Milano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri Logo
  • HOME
  • CHI SONO
    • MI PRESENTO
    • PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
    • DICONO DI ME
      • LEGGI LE TESTIMONIANZE
      • SCRIVI UNA RECENSIONE
    • STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE
    • RASSEGNA STAMPA
      • INTERVISTE SU TESTATE ONLINE
      • INTERVISTE SU QUOTIDIANI
      • INTERVENTI RADIOFONICI E TELEVISIVI
    • CONVENZIONI
    • I MIEI PROGETTI
    • CODICE DEONTOLOGICO PSICOLOGI
    • RETE PSICOLOGI ITALIANI
  • PROBLEMI TRATTATI
    • ANSIA E PANICO
    • ABUSO NARCISISTICO E NARCISISMO
    • BASSA AUTOSTIMA
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DISFUNZIONI SESSUALI
    • DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO
    • DISTURBI ALIMENTARI
    • STRESS SUL LAVORO E BURNOUT
    • TRAUMA E PTSD
    • DOLORE E PERDITA
    • DEPRESSIONE
    • DIPENDENZE
  • SERVIZI
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA
    • PSICOTERAPIA EVOLUTIVA
    • TERAPIA DI COPPIA
    • TERAPIA DI COPPIA OMOSESSUALE
    • CONSULENZA SESSUOLOGICA
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
  • CORSI
    • ACCEDI
  • LIBRI
  • RISORSE
    • TEST GRATUITI
    • E-BOOK FREE
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • PODCAST
    • PUNTI DI DOMANDA
    • GLOSSARIO DI PSICOLOGIA
    • DETRARRE LA PSICOTERAPIA
    • SOFTWARE GRATUITO PSICOLOGI
    • SERVIZI SUL TERRITORIO
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Psicologo Psicoterapeuta a Milano – Davide Algeri: MI PRESENTO
  • Problemi Trattati
  • PSICOTERAPIA BREVE
  • CONTATTI: prenota un primo appuntamento
  • Cookie Policy (UE)
✕
  • Home
  • Psicologia Pratica
  • Paura, panico e fobie
  • Paura di arrossire: come superarla
Sindrome da crocerossina: 5 suggerimenti per liberarsene
18 Dicembre 2015
Come scoprire facilmente un bugiardo
29 Dicembre 2015

Paura di arrossire: come superarla

Scritto da Dott. Davide Algeri il 22 Dicembre 2015
Categorie
  • Paura, panico e fobie
Tags

paura di arrossire eritrofobia
Alessia è una manager di origini francesi. E’ molto brava, ma ha paura che gli altri l’apprezzino non per quello che è, ma per il suo essere una bella donna. Così quando è in compagnia si sente inadeguata e insicura, nonostante le sue importanti competenze. Per questo le capita di arrossire e quando può si nasconde dalle situazioni sociali per non sentirsi in imbarazzo.

Mary è commessa in un negozio di vestiti. Ogni volta che entra un cliente sceglie la zona più in ombra, si coprire metà del viso con il suo ciuffo biondo di capelli e spera che il cliente vada da qualche sua collega. Non sopporta di farsi vedere come se avesse il viso pieno di “fard”.

Questi sono due classici esempi di chi soffre la paura di arrossire.

Definita anche eritrofobia o ereutofobia, è una paura piuttosto diffusa, che crea un forte disagio in chi ne soffre.

Il problema può presentarsi quando la persona si ritrova improvvisamente al centro dell’attenzione, quando chiamano il suo nome o ancora quando qualcuno le rivolge una domanda, in presenza di altre persone, alla quale non è in grado di dare una risposta.

Indice dei contenuti

  • Origini della paura di arrossire
  • Le tentate soluzioni
  • La psicoterapia breve: un aiuto concreto per la paura di arrossire
    • Letture di approfondimento

Origini della paura di arrossire

La paura di arrossire nasce da un forte senso di imbarazzo e di vergogna che può andare a generare una risposta fisiologica involontaria. Spesso viene avvertita come un “senso di bruciore” al volto e sul collo e l’idea che altri possano notare il rossore, genera a sua volta imbarazzo. A questo punto la paura, se non ben gestita, rischia di creare un’ansia anticipatori che innesca la risposta fisiologica dell’arrossire in circostanze irrazionali, che portano ad arrossire. Si crea così un circolo vizioso dove più pensiamo di arrossire, più arrossiamo.

Lettura di approfondimento:  7 punti chiave da tenere a mente per ridimensionare l’ansia (e riprenderci l’energia!)

Spesso alla base della paura di arrossire, oltre ad una bassa autostima e un’eccessiva preoccupazione di quello che gli altri pensano (paura del giudizio), vi è la paura di perdere il controllo, che ne tempo diventa un’ossessione generando la perdita del controllo. Nei casi in cui la paura è più radicata possono manifestarsi dei veri e propri attacchi di panico e la persona, per non sperimentare il disagio, può arrivare a isolarsi socialmente.

Le tentate soluzioni

Chi prova queste paure tende a mettere in atto delle tentate soluzioni per fronteggiare il problema che finiscono per alimentarlo piuttosto che per ridurlo. Le più comuni sono:

  • l’ipervigilanza e il controllo esasperato delle proprie reazioni nelle situazioni temute, cosa che produce una forte preoccupazione e genera la profezia che si autoavvera, ovvero la perdita del controllo (il cercare di controllare le reazioni involontarie finisce per alterarle).
  • l’evitamento di quei luoghi affollati che fanno sentire la persona a disagio (evitare rende più incapaci di affrontare le situazioni temute).
  • l’uso di precauzioni, quali stare in posti dove c’è ombra, coprirsi il volto, uso di creme o fondi tinta speciali, etc. per ridurre la manifestazione del problema (l’utilizzo di precauzioni genera una dipendenza da queste al punto che, quando non ).

La psicoterapia breve: un aiuto concreto per la paura di arrossire

La paura di arrossire può essere superata. In generale attraverso la terapia breve strategica è possibile intervenire sul circolo vizioso, imparando a “controllare” in modo efficace i pensieri che generano queste paure attraverso degli tecniche specifiche.

Vi porto il caso di una mia paziente. Lei lavorava occupando un ruolo importante all’interno di una grande azienda, che la portava ad essere a stretto contatto con le persone e aveva il terrore di arrossire in pubblico e la paura che gli altri se ne accorgessero. Dopo avere esaminato le tentate soluzioni, le credenze e i pensieri su ciò che accadeva quando arrossiva, il significato e alle conseguenze che avevano per lei, le prescrissi la tecnica delle peggiori fantasie, molto usata in psicoterapia breve strategica, attraverso la quale quotidianamente e con una frequenza definita, doveva portare alla mente le situazioni peggiori che le creavano maggior disagio cercando di provocarsi il rossore e tenendo traccia delle volte in ci riusciva. Successivamente chiesi di monitorare le volte in cui arrossiva involontariamente in pubblico, e con sua estrema sorpresa, queste erano di molto diminuite e venne anche meno l’eccessivo bisogno di controllare che aveva prima.

Lettura di approfondimento:  Ansia da prestazione: una domanda da cui partire

Da lì in poi si lavorò per consolidare il nuovo modo di approcciarsi alle paura, opposto a quello precedente, dove al contrario combatteva le proprie paure, rimanendone schiacciata.

Questo è un esempio pratico di come, di fronte ad un problema quotidiano di tipo psicologico, si può intervenire in modo rapido e concreto attraverso strumenti di Psicologia Pratica, per generare un cambiamento della percezione.

Questo articolo è stato scritto da Davide Algeri, psicologo, psicoterapeuta breve strategico e consulente in sessuologia, autore del blog di Psicologia Pratica, riferimento per chi è alla ricerca di suggerimenti concreti per la Crescita e lo Sviluppo personale. 

Per info e contatti:

Mobile: 348.5308559

Mail:davide.algeri@gmail.com

Letture di approfondimento

{loadposition adsense2}


Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.


Contatta lo psicologo a Milano

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamento Europeo GDPR.

    Questo sito è protetto dal reCAPTCHA e si applica la Privacy Policy e i Termini di Servizio di Google.



    Condividi

    Articoli correlati

    Paura di volare
    15 Agosto 2022

    Come superare la paura di volare


    Leggi tutto
    Paura di amare
    10 Luglio 2022

    Paura di amare: come smettere di soffrirne


    Leggi tutto
    Gruppo per attacchi di panico a Milano
    2 Giugno 2022

    Gruppo per attacchi di panico a Milano


    Leggi tutto

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

    PSICOLOGO MILANO

    Psicologo Milano: Dott. Davide Algeri, Psicologo e Psicoterapeuta, offre percorsi di psicoterapia breve strategica, psicoterapia evolutiva, terapia di coppia e sessuologia, psicologia online e coaching Continua a leggere...

    DISCLAIMER

    L'autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Se dovesse pubblicare materiale protetto da copyright non esitate a contattare l'autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo. N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito sono prodotti allo scopo di diffondere la cultura e l'informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

    Copyright © 2008 - 2020 Psicologo Milano - Dr Davide Algeri. All Rights Reserved. Credits Nicola Stella - Design: Davide Algeri

    Copyright © Psicologia Pratica: il cambiamento concreto in tempi brevi.

    Psicologo Milano - Davide Algeri
    https://www.davidealgeri.com https://www.davidealgeri.com/wp-content/uploads/2019/10/milano-psicologo-logo2.png Psicologo Milano, Davide Algeri, specializzato in psicoterapia breve strategica, terapia di coppia e coaching.
    Iscrizione Ordine degli Psicologi della Lombardia n. 10983 psicologo milano
    P.Iva: 06990580968

    Orari di apertura: Da lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 21:00 / Sabato dalle 10:00 alle 14:00

    Ricevimento in Via Domenico Millelire 13, Milano, 20147 - Italia
    Telefono: +39 3485308559
    Email: davide.algeri@gmail.com


    [GUARDA LA MAPPA]

    Dicono di Me || Scrivi come ti sei trovato/a || Privacy & Cookies Policy

    0

    €0,00

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Always active
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}