Milano Psicologo Psicoterapeuta Breve - Davide Algeri Logomilano psicologo - Davide Algeripsicologo milano davide algeri logoxpsicologo milano davide algeri logox
  • HOME
  • CHI SONO
    • MI PRESENTO
    • PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
    • DICONO DI ME
      • LEGGI LE TESTIMONIANZE
      • SCRIVI UNA RECENSIONE
    • STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE
    • RASSEGNA STAMPA
      • INTERVISTE SU TESTATE ONLINE
      • INTERVISTE SU QUOTIDIANI
      • INTERVENTI RADIOFONICI E TELEVISIVI
    • CONVENZIONI
    • I MIEI PROGETTI
    • CODICE DEONTOLOGICO PSICOLOGI
    • RETE PSICOLOGI ITALIANI
  • DISTURBI TRATTATI
    • ANSIA E ATTACCHI DI PANICO
    • ABUSO NARCISISTICO E NARCISISMO
    • BASSA AUTOSTIMA
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DISFUNZIONI SESSUALI
    • DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO
    • DISTURBI ALIMENTARI
    • STRESS SUL LAVORO E BURNOUT
    • TRAUMA E PTSD
    • DOLORE E PERDITA
    • DEPRESSIONE
    • DIPENDENZE
  • PRESTAZIONI
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA
    • PSICOTERAPIA EVOLUTIVA
    • TERAPIA DI COPPIA
    • TERAPIA DI COPPIA OMOSESSUALE
    • CONSULENZA SESSUOLOGICA
    • CONSULTO SESSUOLOGICO ONLINE
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
    • COACHING STRATEGICO
  • VIDEOCORSI
    • ACCEDI
  • LIBRI
  • RISORSE
    • TEST GRATUITI
    • E-BOOK FREE
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • PODCAST
    • PUNTI DI DOMANDA
    • GLOSSARIO DI PSICOLOGIA
    • DETRARRE LA PSICOTERAPIA
    • SOFTWARE GRATUITO PSICOLOGI
    • SERVIZI SUL TERRITORIO
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Psicologo Psicoterapeuta a Milano – Davide Algeri: MI PRESENTO
  • Problemi Trattati
  • PSICOTERAPIA BREVE
  • CONTATTI: prenota un primo appuntamento
  • Cookie Policy (UE)
  • Termini e condizioni
✕
  • Home
  • Psicologia Pratica
  • Consulenza psicologica e psicoterapia
  • L’albero genealogico in psicoterapia
Mutismo Selettivo
7 Novembre 2014
Didattica inclusiva e apprendimento cooperativo
12 Novembre 2014

L’albero genealogico in psicoterapia

Scritto da Dr.ssa Sabrina Cassottana il 10 Novembre 2014
Categorie
  • Consulenza psicologica e psicoterapia
Tags

albero genealogico
«Siamo meno liberi di quanto crediamo».

Spesso capita che, da una generazione all’altra, si ripetano eventi traumatici o spiacevoli in modo  inspiegabile e puntuale: incidenti, malattie, decessi, perdite economiche, problemi sul lavoro… Si osservano anche delle curiose coincidenze: stesso numero di figli, stesso intervallo di tempo tra le nascite, stesso numero dei matrimoni o dei divorzi, di aborti, suicidi, morti violente, figli naturali o adulterini…

Sembra quasi che i nostri antenati ci abbiano trasmesso un patrimonio genetico che va oltre gli aspetti biologici alla base dei tratti somatici familiari o della predisposizione nei confronti di una malattia. Il DNA sembrerebbe in grado di trasmettere anche dei contenuti emotivi, in particolar modo in seguito a eventi fortemente traumatici e talmente dolorosi da essere stati “messi da parte” e, quindi, non elaborati.

Indice contenuti

    • Modalità di trasmissione familiare
    • Il genosociogramma: l’albero genealogico dei legami familiari
    • La creazione dei “fantasmi” degli antenati
    • Il bambino “sostitutivo”
  • Approfondimenti

Modalità di trasmissione familiare

La trasmissione familiare può essere, infatti, di due tipi:

  • la trasmissione intergenerazionale è quella pensata ed espressa tra nonni, genitori e figli e riguarda abitudini familiari, intese e modi di essere (es.: il primogenito maschio che, per tradizione, segue le orme professionali del padre e del nonno, oppure la decisione di fare il contrario e di distaccarsi dalle consuetudini del clan genealogico);
  • la trasmissione transgenerazionale invece è non esplicitata e riguarda segreti, cose nascoste e talvolta interdette persino al pensiero (“impensate ed impensabili”), che si trasmettono ai discendenti senza essere metabolizzate. Così emergono traumi, malattie, manifestazioni somatiche che possono scomparire quando si parla, si piange o si grida, rielaborando ciò che è rimasto in sospeso.

Un dramma reale o simbolico – come la perdita di una persona cara, un incesto o l’internamento di un parente in un ospedale psichiatrico – scatena delle protezioni psichiche che permettono all’individuo di affrontare l’evento e di vivere al meglio il presente e il futuro. Il tempo di lutto varia, indicativamente, tra i sei e i dieci mesi, al di là dei quali si parla di “lutto bloccato”. Tale blocco può dipendere da molti fattori diversi: il rifiuto di credere alla realtà, la collera per l’accaduto, la forte tristezza, l’incapacità di darsi una spiegazione, di comprendere o di accettare la perdita subita. Quale che sia il fattore determinante, la conseguenza più comune tra le persone direttamente coinvolte è il tacito accordo di non parlare più del dramma, ma, come afferma Françoise Dolto, “ciò che viene taciuto alla prima generazione, la seconda lo porta nel suo corpo”.

Il genosociogramma: l’albero genealogico dei legami familiari

A partire dagli studi di Abraham e Boszormenyi-Nagy sul problema della trasmissione transgenerazionale dei conflitti non risolti (odio, desiderio di vendetta, ostilità e rivalità…), dei segreti, delle morti premature e delle scelte professionali, e ampliando la rappresentazione delle relazioni significative personali ideata da Moreno, Anne Ancelin Schützenberger utilizza il genosociogramma per fare luce sulla ragnatela invisibile che ci imprigiona e di cui siamo anche artefici: la ragnatela dei legami familiari.

Il genosociogramma è un albero genealogico che, oltre a riportare le informazioni di base (nomi, cognomi, luoghi, date, legami, eventi importanti, ecc.), mette in luce dinamiche familiari particolari, come “chi rimpiazza chi”, oppure “chi arriva quando un altro se ne va”, i favoriti e gli sfavoriti, le ripetizioni, le “ingiustizie”, le sincronicità e le coincidenze nelle date di nascita, di morte e di altre ricorrenze importanti.

Anche i “vuoti” relativi ad uno o più rami dell’albero genealogico, siano essi dovuti ad una dimenticanza o ad una mancanza di informazioni, sono significativi: essi riflettono il detto e il non-detto della famiglia. Le trasmissioni transgenerazionali problematiche sono, infatti, spesso collegate a segreti, ad argomenti tenuti nascosti e diventati tabù familiari, che si tramandano senza poter essere né pensati né elaborati.

Questo aspetto diventa più comprensibile con i concetti di “cripta” e di “fantasma” introdotti da Abraham e Török dopo aver lavorato con malati che dicevano di aver fatto qualcosa senza comprenderne la ragione, “agendo come se fossero un’altra persona”.

Gli Autori spiegano questo fenomeno utilizzando la metafora del fantasma di un antenato che “esce” dalla sua tomba, “chiusa male” a causa di una morte difficile da accettare, di un avvenimento vissuto come una vergogna dalla famiglia, o di una situazione difficile o vissuta malamente: qualcosa di imbarazzante, di equivoco o negativo per la mentalità dell’epoca, di cui non si parla per dimenticare. Un membro della famiglia, però, sembra aver conservato questo “non-detto” nella sua memoria come se fosse una “cripta” da cui, dopo una o due generazioni, il “fantasma” esce e agisce.

Nonostante il termine poco convenzionale, questo “fantasma” altro non è che una formazione dell’inconscio, mai consapevole, che risulta dal passaggio di un segreto inconfessabile, spesso traumatico o vergognoso (incesto, crimine, nascita illegittima, ecc.), dall’inconscio del genitore a quello del figlio. Il non-detto, il silenzio e l’evitamento, sono ciò che spinge il “fantasma” a far sentire la propria voce, affinché l’avvenimento non sia dimenticato.

La creazione dei “fantasmi” degli antenati

Ma cosa spinge una persona a ospitare in sé il “fantasma” di un suo antenato? Non si tratta di una scelta consapevole, ma di una lealtà familiare invisibile, cioè un’identificazione inconscia con un membro della famiglia, spesso tragicamente deceduto o scomparso.

Un caso particolare di “fantasma” è quello che Sellam descrive nella sindrome del Giacente, conseguenza di un lutto non elaborato a causa di una vita interrotta troppo rapidamente, di un decesso ingiustificato o ingiustificabile (nel caso in cui i più giovani vengono a mancare prima degli anziani: neonati, bambini, adolescenti, giovani adulti, aborti). Dalla sofferenza delle persone presenti al momento dei fatti nasce una memoria transgenerazionale e le sue ripercussioni potranno impregnare diverse generazioni, con intensità e risvolti differenti.

Il bambino “sostitutivo”

Il clan familiare memorizza il dramma tenendo traccia del nome del defunto, della sua data di nascita e di quella del decesso. Le persone implicate a livello conscio, cioè chi ha vissuto direttamente l’evento, possono reagire con una sorta di “resurrezione simbolica”: il concepimento di un bambino “sostitutivo”, che viene inconsciamente designato per assumere le conseguenze del dramma, materializzandole nel comportamento, nel corpo, nel suo mestiere, ecc.

Sellam ha, infatti, individuato alcuni segni clinici che caratterizzano questo “bambino sostitutivo-Giacente”, tra i principali troviamo: un modo di parlare monocorde e molto calmo; la tendenza all’immobilità (che mima il defunto) o, al contrario, una spiccata iperattività (per farlo rivivere simbolicamente); malattie caratterizzate da rigidità come le paralisi; spiccata preferenza per gli abiti scuri (segno di lutto) e gli ambienti silenziosi e poco luminosi; nomi di antenati o con significati particolari (es.: Renato = “nato di nuovo”), corrispondenza di date di nascita, di concepimento e di decesso.

Anche Anne Schützenberger sottolinea che l’inconscio ha buona memoria, ama i legami di famiglia e ricorda gli avvenimenti importanti del ciclo di vita attraverso la ripetizione di date o di età: ecco l’origine della “sindrome da anniversario”. Spesso, dopo un evento molto triste o drammatico, come una morte violenta di genitori ancora giovani, si osserva il riprodursi, qualche anno dopo, di un incidente, di una malattia fisica grave o di un episodio psicotico a carico dei figli, nel momento in cui arrivano all’età che aveva il genitore perduto.

Certe persone sono angosciate e depresse ogni anno, nello stesso periodo, senza sapere perché, senza ricordare che si tratta del periodo in cui cade l’anniversario della morte di una persona cara e senza poter stabilire relazioni consapevoli tra questi fatti ripetitivi.

Spesso, quando si concede alla persona la possibilità di conoscere e di esprimere il suo “segreto” e si dà voce al non-detto, si può arrivare ad una differenziazione tra l’amore, il rispetto, la lealtà familiare e l’identificazione con l’antenato (lealtà familiare invisibile), che spesso induce a “vivere la sua vita”, restando sempre in secondo piano, oppure a morire come lui.

Non si può voltare pagina se prima la pagina non è stata messa in evidenza e il contenuto non è stato metabolizzato attraverso un atto simbolico, portando a termine i compiti che erano rimasti irrisolti. Riprendendo le parole di una paziente della Schützenberger, “quando si vedono certe cose, fa male, ma quando se ne può parlare, ci si sente sollevati e va meglio”.

Approfondimenti

  • Schützenberger A. A. (2004), La sindrome degli antenati, Roma: Di Renzo Editore.
  • Sellam S. (2010), La sindrome del Giacente, Aubagne Cedex: Edizioni Quintessence.

Per fissare un primo appuntamento puoi scrivermi un'e-mail all'indirizzo davide.algeri@gmail.com o contattarmi al numero +39 348 53 08 559.


Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.



Articoli correlati

psicologia strategica
30 Maggio 2023

Psicologia strategica come arte del cambiamento


Leggi tutto
training autogeno
2 Febbraio 2017

Perché il training autogeno?


Leggi tutto
tecnica kintsugi
13 Settembre 2016

La tecnica Kintsugi: dall’errore all’opportunità


Leggi tutto

PSICOLOGIA PRATICA (BLOG)

  • gestione della rabbia gestire capo arrabbiato
    La gestione della rabbia: strategie utili
    4 Giugno 2023
  • psicologia strategica
    Psicologia strategica come arte del cambiamento
    30 Maggio 2023
  • Vampiri energetici
    Vampiri energetici: come riconoscerli per gestirli
    22 Maggio 2023
  • cultura nella scelta del partner
    L’influenza della cultura nella scelta del partner
    12 Maggio 2023

DISCLAIMER

L’autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Alcune delle immagini presenti sul sito sono tratte dal web. Se è presente materiale (immagini) protetto da copyright non esitate a contattare l’autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo.

 

N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito hanno come scopo quello di diffondere la cultura e l’informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE

Via Domenico Millelire n.13
20147 - Milano (IT)


ORARI DI APERTURA:
Da lunedì al venerdì dalle 09:00 alle 20:00
Sabato dalle 10:00 alle 14:00


CONTATTI
Telefono: +39 3485308559
Email: davide.algeri@gmail.com

Copyright © 2023 | Psicologo Milano Psicoterapeuta Breve Strategico Dott. Davide Algeri | P.IVA 06990580968 | Privacy e Cookies Policy

Credits Nicola Stella - Design: Davide Algeri

Dicono di Me || Scrivi come ti sei trovato/a
0

€0,00

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}