Milano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri Logo
  • HOME
  • CHI SONO
    • MI PRESENTO
    • PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
    • DICONO DI ME
      • LEGGI LE TESTIMONIANZE
      • SCRIVI UNA RECENSIONE
    • STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE
    • RASSEGNA STAMPA
      • INTERVISTE SU TESTATE ONLINE
      • INTERVISTE SU QUOTIDIANI
      • INTERVENTI RADIOFONICI E TELEVISIVI
    • CONVENZIONI
    • I MIEI PROGETTI
    • CODICE DEONTOLOGICO PSICOLOGI
    • RETE PSICOLOGI ITALIANI
  • PROBLEMI TRATTATI
    • ANSIA E PANICO
    • ABUSO NARCISISTICO E NARCISISMO
    • BASSA AUTOSTIMA
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DISFUNZIONI SESSUALI
    • DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO
    • DISTURBI ALIMENTARI
    • STRESS SUL LAVORO E BURNOUT
    • TRAUMA E PTSD
    • DOLORE E PERDITA
    • DEPRESSIONE
    • DIPENDENZE
  • SERVIZI
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA
    • PSICOTERAPIA EVOLUTIVA
    • TERAPIA DI COPPIA
    • TERAPIA DI COPPIA OMOSESSUALE
    • CONSULENZA SESSUOLOGICA
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
  • CORSI
    • ACCEDI
  • LIBRI
  • RISORSE
    • TEST GRATUITI
    • E-BOOK FREE
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • PODCAST
    • PUNTI DI DOMANDA
    • GLOSSARIO DI PSICOLOGIA
    • DETRARRE LA PSICOTERAPIA
    • SOFTWARE GRATUITO PSICOLOGI
    • SERVIZI SUL TERRITORIO
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Psicologo Psicoterapeuta a Milano – Davide Algeri: MI PRESENTO
  • Problemi Trattati
  • PSICOTERAPIA BREVE
  • CONTATTI: prenota un primo appuntamento
  • Cookie Policy (UE)
✕
  • Home
  • Psicologia Pratica
  • Psicosi
  • Sintomi psicotici presenti nei bambini maltrattati e/o abusati
ansia da esame
La terapia breve strategica sistemica per superare l’ansia da esame
12 Aprile 2011
terapia della reminescenza
Alzheimer: terapia di reminiscenza per far ordine nei ricordi
25 Aprile 2011

Sintomi psicotici presenti nei bambini maltrattati e/o abusati

Scritto da Dr.ssa Annabell Sarpato il 23 Aprile 2011
Categorie
  • Psicosi
Tags
sintomi psicotici

sintomi psicoticiI sintomi psicotici derivanti dal maltrattamento infantile

Come  citato nell’articolo sul maltrattamento infantile*, una sempre più crescente letteratura suggerisce un’associazione significativa tra esperienza di abuso nell’infanzia e disordini psicotici in età adulta. Ora vorrei approfondire tre distinti sintomi psicotici positivi (comportamenti o esperienze “in più” rispetto all’esperienza e al comportamento dell’individuo normale), quali la dissociazione, i deliri e le allucinazioni, soffermandomi ad analizzare la loro relazione con il maltrattamento subito nell’infanzia.

Indice dei contenuti

  • Sintomi psicotici
    • La dissociazione
    • Deliri frequenti nei bambini maltrattati e/o abusati nell’infanzia
    • Allucinazioni frequenti nei bambini maltrattati e/o abusati nell’infanzia
  • Approfondimenti

Sintomi psicotici

La dissociazione

Originariamente attribuito a Janet, il concetto di dissociazione nel tempo è venuto ad indicare una presunta interruzione nelle normali funzioni integrate di percezione, memoria, identità e coscienza (Brunet, Holowka & Laurance, in press). Nonostante la dissociazione rientri sotto la categoria diagnostica del DSM IV definita disordine dissociativo, anche le persone con altre forme di psicopatologia possono presentare disturbi dissociativi.

Già alla fine del XIX secolo, diversi autori, tra cui Janet e Freud, avevano evidenziato l’eziologia traumatica della dissociazione. In particolar modo, tra le esperienze traumatiche che maggiormente incidono alla comparsa di sintomi dissociativi le ricerche riportano gli abusi sessuali subiti nell’infanzia (Nijenhuis, Spinhoven, van Dyck, van der Hart & Vanderlinden, 1998), mentre altre ricerche evidenziano gli abusi emozionali. Un ipotesi di spiegazione atta a capire il motivo della relazione esistente tra questi ultimi e la dissociazione potrebbe essere legata all’esistenza di una vulnerabilità congenita della schizofrenia, a sua volta associata con ridotti meccanismi di coping che renderebbero i bambini pre-schizofrenici molto suscettibili all’effetto stressogeno degli eventi a cui sono sottoposti. Un’ipotesi alternativa, invece, è che i soggetti con la tendenza alle dissociazioni sono molto suggestionabili e potrebbero interpretare la propria infanzia come carica di abusi emozionali. (Leggi come gestire un paziente schizofrenico)

Lettura di approfondimento:  La famiglia del paziente schizofrenico

Non meno considerata è l’ipotesi sostenuta da diversi autori secondo cui la dissociazione si presenta come reazione di difesa messa in atto da parte dei soggetti abusati: in questo modo non vengono integrate le informazioni che normalmente dovrebbero esserlo, in modo tale da non raggiungere la consapevolezza dei traumi vissuti (Offen, Waller & Thomas, 2003).

Deliri frequenti nei bambini maltrattati e/o abusati nell’infanzia

allucinazioneLe ricerche hanno cercato di trovare delle associazioni particolarmente significative tra i vari tipi di delirio e il tipo di maltrattamento subito nell’infanzia: in particolare, i deliri di tipo sessuale e olfattivi sono sintomi psicotici che risultano essere frequenti in soggetti, vittime, durante l’infanzia, di una situazione d’incesto, mentre nel caso di abuso sessuale extrafamiliare sono frequenti i deliri di possessione\riferimento al male o al diavolo, ideazione paranoide, inserzione di pensiero e lettura nelle altre menti. Per quanto riguarda la sensazione di sentirsi difettoso i risultati, invece, sono ancora ambigui, anche se alcuni studi (Mason, Brett, Collinge, Curr, Rhodes et al., 2009) sostengono l’ipotesi per cui un trauma precoce è influente per lo sviluppo di opinioni negative di sé in soggetti con psicosi.

Per quanto riguarda i contenuti dei deliri, è interessante notare come, spesso, i sintomi psicotici positivi registrati sembrano essere direttamente connessi con l’abuso subito.

Relativamente alleipotesi eziologiche, i deliri potrebbero essere letti come dei tentativi di dare un senso agli spaventosi, ma non riconosciuti, flashback relativi all’abuso: ciò servirebbe loro a darsi una spiegazione, seppur in modo distorto, dei fatti, focalizzandosi sul presente piuttosto che sul passato.

Allucinazioni frequenti nei bambini maltrattati e/o abusati nell’infanzia

Le ricerche hanno dimostrato una relazione significative tra l’abuso (sessuale o fisico) nell’infanzia e le allucinazioni psicotiche, sia di natura visiva che uditiva, in particolar modo voci di commento; ciò è ancora maggiore quando si tratta di situazioni di incesto o quando l’abuso sessuale è associato a maltrattamento fisico.

Lettura di approfondimento:  Come gestire un paziente schizofrenico?

I contenuti delle allucinazioni sono strettamente collegati con episodi concreti dell’esperienza di vittimizzazione di cui sono stati protagonisti durante l’infanzia.

Uno spazio a parte va riservato alle allucinazioni di natura uditiva, che spesso vengono ritrovate in soggetti vittime, durante l’infanzia, di abuso sessuale: esse, infatti, risultano avere un intento maggiormente malevolo, soprattutto nei casi in cui l’abuso avviene in età molto precoce. Anche se non è possibile generalizzare questo nesso di causalità, si può leggere questa relazione attraverso un modello psicodinamico (Mollon, 1996) o uno cognitivo (Young, 1999), ipotizzando che una maggiore percezione malevola è il prodotto di un’attribuzione di responsabilità internalizzata dell’evento traumatico. In alternativa, si può ipotizzare un legame con una reale malevolenza tenuta dall’abusante al momento del trauma.

*Articolo tratto dalla tesi di laurea della dott.ssa Annabell Sarpato, dal titolo: “Esperienze pregresse di maltrattamento e disturbi psicotici in età adulta”.

Approfondimenti

  • Brunet, A., Holowka, D.W. & Laurence, J.-R. (in press). Dissociation. In: Aminoff, M.J., Daroff, R.B. (Eds.), Encyclopedia of the Neurological Sciences. Academic Press, New York.
  • Mason, O. J., Brett, E., Collinge, M., Curr, H. & Rhodes, J. (2009). Childhood abuse and the content of delusions. Child Abuse & Neglect, 33: 205–208
  • Mollon, P. (1996). Multiple selves, multiple voices: Working with trauma, violation and dissociation. Chichester: Wiley.
  • Nijenhuis, E. R. S., Spinhoven, Ph., van Dyck, R., van der Hart, O. & Vanderlinden, J. (1998). Degree of somatoform and psychological dissociation in dissociative disorder is correlated with reported trauma. Journal of Traumatic Stress, 11(4), 711–730.
  • Offen L., Waller G. & Thomas G. (2003) Is reported childhood sexual abuse associated with the psychopathological characteristics of patients who experience auditory hallucinations? Child Abuse Negl 27(8):919–927
  • Young, J. E. (1999). Cognitive therapy for personality disorder: A schema focused approach. Odessa, FL: Professional Resources.

Lettura di approfondimento:  Come gestire un paziente schizofrenico?

Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.


Contatta lo psicologo a Milano

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamento Europeo GDPR.

    Questo sito è protetto dal reCAPTCHA e si applica la Privacy Policy e i Termini di Servizio di Google.



    Condividi

    Articoli correlati

    6 Marzo 2017

    La famiglia del paziente schizofrenico


    Leggi tutto
    paziente schizofrenico
    6 Settembre 2016

    Come gestire un paziente schizofrenico?


    Leggi tutto

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

    PSICOLOGO MILANO

    Psicologo Milano: Dott. Davide Algeri, Psicologo e Psicoterapeuta, offre percorsi di psicoterapia breve strategica, psicoterapia evolutiva, terapia di coppia e sessuologia, psicologia online e coaching Continua a leggere...

    DISCLAIMER

    L'autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Se dovesse pubblicare materiale protetto da copyright non esitate a contattare l'autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo. N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito sono prodotti allo scopo di diffondere la cultura e l'informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

    Copyright © 2008 - 2020 Psicologo Milano - Dr Davide Algeri. All Rights Reserved. Credits Nicola Stella - Design: Davide Algeri

    Copyright © Psicologia Pratica: il cambiamento concreto in tempi brevi.

    Psicologo Milano - Davide Algeri
    https://www.davidealgeri.com https://www.davidealgeri.com/wp-content/uploads/2019/10/milano-psicologo-logo2.png Psicologo Milano, Davide Algeri, specializzato in psicoterapia breve strategica, terapia di coppia e coaching.
    Iscrizione Ordine degli Psicologi della Lombardia n. 10983 psicologo milano
    P.Iva: 06990580968

    Orari di apertura: Da lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 21:00 / Sabato dalle 10:00 alle 14:00

    Ricevimento in Via Domenico Millelire 13, Milano, 20147 - Italia
    Telefono: +39 3485308559
    Email: davide.algeri@gmail.com


    [GUARDA LA MAPPA]

    Dicono di Me || Scrivi come ti sei trovato/a || Privacy & Cookies Policy

    0

    €0,00

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Always active
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}