Milano Psicologo Psicoterapeuta Breve - Davide Algeri Logomilano psicologo - Davide Algeripsicologo milano davide algeri logoxpsicologo milano davide algeri logox
  • HOME
  • CHI SONO
    • MI PRESENTO
    • PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
    • DICONO DI ME
      • LEGGI LE TESTIMONIANZE
      • SCRIVI UNA RECENSIONE
    • STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE
    • RASSEGNA STAMPA
      • INTERVISTE SU TESTATE ONLINE
      • INTERVISTE SU QUOTIDIANI
      • INTERVENTI RADIOFONICI E TELEVISIVI
    • CONVENZIONI
    • I MIEI PROGETTI
    • CODICE DEONTOLOGICO PSICOLOGI
    • RETE PSICOLOGI ITALIANI
  • DISTURBI TRATTATI
    • ANSIA E ATTACCHI DI PANICO
    • ABUSO NARCISISTICO E NARCISISMO
    • BASSA AUTOSTIMA
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DISFUNZIONI SESSUALI
    • DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO
    • DISTURBI ALIMENTARI
    • STRESS SUL LAVORO E BURNOUT
    • TRAUMA E PTSD
    • DOLORE E PERDITA
    • DEPRESSIONE
    • DIPENDENZE
  • PRESTAZIONI
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA
    • PSICOTERAPIA EVOLUTIVA
    • TERAPIA DI COPPIA
    • TERAPIA DI COPPIA OMOSESSUALE
    • CONSULENZA SESSUOLOGICA
    • CONSULTO SESSUOLOGICO ONLINE
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
    • COACHING STRATEGICO
  • VIDEOCORSI
    • ACCEDI
  • LIBRI
  • RISORSE
    • TEST GRATUITI
    • E-BOOK FREE
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • PODCAST
    • PUNTI DI DOMANDA
    • GLOSSARIO DI PSICOLOGIA
    • DETRARRE LA PSICOTERAPIA
    • SOFTWARE GRATUITO PSICOLOGI
    • SERVIZI SUL TERRITORIO
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Psicologo Psicoterapeuta a Milano – Davide Algeri: MI PRESENTO
  • Problemi Trattati
  • PSICOTERAPIA BREVE
  • CONTATTI: prenota un primo appuntamento
  • Cookie Policy (UE)
  • Termini e condizioni
✕
  • Home
  • Psicologia Pratica
  • Infanzia
  • Esistono giochi per bambini e giochi per bambine?
ansia-sociale-rimedi
Ansia sociale: tre esercizi per superare la paura degli altri
11 Giugno 2012
depressione post-partum
Depressione post-partum: influenza lo sviluppo del bambino?
22 Giugno 2012

Esistono giochi per bambini e giochi per bambine?

Scritto da Dr.ssa Annabell Sarpato il 15 Giugno 2012
Categorie
  • Infanzia
Tags

giocattoliChe i nostri bimbi preferiscano giocare con le macchinine e che le femmine abbiano una preferenza per le bambole è un considerazione che diamo per scontata, tantè che qualche genitore inizia a porsi delle domande se il proprio figlio preferisce dei giochi che, spontaneamente, consideriamo tipici del genere opposto.

Ma la scelta di alcuni giochi piuttosto che di altri è una predisposizione innata intrinseca in ognuno di noi o è solamente frutto dell’influenza culturale?

Le ricerche dimostrano che già a partire dai quattro anni, più del 65% delle preferenze per attività, oggetti e giochi manifestate da maschi e femmine è sessualmente tipizzata (Camaioni, 1996): i bambini prediligono le attività che richiedono un vigoroso impegno fisico, come i giochi motori, la lotta per finta e il calcio, mentre le bambine sembrano preferire i giochi più indirizzati alla riproduzione delle routine familiari, come fingere di preparare la cena e la cura delle bambole. Questa macro-categorizzazione è sicuramente generale, ma è interessante vedere come, laddove un bambino prediliga i giochi dell’altro genere, si tenda a evidenziare come esso abbia preferenze da “maschiaccio” o da “femminuccia” (Bumgartner, 2007).

pinocchio-di-legnoPer studiare le preferenze dei bambini è utile anche focalizzarsi sui giochi che questi tendono accuratamente a evitare: se le bambine sono più attratte dai giochi maschili, i bambini, invece, soprattutto con l’ingresso nella scuola elementare, evitano accuratamente di intraprendere giochi considerati da femmina. L’influenza che gioca la società è fondamentale, a partire dalle attese dei genitori. Mamma e papà assecondano comportamenti tipizzati sessualmente non solo nella scelta dei giochi, ma anche in altri ambiti della vita quotidiana e relazionale. Già dalla più tenera età, il bambino impara che certe espressioni sono appropriate alla propria “etichetta sessuale”, e cerca di adattarsi al modello ritenuto accettabile nella sua famiglia e nella società in cui è inserito. Con l’ingresso nella scuola materna, i bambini e le bambine iniziano a preferire i compagni di giochi del proprio sesso, dando vita al processo di segregazione di genere, che, solitamente, si conclude entro il quinto anno di età. Il gruppo dei pari acquista, quindi, un ruolo decisivo: il desiderio di essere accettati, di poter giocare con gli altri bambini ed evitare l’esclusione o reazioni negative del gruppo sono fattori motivazionali che contribuiscono a determinare la scelta di un gioco piuttosto che di un altro. Le differenze di genere, dunque, emergono prima a livello interpersonale e solo in un secondo momento nei comportamenti individuali. Infine, soprattutto negli ultimi decenni, è impossibile tralasciare l’influenza prodotta dai media (Greenfield, 1984). Cartoni animati, film e programmi televisivi suggeriscono personaggi di fantasia nei quali identificarsi e modelli di comportamento ai quali conformarsi. Non da ultimo, la pubblicità riveste un ruolo decisivo per promuovere o stigmatizzare comportamenti di genere: negli spot, è sempre il bambino che sta giocando con l’ultimo modello di macchinina radiocomandata, ed è sempre la bambina che, felice, porta a passeggio la sua bambola con il nuovo passeggino.

Sembra, quindi, che anche se una predisposizione innata a preferire certe attività piuttosto che altre è presente, sicuramente il ruolo fondamentale è di tipo socio-culturale. E’ proprio in questa precocissima età, quindi, che è possibile contrastare efficacemente gli stereotipi di genere, che, altrimenti, si radicano e si consolidano, rendendo davvero difficile, se non impossibile, la loro eliminazione. Un esempio illuminante è quello proposto da Maria Montessori nelle sue Case dei bambini: qui le attività pratiche come lavare, pulire e riordinare sono parte integrante del normale percorso educativo sia dei bambini che delle bambine, e risultano essere le attività più gradite. Forse è solo a partire dalla tenera età che si può pensare di eliminare molte delle idee sessiste che ancor’oggi riguardano troppi adulti. D’altronde, lo diceva anche la stessa Maria Montessori: “il bambino è il padre dell’uomo”.


Per fissare un primo appuntamento puoi scrivermi un'e-mail all'indirizzo davide.algeri@gmail.com o contattarmi al numero +39 348 53 08 559.


Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.



Articoli correlati

tic nei bambini
13 Febbraio 2022

Tic nei bambini: come approcciarsi


Leggi tutto
paure nei bambini piccoli
19 Gennaio 2022

Le paure nei bambini: le più frequenti e come gestirle


Leggi tutto
genitori in difficoltà
7 Luglio 2021

Genitori in difficoltà: quali conseguenze sui figli?


Leggi tutto

PSICOLOGIA PRATICA (BLOG)

  • psicologia strategica
    Psicologia strategica come arte del cambiamento
    30 Maggio 2023
  • Vampiri energetici
    Vampiri energetici: come riconoscerli per gestirli
    22 Maggio 2023
  • cultura nella scelta del partner
    L’influenza della cultura nella scelta del partner
    12 Maggio 2023
  • trovare l'amore
    L’amore è tutta una questione di…
    30 Aprile 2023

DISCLAIMER

L’autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Alcune delle immagini presenti sul sito sono tratte dal web. Se è presente materiale (immagini) protetto da copyright non esitate a contattare l’autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo.

 

N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito hanno come scopo quello di diffondere la cultura e l’informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE

Via Domenico Millelire n.13
20147 - Milano (IT)


ORARI DI APERTURA:
Da lunedì al venerdì dalle 09:00 alle 20:00
Sabato dalle 10:00 alle 14:00


CONTATTI
Telefono: +39 3485308559
Email: davide.algeri@gmail.com

Copyright © 2023 | Psicologo Milano Psicoterapeuta Breve Strategico Dott. Davide Algeri | P.IVA 06990580968 | Privacy e Cookies Policy

Credits Nicola Stella - Design: Davide Algeri

Dicono di Me || Scrivi come ti sei trovato/a
0

€0,00

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}