Paul Watzlawick (Villach, 25 luglio 1921 – Palo Alto, 31 marzo 2007) è stato uno psicologo e filosofo austriaco naturalizzatostatunitense, eminente esponente della statunitense Scuola di Palo Alto, nonché seguace del costruttivismo. Inizialmente di formazione psicoanalitica junghiana, successivamente, assieme a Giorgio Nardone, diede vita alla terapia breve strategica.
Watzlawick portò numerosi contributi allo studio della mente. Sebbene sia ricordato soprattutto per essere l’autore principale di “Pragmatica della comunicazione umana“, pietra miliare della psicologia che si occupa degli effetti pratici della comunicazione e che, accanto agli studi di Bateson e del gruppo di Palo Alto, introduce l’approccio sistemico alla psicologia, sono stati fondamentali i suoi contributi più diretti alla psicoterapia, con libri come “Change. La formazione e la soluzione dei problemi” e “Il linguaggio del cambiamento. Elementi di comunicazione terapeutica“. Inoltre, con “La realtà inventata” riunisce una serie di autori che, con i loro scritti, portano incisivi contributi alla teoria costruttivista.
Fonte: Wikipedia
Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.