Milano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri Logo
  • HOME
  • CHI SONO
    • MI PRESENTO
    • PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
    • DICONO DI ME
      • LEGGI LE TESTIMONIANZE
      • SCRIVI UNA RECENSIONE
    • STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE
    • RASSEGNA STAMPA
      • INTERVISTE SU TESTATE ONLINE
      • INTERVISTE SU QUOTIDIANI
      • INTERVENTI RADIOFONICI E TELEVISIVI
    • CONVENZIONI
    • I MIEI PROGETTI
    • CODICE DEONTOLOGICO PSICOLOGI
    • RETE PSICOLOGI ITALIANI
  • PROBLEMI TRATTATI
    • ANSIA E PANICO
    • ABUSO NARCISISTICO E NARCISISMO
    • BASSA AUTOSTIMA
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DISFUNZIONI SESSUALI
    • DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO
    • DISTURBI ALIMENTARI
    • STRESS SUL LAVORO E BURNOUT
    • TRAUMA E PTSD
    • DOLORE E PERDITA
    • DEPRESSIONE
    • DIPENDENZE
  • SERVIZI
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA
    • PSICOTERAPIA EVOLUTIVA
    • TERAPIA DI COPPIA
    • TERAPIA DI COPPIA OMOSESSUALE
    • CONSULENZA SESSUOLOGICA
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
  • CORSI
    • ACCEDI
  • LIBRI
  • RISORSE
    • TEST GRATUITI
    • E-BOOK FREE
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • PODCAST
    • PUNTI DI DOMANDA
    • GLOSSARIO DI PSICOLOGIA
    • DETRARRE LA PSICOTERAPIA
    • SOFTWARE GRATUITO PSICOLOGI
    • SERVIZI SUL TERRITORIO
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Psicologo Psicoterapeuta a Milano – Davide Algeri: MI PRESENTO
  • Problemi Trattati
  • PSICOTERAPIA BREVE
  • CONTATTI: prenota un primo appuntamento
  • Cookie Policy (UE)
✕
  • Home
  • Psicologia Pratica
  • Disturbi alimentari
  • Vomiting: il disturbo alimentare basato sul piacere di vomitare
modello gentlecare alzheimer
Il modello gentlecare per il trattamento dell’Alzheimer
10 Giugno 2011
Non voler essere madre è un diritto
20 Giugno 2011

Vomiting: il disturbo alimentare basato sul piacere di vomitare

Scritto da Dott. Davide Algeri il 11 Giugno 2011
Categorie
  • Disturbi alimentari
Tags
vomiting

vomitingIn questa intervista, a cura di Antonella Marchisella e pubblicata sul portale GirlPower, affronto il tema del “vomiting” o sindrome da vomito, una sorta di anoressia mascherata e subdola sempre più diffusa tra le donne.

Indice dei contenuti

    • Dott. Algeri in che cosa consiste il Vomiting?
    • Si potrebbe definire “anoressia mascherata”?
    • Inizialmente il vomiting è indotto ed in seguito diventa spontaneo. Perché?
    • Come si fa a distinguere una persona anoressica da una persona con disturbo da vomiting?
    • Quali terapie si sente di consigliare in casi di vomiting?
  • Approfondimenti

Dott. Algeri in che cosa consiste il Vomiting?

Il Vomiting o Sindrome da vomito, oggi sempre più diffuso principalmente tra le donne, è stato definito per la prima volta in terapia strategica, come una modalità di “specializzazione tecnologica” di un disturbo alimentare, che nonostante presenti caratteristiche miste dell’Anoressia o della Bulimia, si configura come una patologia a se stante e alla cui base vi è un’ossessione/compulsione basata sul piacere del mangiare e vomitare.

Nello specifico, il Vomiting consiste principalmente nell’utilizzo del rituale (segreto) del vomito auto-indotto, dopo avere consumato il pasto, il più delle volte in forma di abbuffata. Il rituale magiare-vomitare, che inizialmente si presenta in modo saltuario, successivamente diviene spontaneo e abituale, trasformandosi in una piacevole perversione nei confronti del cibo. Il sintomo in questi casi diventa una sorta di “amante segreto” che dà piacere, quasi come un “demone” di cui non ci si può più liberare.

Ciò che caratterizza la “vomitatrice” è proprio il rituale di sequenze di abbuffate-vomitate, dove l’obiettivo non è più il controllo del peso, quanto piuttosto il controllo della compulsione che crea piacere e dove quello che inizialmente rappresentava un tentativo di soluzione, si trasforma nel problema stesso.

Da un punto di vista fisico, anche in questa patologia, sono presenti delle ripercussioni ugualmente dannose come le altre tipologie di disturbi alimentari, dal momento che i succhi gastrici, tipicamente eliminati con il rituale del vomito, provocano gravi conseguenze come la corrosione del condotto gastro-esofageo.

Si potrebbe definire “anoressia mascherata”?

Si può parlare di “anoressia mascherata”, in quanto si manifesta con una modalità di rapporto col cibo opposta rispetto a quella tipica dell’anoressica.

Lettura di approfondimento:  Cosa sono i disturbi del comportamento alimentare?

Infatti mentre nell’anoressia, il piacere dato dal cibo viene “anestetizzato” attraverso il controllo e l’astinenza, nel vomiting, il cibo contribuisce ad “esaltare” l’irrefrenabile piacere, attraverso il rituale compulsivo del mangiare e vomitare.

Possiamo inoltre aggiungere che, mentre nella “vomitatrice”, il vomito offre la possibilità di “mangiare quanto si vuole” e in modo sfrenato senza ingrassare, nell’anoressica rappresenta esclusivamente un comportamento guidato dal bisogno di essere magra o di non ingrassare.

Inizialmente il vomiting è indotto ed in seguito diventa spontaneo. Perché?

Nel Vomiting la condotta di eliminazione, inizialmente rappresenta un mezzo, per gestire la paura di ingrassare tipica dell’anoressica o il desiderio di svuotarsi dopo una grande abbuffata caratteristico della bulimica, successivamente si trasforma in qualcosa di diverso dal problema iniziale.

La persona quindi, si abbuffa, poi successivamente, preoccupata di aver esagerato, viene assalita dalla paura di ingrassare e vomita.

Il circolo vizioso abbuffata-vomito, ripetuto nel tempo, inizia così a trasformarsi gradualmente in un rituale piacevole, contribuendo a ristrutturare la percezione del vomito, da mezzo accessorio iniziale (nella bulimia o nell’anoressia) a mezzo che genera piacere (nel vomiting).

Il binomio abbuffata/eliminazione, porta l’aspirante “vomitatrice” a sperimentare la falsa illusione che, quando vuole, può riempirsi e svuotarsi al tempo stesso di ciò che ha materialmente ingerito.

Passa così dal “mangiare per piacere” al “mangiare per vomitare”, dove l’obiettivo della “vomitatrice”, non è più quello di utilizzare il vomito per controllare il peso, dopo un raptus di fame, ma di mangiare per raggiungere “quel piacere” attraverso il vomito.

Il momento dell’espulsione, diventa a questo punto, l’incontro che si ripete con il proprio “amante segreto”, che contribuisce a rafforzare l’entità del disturbo stesso e a creare, al tempo stesso, una sorta di dipendenza nei confronti di questo “piacere perverso”.

Come si fa a distinguere una persona anoressica da una persona con disturbo da vomiting?

Il DSM-IV definisce l’anoressia come un disturbo caratterizzato da un’intensa paura di diventare grassi. In tal modo, si viene a creare nell’individuo la voglia di dimagrire fortemente ed il rifiuto di conservare un peso corporeo normale e in molti casi la preoccupazione per il peso corporeo aumenta parallelamente alla perdita reale di peso.

Lettura di approfondimento:  Effetto coronavirus: come cambiano i disturbi psicologici ai tempi della pandemia

L’anoressica rifiuta il cibo spinta dalla necessità estrema di controllare l’alimentazione e il proprio peso. La perdita di peso è principalmente ottenuta tramite la riduzione della quantità totale di cibo assunta. Sebbene la restrizione possa essere inizialmente limitata all’esclusione di cibi considerati ipercalorici, nella maggior parte dei casi questi soggetti finiscono per avere una alimentazione rigidamente limitata a poche categorie di cibi. In aggiunta possono essere messe in atto condotte di eliminazione (es. vomito auto indotto, uso inappropriato di lassativi e diuretici) o la pratica eccessiva di attività fisica, allo scopo di perdere peso.

Ciò la porta a controllare i propri comportamenti e ad essere anestetizzata nei confronti delle proprie sensazioni (fame, emozioni).

L’anoressia nervosa presenta due sottotipi: con restrizioni e con abbuffate/condotte di eliminazione.

Il sottotipo con abbuffate/condotte di eliminazione, identificato in terapia strategica come vomiting, ha evidenziato caratteristiche di persistenza diverse dall’anoressia, presentandosi quindi non come un sottotipo, ma come un disturbo diversificato, basato su un impulso irrefrenabile a mangiare per vomitare.

Dal punto di vista fenomenologico (rispetto a ciò che è osservabile), mentre la persona anoressica prova disgusto nel parlare di cibo, nell’immaginarlo e nel descrivere il modo in cui se ne nutre, non riuscendo ad identificare i cibi che preferisce, piuttosto considerandoli un “veleno” per il proprio fisico, al contrario, la persona che soffre di sindrome da vomito, percepisce il cibo come qualcosa di molto piacevole e riesce ad indicare le sue preferenze culinarie, riuscendo a descrivere dettagliatamente e serenamente l’uso che ne fa.

Quali terapie si sente di consigliare in casi di vomiting?

Essendo il Vomiting una sindrome a se stante, risultano fallimentari le metodologie di intervento utilizzate su anoressia e bulimia.

Dai risultati ottenuti su una moltitudine di casi, l’intervento breve strategico è risultato essere il tipo di trattamento più efficace (83% dei casi risolti) per la cura del Vomiting, all’interno del quale è stato possibile sperimentare e definire dei protocolli specifici di trattamento.

La pratica clinica e le numerose ricerche condotte all’interno del modello strategico hanno permesso di individuare tre sotto tipologie di vomitatrici:

  • Trasgressive inconsapevoli: sono giovani inesperte, che non si sono rese conto della analogia che il rituale ha con il piacere sessuale.
  • Trasgressive consapevoli e compiaciute: non vogliono rinunciare al loro amante segreto.
  • Trasgressive consapevoli, ma pentite: si rendono conto di quanto sia limitante il loro problema, ma non ce la fanno a smettere.
Lettura di approfondimento:  Vomiting: il disturbo alimentare del mangiare per vomitare

L’intervento strategico, dopo aver individuato la tipologia di vomitatrice (inconsapevole/compiaciuta/pentita), si focalizza sulla condotta di eliminazione che genera piacere, assecondando la logica del problema e cercando di creare, al posto di tanti piccoli piaceri distribuiti nell’arco della giornata, un piacere più grande (ubi maior minor cessat).

Il fine ultimo della terapia consisterà nel rovinare la piacevolezza del rituale, trasformandolo in sgradevole tortura e nel portare la persona alla scoperta di nuovi piaceri.

Approfondimenti

  1. Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali – Dsm-5, 2013.
  2. G. Nardone, Al di là dell’amore e dell’odio per il cibo, BUR, Milano, 2003.
  3. G. Nardone, T. Verbitz, R. Milanese, R., Le prigioni del cibo. La terapia in tempi brevi. Ponte alle Grazie, Milano, 1999.
  4. Nardone G., Watzlawick P. (1997), Terapia Breve Strategica, Raffaello Cortina Editore, Milano.

Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.


Contatta lo psicologo a Milano

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamento Europeo GDPR.

    Questo sito è protetto dal reCAPTCHA e si applica la Privacy Policy e i Termini di Servizio di Google.



    Condividi

    Articoli correlati

    Abbuffate emotive
    19 Aprile 2022

    Abbuffate emotive: come affrontarle


    Leggi tutto
    bulimia nervosa
    21 Giugno 2020

    Bulimia nervosa e disturbo da alimentazione incontrollata


    Leggi tutto
    disturbi alimentari
    26 Maggio 2020

    Disturbi alimentari (più diffusi) e anoressia nervosa


    Leggi tutto

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

    PSICOLOGO MILANO

    Psicologo Milano: Dott. Davide Algeri, Psicologo e Psicoterapeuta, offre percorsi di psicoterapia breve strategica, psicoterapia evolutiva, terapia di coppia e sessuologia, psicologia online e coaching Continua a leggere...

    DISCLAIMER

    L'autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Se dovesse pubblicare materiale protetto da copyright non esitate a contattare l'autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo. N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito sono prodotti allo scopo di diffondere la cultura e l'informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

    Copyright © 2008 - 2020 Psicologo Milano - Dr Davide Algeri. All Rights Reserved. Credits Nicola Stella - Design: Davide Algeri

    Copyright © Psicologia Pratica: il cambiamento concreto in tempi brevi.

    Psicologo Milano - Davide Algeri
    https://www.davidealgeri.com https://www.davidealgeri.com/wp-content/uploads/2019/10/milano-psicologo-logo2.png Psicologo Milano, Davide Algeri, specializzato in psicoterapia breve strategica, terapia di coppia e coaching.
    Iscrizione Ordine degli Psicologi della Lombardia n. 10983 psicologo milano
    P.Iva: 06990580968

    Orari di apertura: Da lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 21:00 / Sabato dalle 10:00 alle 14:00

    Ricevimento in Via Domenico Millelire 13, Milano, 20147 - Italia
    Telefono: +39 3485308559
    Email: davide.algeri@gmail.com


    [GUARDA LA MAPPA]

    Dicono di Me || Scrivi come ti sei trovato/a || Privacy & Cookies Policy

    0

    €0,00

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Always active
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}