Milano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri Logo
  • HOME
  • CHI SONO
    • MI PRESENTO
    • PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
    • DICONO DI ME
      • LEGGI LE TESTIMONIANZE
      • SCRIVI UNA RECENSIONE
    • STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE
    • RASSEGNA STAMPA
      • INTERVISTE SU TESTATE ONLINE
      • INTERVISTE SU QUOTIDIANI
      • INTERVENTI RADIOFONICI E TELEVISIVI
    • CONVENZIONI
    • I MIEI PROGETTI
    • CODICE DEONTOLOGICO PSICOLOGI
    • RETE PSICOLOGI ITALIANI
  • PROBLEMI TRATTATI
    • ANSIA E PANICO
    • ABUSO NARCISISTICO E NARCISISMO
    • BASSA AUTOSTIMA
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DISFUNZIONI SESSUALI
    • DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO
    • DISTURBI ALIMENTARI
    • STRESS SUL LAVORO E BURNOUT
    • TRAUMA E PTSD
    • DOLORE E PERDITA
    • DEPRESSIONE
    • DIPENDENZE
  • SERVIZI
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA
    • PSICOTERAPIA EVOLUTIVA
    • TERAPIA DI COPPIA
    • TERAPIA DI COPPIA OMOSESSUALE
    • CONSULENZA SESSUOLOGICA
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
  • CORSI
    • ACCEDI
  • LIBRI
  • RISORSE
    • TEST GRATUITI
    • E-BOOK FREE
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • PODCAST
    • PUNTI DI DOMANDA
    • GLOSSARIO DI PSICOLOGIA
    • DETRARRE LA PSICOTERAPIA
    • SOFTWARE GRATUITO PSICOLOGI
    • SERVIZI SUL TERRITORIO
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Psicologo Psicoterapeuta a Milano – Davide Algeri: MI PRESENTO
  • Problemi Trattati
  • PSICOTERAPIA BREVE
  • CONTATTI: prenota un primo appuntamento
  • Cookie Policy (UE)
✕
  • Home
  • Psicologia Pratica
  • Psicologia Scolastica
  • I disturbi dell’apprendimento: cosa sono e come si manifestano
Tavola rotonda – Anziani fragili…Parliamone
3 Novembre 2011
Prendere una decisione? Strategie utili per risolvere il dilemma!
23 Novembre 2011

I disturbi dell’apprendimento: cosa sono e come si manifestano

Scritto da Dr.ssa Stefania Di Leva il 13 Novembre 2011
Categorie
  • Psicologia Scolastica
Tags

Indice dei contenuti

  • Prime discriminazioni
  • Il Disturbo Specifico dell’Apprendimento
  • Approfondimenti

disturbo-apprendimentoPrime discriminazioni

Oggi sempre più spesso si sente parlare di disturbi dell’apprendimento, di dislessia, di discalculia, di disortografia, di disgrafia… Ma che cosa sono davvero questi disturbi e come fare ad accorgersi se i nostri figli ne soffrono? A che età è possibile individuarli? Qual è il percorso di cura per questi disturbi?

Per definire tali disturbi ci riferiremo alla descrizione che ne fa il Manuale Diagnostico psichiatrico DSM IV, dove si parla di Disturbi dell’Apprendimento, Disturbi della Comunicazione e Disturbo delle Capacità Motorie.

Tra i Disturbi dell’Apprendimento vengono annoverati:

  • Disturbo della Lettura;
  • Disturbo del Calcolo;
  • Disturbo dell’ Espressione Scritta;
  • Disturbo dell’ Apprendimento non Altrimenti Specificato.

In questo articolo prenderemo in considerazione solo la macro-categoria del Disturbo dell’Apprendimento, confrontandola con la macro-categoria del Disturbo Specifico dell’Apprendimento, e gradualmente sviscereremo le caratteristiche di ognuna delle sottocategorie citate, per poi parlare anche dei Disturbi della Comunicazione e del Disturbo delle Capacità Motorie, nei prossimi articoli.

Il DSM IV esplicita che un disturbo dell’Apprendimento viene diagnosticato “quando le acquisizioni, misurate attraverso test standardizzati, risultano sostanzialmente inferiori a quanto prevedibile rispetto all’ età, al livello di intelligenza e all’ esperienza scolastica del bambino. Inoltre, i problemi di apprendimento debbono interferire significativamente con le acquisizioni scolastiche, o con le attività giornaliere che richiedono queste capacità” .

Se distinguiamo i profili fondamentali che potrebbero sottostare a una difficoltà scolastica importante ci accorgiamo che potremmo ritrovare le seguenti categorie:

  1. Condizione di handicap (mentale, sensoriale, visivo o uditivo, multiplo), con una percentuale intorno all’ 1,2%;
  2. Disturbo specifico dell’apprendimento: intorno al 4%;
  3. Disturbi specifici collegati: disturbo di attenzione ed iperattività (ADHD) e altre problematiche evolutive severe (autismo ad alto funzionamento, disturbi del comportamento, problematiche emotive gravi, ecc.), con percentuale intorno al 4%;
  4. Svantaggio socio-culturale grave (condizioni di deprivazione precoce, appartenenza a gruppi svantaggiati e/o stranieri).
  5. Difficoltà scolastiche in altre aree scolastiche rilevanti, quali la lingua straniera, aspetti avanzati dell’ apprendimento matematico, le abilità trasversali di studio, ecc.
Lettura di approfondimento:  I livelli di conflitto nella scuola

Bisogna tener presente che non sempre i confini, tra queste categorie, sono evidenti e inoltre due problematiche possono essere compresenti, senza poter stabilire, in modo inequivocabile che l’una è la conseguenza dell’altra.

A causa dell’eterogeneità di questi disturbi, che assumo caratteristiche diverse nei diversi soggetti, è spesso complicato diagnosticare un disturbo specifico di apprendimento. Infatti si parla di disturbo dell’apprendimento (non categorizzabile come specifico) in presenza delle altre patologie o anomalie, sensoriali, neurologiche, cognitive, psicopatologiche), sopra citate, che normalmente costituiscono criterio di esclusione, per diagnosi di DSA (Disturbo specifico dell’ Apprendimento).

Il Disturbo Specifico dell’Apprendimento

disturbo-specifico-apprendimentoUna definizione di cosa si intende per disturbo specifico dell’apprendimento (DSA), la possiamo trovare nelle “Raccomandazioni per la pratica clinica sui disturbi specifici dell’apprendimento”, del gennaio 2007, elaborate dai rappresentanti delle principali organizzazioni dei professionisti che si occupano di questi disturbi (psicologi, logopedisti, neuropsichiatri infantili, pediatri, ecc.).

Nelle “Raccomandazioni” si ribadisce che la principale caratteristica di definizione di questa “categoria nosografica” è quella della “specificità”, con riferimento al fatto che il disturbo interessa uno specifico dominio di abilità, in modo significativo ma circoscritto, lasciando intatto il funzionamento intellettivo generale.

Questi disturbi hanno carattere “evolutivo” e quasi sempre riscontrano una comorbilità (cioè la presenza contemporanea) con altri disturbi; inoltre è ormai stabilito il carattere neurobiologico che, oltre ai fattori ambientali, determina le anomalie processuali che caratterizzano i DSA.

Tra i punti più significativi delle “Raccomandazioni” si possono sottolineare i seguenti:

  • la precisa definizione di dislessia, disortografia, disgrafia, discalculia;
  • l’indicazione di quanto si devono allontanare i risultati dei test standardizzati, specifici per le varie abilità, dai parametri ritenuti nella norma;
  • la raccomandazione a far riferimento a strumenti con adeguate norme e proprietà psicometriche;
  • l’indicazione di un QI (Quoziente Intellettivo) inferiore a 85 come criterio di esclusione per diagnosi di DSA;
  • l’ invito a porre attenzione anche alle condizioni in cui non sono soddisfatti tutti i criteri di esclusione (ad es. presenza di problemi neurologici o sensoriali), per capire se il problema di apprendimento sia realmente compatibile con tale condizione;
  • la raccomandazione di non fare diagnosi prima di due anni di regolare scolarizzazione per quanto riguarda dislessia e disortografia e tre anni per quella di discalculia;
  • la raccomandazione di concludere ogni valutazione con un referto scritto;
  • l’ indicazione di precise condizioni di rischio rilevabili al termine del primo anno di scuola primaria, da tenere sotto controllo anche con interventi di supporto all’ apprendimento,
  • l’ indicazione precisa delle caratteristiche di un progetto riabilitativo e la specificazione tra riabilitazione e abilitazione.
Lettura di approfondimento:  Disturbo oppositivo provocatorio: suggerimenti per gli insegnanti

Approfondimenti

  • J. Rapoport, D.R. Ismond, DSM-IV, Guida alla diagnosi dei disturbi dell’ Infanzia e dell’ Adolescenza, Ed. Masson, 2000
  • Cesare Cornoldi, Difficoltà e disturbi dell’Apprendimento, Ed. Il Mulino, 2007

Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.


Contatta lo psicologo a Milano

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamento Europeo GDPR.

    Questo sito è protetto dal reCAPTCHA e si applica la Privacy Policy e i Termini di Servizio di Google.



    Condividi

    Articoli correlati

    preparazione efficace
    8 Aprile 2019

    Studiare all’università : metodi di preparazione efficace ed errori da evitare


    Leggi tutto
    adhd
    27 Giugno 2016

    ADHD: sindrome da deficit di attenzione e iperattività


    Leggi tutto
    12 Gennaio 2016

    Diagnosi di DSA: attenzione alle forzature


    Leggi tutto

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

    PSICOLOGO MILANO

    Psicologo Milano: Dott. Davide Algeri, Psicologo e Psicoterapeuta, offre percorsi di psicoterapia breve strategica, psicoterapia evolutiva, terapia di coppia e sessuologia, psicologia online e coaching Continua a leggere...

    DISCLAIMER

    L'autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Se dovesse pubblicare materiale protetto da copyright non esitate a contattare l'autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo. N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito sono prodotti allo scopo di diffondere la cultura e l'informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

    Copyright © 2008 - 2020 Psicologo Milano - Dr Davide Algeri. All Rights Reserved. Credits Nicola Stella - Design: Davide Algeri

    Copyright © Psicologia Pratica: il cambiamento concreto in tempi brevi.

    Psicologo Milano - Davide Algeri
    https://www.davidealgeri.com https://www.davidealgeri.com/wp-content/uploads/2019/10/milano-psicologo-logo2.png Psicologo Milano, Davide Algeri, specializzato in psicoterapia breve strategica, terapia di coppia e coaching.
    Iscrizione Ordine degli Psicologi della Lombardia n. 10983 psicologo milano
    P.Iva: 06990580968

    Orari di apertura: Da lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 21:00 / Sabato dalle 10:00 alle 14:00

    Ricevimento in Via Domenico Millelire 13, Milano, 20147 - Italia
    Telefono: +39 3485308559
    Email: davide.algeri@gmail.com


    [GUARDA LA MAPPA]

    Dicono di Me || Scrivi come ti sei trovato/a || Privacy & Cookies Policy

    0

    €0,00

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Always active
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}