Milano Psicologo Psicoterapeuta Breve - Davide Algeri Logomilano psicologo - Davide Algeripsicologo milano davide algeri logoxpsicologo milano davide algeri logox
  • HOME
  • CHI SONO
    • MI PRESENTO
    • PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
    • DICONO DI ME
      • LEGGI LE TESTIMONIANZE
      • SCRIVI UNA RECENSIONE
    • STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE
    • RASSEGNA STAMPA
      • INTERVISTE SU TESTATE ONLINE
      • INTERVISTE SU QUOTIDIANI
      • INTERVENTI RADIOFONICI E TELEVISIVI
    • CONVENZIONI
    • I MIEI PROGETTI
    • CODICE DEONTOLOGICO PSICOLOGI
    • RETE PSICOLOGI ITALIANI
  • DISTURBI TRATTATI
    • ANSIA E ATTACCHI DI PANICO
    • ABUSO NARCISISTICO E NARCISISMO
    • BASSA AUTOSTIMA
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DISFUNZIONI SESSUALI
    • DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO
    • DISTURBI ALIMENTARI
    • STRESS SUL LAVORO E BURNOUT
    • TRAUMA E PTSD
    • DOLORE E PERDITA
    • DEPRESSIONE
    • DIPENDENZE
  • PRESTAZIONI
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA
    • PSICOTERAPIA EVOLUTIVA
    • TERAPIA DI COPPIA
    • TERAPIA DI COPPIA OMOSESSUALE
    • CONSULENZA SESSUOLOGICA
    • CONSULTO SESSUOLOGICO ONLINE
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
    • COACHING STRATEGICO
  • VIDEOCORSI
    • ACCEDI
  • LIBRI
  • RISORSE
    • TEST GRATUITI
    • E-BOOK FREE
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • PODCAST
    • PUNTI DI DOMANDA
    • GLOSSARIO DI PSICOLOGIA
    • DETRARRE LA PSICOTERAPIA
    • SOFTWARE GRATUITO PSICOLOGI
    • SERVIZI SUL TERRITORIO
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Psicologo Psicoterapeuta a Milano – Davide Algeri: MI PRESENTO
  • Problemi Trattati
  • PSICOTERAPIA BREVE
  • CONTATTI: prenota un primo appuntamento
  • Cookie Policy (UE)
  • Termini e condizioni
✕
  • Home
  • Psicologia Pratica
  • Disturbi alimentari
  • Ortoressia: il mangiare sano che fa male
Identità professionale: dove vado?
8 Aprile 2010
Benessere interiore: educhiamo noi stessi a promuoverlo
2 Agosto 2010

Ortoressia: il mangiare sano che fa male

Scritto da Dott. Davide Algeri il 8 Maggio 2010
Categorie
  • Disturbi alimentari
Tags
ortoressia

ortoressia

Indice contenuti

  • L’ortoressia: l’ossessione per i cibi sani
  • Cause dell’ortoressia
  • Trattamento dell’ortoressia
  • Il test di Bratman

L’ortoressia: l’ossessione per i cibi sani

L’ortoressia (dal greco orthos, che significa giusto, sano, corretto, e orexis che è l’appetito) consiste in un’ossessiva attenzione alle regole alimentari e alla scelta di cibi sani (caratteristica principale è l’ipereselezione degli alimenti) che finisce per acquisire le sembianze di un disturbo alimentare. Molto spesso è connessa ad una forte paura di ingrassare o ad una paura ipocondriaca di non essere in perfetta salute.

Fu il dietologo Steve Bratman, il primo a darne una definizione formulando anche un questionario (che trovate alla fine) allo scopo di identificare la presenza di questo problema. Chi soffre di ortoressia, è imprigionato in un circolo vizioso nel quale, le regole, se trasgredite, creano un forte senso di colpa che porta inevitabilmente ad un irrigidimento ulteriore delle regole stesse (soprattutto in ambito alimentare). Alla base esiste anche una paura nel provare piacere, dove quest’ultimo viene percepito come nocivo.

Ciò si manifesta ad esempio nel disgusto verso cibi succulenti, per paura che questi possano essere dannosi per la sua salute. Caratteristica peculiare è anche la presenza di rituali ossessivo-maniacali sul cibo, che spesso richiedono molte ore di tempo (es. cibi vengono trattati igienicamente con controlli scrupolosi), per evitare il rischio di contaminazione, per paura che questo sia sporco o non sano.

Molto spesso questa minaccia arriva alla vera e propria mania di persecuzione, dove il soggetto ha paura di essere avvelenato.

Un problema che intacca quindi anche i rapporti a tal punto che spesso diventa impossibile avere una vita relazionale e sociale equilibrata (non possono accettare un invito a cena  per paura di imbattersi in cibi non sicuri o selezionati), a causa del proprio stile di vita che pian piano diventa sempre più dettato esclusivamente da regole precise e imprescindibili.

APPROFONDIMENTO:  Vomiting: il disturbo alimentare basato sul piacere di vomitare

Cause dell’ortoressia

Le cause dell’ortoressia sembrerebbero risiedere nei ritmi di vita forzati e nei modelli di bellezza e salute presenti nella società moderna e sempre più rivolti al consumismo piuttosto che a una reale attenzione per l’individuo. L’ortoressia, tuttavia, richiama l’attenzione verso le numerose diete esistenti sul mercato (un mercato ormai saturo in cui ogni settimana appaiono su Tv e giornali nuove diete sempre meno logiche che favoriscono un pericoloso “fai da te”).

L’ortoressia è quindi un problema che si manifesta con evidenza nelle abitudini alimentari, ma che riguarda in realtà l’insieme della sfera personale, dove si è incapaci di vivere il proprio presente, dove il futuro viene vissuto con un’ansia continua di prevenzione per ogni aspetto personale e alimentare, e dove il passato si connota in una raffigurazione costante di occasioni mancate, nostalgie e rimpianti.

Trattamento dell’ortoressia

L’ortoressia può essere trattata efficacemente con un approccio breve, portando la persona a vedere il problema nell’ottica del piccolo disordine che mantiene l’ordine, sino al punto di rendersi immune dalla perfezione e arrivando a rgodere nuovamente dei  piaceri solo legati al cibo, ma anche alle relazioni.

Il test di Bratman

  • Pensate più di 3 ore al giorno al cibo?
  • Pensate a cosa mangiare il giorno dopo e lo preparate meticolosamente?
  • Provate soddisfazione non tanto per il gusto, ma per quello che sapete che il cibo comporta a livello salutare e fisico?
  • La vostra vita è di alta qualità solo se lo è il cibo che decidete di ingerire?
  • L’ansia nella vostra vita è aumentata da quando avete riflettuto sulla vostra alimentazione?
  • Siete diventati più severi con voi stessi nei confronti del vostro comportamento quotidiano e alimentare?
  • La vostra autostima aumenta se mangiate sano?
  • La prevenzione è il vostro timoniere ogni volta che dovete scegliere cosa mangiare?
  • Provate senso di colpa se non mangiate in “modo corretto”?
  • Pensate che mangiare bene voglia dire aver un buon autocontrollo?
APPROFONDIMENTO:  Cosa sono i disturbi del comportamento alimentare?

Risposta positiva a:
3 domande: Normale
4-8 domande: Ortoressia
9-10 domande: Grave Ortoressia

Bibliografia

  • S. Bratman, D. Knight, Health food junkies, Broadway Books, New York, 2000
  • L.M. Donini, D. Marsili, M.P. Graziani, M. Imbriale, and C. Cannella, Orthorexia nervosa: A preliminary study with a proposal for diagnosis and an attempt to measure the dimension of the phenomenon, Eating and Weight Disorders, Vol. 9 (2), pp. 151 (2004)
  • BBC News article, I am an orthorexic

Per fissare un primo appuntamento puoi scrivermi un'e-mail all'indirizzo davide.algeri@gmail.com o contattarmi al numero +39 348 53 08 559.


Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.



Articoli correlati

Abbuffate emotive
19 Aprile 2022

Abbuffate emotive: come affrontarle


Leggi tutto
bulimia nervosa
21 Giugno 2020

Bulimia nervosa e disturbo da alimentazione incontrollata


Leggi tutto
disturbi alimentari
26 Maggio 2020

Disturbi alimentari (più diffusi) e anoressia nervosa


Leggi tutto

PSICOLOGIA PRATICA (BLOG)

  • gestione della rabbia gestire capo arrabbiato
    La gestione della rabbia: strategie utili
    4 Giugno 2023
  • psicologia strategica
    Psicologia strategica come arte del cambiamento
    30 Maggio 2023
  • Vampiri energetici
    Vampiri energetici: come riconoscerli per gestirli
    22 Maggio 2023
  • cultura nella scelta del partner
    L’influenza della cultura nella scelta del partner
    12 Maggio 2023

DISCLAIMER

L’autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Alcune delle immagini presenti sul sito sono tratte dal web. Se è presente materiale (immagini) protetto da copyright non esitate a contattare l’autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo.

 

N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito hanno come scopo quello di diffondere la cultura e l’informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE

Via Domenico Millelire n.13
20147 - Milano (IT)


ORARI DI APERTURA:
Da lunedì al venerdì dalle 09:00 alle 20:00
Sabato dalle 10:00 alle 14:00


CONTATTI
Telefono: +39 3485308559
Email: davide.algeri@gmail.com

Copyright © 2023 | Psicologo Milano Psicoterapeuta Breve Strategico Dott. Davide Algeri | P.IVA 06990580968 | Privacy e Cookies Policy

Credits Nicola Stella - Design: Davide Algeri

Dicono di Me || Scrivi come ti sei trovato/a
0

€0,00

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}