Milano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri Logo
  • HOME
  • PSICOLOGO MILANO
    • MI PRESENTO
    • PUBBLICAZIONI (SCIENTIFICHE E NON)
    • DICONO DI ME
      • LEGGI LE TESTIMONIANZE
      • SCRIVI UNA RECENSIONE
    • STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE
    • RASSEGNA STAMPA
      • INTERVISTE SU TESTATE ONLINE
      • INTERVISTE SU QUOTIDIANI
      • INTERVENTI RADIOFONICI E TELEVISIVI
    • CONVENZIONI
    • I MIEI PROGETTI
    • CODICE DEONTOLOGICO PSICOLOGI
    • RETE PSICOLOGI ITALIANI
  • PROBLEMI TRATTATI
  • SERVIZI
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • TERAPIA A SEDUTA SINGOLA
    • PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA
    • PSICOTERAPIA EVOLUTIVA
    • GESTIONE DEL SUCCESSO
    • TERAPIA DI COPPIA
    • TERAPIA DI COPPIA OMOSESSUALE
    • CONSULENZA SESSUOLOGICA
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
    • CONSULENZA TECNICA DI PARTE
    • COACHING STRATEGICO
  • TRADIMENTO
    • Log In
  • LIBRI
  • RISORSE
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • E-BOOK FREE
    • PODCAST
    • TEST GRATUITI
    • PUNTI DI DOMANDA
    • SERVIZI SUL TERRITORIO
    • GLOSSARIO DI PSICOLOGIA
    • DETRARRE LA PSICOTERAPIA
    • SOFTWARE GRATUITO PSICOLOGI
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Psicologo Psicoterapeuta a Milano – Davide Algeri: MI PRESENTO
  • Problemi Trattati
  • PSICOTERAPIA BREVE
  • CONTATTI: prenota un primo appuntamento
0
  • Home
  • Psicologia Pratica
  • Ossessioni, compulsioni e dubbi
  • Quando il pensiero blocca i rapporti
Consulenza psicologica in farmacia
18 Settembre 2011
consultori lombardia
Consultori psicologici pubblici in Lombardia
21 Settembre 2011

Quando il pensiero blocca i rapporti

Scritto da Dott. Davide Algeri il 21 Settembre 2011
Categorie
  • Ossessioni, compulsioni e dubbi
Tags

paura-degli-altriSergio ha paura di relazionarsi agli altri perchè teme il loro giudizio. In particolare il suo problema si presenta quando deve parlare con una donna, si sente inferiore ed è ormai certo che nel momento in cui proverà ad approcciarsi, farà una brutta figura. Ha provato diverse volte a utilizzare strategie per superare la sua paura e alla fine il risultato è stato sempre lo stesso: il fallimento. Ora si ritrova a 34 anni senza avere mai avuto una relazione e non passa giorno in cui pensa di voler essere in grado di rapportarsi come i suoi coetanei, ma non ci riesce, è più forte di lui, la paura di non sapere cosa dire o di rispondere nel modo sbagliato, lo ha portato a rinchiudersi in se stesso e a limitare del tutto i suoi rapporti sociali.

Ma come si arriva a questo?

Fin da piccoli ci hanno educato a “pensare prima di parlare”, per evitare brutte figure o per evitare di dire cose che non avremmo voluto dire. Questa forma di controllo funziona, fino a quando non si arriva a generare l’opposto, ovvero un processo rigido (…che cosa dico ora? …che cosa devo fare?…dico questo o quest’altro?) che rischia di generare a sua volta una forma di fobia sociale, dove il rapporto con gli altri finisce per creare una forte ansia. Ecco così che ciò che inizialmente era fatto con le migliori intenzioni, finisce per rivoltarsi contro, generando gli effetti peggiori e trasformando il rapporto con gli altri in un vero e proprio problema. Un problema perchè non si sa più qual è il modo di entrare in relazione. E’ così che si comincia ad osservare il comportamento degli altri o ad immaginare un modello ideale di persona a cui ispirarsi, per trovare la modalità di azione più congeniale in quella determinata situazione.

Lettura di approfondimento:  La mania del controllo nei control freaks

Ma cosa si ottiene in questi casi?

fobia-socialeChe la persona si blocca nel groviglio dei propri pensieri o agisce cercando di essere spontanea, finendo però per risultare goffa e costruita. Si genera così un circolo vizioso, in cui ci si mette alla prova più e più volte confermando a se stessi di essere incapaci di relazionarsi agli altri come si vorrebbe, fino al punto di evitare tutti quei luoghi o situazioni sociali che generano ansia e che finiscono col trasformarsi in qualcosa di minaccioso. Si sviluppa quindi anche un pensiero paranoico nei confronti degli altri, che potrebbero accorgersi del suo problema e dai quali bisogna nascondersi. Come è possibile immaginare, ciò nella maggior parte dei casi genera uno stato depressivo, in cui ci si rassegna all’idea di non essere all’altezza del confronto e di non sapersi relazionare. Reiterate nel tempo, queste azioni tramutano, come sosteneva Watzlawick, una realtà inventata in una realtà concreta, non permettendo così una vita serena nel rapporto con gli altri.

Cosa fare in questi casi?

Sicuramente è importante riflettere su fatto che ogni qual volta si pensa a come agire si crea un effetto paradossale che ha come conseguenza il blocco di ciò che appunto dovrebbe essere spontaneo (la relazione). Se provassimo a scendere le scale di corsa pensando a come mettiamo prima un piede e poi un altro, finiremo per inciampare. La stessa cosa avviene nelle relazioni. Provare quindi a bloccare le risposte a quei “pensieri inutili” volte a trovare l’atteggiamento “giusto” da tenere e che non fanno altro che creare enormi dubbi, rappresenta il primo passo “utile” per affrontare l’ansia generata da questa lotta estenuante con se stessi.

Lettura di approfondimento:  Dismorfismo corporeo o dismorfofobia: un contributo di ricerca

Provare ancora ad anticipare le cose peggiori che potrebbero accadere entrando in relazione, potrebbe poi essere un passo successivo per crearsi meno aspettative nei confronti degli eventi.

In questo uno psicoterapeuta può aiutare nell’accompagnare chi soffre questo tipo di paura nella direzione dello sblocco, aiutando a sperimentare un modo diverso di “sentire” l’interazione con l’altro e permettendo di entrare in relazione, finalmente, in modo spontaneo.

Di seguito un breve cortometraggio dal titolo: “Il disturbo ossessivo compulsivo: uscire dalla trappola – Da un punto…all’altro” che descrive alcuni tipi di rituali che spesso caratterizzano il disturbo ossessivo compulsivo (DOC) e l’aiuto che può fornire lo psicologo psicoterapeuta nel trattamento di questo problema che crea a volte un grande disagio.

 


Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.


Contatta lo psicologo a Milano

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamento Europeo GDPR.

    Questo sito è protetto dal reCAPTCHA e si applica la Privacy Policy e i Termini di Servizio di Google.



    Condividi

    Articoli correlati

    farsela addosso

    farsela addosso

    14 Gennaio 2021

    Paura di farsela addosso: problema fisico o di controllo?


    Leggi tutto
    mania del controllo
    6 Settembre 2020

    La mania del controllo nei control freaks


    Leggi tutto
    effetto coronavirus
    15 Marzo 2020

    Effetto coronavirus: come cambiano i disturbi psicologici ai tempi della pandemia


    Leggi tutto

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    PSICOLOGO MILANO

    Psicologo Milano: Dott. Davide Algeri, Psicologo e Psicoterapeuta, offre percorsi di psicoterapia breve strategica, psicoterapia evolutiva, terapia di coppia e sessuologia, psicologia online e coaching Continua a leggere...

    DISCLAIMER

    L'autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Se dovesse pubblicare materiale protetto da copyright non esitate a contattare l'autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo. N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito sono prodotti allo scopo di diffondere la cultura e l'informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

    Copyright © 2008 - 2020 Psicologo Milano - Dr Davide Algeri. All Rights Reserved. Credits Nicola Stella - Design: Davide Algeri

    Copyright © Psicologia Pratica: il cambiamento concreto in tempi brevi.

    Psicologo Milano - Davide Algeri
    https://www.davidealgeri.com https://www.davidealgeri.com/wp-content/uploads/2019/10/milano-psicologo-logo2.png Psicologo Milano, Davide Algeri, specializzato in psicoterapia breve strategica, terapia di coppia e coaching.
    Iscrizione Ordine degli Psicologi della Lombardia n. 10983 psicologo milano
    P.Iva: 06990580968

    Orari di apertura: Da lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 21:00 / Sabato dalle 10:00 alle 14:00

    Ricevimento in Via Domenico Millelire 13, Milano, 20147 - Italia
    Telefono: (0039) 348-5308559
    Email: davide.algeri (at) gmail.com


    [GUARDA LA MAPPA]

    Dicono di Me || Scrivi come ti sei trovato/a || Privacy & Cookies Policy

    0