Nell’articolo precedente abbiamo visto le caratteristiche del narcisista perverso, in questo articolo ci focalizzeremo su cosa può fare una donna per uscire da questa dinamica altamente disfunzionale.
Ricapitolando se prima la donna si trovava in una situazione idilliaca, in cui tutto sembrava veramente perfetto, il compagno era pieno di attenzioni poi, dopo i rapporti sono cambiati e la donna ha l‘impressione di soffocare e non riesce più a riconoscersi.
Inoltre, prima la partner era allegra, ora invece dubita di tutto e soprattutto di se stessa, le certezze che aveva prima ora non ci sono più.
Prima aveva delle amiche, ora invece non ha più nessuno perché si sente isolata, sta sperimentato man mano un compagno sempre più minaccioso e violento che a volte la ricatta. Il partner narcisista perverso è molto abile a comportarsi in modo diverso a casa e fuori, con la partner e con gli altri. Gli altri, in realtà, hanno un’idea di lui come quella di una persona perfetta e faticano a capire perché la partner si stia lamentando, questo produce ancor più isolamento per la donna facendola sentire incompresa.
Indice contenuti
In letteratura (Chapux-Morelli, Couderc, 2011) consigliano questi comportamenti:
Quasi sempre la partner è molto indebolita da questa relazione ed è molto vulnerabile, un aiuto psicologico sarebbe molto indicato per aiutare a trovare la forza di rompere il legame, per prendere coscienza della violenza di cui è vittima e per riconquistare quella stima di sé che si è molto indebolita durante la relazione. La donna viene aiutata e sostenuta a riallacciare i rapporti con la famiglia, con le amiche e a mettere una distanza fisica e psichica tra sé e il manipolatore.
Una guida di self-help per le coppie in crisi
Acquistalo su Amazon Acquistalo su Mondadori store
Per fissare un primo appuntamento puoi scrivermi un'e-mail all'indirizzo davide.algeri@gmail.com o contattarmi al numero +39 348 53 08 559.
Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.