la propria ansia in un bagaglio che si immagina e che si può mettere sopra o sotto di noi, come se lo stessimo portando con noi in viaggio.

APPROFONDIMENTO:  Paura del buio nei bambini? Ecco come affrontarla

In generale un percorso di psicoterapia breve, che include varie tecniche utili per gestire la propria ansia, è più che adeguato per aiutarti a gestire la paura di volare.

Di seguito però voglio lasciarti alcuni suggerimenti che potrai già da subito mettere in pratica.

Prima del volo

Respira, respira, respira

Un modo per abituare il corpo e la propria mente a rilassarsi è quello di far leva sulla respirazione. È utile concentrarsi sulla propria respirazione finché non ci si calma.

Utilizza il confronto

Chi ha paura dell’aereo si concentra sulle proprie sensazioni, ma gli altri? La vivono anche così? Provate a parlare con gli altri e a farvi raccontare. Amici, colleghi, il vostro partner. Perché loro non hanno paura come voi? Questo è uno dei casi in cui il confronto potrebbe giocare a vostro favore.

Focalizzati sul dopo

Pensate al divertimento che proverete una volta atterrati vi aiuterà a non stare a rimuginare sul volo. Condividerle vi farà bene. “Concentrarsi sullo scopo più alto del tuo viaggio mette la paura in prospettiva”, afferma Bricker. Importante dunque è concentrarsi sull’obiettivo e sul risultato finale, invece che sul percorso o sul processo.

In aeroporto

Individua i reali segnali di pericolo

Arrivati in aereoporto, guardatevi intorno, magari qualcuno ha le vostre stesse preoccupazioni. Segnatevi tutte le reazioni di preoccupazioni che individuate. Vi aiuterà ad avere contezza di quanto è veramente rischioso il tutto.

Durante il volo

  1. Puoi distrarti durante il volo leggendo, ascoltando musica.
  2. Se vi sono delle turbolenze e hai paura, piuttosto che scacciarla, dai un nome a ciò che state provando, verbalizza le sensazioni, dove sei, chi c’è intorno a te e pensa che è naturale che il tuo corpo stia provando ciò, poiché è una risposta del tutto normale quando si percepisce una minaccia. Pensa al fatto che la turbolenza è data da correnti di vento traballanti ed è normale che l’aereo oscilli. Inoltre gli aerei sono fatti per gestire e dunque ridurre al minimo tali turbolenze. “Quando guardi fuori dal finestrino e vedi l’ala oscillare su e giù mentre l’aereo subisce turbolenze, non temere che l’aereo stia per staccarsi”, afferma il pilota Korry Franke. “Invece, sii grato, perché quelle ali flesse sono come ammortizzatori che lavorano per appianare la corsa accidentata su una strada sterrata di campagna”.
  3. Parla con i tuoi assistenti di volo: d’altronde sono lì anche per questo, per gestire svenimenti e vari incidenti sanitari che si possono verificare.
  4. Prendi una lezione di volo per avere una comprensione più approfondita di come funziona un aereo: “Credo davvero che le persone in genere non abbiano paura di volare; hanno paura di ciò che non sanno, o hanno paura di essere fuori controllo”, dice Franke.

APPROFONDIMENTO:  Hai paura dell’imprevisto?

Per fissare un primo appuntamento puoi scrivermi un'e-mail all'indirizzo davide.algeri@gmail.com o contattarmi al numero +39 348 53 08 559.


Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.



Articoli correlati

Paura di amare
10 Luglio 2022

Paura di amare: come smettere di soffrirne


Leggi tutto
Gruppo per attacchi di panico a Milano
2 Giugno 2022

Gruppo per attacchi di panico a Milano


Leggi tutto
paura della solitudine
9 Maggio 2022

Paura della solitudine: come affrontarla


Leggi tutto

PSICOLOGIA PRATICA (BLOG)

  • gestione della rabbia gestire capo arrabbiato
    La gestione della rabbia: strategie utili
    4 Giugno 2023
  • psicologia strategica
    Psicologia strategica come arte del cambiamento
    30 Maggio 2023
  • Vampiri energetici
    Vampiri energetici: come riconoscerli per gestirli
    22 Maggio 2023
  • cultura nella scelta del partner
    L’influenza della cultura nella scelta del partner
    12 Maggio 2023

DISCLAIMER

L’autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Alcune delle immagini presenti sul sito sono tratte dal web. Se è presente materiale (immagini) protetto da copyright non esitate a contattare l’autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo.

 

N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito hanno come scopo quello di diffondere la cultura e l’informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE

Via Domenico Millelire n.13
20147 - Milano (IT)


ORARI DI APERTURA:
Da lunedì al venerdì dalle 09:00 alle 20:00
Sabato dalle 10:00 alle 14:00


CONTATTI
Telefono: +39 3485308559
Email: davide.algeri@gmail.com

Copyright © 2023 | Psicologo Milano Psicoterapeuta Breve Strategico Dott. Davide Algeri | P.IVA 06990580968 | Privacy e Cookies Policy

Credits Nicola Stella - Design: Davide Algeri

Dicono di Me || Scrivi come ti sei trovato/a
0

€0,00

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}