Milano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri Logo
  • HOME
  • CHI SONO
    • MI PRESENTO
    • PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
    • DICONO DI ME
      • LEGGI LE TESTIMONIANZE
      • SCRIVI UNA RECENSIONE
    • STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE
    • RASSEGNA STAMPA
      • INTERVISTE SU TESTATE ONLINE
      • INTERVISTE SU QUOTIDIANI
      • INTERVENTI RADIOFONICI E TELEVISIVI
    • CONVENZIONI
    • I MIEI PROGETTI
    • CODICE DEONTOLOGICO PSICOLOGI
    • RETE PSICOLOGI ITALIANI
  • PROBLEMI TRATTATI
    • ANSIA E PANICO
    • ABUSO NARCISISTICO E NARCISISMO
    • BASSA AUTOSTIMA
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DISFUNZIONI SESSUALI
    • DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO
    • DISTURBI ALIMENTARI
    • STRESS SUL LAVORO E BURNOUT
    • TRAUMA E PTSD
    • DOLORE E PERDITA
    • DEPRESSIONE
    • DIPENDENZE
  • SERVIZI
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA
    • PSICOTERAPIA EVOLUTIVA
    • TERAPIA DI COPPIA
    • TERAPIA DI COPPIA OMOSESSUALE
    • CONSULENZA SESSUOLOGICA
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
  • CORSI
    • ACCEDI
  • LIBRI
  • RISORSE
    • TEST GRATUITI
    • E-BOOK FREE
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • PODCAST
    • PUNTI DI DOMANDA
    • GLOSSARIO DI PSICOLOGIA
    • DETRARRE LA PSICOTERAPIA
    • SOFTWARE GRATUITO PSICOLOGI
    • SERVIZI SUL TERRITORIO
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Psicologo Psicoterapeuta a Milano – Davide Algeri: MI PRESENTO
  • Problemi Trattati
  • PSICOTERAPIA BREVE
  • CONTATTI: prenota un primo appuntamento
  • Cookie Policy (UE)
✕
  • Home
  • Psicologia Pratica
  • Dipendenze
  • Dipendenza da criptovalute: come evitare di caderci
le relazioni di sesso
Relazioni di sesso: quando è l’intesa fisica che lega
6 Marzo 2022
comunicare la diagnosi medica con empatia
Comunicare la diagnosi medica efficacemente
20 Marzo 2022

Dipendenza da criptovalute: come evitare di caderci

Scritto da Dott. Davide Algeri il 13 Marzo 2022
Categorie
  • Dipendenze
Tags
Dipendenza da criptovalute

Dipendenza da criptovaluteLa dipendenza da criptovalute: nuova forma di patologia diffusa tra i giovani

Vista la diffusione sempre più crescente di investimenti nell’ambito delle Criptovalute, ho ritenuto utile approfondire la correlazione che può derivare da un utilizzo eccessivo di queste che spesso prende il nome di ludopatia.

Il termine ludopatia fa riferimento alla condizione di dipendenza da gioco d’azzardo e in quanto tale la troviamo nel DSM 5 (Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders) sotto il nome di “gioco d’azzardo patologico”. Detto anche nella forma abbreviata G.A.P. consiste in quel “comportamento problematico persistente o ricorrente legato al gioco d’azzardo che porta a disagio o compromissione del funzionamento individuale clinicamente significativi”.

Facendo riferimento a questa definizione ci rendiamo conto che stiamo parlando di un comportamento dipendente che ha forti ripercussioni sulla vita di chi ne è affetto.

Secondo il DSM 5, per poter parlare di ludopatia devono essere presenti almeno quattro dei seguenti criteri in un periodo di 12 mesi:

  • Bisogno di giocare quantità crescenti di denaro, al fine di ottenere l’eccitazione desiderata.
  • Irrequietezza quando si sospende il gioco.
  • Ripetuti sforzi vani volti a ridurre il gioco o a smettere di giocare.
  • Pensieri persistenti inerenti il gioco (es.: la persona pensa a come può ottenere denaro per giocare).
  • Bisogno di giocare in situazioni di disagio.
  • Rincorrere le proprie perdite dopo aver perso denaro.
  • Bugie volte a nascondere il proprio coinvolgimento nel gioco.
  • Compromissione delle relazioni significative o del lavoro.
  • Richieste di prestiti di denaro per far fronte a situazioni finanziarie causate dal gioco.

Indice dei contenuti

    • Cause e sintomi della ludopatia
    • Ludopatia: tipologie di giocatori
    • Come si diventa ludopatici da criptovalute
  • Dipendenza da criptovalute: segnali e fattori di rischio
    • Il circolo vizioso della FOMO
    • Come riconoscere una dipendenza da criptovaluta
  • Consigli per evitare di cadere nella dipendenza da criptovalute

Cause e sintomi della ludopatia

I ricercatori sono concordi nell’affermare che vi sono determinati fattori che possono determinare un rischio maggiore su alcune persone, piuttosto che su altre. Vediamoli qui di seguito.

  • Disturbi del comportamento. Parliamo per esempio della sindrome da deficit di attenzione e iperattività (ADHD) o da disturbi dell’umore.
  • Età. La ludopatia è sicuramente più frequente tra i giovani.
  • Sesso. Come abbiamo visto questo disturbo è più comune tra gli uomini.
  • Familiarità. Nelle famiglie in cui vi sono persone con questa dipendenza è più facile per i figli arrivare a svilupparla.
Lettura di approfondimento:  Dipendenza affettiva: il nuovo disagio relazionale delle coppie morbose

In merito ai sintomi della ludopatia se ne possono sperimentare diversi a livello

  • psicologico quali ossessione per il gioco, senso di onnipotenza, ansia, irritabilità, nervosismo, alterazioni della propria autostima, senso di colpa, impulsività.
  • fisico quali disturbi alimentari, insonnia, tremori, palpitazioni, sudorazione.
  • sociale quali problemi economici, familiari, lavorativi e isolamento sociale.

Ludopatia: tipologie di giocatori

 LudopatiaLa ludopatia sembra più diffusa tra gli adolescenti, piuttosto che tra gli adulti.

Secondo alcuni dati, negli adulti varia dallo 0,4% al 3,4%, mentre negli adolescenti i tassi vanno dal 2,8% all’8%.

Secondo altre ricerche sono i maschi quelli maggiormente a “rischio ludopatia”: si parla del 65% in riferimento agli uomini contro il 35% delle donne.

Custer (1984) ha individuato 5 tipologie di giocatori d’azzardo.

  1. Professionisti: considerano il gioco una professione, con questo si mantengono e non perdono il controllo sull’attività.
  2. Antisociali: utilizzano il gioco d’azzardo per ottenere denaro illegalmente (corse truccate di cavalli o cani).
  3. Sociali occasionali: considerano il gioco come una forma di divertimento che non interferisce con il funzionamento della propria vita, a livello familiare o lavorativo.
  4. Per fuga e per alleviamento: usano il gioco come mezzo per trovare sollievo alle sensazioni di ansia, depressione e rabbia.
  5. Compulsivi: perdono il controllo sull’attività di gioco che alle fine diventa l’unico pensiero fisso e interferisce sulle relazioni familiari, sociali e lavorative.

Come si diventa ludopatici da criptovalute

Solitamente vi sono delle specifiche fasi che portano all’instaurarsi di questa dipendenza: vi è una prima fase di ricerca volontaria dello stimolo, ovvero il gioco ricreativo.

In questa prima fase si sperimenta l’effetto del gioco che può fungere da sollievo se si hanno pensieri negativi.

Questo spesso genera un rinforzo che inevitabilmente spinge ad una continua esposizione allo stimolo facendo passare la persona da un gioco informale ad un gioco problematico.

Continuare a giocare può avere delle conseguenze: in virtù di questo si può strutturare intorno al gioco uno schema cognitivo che tiene conto delle vincite, delle perdite e delle proprie fantasie.

A livello biologico si verifica una diminuzione del controllo volontario e un aumento del drive emozionale. Questo porta, a lungo andare, alla creazione di automatismi che influenzano lo sviluppo di un comportamento patologico compulsivo.

Lettura di approfondimento:  Profilo psicologico del dipendente: affettivo, da internet e da lavoro

Dipendenza da criptovalute: segnali e fattori di rischio

Una volta definita la ludopatia, proviamo a capire come può svilupparsi una dipendenza da criptovalute.

Con questa espressione ci riferiamo all’acquisto/vendita compulsivo di criptovalute.

La criptovaluta è una moneta virtuale che possiamo acquistare e vendere solo su un sistema definito blockchain ovvero un registro digitale le cui voci sono raggruppate in “blocchi” concatenati in ordine cronologico, e la cui integrità è garantita dall’uso della crittografia. Il suo contenuto una volta scritto, non è più né modificabile né eliminabile.

Il dipendente di criptovalute gioca in modo compulsivo acquistando e vendendo monete virtuali fino a preoccuparsi delle variazioni di prezzo (molto volatili) per assicurarsi di rimanere sempre aggiornato.

Il circolo vizioso della FOMO

fomo paura di perdere le occasioniLa blockchain è piena di nuove monete che escono quotidianamente e questo genera la cosiddetta FOMO, ovvero la paura di perdersi delle opportunità dove la persona coinvolta dal desiderio di guadagno si lascia coinvolgere, spesso perdendo grandi quantità di denaro. Ciò genera inevitabilmente il desiderio di recuperare che porta in molti casi a reinvestire e a perdere compulsivamente in un gioco senza fine.

Nonostante la persona abbia paura di perdere, tende a fare affari fino a perdere una grande quantità di denaro e ad avere ripercussioni sulla sua vita in generale, soprattutto perché non ha una reale percezione della perdita, dal momento che si parla di valute virtuali.

Non è raro vedere queste persone indebitarsi e sviluppare problemi a livello di umore.

Come riconoscere una dipendenza da criptovaluta

Tra i comportamenti pensieri tipici di chi vive l’investimento come forma di dipendenza da criptovalute ritroviamo:

  • il bisogno di fare scommesse sempre più grandi per ricevere eccitazione;
  • l’ossessione nel ricercare criptovalute;
  • la preoccupazione a controllare i prezzi;
  • la perdita d’interesse per le varie attività sociali;
  • il fare trading in modo compulsivo;
  • lo sperimentare stress, ansia e umore depresso quando non è possibile fare trading;
  • dire bugie per nascondere il commercio o ai propri familiari;
  • richiedere prestiti per fare scambi;
  • assumersi rischi sempre più grandi.

Anche in questo caso, diverse ricerche dimostrano che sono più a rischio i giovani e gli adolescenti, ma anche chi beve o soffre di depressione o ansia o è esposto in famiglia a questi comportamenti.

Consigli per evitare di cadere nella dipendenza da criptovalute

Cosa occorre fare per evitare di cadere nella da criptovalute?

  1. Evitate di giocare con l’obiettivo di mantenervi, almeno che non scegliate di farlo come lavoro.
  2. Stabilite un limite sul numero di volte alla settimana di quanto si è disposti a fare trading.
  3. Ponetevi anticipatamente un limite all’investimento di denaro: provate a stabilire un limite su quanto siete disposti a spendere in una settimana, oltre il quale non andare. Ovviamente il budget deve tenere conto dello stipendio e delle spese mensili. Il suggerimento è comunque cercare di spendere massimo il 3% dello stipendio.
  4. Scegliete prima una strategia: decidete la percentuale di capitale che siete disposti a perdere (Stop loss) che può corrispondere al 10-15% dell’investimento e a che valore dovrà avvenire il ricavo (Take profit), a lungo o a breve termine (es. fare profitto appena la moneta raggiunge un determinato valore). Se avete tratto un profitto, prelevatelo e mettetelo da parte per evitare che la vincita possa trasformarsi in perdita.
Lettura di approfondimento:  Quando il gioco diventa azzardo patologico, che fare?

Solo avendo una strategia è possibile evitare di creare una dipendenza da criptovalute.

Se avete perso evitate di recuperare aggiungendo altro budget extra. Aspettate piuttosto che si verifichino le condizioni che avete anticipatamente prestabilito. In questo modo potrete evitare le perdite eccessive e ottimizzare il profitto, evitando così di perdere la lucidità che rischierà di farvi andare fuori dai vostri obiettivi.


Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.


Contatta lo psicologo a Milano

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamento Europeo GDPR.

    Questo sito è protetto dal reCAPTCHA e si applica la Privacy Policy e i Termini di Servizio di Google.



    Condividi

    Articoli correlati

    Legarsi ad un capo narcisista
    28 Gennaio 2023

    Legarsi ad un capo narcisista


    Leggi tutto
    Uscire da una relazione tossica
    22 Gennaio 2023

    Uscire da una relazione “tossica”: perché è difficile e come fare


    Leggi tutto
    Relazione con un dipendente affettivo
    7 Dicembre 2022

    La relazione con un dipendente affettivo


    Leggi tutto

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

    PSICOLOGO MILANO

    Psicologo Milano: Dott. Davide Algeri, Psicologo e Psicoterapeuta, offre percorsi di psicoterapia breve strategica, psicoterapia evolutiva, terapia di coppia e sessuologia, psicologia online e coaching Continua a leggere...

    DISCLAIMER

    L'autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Se dovesse pubblicare materiale protetto da copyright non esitate a contattare l'autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo. N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito sono prodotti allo scopo di diffondere la cultura e l'informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

    Copyright © 2008 - 2020 Psicologo Milano - Dr Davide Algeri. All Rights Reserved. Credits Nicola Stella - Design: Davide Algeri

    Copyright © Psicologia Pratica: il cambiamento concreto in tempi brevi.

    Psicologo Milano - Davide Algeri
    https://www.davidealgeri.com https://www.davidealgeri.com/wp-content/uploads/2019/10/milano-psicologo-logo2.png Psicologo Milano, Davide Algeri, specializzato in psicoterapia breve strategica, terapia di coppia e coaching.
    Iscrizione Ordine degli Psicologi della Lombardia n. 10983 psicologo milano
    P.Iva: 06990580968

    Orari di apertura: Da lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 21:00 / Sabato dalle 10:00 alle 14:00

    Ricevimento in Via Domenico Millelire 13, Milano, 20147 - Italia
    Telefono: +39 3485308559
    Email: davide.algeri@gmail.com


    [GUARDA LA MAPPA]

    Dicono di Me || Scrivi come ti sei trovato/a || Privacy & Cookies Policy

    0

    €0,00

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Always active
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}