Milano Psicologo Psicoterapeuta Breve - Davide Algeri Logomilano psicologo - Davide Algeripsicologo milano davide algeri logoxpsicologo milano davide algeri logox
  • HOME
  • CHI SONO
    • MI PRESENTO
    • PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
    • DICONO DI ME
      • LEGGI LE TESTIMONIANZE
      • SCRIVI UNA RECENSIONE
    • STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE
    • RASSEGNA STAMPA
      • INTERVISTE SU TESTATE ONLINE
      • INTERVISTE SU QUOTIDIANI
      • INTERVENTI RADIOFONICI E TELEVISIVI
    • CONVENZIONI
    • I MIEI PROGETTI
    • CODICE DEONTOLOGICO PSICOLOGI
    • RETE PSICOLOGI ITALIANI
  • DISTURBI TRATTATI
    • ANSIA E ATTACCHI DI PANICO
    • ABUSO NARCISISTICO E NARCISISMO
    • BASSA AUTOSTIMA
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DISFUNZIONI SESSUALI
    • DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO
    • DISTURBI ALIMENTARI
    • STRESS SUL LAVORO E BURNOUT
    • TRAUMA E PTSD
    • DOLORE E PERDITA
    • DEPRESSIONE
    • DIPENDENZE
  • PRESTAZIONI
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA
    • PSICOTERAPIA EVOLUTIVA
    • TERAPIA DI COPPIA
    • TERAPIA DI COPPIA OMOSESSUALE
    • CONSULENZA SESSUOLOGICA
    • CONSULTO SESSUOLOGICO ONLINE
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
    • COACHING STRATEGICO
  • VIDEOCORSI
    • ACCEDI
  • LIBRI
  • RISORSE
    • TEST GRATUITI
    • E-BOOK FREE
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • PODCAST
    • PUNTI DI DOMANDA
    • GLOSSARIO DI PSICOLOGIA
    • DETRARRE LA PSICOTERAPIA
    • SOFTWARE GRATUITO PSICOLOGI
    • SERVIZI SUL TERRITORIO
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Psicologo Psicoterapeuta a Milano – Davide Algeri: MI PRESENTO
  • Problemi Trattati
  • PSICOTERAPIA BREVE
  • CONTATTI: prenota un primo appuntamento
  • Cookie Policy (UE)
  • Termini e condizioni
✕
  • Home
  • Psicologia Pratica
  • Infanzia
  • Maltrattamento infantile e rischio di schizofrenia
terapia della reminescenza
Alzheimer: terapia di reminiscenza per far ordine nei ricordi
25 Aprile 2011
esaurimento nervoso
Esaurimento nervoso: quando lo stress supera i limiti
13 Maggio 2011

Maltrattamento infantile e rischio di schizofrenia

Scritto da Dr.ssa Annabell Sarpato il 7 Maggio 2011
Categorie
  • Infanzia
Tags

Indice contenuti

  • Abusi e psicosi
  • Il legame tra maltrattamento e schizofrenia
  • Modelli a confronto
  • Conclusioni

schizofreniaAbusi e psicosi

La relazione rilevata tra abusi nell’infanzia e sviluppo di sintomi psicotici in età adulta si ritrova in diversi quadri diagnostici, tra cui il disturbo bipolare, il disturbo post traumatico, i disturbi dissociativi d’identità, ma, soprattutto, nella schizofrenia. Quest’ultima è definita come un “disturbo complesso, multiforme e variamente sotto-articolato” (Sanavio & Cornoldi, 2001), in cui è richiesta la presenza di almeno due tra i sintomi positivi e negativi di natura psicotica, che comportano un grave deterioramento di una o più delle principali aree di vita del soggetto, come il lavoro, le relazioni interpersonali e la cura di sé.

Il legame tra maltrattamento e schizofrenia

Nella schizofrenia sia i sintomi psicotici che quelli non psicotici risultano essere legati a traumi infantili, ma la relazione più significativa è quella riscontrata coi sintomi positivi, quali:

  • allucinazioni
  • ideazioni paranoidi
  • inserimenti di pensiero
  • deliri di lettura della mente
  • idee di riferimento
  • voci di commento

Soggetti maltrattati durante l’infanzia, infatti, risultano mostrare più spesso sintomi schizofrenici rispetto a coloro che non hanno subito violenze, e iniziano a mostrare i primi sintomi già in giovane età.

Si sa ancora relativamente poco sulla relazione tra il maltrattamento nell’infanzia e il corso di sviluppo, la presentazione clinica e le funzioni cognitive dei soggetti con disturbo dello spettro della schizofrenia. Si tratta di un campo molto interessante, in quanto molti dei sintomi psichiatrici e deficit cognitivi osservati in individui con storia di abusi durante l’infanzia sono sovrapponibili con quelli riportati da soggetti schizofrenici: non solo la sintomatologia psicotica, ma anche deficit di apprendimento verbale e memoria, memoria di lavoro, memoria a breve termine, attenzione, concentrazione, e funzioni esecutive. Due risultano essere le proposte eziologiche maggiormente accreditate: il primo concepisce il percorso di sviluppo della schizofrenia primariamente di natura endogena, sostenuto da fattori biologici, e accompagnato da sintomi prevalentemente negativi, mentre il secondo potrebbe essere principalmente guidato da eventi traumatici di natura psicosociale durante l’infanzia ed essere accompagnato da un maggior numero di sintomi positivi.

Vi è largo consenso che la natura eziologica della schizofrenia sia in gran parte genetica, ma viene sottolineata anche l’importanza fondamentale dei fattori ambientali (Suddath, Christison, Torrey, Casanova & Weinberger, 1990), tra cui, appunto, l’abuso in età infantile, in accordo con gli attuali modelli eziologici multifattoriali della schizofrenia (Tienari & Wynne, 1994).

Molti autori concordano nel ritenere che la schizofrenia è un disordine endogeno biomedico, ma le prove a sostegno di questa tesi non sono ancora decisive. Per molti adulti a cui è stata diagnosticata la schizofrenia, gravi eventi stressanti o significative deprivazioni possono non solo attivare sintomi schizofrenici, ma possono anche, se avvengono in età precoce e sono sufficientemente severi, effettivamente causare o contribuire a uno sviluppo di anomalie cerebrali, che stanno alla base del disturbo stesso.

Modelli a confronto

schizoUn modello largamente accettato per spiegare il disturbo della schizofrenia è il modello “diatesi-stress” (Walker & Diforio., 1997), caratterizzato per abbracciare un approccio “bio-psico-sociale”, il quale implica un’integrazione tra i dati dei diversi paradigmi; esso, però, considerando la diatesi come una predisposizione genetica specifica per questa diagnosi, si è assistito a una riduzione degli studi sui fattori psicosociali appartenenti alla componente stressogena del modello. Questa tendenza è evidentemente incoerente con il modello “vulnerabilità-stress” della schizofrenia (Zubin & Spring, 1997), il quale sosteneva che, in aggiunta a qualsiasi vulnerabilità genetica ereditata, è possibile acquisire un’ulteriore vulnerabilità, causata da eventi, quali traumi, specifiche malattie, complicazioni perinatali, esperienze familiari, interazioni tra pari in adolescenza, e altri eventi avversi.

Gli autori che hanno proposto il modello “diatesi- stress”, invece, sostengono che non è vero che i soggetti con diagnosi di schizofrenia siano stati esposti a sproporzionate quantità di stress, ma semplicemente si assiste a una risposta eccessiva di questi soggetti allo stress subito; coerentemente con ciò, molti autori sono portati a sostenere che ciò che viene ereditato è questa eccessiva sensibilità o vulnerabilità di fronte agli eventi stressogeni.

Il modello “diatesi-stress”, con la sua insistenza che la diatesi di psicosi è prevalentemente, se non esclusivamente, genetica, non ha ancora prodotto un’integrazione bilanciata nella letteratura per quanto riguarda il trauma, inclusi traumi cerebrali (accidentali o intenzionali), trascuratezza, perdite, deprivazioni e abusi sessuali. In effetti, attualmente questo modello non integra fattori biologici, psicologici e sociali, perché in esso la fondamentale causa dei fenomeni psicotici considerata è di natura biologica e unidirezionale: il genoma anomalo produce uno “squilibrio chimico” che causa la formazione dei sintomi. Curiosamente, il modello “diatesi-stress” richiede un assunto che molti dei suoi sostenitori vorrebbero rigettare: se lo stress è rilevante, dev’essere vero che gli eventi negativi dell’ambiente psicosociale possono attivare il gene o i geni per lo sviluppo della schizofrenia. Se questo è vero, allora si deve prendere seriamente in considerazione la possibilità che il contributo dell’ambiente psicosociale può disattivare i geni e, di conseguenza, inibire il fenotipo.

Conclusioni

Tutt’oggi, non è stata data una risposta certa a questa discussione, ma nella maggior parte delle teorie si tende a sostenere un’eziologia multifattoriale, che comprende una componente genetica e una ambientale. Capire se le esperienze traumatiche occupano un ruolo fondamentale per lo sviluppo dei sintomi psicotici è fondamentale soprattutto dal punto di vista del trattamento: se vi è un nesso tra questi sintomi e certi tipi di esperienze è bene organizzare il processo terapeutico tenendo in considerazione questa relazione.

Bibliografia

  • Sanavio E. & Cornoldi C. (a cura di) (2001). Psicologia Clinica. Il Mulino, Bologna.
  • Suddath, R., Christison, G., Torrey, E., Casanova, M. & Weinberger, D. (1990), Anatomical abnormalities in the brains of monozygotic twins discordant for schizophrenia, New England Journal of Medicine, 322, 789–794.
  • Tienari, P. & Wynne, L. (1994). Adoption studies of schizophrenia, Annals of Medicine, 26, 233–237.
  • Walker, E., & Diforio, D. (1997), Schizophrenia: A neural diathesis-stress model, Psychological Review, 104, 667–685.
  • Zubin, J. & Spring, B. (1997), Vulnerability—A new view of schizophrenia, Journal of Abnormal Psychology, 86, 103–126.

Per fissare un primo appuntamento puoi scrivermi un'e-mail all'indirizzo davide.algeri@gmail.com o contattarmi al numero +39 348 53 08 559.


Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.



Articoli correlati

tic nei bambini
13 Febbraio 2022

Tic nei bambini: come approcciarsi


Leggi tutto
paure nei bambini piccoli
19 Gennaio 2022

Le paure nei bambini: le più frequenti e come gestirle


Leggi tutto
genitori in difficoltà
7 Luglio 2021

Genitori in difficoltà: quali conseguenze sui figli?


Leggi tutto

PSICOLOGIA PRATICA (BLOG)

  • gestione della rabbia gestire capo arrabbiato
    La gestione della rabbia: strategie utili
    4 Giugno 2023
  • psicologia strategica
    Psicologia strategica come arte del cambiamento
    30 Maggio 2023
  • Vampiri energetici
    Vampiri energetici: come riconoscerli per gestirli
    22 Maggio 2023
  • cultura nella scelta del partner
    L’influenza della cultura nella scelta del partner
    12 Maggio 2023

DISCLAIMER

L’autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Alcune delle immagini presenti sul sito sono tratte dal web. Se è presente materiale (immagini) protetto da copyright non esitate a contattare l’autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo.

 

N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito hanno come scopo quello di diffondere la cultura e l’informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE

Via Domenico Millelire n.13
20147 - Milano (IT)


ORARI DI APERTURA:
Da lunedì al venerdì dalle 09:00 alle 20:00
Sabato dalle 10:00 alle 14:00


CONTATTI
Telefono: +39 3485308559
Email: davide.algeri@gmail.com

Copyright © 2023 | Psicologo Milano Psicoterapeuta Breve Strategico Dott. Davide Algeri | P.IVA 06990580968 | Privacy e Cookies Policy

Credits Nicola Stella - Design: Davide Algeri

Dicono di Me || Scrivi come ti sei trovato/a
0

€0,00

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}