Quando parliamo di sindrome da crocerossina facciamo riferimento a quella figura che, all’interno di una coppia, si dà sempre piu’ da fare dell’altro. Spesso disposta a lasciar passare ogni cosa (tradimenti, maltrattamenti, umiliazioni, etc.), pur di tenere in piedi la relazione, viene definita in alcuni casi anche come la Wendy che si appresta ad aiutare l’altro, Peter Pan, intervenendo sempre per correggere i suoi “errori” e continuando a perpetuare la condizione di eterno immaturo.
Questo atteggiamento porta chi soffre della sindrome da crocerossina a risultare “scontata” agli occhi del partner, oppressiva (come una madre con il figlio) e frustrata, in quanto più si dà da fare, più peggiora la situazione.
La rabbia che sviluppa in questi casi è molto forte perché, nonostante gli sforzi, le cose non cambiano e il rapporto si trasforma in un braccio di ferro dove ci si cristallizza nel proprio ruolo, da entrambe le parti, rendendo il rapporto sempre più disfunzionale.
Indice contenuti
Le intenzioni spesso sono mosse dall’aspirazione di creare una “famiglia del mulino bianco”, una situazione ideale dove tutto possa andare sempre bene, ma è un’illusione che si trasforma in una continua delusione, che rischia di creare forti danni alla coppia e ai figli, quando questi sono presenti.
Spesso chi occupa questo ruolo può vivere anche dei forti sensi di colpa, che fanno sentire la sensazione di non aver fatto mai abbastanza e di non essere una brava compagna. E’ possibile che fin da piccola sia stata abituata ad occuparsi dei propri genitori in quanto questi erano manchevoli o dei fratelli e che per far questo abbia “bruciato” la propria infanzia e adolescenza a prendersene cura. Questo può averla resa un’esperta accuditrice, anche nelle situazioni in cui non le viene richiesto.
I comportamenti disfunzionali della crocerossina sono:
Uno dei due abbandonerà la relazione. A volte è il partner che si sente oppresso, altre volte è proprio la crocerossina che finisce per stancarsi di avere accanto un “bambino” immaturo.
Questo articolo è stato scritto da Davide Algeri, psicologo, psicoterapeuta breve strategico e consulente in sessuologia, autore del blog di Psicologia Pratica, riferimento per chi è alla ricerca di suggerimenti concreti per la Crescita e lo Sviluppo personale.
Per info e contatti:
Mobile: 348.5308559
Mail: davide.algeri@gmail.com
Una guida di self-help per le coppie in crisi
Acquistalo su Amazon Acquistalo su Mondadori store
Per fissare un primo appuntamento puoi scrivermi un'e-mail all'indirizzo davide.algeri@gmail.com o contattarmi al numero +39 348 53 08 559.
Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.