Milano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri Logo
  • HOME
  • PSICOLOGO MILANO
    • MI PRESENTO
    • PUBBLICAZIONI (SCIENTIFICHE E NON)
    • DICONO DI ME
      • LEGGI LE TESTIMONIANZE
      • SCRIVI UNA RECENSIONE
    • STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE
    • RASSEGNA STAMPA
      • INTERVISTE SU TESTATE ONLINE
      • INTERVISTE SU QUOTIDIANI
      • INTERVENTI RADIOFONICI E TELEVISIVI
    • CONVENZIONI
    • I MIEI PROGETTI
    • CODICE DEONTOLOGICO PSICOLOGI
    • RETE PSICOLOGI ITALIANI
  • PROBLEMI TRATTATI
  • SERVIZI
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • TERAPIA A SEDUTA SINGOLA
    • PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA
    • PSICOTERAPIA EVOLUTIVA
    • GESTIONE DEL SUCCESSO
    • TERAPIA DI COPPIA
    • TERAPIA DI COPPIA OMOSESSUALE
    • CONSULENZA SESSUOLOGICA
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
    • CONSULENZA TECNICA DI PARTE
    • COACHING STRATEGICO
  • TRADIMENTO
    • Log In
  • LIBRI
  • RISORSE
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • E-BOOK FREE
    • PODCAST
    • TEST GRATUITI
    • PUNTI DI DOMANDA
    • SERVIZI SUL TERRITORIO
    • GLOSSARIO DI PSICOLOGIA
    • DETRARRE LA PSICOTERAPIA
    • SOFTWARE GRATUITO PSICOLOGI
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Psicologo Psicoterapeuta a Milano – Davide Algeri: MI PRESENTO
  • Problemi Trattati
  • PSICOTERAPIA BREVE
  • CONTATTI: prenota un primo appuntamento
0
  • Home
  • Psicologia Pratica
  • Problemi di coppia
  • Sindrome da crocerossina: 5 suggerimenti per liberarsene
Regalami un libro per Natale (e leggilo con me!)
15 Dicembre 2015
Paura di arrossire: come superarla
22 Dicembre 2015

Sindrome da crocerossina: 5 suggerimenti per liberarsene

Scritto da Dott. Davide Algeri il 18 Dicembre 2015
Categorie
  • Problemi di coppia
Tags

sindrome da crocerossina
Quando parliamo di sindrome da crocerossina facciamo riferimento a quella figura che, all’interno di una coppia, si dà sempre piu’ da fare dell’altro. Spesso disposta a lasciar passare ogni cosa (tradimenti, maltrattamenti, umiliazioni, etc.), pur di tenere in piedi la relazione, viene definita in alcuni casi anche come la Wendy che si appresta ad aiutare l’altro, Peter Pan, intervenendo sempre per correggere i suoi “errori” e continuando a perpetuare la condizione di eterno immaturo.

Questo atteggiamento porta chi soffre della sindrome da crocerossina a risultare “scontata” agli occhi del partner, oppressiva (come una madre con il figlio) e frustrata, in quanto più si dà da fare, più peggiora la situazione.

La rabbia che sviluppa in questi casi è molto forte perché, nonostante gli sforzi, le cose non cambiano e il rapporto si trasforma in un braccio di ferro dove ci si cristallizza nel proprio ruolo, da entrambe le parti, rendendo il rapporto sempre più disfunzionale.

L’illusione che porta alla delusione

Le intenzioni spesso sono mosse dall’aspirazione di creare una “famiglia del mulino bianco”, una situazione ideale dove tutto possa andare sempre bene, ma è un’illusione che si trasforma in una continua delusione, che rischia di creare forti danni alla coppia e ai figli, quando questi sono presenti.

Spesso chi occupa questo ruolo può vivere anche dei forti sensi di colpa, che fanno sentire la sensazione di non aver fatto mai abbastanza e di non essere una brava compagna. E’ possibile che fin da piccola sia stata abituata ad occuparsi dei propri genitori in quanto questi erano manchevoli o dei fratelli e che per far questo abbia “bruciato” la propria infanzia e adolescenza a prendersene cura. Questo può averla resa un’esperta accuditrice, anche nelle situazioni in cui non le viene richiesto.

Lettura di approfondimento:  Dimmi tutta la verità, tanto non ti credo! Quando il partner ci tradisce…che fare?

I comportamenti disfunzionali della crocerossina sono:

  • sacrificare la propria vita e i propri spazi in funzione dell’altro;
  • sostituirsi in tutto e per tutto al proprio partner;
  • riprende l’altro per ogni minimo errore con l’intento di renderlo “perfetto”;

Cosa aspettarsi da questo tipo di relazione?

Uno dei due abbandonerà la relazione. A volte è il partner che si sente oppresso, altre volte è proprio la crocerossina che finisce per stancarsi di avere accanto un “bambino” immaturo.

Come uscire dal ruolo della crocerrossina?

  1. La prima cosa da fare consiste nel riappropriarsi della propria autonomia. Iniziate quindi a riprendervi i vostri spazi concentrandovi sulle passioni (l’esservi dedicati per troppo tempo ad altri, potrebbe portarvi a pensare di non averne), cercando di dedicare a voi stesse un piccolo spazio giornaliero di almeno 5 minuti che vi crea piacere o benessere e riconoscetevelo.
  2. Assumete un atteggiamento meno scontato agli occhi del partner, evitando di intervenire ad ogni minima manchevolezza, rimanendo piuttosto ad osservare da lontano, lasciando che l’altro si regoli da solo con i suoi tempi e si assuma la responsabilità delle proprie azioni;
  3. Tirate fuori tutta la rabbia e i sensi di colpa accumulati scrivendo su un foglio. Questo potrà aiutarvi a prenderne le distanze e a farvi riflettere su cosa vi spinge a comportarvi in quel modo;
  4. Provate ad immaginare a come cambierebbe la relazione se foste nella situazione ideale, scrivete le piccole cose concrete che vi ritrovereste a fare diversamente (es. non interverrei su questa cosa, avrei più tempo per…, etc.) e provate a mettere in pratica comportamenti più piccoli e fattibili;
  5. Se proprio non riuscite a venirne fuori, chiedete aiuto ad un professionista psicologo psicoterapeuta che possa fornirvi un punto di vista esterno per cambiare l’atteggiamento che vi risulta difficile da modificare.
Lettura di approfondimento:  Quattro antidoti per gestire il conflitto in coppia

Questo articolo è stato scritto da Davide Algeri, psicologo, psicoterapeuta breve strategico e consulente in sessuologia, autore del blog di Psicologia Pratica, riferimento per chi è alla ricerca di suggerimenti concreti per la Crescita e lo Sviluppo personale. 

Per info e contatti:

Mobile: 348.5308559

Mail: davide.algeri@gmail.com

Letture di approfondimento

  • La coppia strategica, D. Algeri, V. Guarasci, S. Lauri
  • Gli errori delle donne in amore, G. Nardone
  • Alla ricerca delle coccole perdute, G. C. Giacobbe

Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.


Contatta lo psicologo a Milano

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamento Europeo GDPR.

    Questo sito è protetto dal reCAPTCHA e si applica la Privacy Policy e i Termini di Servizio di Google.



    Condividi

    Articoli correlati

    coppie lat

    coppie lat

    18 Gennaio 2021

    Coppie lat: stare insieme senza convivere


    Leggi tutto
    Phubbing

    Phubbing

    7 Gennaio 2021

    Phubbing: snobbare l’altro con lo Smartphone


    Leggi tutto
    antidoti cavalieri apocalisse
    9 Dicembre 2020

    Quattro antidoti per gestire il conflitto in coppia


    Leggi tutto

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    PSICOLOGO MILANO

    Psicologo Milano: Dott. Davide Algeri, Psicologo e Psicoterapeuta, offre percorsi di psicoterapia breve strategica, psicoterapia evolutiva, terapia di coppia e sessuologia, psicologia online e coaching Continua a leggere...

    DISCLAIMER

    L'autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Se dovesse pubblicare materiale protetto da copyright non esitate a contattare l'autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo. N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito sono prodotti allo scopo di diffondere la cultura e l'informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

    Copyright © 2008 - 2020 Psicologo Milano - Dr Davide Algeri. All Rights Reserved. Credits Nicola Stella - Design: Davide Algeri

    Copyright © Psicologia Pratica: il cambiamento concreto in tempi brevi.

    Psicologo Milano - Davide Algeri
    https://www.davidealgeri.com https://www.davidealgeri.com/wp-content/uploads/2019/10/milano-psicologo-logo2.png Psicologo Milano, Davide Algeri, specializzato in psicoterapia breve strategica, terapia di coppia e coaching.
    Iscrizione Ordine degli Psicologi della Lombardia n. 10983 psicologo milano
    P.Iva: 06990580968

    Orari di apertura: Da lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 21:00 / Sabato dalle 10:00 alle 14:00

    Ricevimento in Via Domenico Millelire 13, Milano, 20147 - Italia
    Telefono: (0039) 348-5308559
    Email: davide.algeri (at) gmail.com


    [GUARDA LA MAPPA]

    Dicono di Me || Scrivi come ti sei trovato/a || Privacy & Cookies Policy

    0