Milano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri Logo
  • HOME
  • CHI SONO
    • MI PRESENTO
    • PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
    • DICONO DI ME
      • LEGGI LE TESTIMONIANZE
      • SCRIVI UNA RECENSIONE
    • STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE
    • RASSEGNA STAMPA
      • INTERVISTE SU TESTATE ONLINE
      • INTERVISTE SU QUOTIDIANI
      • INTERVENTI RADIOFONICI E TELEVISIVI
    • CONVENZIONI
    • I MIEI PROGETTI
    • CODICE DEONTOLOGICO PSICOLOGI
    • RETE PSICOLOGI ITALIANI
  • PROBLEMI TRATTATI
    • ANSIA E PANICO
    • ABUSO NARCISISTICO E NARCISISMO
    • BASSA AUTOSTIMA
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DISFUNZIONI SESSUALI
    • DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO
    • DISTURBI ALIMENTARI
    • STRESS SUL LAVORO E BURNOUT
    • TRAUMA E PTSD
    • DOLORE E PERDITA
    • DEPRESSIONE
    • DIPENDENZE
  • SERVIZI
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA
    • PSICOTERAPIA EVOLUTIVA
    • TERAPIA DI COPPIA
    • TERAPIA DI COPPIA OMOSESSUALE
    • CONSULENZA SESSUOLOGICA
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
  • CORSI
    • ACCEDI
  • LIBRI
  • RISORSE
    • TEST GRATUITI
    • E-BOOK FREE
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • PODCAST
    • PUNTI DI DOMANDA
    • GLOSSARIO DI PSICOLOGIA
    • DETRARRE LA PSICOTERAPIA
    • SOFTWARE GRATUITO PSICOLOGI
    • SERVIZI SUL TERRITORIO
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Psicologo Psicoterapeuta a Milano – Davide Algeri: MI PRESENTO
  • Problemi Trattati
  • PSICOTERAPIA BREVE
  • CONTATTI: prenota un primo appuntamento
  • Cookie Policy (UE)
✕
  • Home
  • Psicologia Pratica
  • Problemi di coppia
  • Coppia narcisista/anti-narcisista empatico: come sopravvivere alla relazione on/off
Genitori e adolescenti
Genitori e adolescenti: la difficoltà nel trovare e accettare un modello
10 Ottobre 2017
persona creativa
Persona Creativa: quale personalità e come tentare di accrescerla
23 Novembre 2017

Coppia narcisista/anti-narcisista empatico: come sopravvivere alla relazione on/off

Scritto da Dott. Davide Algeri il 10 Novembre 2017
Categorie
  • Problemi di coppia
Tags
  • coppia
  • psicologo milano
Coppia narcisista/anti-narcisista

La coppia narcisista/anti-narcisista

Coppia narcisista/anti-narcisista

La coppia narcisista/anti-narcisista

Ho identificato nell’anti-narcisista empatico il partner che spesso si relaziona e si contrappone al narcisista all’interno di una relazione che possiamo definire disfunzionale o di dipendenza affettiva.

Proviamo a spiegare la dinamica della coppia narcisista/anti-narcisista empatico.

Indice dei contenuti

  • L’amore nella coppia narcisista/anti-narcisista empatico
    • Il profilo del narcisista
    • Il profilo dell’anti-narcisista empatico
    • Il rapporto ON/OFF
    • La relazione di coppia narcisista/anti-narcisista empatico nel quotidiano
    • Come iniziare ad intervenire
  • Approfondimenti

L’amore nella coppia narcisista/anti-narcisista empatico

Capita sovente che il narcisista individua nell’anti-narcisista empatico una possibile “preda” per la sua sensibilità e pensa di doverla assolutamente conquistare. Inizia così a corteggiarla in modo ripetitivo, ossessivo, determinato e convinto. Il narcisista in questa fase è pienamente convinto di quello che sta facendo, si sente fortissimamente e rigidamente “attratto” dall’altra persona, di cui si convince che potrà darle la felicità che cercava.

Il profilo del narcisista

Bisogna premettere che il narcisista, tendenzialmente fatica a provare emozioni. Questo perché è una persona fredda, ossessiva e apparentemente anaffettiva. Spesso, per il passato che ha sperimentato, è portato a controllare rigidamente le emozioni, fino al punto di assopirle. Possiamo dire che soffre di “anestesia emozionale” e di conseguenza, una fase come quella dell’innamoramento, gli permette di sperimentare un’attivazione emotiva molto forte, che lo fa sentire vivo. Proprio per questo sentire, è spinto a continuare, sperando che questo stato di attivazione permanga in eterno. Spesso queste persone rientrano nella categoria dei sensation seeker, ovvero ricercano esperienze emotivamente molto forti (sport estremi, guida veloce, uso di droghe, sesso promiscuo, etc.) proprio per sentirsi vive (approfondisci il profilo del narcisistista perverso).

L’anti-narcisista empatico, spesso si lega profondamente nella relazione, rimanendone ingabbiato (Leggi come uscire da una relazione con un narcisista), immolandosi al sacrificio. E’ un po’ come sacrificarsi oggi per un futuro migliore che non si sa neanche se arriverà.

Il profilo dell’anti-narcisista empatico

L’anti-narcisista empatico, di contro, è una persona che sperimenta molto le emozioni. E’ particolarmente sensibile e attento allo stato emotivo di chi sta intorno. Inizialmente vive con ambivalenza il primo approccio con il narcisista. Vorrebbe non fidarsi, ma al tempo stesso ne risulta attratto. All’inizio l’anti-narcisista empatico si mostra quindi diffidente, anche se accoglie le lusinghe, senza dare troppo a vedere, perché di base, sente delle sensazioni che non riesce bene a decifrare. A lungo andare spesso accade che di fronte alle continue lusinghe e attenzioni finisce per scambiare le “strane sensazioni” per innamoramento e cade nella trappola.

Lettura di approfondimento:  Come riconoscere il narcisista perverso?

Il rapporto ON/OFF

E’ a quel punto, quando la preda cade in trappola, che il narcisista comincia a togliere le attenzioni date precedentemente in modo insistente. In questo modo, l’anti-narcisista empatico, inizia a percepire l’assenza e quindi l’astinenza, ricercandole e richiedendole in modo ossessivo. Inizia così un rapporto di tira e molla e una volta creato e stabilizzatosi il rapporto tra i due, piano piano iniziano a crearsi delle crepe. Spesso il narcisista vuole tutto il tempo dell’anti-narcisista empatico orientato su di sé e non tollera gli spazi di autonomia dell’anti-narcisista empatico, attaccandoli per distruggerli. Può richiedere continue prove d’amore, quali, chiudere i rapporti con ex, con amici, con il lavoro, con parenti, con i propri interessi e spazi personali. Tutto questo in cambio di un amore promesso che sembra non arrivare mai. Ogni relazione viene minata, perché vista come minaccia alle attenzioni che il narcisista vorrebbe tutte per sé. L’anti-narcisista viene criticato di dare poco affetto e amore, di non fare rinunce e in molti casi emergono forti scenate di gelosia.

Spesso quando l’anti-narcisista empatico rinuncia ai propri spazi, avvicinandosi al partner, viene criticato di non fare abbastanza. A quel punto l’anti-narcisista empatico, potrebbe fare di più, escludendo ulteriormente i propri spazi personali, ma questo ancora non sarebbe abbastanza. Quindi potrebbe accadere che indispettivo l’anti-narcisista si chiuda in sé e si distacchi emotivamente. E’ in quel caso, quando si allontana, che il narcisista inizia ad avvicinarsi per paura (forte emozione) di perdere l’altro o meglio spinto dal pensiero che l’altro possa fare a meno di lui. Si genera così nel tempo un rapporto ON/OFF, dove quando uno va verso l’altro, questo sfugge e viceversa.

La relazione di coppia narcisista/anti-narcisista empatico nel quotidiano

Passata la fase di innamoramento iniziale, la coppia narcisista/anti-narcisista spesso si configura come molto conflittuale, oltre che di dipendenza affettiva. Entrambi, nella coppia narcisista/anti-narcisista, spesso presentano degli schemi mentali molto rigidi, anche se in genere l’anti-narcisista lo è un po’ meno e accade che entrambi entrino in competizione, partendo dalle piccole cose, fino ad arrivare a quelle più importanti. Il narcisista vuole a tutti i costi che l’altro segua per filo e per segno la realtà che lui ha in mente e spesso mette in atto delle strategie, come ad esempio il gaslighting per manipolare il partner. L’altro, per quanto innamorato, da un lato si adatta, ma dall’altro cerca di emanciparsi. Questo genera spesso una reazione di critica e svalutazione da parte del narcisista a cui l’anti-narcisista non si risparmia di rispondere. L’altro che non permette di “chiudere il cerchio”, viene vissuto come un ostacolo e su questo viene utilizzata una rabbia più o meno forte, per ripristinare lo schema iniziale. Si innesca quindi un ciclo di provocazioni, da una e dall’altra parte, che in molti casi termina in liti furibonde, arrivando pure alle mani.

Lettura di approfondimento:  L'EMDR nella terapia di coppia

Inoltre l’anti-narcisista spesso si dedica eccessivamente al narcisista che non risulta in grado di ricambiare le attenzioni e l’amore che l’anti-narcisista è in grado di dare. Questo lo porta a sentirsi inadatto e quindi a rimandare al mittente la frustrazione.

In conclusione le cose vanno (apparentemente) bene solo se l’anti-narcisista annulla i propri bisogni o minaccia di lasciarlo (in quest’ultimo caso emerge la paura del narcisista di rimanere solo).

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Siete in una relazione con un narcisista? Probabilmente lui soffre di un disturbo ossessivo e voi siete una personalità molto sensibile, emotiva, empatica. Solo che c’è un problema, in questo caso il narcisista doc, fatica a gestire le emozioni, che per lui rappresentano lo “sporco” e voi siete una bomba di emozioni. Cosa succede a questo punto secondo voi? Scopritelo in questo video dove vi parlo dello “sporco” emotivo. #emozioni #narcisista #doc #emotivo #empatia #tristezza #rabbia #amore

Un post condiviso da Davide Algeri 🇮🇹Psicologo MI (@psicologo.davidealgeri) in data: 3 Ott 2019 alle ore 9:33 PDT

Come iniziare ad intervenire

Alle coppie che seguo in terapia spesso consiglio di iniziare a veicolare rabbia, insulti, critiche e polemiche su un quaderno, piuttosto che “sputarsi addosso il veleno”. Questo, oltre ad interrompere lo sterile rapporto basato sull’averla vinta sull’altro, aiuta entrambi a prender consapevolezza di quello che spesso possono arrivare a pensare dell’altro.

Dall’altro lato, se si vuole provare a far funzionare la relazione, è importante da un lato, provare ad interrompere le provocazione e dall’altro, “lasciar cadere” le provocazioni, almeno sulle cose futili.

Diventa ancora importante fare un lavoro sui rigidi schemi per flessibilizzarli, sull’ascolto delle emozioni (spesso il narcisista, essendo emotivamente anestetizzato, non riesce ad empatizzare) e sul distacco relazionale.

Lettura di approfondimento:  La relazione con un dipendente affettivo

In ultima istanza, se le cose continuano ad andare comunque male, cosa molto probabile in questi casi, la cosa migliore sarebbe interrompere la relazione. Anche questa cosa impossibile in questi casi perché entrambi i partner perché demandano la responsabilità della fine della relazione all’altro (paradosso di questa tipologia di relazione).

Diventa importante quindi iniziare a riflettere sulla possibilità di spostare il focus dal benessere di coppia al benessere individuale. In tal senso cercare una soluzione intermedia che possa evitare di rimandare ad entrambi l’idea del fallimento relazionale.

Siamo veramente convinti di voler continuare a investire in una relazione dubbia?

Nella vita, ad un certo punto, è meglio perdere che straperdere!

P.S. Senti che qualcosa all’interno della tua relazione non va come vorresti? Allora scarica GRATIS il mio mini E-book “I 6 segnali d’allarme di una coppia in crisi” e ricevi anche 4 preziosissimi consigli per vivere una relazione sana ed essere felice.

=> Scarica GRATIS il mini e-book

Approfondimenti

  • S. Lauri (2019). Le trappole della dipendenza affettiva. Conoscerle e liberarsene per amare serenamente. Dario Flaccovio Editore
  • Algeri, D. Guarasci V. e Lauri, S. (2019). La coppia strategica. Epc Edtore
  • Questo amore fa male. Come salvarsi dalle relazioni distruttive e tornare a vivere di Jackson MacKenzie
  • Alla ricerca delle coccole perdute di Giulio Cesare Giacobbe

Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.


Contatta lo psicologo a Milano

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamento Europeo GDPR.

    Questo sito è protetto dal reCAPTCHA e si applica la Privacy Policy e i Termini di Servizio di Google.



    Condividi

    Articoli correlati

    Uscire da una relazione tossica
    22 Gennaio 2023

    Uscire da una relazione “tossica”: perché è difficile e come fare


    Leggi tutto
    Educazione dei figli
    18 Dicembre 2022

    Quando manca l’accordo sull’educazione dei figli: come fare?


    Leggi tutto
    Relazione con un dipendente affettivo
    7 Dicembre 2022

    La relazione con un dipendente affettivo


    Leggi tutto

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

    PSICOLOGO MILANO

    Psicologo Milano: Dott. Davide Algeri, Psicologo e Psicoterapeuta, offre percorsi di psicoterapia breve strategica, psicoterapia evolutiva, terapia di coppia e sessuologia, psicologia online e coaching Continua a leggere...

    DISCLAIMER

    L'autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Se dovesse pubblicare materiale protetto da copyright non esitate a contattare l'autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo. N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito sono prodotti allo scopo di diffondere la cultura e l'informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

    Copyright © 2008 - 2020 Psicologo Milano - Dr Davide Algeri. All Rights Reserved. Credits Nicola Stella - Design: Davide Algeri

    Copyright © Psicologia Pratica: il cambiamento concreto in tempi brevi.

    Psicologo Milano - Davide Algeri
    https://www.davidealgeri.com https://www.davidealgeri.com/wp-content/uploads/2019/10/milano-psicologo-logo2.png Psicologo Milano, Davide Algeri, specializzato in psicoterapia breve strategica, terapia di coppia e coaching.
    Iscrizione Ordine degli Psicologi della Lombardia n. 10983 psicologo milano
    P.Iva: 06990580968

    Orari di apertura: Da lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 21:00 / Sabato dalle 10:00 alle 14:00

    Ricevimento in Via Domenico Millelire 13, Milano, 20147 - Italia
    Telefono: +39 3485308559
    Email: davide.algeri@gmail.com


    [GUARDA LA MAPPA]

    Dicono di Me || Scrivi come ti sei trovato/a || Privacy & Cookies Policy

    0

    €0,00

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Always active
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}