Milano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri Logo
  • HOME
  • CHI SONO
    • MI PRESENTO
    • PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
    • DICONO DI ME
      • LEGGI LE TESTIMONIANZE
      • SCRIVI UNA RECENSIONE
    • STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE
    • RASSEGNA STAMPA
      • INTERVISTE SU TESTATE ONLINE
      • INTERVISTE SU QUOTIDIANI
      • INTERVENTI RADIOFONICI E TELEVISIVI
    • CONVENZIONI
    • I MIEI PROGETTI
    • CODICE DEONTOLOGICO PSICOLOGI
    • RETE PSICOLOGI ITALIANI
  • PROBLEMI TRATTATI
    • ANSIA E PANICO
    • ABUSO NARCISISTICO E NARCISISMO
    • BASSA AUTOSTIMA
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DISFUNZIONI SESSUALI
    • DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO
    • DISTURBI ALIMENTARI
    • STRESS SUL LAVORO E BURNOUT
    • TRAUMA E PTSD
    • DOLORE E PERDITA
    • DEPRESSIONE
    • DIPENDENZE
  • SERVIZI
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA
    • PSICOTERAPIA EVOLUTIVA
    • TERAPIA DI COPPIA
    • TERAPIA DI COPPIA OMOSESSUALE
    • CONSULENZA SESSUOLOGICA
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
  • CORSI
    • ACCEDI
  • LIBRI
  • RISORSE
    • TEST GRATUITI
    • E-BOOK FREE
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • PODCAST
    • PUNTI DI DOMANDA
    • GLOSSARIO DI PSICOLOGIA
    • DETRARRE LA PSICOTERAPIA
    • SOFTWARE GRATUITO PSICOLOGI
    • SERVIZI SUL TERRITORIO
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Psicologo Psicoterapeuta a Milano – Davide Algeri: MI PRESENTO
  • Problemi Trattati
  • PSICOTERAPIA BREVE
  • CONTATTI: prenota un primo appuntamento
  • Cookie Policy (UE)
✕
  • Home
  • Psicologia Pratica
  • Psicosi
  • Come gestire un paziente schizofrenico?
bambino-mangia-poco
“Mio figlio mangia poco”. Come gestire l’inappetenza nei bambini
13 Agosto 2016
Lo psicologo nel carcere
9 Settembre 2016

Come gestire un paziente schizofrenico?

Scritto da Dr.ssa Monica Salvadore il 6 Settembre 2016
Categorie
  • Psicosi
Tags
  • emozioni
paziente schizofrenico

paziente schizofrenicoParliamo di come gestire un paziente schizofrenico

Incontrare un paziente schizofrenico, accompagnato da psicosi significa incontrare una persona che non sempre riesce a verbalizzare ciò che prova, vede e sente.

Che fare? Prova ad avvicinarti al suo mondo, entra nel suo castello, ma sappi che non sempre è possibile entrarci dall’ingresso principale, talvolta occorre accederci per vie secondarie, nascoste, che possono essere intraviste solo con l’aiuto di chi vogliamo aiutare.

Parlare il linguaggio del paziente schizofrenico

Sta allo psicologo sapere creare la fiducia necessaria affinché il nostro paziente ci lasci lungo il percorso i giusti indizi, un po’ come in una caccia al tesoro, e sta poi al terapeuta sapere decifrare queste tracce, non prendersi troppe sviste e continuare a cercare senza perdere il cammino!

Tradurre i suoi deliri in emozioni, vissuti e strutture relazionali aiuta a comprendere, ma questo non basta. Affinché ci sia un’azione terapeutica è necessario attuare azioni, prescrizioni e strategie concrete che consentano al paziente almeno di spolverare le finestre del suo castello per guardarci fuori, fino ad aprire a respirare l’aria che tira la fuori, per prepararsi a scegliere le scarpe giuste per aprire la porta principale ed uscirne.

Il paziente deve essere accompagnato verso l’uscita, non fatto scappare dal suo castello per terrore. Sono ormai troppi quelli che vogliono farlo uscire minando le fondamenta del suo castello, o gettando bombe sul tetto, ma attenzione, perchè questo potrebbe cadergli addosso, uccidendolo!

La fortezza dello schizofrenico

Ricordatevi che il suo castello è ben solido, che è stato costruito mattoncino dopo mattoncino per difendersi da quei genitori che non hanno saputo accogliere i suoi racconti emotivi. Ecco che ad ogni rifiuto il fanciullo ha posto un mattone nella costruzione del suo castello, costruendosi così il suo ritiro incentrato sull’esperienza sensoriale, poiché la realtà è troppo dolorosa e viene allontanata. Si tratta di una sensorialità autoprodotta. Da questo originario ritiro infantile il bambino costruisce una realtà parallela che non entra in conflitto con la relazione con la figura di attaccamento, che diventa intoccabile, certa ma non esperibile emotivamente. La crisi psicotica sorge quando la parte dissociata non riesce ad entrare in relazione con la parte affettiva e relazionale. (Leggi l’articolo sul maltrattamento infantile e il rischio di schizofrenia)

Lettura di approfondimento:  Mediazione familiare: quando richiederla e come si svolge

Le allucinazioni sono quindi la produzione sensoriale della mente, che crea una realtà autogenerata attraverso le emozioni esperite dal ritiro nel proprio corpo. Qui la realtà psichica può essere alterata seguendo le proprie percezioni confermanti il delirio. E’ difficile per il terapeuta entrare nel delirio perché questo, rimane ai più, lungo segreto.

Il delicato lavoro del terapeuta

E’ fondamentale che il terapeuta sappia entrare nel delirio del suo paziente, ma che ci entri in punta di piedi, senza esserne spaventato, ma sempre in punta di piedi, come si entra a casa di uno sconosciuto, facendosi guidare ed aprire una porta per volta, senza correre verso la stanza segreta. E’ proprio qui che si costruisce il rapporto di fiducia tra terapista e paziente, che rende poi possibile la comprensione da parte di entrambi della reale natura dei sintomi positivi (deliri e allucinazioni).

Solo quando i deliri e le allucinazioni saranno riconosciuti sarà possibile attribuire un significato ai sintomi ed un senso alla malattia. Allora saremo pronti a formulare alternative rispetto alle convinzioni deliranti; ad acquisire strategie efficaci per far cadere il castello delirante, a potenziare le abilità metacognitive di chi ci sta di fronte e a reintrodurre nella società, attraverso azioni mirate e condotte in rete con i servizi territoriali, chi era barricato nel proprio castello segreto.

Quando inizierà a varcare la soglia del castello è fondamentale assicurare allo schizofrenico un ambiente certo e stabile, emotivamente accogliente. Le discussioni o le conversazioni troppo animate devono essere evitate in sua presenza. Frasi semplici e brevi, routine quotidiane e regole condivise, accompagnate da semplici spiegazioni, possono essere di grande aiuto.


Lettura di approfondimento:  Holiday Blues: l'altra faccia del Natale

Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.


Contatta lo psicologo a Milano

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamento Europeo GDPR.

    Questo sito è protetto dal reCAPTCHA e si applica la Privacy Policy e i Termini di Servizio di Google.



    Condividi

    Articoli correlati

    6 Marzo 2017

    La famiglia del paziente schizofrenico


    Leggi tutto
    sintomi psicotici
    23 Aprile 2011

    Sintomi psicotici presenti nei bambini maltrattati e/o abusati


    Leggi tutto

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

    PSICOLOGO MILANO

    Psicologo Milano: Dott. Davide Algeri, Psicologo e Psicoterapeuta, offre percorsi di psicoterapia breve strategica, psicoterapia evolutiva, terapia di coppia e sessuologia, psicologia online e coaching Continua a leggere...

    DISCLAIMER

    L'autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Se dovesse pubblicare materiale protetto da copyright non esitate a contattare l'autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo. N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito sono prodotti allo scopo di diffondere la cultura e l'informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

    Copyright © 2008 - 2020 Psicologo Milano - Dr Davide Algeri. All Rights Reserved. Credits Nicola Stella - Design: Davide Algeri

    Copyright © Psicologia Pratica: il cambiamento concreto in tempi brevi.

    Psicologo Milano - Davide Algeri
    https://www.davidealgeri.com https://www.davidealgeri.com/wp-content/uploads/2019/10/milano-psicologo-logo2.png Psicologo Milano, Davide Algeri, specializzato in psicoterapia breve strategica, terapia di coppia e coaching.
    Iscrizione Ordine degli Psicologi della Lombardia n. 10983 psicologo milano
    P.Iva: 06990580968

    Orari di apertura: Da lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 21:00 / Sabato dalle 10:00 alle 14:00

    Ricevimento in Via Domenico Millelire 13, Milano, 20147 - Italia
    Telefono: +39 3485308559
    Email: davide.algeri@gmail.com


    [GUARDA LA MAPPA]

    Dicono di Me || Scrivi come ti sei trovato/a || Privacy & Cookies Policy

    0

    €0,00

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Always active
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}