Indice contenuti
L’ortoressia (dal greco orthos, che significa giusto, sano, corretto, e orexis che è l’appetito) consiste in un’ossessiva attenzione alle regole alimentari e alla scelta di cibi sani (caratteristica principale è l’ipereselezione degli alimenti) che finisce per acquisire le sembianze di un disturbo alimentare. Molto spesso è connessa ad una forte paura di ingrassare o ad una paura ipocondriaca di non essere in perfetta salute.
Fu il dietologo Steve Bratman, il primo a darne una definizione formulando anche un questionario (che trovate alla fine) allo scopo di identificare la presenza di questo problema. Chi soffre di ortoressia, è imprigionato in un circolo vizioso nel quale, le regole, se trasgredite, creano un forte senso di colpa che porta inevitabilmente ad un irrigidimento ulteriore delle regole stesse (soprattutto in ambito alimentare). Alla base esiste anche una paura nel provare piacere, dove quest’ultimo viene percepito come nocivo.
Ciò si manifesta ad esempio nel disgusto verso cibi succulenti, per paura che questi possano essere dannosi per la sua salute. Caratteristica peculiare è anche la presenza di rituali ossessivo-maniacali sul cibo, che spesso richiedono molte ore di tempo (es. cibi vengono trattati igienicamente con controlli scrupolosi), per evitare il rischio di contaminazione, per paura che questo sia sporco o non sano.
Molto spesso questa minaccia arriva alla vera e propria mania di persecuzione, dove il soggetto ha paura di essere avvelenato.
Un problema che intacca quindi anche i rapporti a tal punto che spesso diventa impossibile avere una vita relazionale e sociale equilibrata (non possono accettare un invito a cena per paura di imbattersi in cibi non sicuri o selezionati), a causa del proprio stile di vita che pian piano diventa sempre più dettato esclusivamente da regole precise e imprescindibili.
Le cause dell’ortoressia sembrerebbero risiedere nei ritmi di vita forzati e nei modelli di bellezza e salute presenti nella società moderna e sempre più rivolti al consumismo piuttosto che a una reale attenzione per l’individuo. L’ortoressia, tuttavia, richiama l’attenzione verso le numerose diete esistenti sul mercato (un mercato ormai saturo in cui ogni settimana appaiono su Tv e giornali nuove diete sempre meno logiche che favoriscono un pericoloso “fai da te”).
L’ortoressia è quindi un problema che si manifesta con evidenza nelle abitudini alimentari, ma che riguarda in realtà l’insieme della sfera personale, dove si è incapaci di vivere il proprio presente, dove il futuro viene vissuto con un’ansia continua di prevenzione per ogni aspetto personale e alimentare, e dove il passato si connota in una raffigurazione costante di occasioni mancate, nostalgie e rimpianti.
L’ortoressia può essere trattata efficacemente con un approccio breve, portando la persona a vedere il problema nell’ottica del piccolo disordine che mantiene l’ordine, sino al punto di rendersi immune dalla perfezione e arrivando a rgodere nuovamente dei piaceri solo legati al cibo, ma anche alle relazioni.
Risposta positiva a:
3 domande: Normale
4-8 domande: Ortoressia
9-10 domande: Grave Ortoressia
Per fissare un primo appuntamento puoi scrivermi un'e-mail all'indirizzo davide.algeri@gmail.com o contattarmi al numero +39 348 53 08 559.
Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.