La dipendenza da criptovalute: nuova forma di patologia diffusa tra i giovani
Vista la diffusione sempre più crescente di investimenti nell’ambito delle Criptovalute, ho ritenuto utile approfondire la correlazione che può derivare da un utilizzo eccessivo di queste che spesso prende il nome di ludopatia.
Il termine ludopatia fa riferimento alla condizione di dipendenza da gioco d’azzardo e in quanto tale la troviamo nel DSM 5 (Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders) sotto il nome di “gioco d’azzardo patologico”. Detto anche nella forma abbreviata G.A.P. consiste in quel “comportamento problematico persistente o ricorrente legato al gioco d’azzardo che porta a disagio o compromissione del funzionamento individuale clinicamente significativi”.
Facendo riferimento a questa definizione ci rendiamo conto che stiamo parlando di un comportamento dipendente che ha forti ripercussioni sulla vita di chi ne è affetto.
Secondo il DSM 5, per poter parlare di ludopatia devono essere presenti almeno quattro dei seguenti criteri in un periodo di 12 mesi:
Indice contenuti
I ricercatori sono concordi nell’affermare che vi sono determinati fattori che possono determinare un rischio maggiore su alcune persone, piuttosto che su altre. Vediamoli qui di seguito.
In merito ai sintomi della ludopatia se ne possono sperimentare diversi a livello
La ludopatia sembra più diffusa tra gli adolescenti, piuttosto che tra gli adulti.
Secondo alcuni dati, negli adulti varia dallo 0,4% al 3,4%, mentre negli adolescenti i tassi vanno dal 2,8% all’8%.
Secondo altre ricerche sono i maschi quelli maggiormente a “rischio ludopatia”: si parla del 65% in riferimento agli uomini contro il 35% delle donne.
Custer (1984) ha individuato 5 tipologie di giocatori d’azzardo.
Solitamente vi sono delle specifiche fasi che portano all’instaurarsi di questa dipendenza: vi è una prima fase di ricerca volontaria dello stimolo, ovvero il gioco ricreativo.
In questa prima fase si sperimenta l’effetto del gioco che può fungere da sollievo se si hanno pensieri negativi.
Questo spesso genera un rinforzo che inevitabilmente spinge ad una continua esposizione allo stimolo facendo passare la persona da un gioco informale ad un gioco problematico.
Continuare a giocare può avere delle conseguenze: in virtù di questo si può strutturare intorno al gioco uno schema cognitivo che tiene conto delle vincite, delle perdite e delle proprie fantasie.
A livello biologico si verifica una diminuzione del controllo volontario e un aumento del drive emozionale. Questo porta, a lungo andare, alla creazione di automatismi che influenzano lo sviluppo di un comportamento patologico compulsivo.
Una volta definita la ludopatia, proviamo a capire come può svilupparsi una dipendenza da criptovalute.
Con questa espressione ci riferiamo all’acquisto/vendita compulsivo di criptovalute.
La criptovaluta è una moneta virtuale che possiamo acquistare e vendere solo su un sistema definito blockchain ovvero un registro digitale le cui voci sono raggruppate in “blocchi” concatenati in ordine cronologico, e la cui integrità è garantita dall’uso della crittografia. Il suo contenuto una volta scritto, non è più né modificabile né eliminabile.
Il dipendente di criptovalute gioca in modo compulsivo acquistando e vendendo monete virtuali fino a preoccuparsi delle variazioni di prezzo (molto volatili) per assicurarsi di rimanere sempre aggiornato.
La blockchain è piena di nuove monete che escono quotidianamente e questo genera la cosiddetta FOMO, ovvero la paura di perdersi delle opportunità dove la persona coinvolta dal desiderio di guadagno si lascia coinvolgere, spesso perdendo grandi quantità di denaro. Ciò genera inevitabilmente il desiderio di recuperare che porta in molti casi a reinvestire e a perdere compulsivamente in un gioco senza fine.
Nonostante la persona abbia paura di perdere, tende a fare affari fino a perdere una grande quantità di denaro e ad avere ripercussioni sulla sua vita in generale, soprattutto perché non ha una reale percezione della perdita, dal momento che si parla di valute virtuali.
Non è raro vedere queste persone indebitarsi e sviluppare problemi a livello di umore.
Tra i comportamenti pensieri tipici di chi vive l’investimento come forma di dipendenza da criptovalute ritroviamo:
Anche in questo caso, diverse ricerche dimostrano che sono più a rischio i giovani e gli adolescenti, ma anche chi beve o soffre di depressione o ansia o è esposto in famiglia a questi comportamenti.
Cosa occorre fare per evitare di cadere nella da criptovalute?
Solo avendo una strategia è possibile evitare di creare una dipendenza da criptovalute.
Se avete perso evitate di recuperare aggiungendo altro budget extra. Aspettate piuttosto che si verifichino le condizioni che avete anticipatamente prestabilito. In questo modo potrete evitare le perdite eccessive e ottimizzare il profitto, evitando così di perdere la lucidità che rischierà di farvi andare fuori dai vostri obiettivi.
Per fissare un primo appuntamento puoi scrivermi un'e-mail all'indirizzo davide.algeri@gmail.com o contattarmi al numero +39 348 53 08 559.
Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.