Milano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri Logo
  • HOME
  • PSICOLOGO MILANO
    • MI PRESENTO
    • PUBBLICAZIONI (SCIENTIFICHE E NON)
    • DICONO DI ME
      • LEGGI LE TESTIMONIANZE
      • SCRIVI UNA RECENSIONE
    • STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE
    • RASSEGNA STAMPA
      • INTERVISTE SU TESTATE ONLINE
      • INTERVISTE SU QUOTIDIANI
      • INTERVENTI RADIOFONICI E TELEVISIVI
    • CONVENZIONI
    • I MIEI PROGETTI
    • CODICE DEONTOLOGICO PSICOLOGI
    • RETE PSICOLOGI ITALIANI
  • PROBLEMI TRATTATI
  • SERVIZI
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • TERAPIA A SEDUTA SINGOLA
    • PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA
    • PSICOTERAPIA EVOLUTIVA
    • GESTIONE DEL SUCCESSO
    • TERAPIA DI COPPIA
    • TERAPIA DI COPPIA OMOSESSUALE
    • CONSULENZA SESSUOLOGICA
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
    • CONSULENZA TECNICA DI PARTE
    • COACHING STRATEGICO
  • TRADIMENTO
    • Log In
  • LIBRI
  • RISORSE
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • E-BOOK FREE
    • PODCAST
    • TEST GRATUITI
    • PUNTI DI DOMANDA
    • SERVIZI SUL TERRITORIO
    • GLOSSARIO DI PSICOLOGIA
    • DETRARRE LA PSICOTERAPIA
    • SOFTWARE GRATUITO PSICOLOGI
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Psicologo Psicoterapeuta a Milano – Davide Algeri: MI PRESENTO
  • Problemi Trattati
  • PSICOTERAPIA BREVE
  • CONTATTI: prenota un primo appuntamento
0
  • Home
  • Psicologia Pratica
  • Depressione
  • Che cos’è la sofferenza e come si manifesta
rabbia al lavoro
Sfogare la rabbia al lavoro fa bene?
5 Agosto 2010
Attenti alle applicazioni sul peso
5 Agosto 2010

Che cos’è la sofferenza e come si manifesta

Scritto da Dott.ssa Elisabetta Vellone il 5 Agosto 2010
Categorie
  • Depressione
  • Personalità e funzionamento mentale
Tags
  • ansia

sofferenza

Abbiamo sottolineato, nell’articolo bonifichiamo la nostra mente, l’opportunità di mettere in discussione gli eventuali “nuclei doveristici” o pensieri disfunzionali. Per poter smontare una cognizione nevrotica è necessario fare riferimento a materiale esplicativo corretto, convincente e alla portata di qualunque mente desideri usufruirne. Disputare una propria cognizione disfunzionale è possibilissimo a chiunque se informato per comprendere il senso di ogni particella della cognizione stessa, pertanto prendiamo in considerazione le ipotetiche varie particelle dei disagi psicologici, allo scopo di acquisirne conoscenza di significato e potenzialità.

Partiamo con l’osservazione di quella componente che definiamo comunemente dolore o disagio o problema, cioè la sofferenza.

L’essere umano può soffrire in soli quattro modi che sono: problemi di ansia, problemi di colpa, problemi di rabbia o di ostilità e problemi di depressione. Basta un solo problemino, di queste quattro categorie, per rovinare l’intera vita di un essere umano, ma noi siamo abilissimi e, qualche volta, nello stesso individuo sono presenti tutti e quattro contemporaneamente.

Iniziamo dall’ansia…

Cos’è l’ansia? Il modo in cui, questo disagio emotivo/comportamentale, si manifesta è abbastanza noto a molti: agitazione mentale e fisica, a volte blocco di alcune abilità come parlare o muoversi, senso di confusione e scarso controllo in generale, in alcuni casi attacchi di panico, esigenza di fuga e fantasie di sparizione. Tutto questo è abbastanza noto, ma in questa sede non interessa tanto il come si manifesta, quanto invece il perché accade.

Che succede nella nostra mente per cui il soggetto va in ansia?

A livello mentale l’ansia è: (cognizione) “l’aspettativa del danno imminente”, che più o meno si genera nel seguente modo: siccome potrebbe accadere X (l’evento temuto) allora sicuramente accadrà ed accadrà nella maniera peggiore, allora me ne devo preoccupare continuamente, perché quando accadrà sarà terribile, insopportabile, catastrofico.

Lettura di approfondimento:  Guida sul disturbo bipolare

A livello psicologico come già detto in altro passaggio, poiché il nostro Io crede ciecamente a ciò che pensiamo, il cervello dichiara lo stato di allarme e tutto l’organismo risponde proprio come si risponde all’incombere della tragedia. Da non dimenticare però, che nelle nevrosi il pericolo è fittizio, immaginato e non reale. Naturalmente il soggetto in stato di ansia si rende conto della  situazione in cui si trova e per questo ulteriore motivo si preoccupa, si condanna e si giudica aggiungendo ansia a quella presente aggravando la situazione. A questo punto viene da chiedersi: e allora che cosa si può fare?Rinviamo la risposta a questo interrogativo a conclusione dell’esame dei quattro quadri disfunzionali di cui il primo l’ansia che abbiamo trattato sopra.

Elisabetta Vellone

Riferimenti:

  • M. Rosenberg, Handbook of rational-emotive therapy, Vol. 1 & 2, Springer New York, (1965)

Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.


Contatta lo psicologo a Milano

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamento Europeo GDPR.

    Questo sito è protetto dal reCAPTCHA e si applica la Privacy Policy e i Termini di Servizio di Google.



    Condividi

    Articoli correlati

    narcisista overt e covert
    18 Maggio 2020

    Narcisista overt e covert: come comportarsi


    Leggi tutto
    effetto coronavirus
    15 Marzo 2020

    Effetto coronavirus: come cambiano i disturbi psicologici ai tempi della pandemia


    Leggi tutto
    11 Giugno 2019

    Narcisismo e abuso narcisistico: sintomi, conseguenze sulla vittima e trattamento


    Leggi tutto

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    PSICOLOGO MILANO

    Psicologo Milano: Dott. Davide Algeri, Psicologo e Psicoterapeuta, offre percorsi di psicoterapia breve strategica, psicoterapia evolutiva, terapia di coppia e sessuologia, psicologia online e coaching Continua a leggere...
    Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

    DISCLAIMER

    L'autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Se dovesse pubblicare materiale protetto da copyright non esitate a contattare l'autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo. N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito sono prodotti allo scopo di diffondere la cultura e l'informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

    Copyright © 2008 - 2020 Psicologo Milano - Dr Davide Algeri. All Rights Reserved. Credits Nicola Stella - Design: Davide Algeri

    Copyright © Psicologia Pratica: il cambiamento concreto in tempi brevi.

    Psicologo Milano - Davide Algeri
    https://www.davidealgeri.com https://www.davidealgeri.com/wp-content/uploads/2019/10/milano-psicologo-logo2.png Psicologo Milano, Davide Algeri, specializzato in psicoterapia breve strategica, terapia di coppia e coaching.
    Iscrizione Ordine degli Psicologi della Lombardia n. 10983 psicologo milano
    P.Iva: 06990580968

    Orari di apertura: Da lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 21:00 / Sabato dalle 10:00 alle 14:00

    Ricevimento in Via Domenico Millelire 13, Milano, 20147 - Italia
    Telefono: (0039) 348-5308559
    Email: davide.algeri (at) gmail.com


    [GUARDA LA MAPPA]

    Dicono di Me || Scrivi come ti sei trovato/a || Privacy & Cookies Policy

    0