Milano Psicologo Psicoterapeuta Breve - Davide Algeri Logomilano psicologo - Davide Algeripsicologo milano davide algeri logoxpsicologo milano davide algeri logox
  • HOME
  • CHI SONO
    • MI PRESENTO
    • PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
    • DICONO DI ME
      • LEGGI LE TESTIMONIANZE
      • SCRIVI UNA RECENSIONE
    • STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE
    • RASSEGNA STAMPA
      • INTERVISTE SU TESTATE ONLINE
      • INTERVISTE SU QUOTIDIANI
      • INTERVENTI RADIOFONICI E TELEVISIVI
    • CONVENZIONI
    • I MIEI PROGETTI
    • CODICE DEONTOLOGICO PSICOLOGI
    • RETE PSICOLOGI ITALIANI
  • DISTURBI TRATTATI
    • ANSIA E ATTACCHI DI PANICO
    • ABUSO NARCISISTICO E NARCISISMO
    • BASSA AUTOSTIMA
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DISFUNZIONI SESSUALI
    • DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO
    • DISTURBI ALIMENTARI
    • STRESS SUL LAVORO E BURNOUT
    • TRAUMA E PTSD
    • DOLORE E PERDITA
    • DEPRESSIONE
    • DIPENDENZE
  • PRESTAZIONI
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA
    • PSICOTERAPIA EVOLUTIVA
    • TERAPIA DI COPPIA
    • TERAPIA DI COPPIA OMOSESSUALE
    • CONSULENZA SESSUOLOGICA
    • CONSULTO SESSUOLOGICO ONLINE
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
    • COACHING STRATEGICO
  • VIDEOCORSI
    • ACCEDI
  • LIBRI
  • RISORSE
    • TEST GRATUITI
    • E-BOOK FREE
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • PODCAST
    • PUNTI DI DOMANDA
    • GLOSSARIO DI PSICOLOGIA
    • DETRARRE LA PSICOTERAPIA
    • SOFTWARE GRATUITO PSICOLOGI
    • SERVIZI SUL TERRITORIO
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Psicologo Psicoterapeuta a Milano – Davide Algeri: MI PRESENTO
  • Problemi Trattati
  • PSICOTERAPIA BREVE
  • CONTATTI: prenota un primo appuntamento
  • Cookie Policy (UE)
  • Termini e condizioni
✕
  • Home
  • Psicologia Pratica
  • Consulenza psicologica e psicoterapia
  • Disturbi d’ansia ed EMDR
parlare di lutto ai bambini
Parlare di lutto ai bambini: come fare?
18 Luglio 2014
testimonianza del bambino
Testimonianza del bambino: quando è poco attendibile
24 Luglio 2014

Disturbi d’ansia ed EMDR

Scritto da Dr.ssa Laura Tavani il 21 Luglio 2014
Categorie
  • Consulenza psicologica e psicoterapia
Tags
  • ansia
  • trattamento

ansia e emdrAnsia ed emdr

L’ansia è un’emozione universale e fa parte della risposta dell’organismo allo stress. La risposta ansiosa agli eventi non ha sempre caratteristiche negative. Anzi spesso è adattiva, prepara a un pericolo potenziale, contribuisce ad affrontare situazioni difficili con crescita personale.

Indice contenuti

  • Quando l’ansia viene considerata patologica?
  • Quali sono i disturbi d’ansia?
  • EMDR: una terapia breve per l’ansia

Quando l’ansia viene considerata patologica?

Quando l’ansia disturba o compromette il funzionamento psichico globale andando a limitare la capacità di adattamento dell’individuo.

L’ansia che supera un certo livello soglia impedisce di svolgere le normali attività della vita quotidiana è spesso dotata di una propria autonomia, ovvero si può presentare senza alcuna correlazione con apparenti cause esterne scatenanti, ha un’intensità in grado di provocare un grado di sofferenza non sopportabile, inoltre ha una durata cronica che compromette negativamente la qualità di vita della persona.

La persona può sperimentare una risposta ansiosa ed esagerata rispetto agli stimoli che l’hanno generata, o avere una risposta ansiosa in assenza di uno stimolo scatenante.

La sua durata persistente può portare a comportamenti di difesa che possono limitare l’esistenza disturbando il funzionamento psichico globale e determinando una limitazione della capacità di adattamento dell’individuo.

Quali sono i disturbi d’ansia?

I disturbi d’ansia sono gli attacchi di panico (con e senza agorafobia), le fobie (di parlare in pubblico, di arrossire o di vomitare in pubblico, degli insetti…), le ossessioni e le compulsioni (rituali…), l’ansia generalizzata, il disturbo post-traumatico da stress.

Le componenti dell’ansia:

  • Componente cognitiva: aspettative di un pericolo diffuso e una sensazione di pericolo imminente. I sintomi ansiosi rappresentano una fonte di minaccia: condizionano il comportamento  e sono interpretati come i segnali dell’esistenza di un grave disturbo fisico o psicologico, aumentando il senso di vulnerabilità della persona e rinforzando l’iniziale reazione ansiosa inducendo una serie di risposte sfavorevoli.
  • Componente fisiologica: il corpo predispone l’organismo ad affrontare una minaccia, pertanto la pressione del sangue e la frequenza cardiaca aumentano, la sudorazione aumenta, il flusso sanguigno verso i più importanti gruppi muscolari aumenta e le funzioni del sistema immunitario e di quello digestivo diminuiscono. A livello fisico si può notare sudore, tremore, pallore della pelle.
  • Componente emotiva: paura, apprensione preoccupazioni spesso accompagnati da dolore al petto, respiro corto, nausea, tremore interno.
  • Componente comportamentale: si possono presentare sia comportamenti volontari sia involontari, diretti alla fuga o ad evitare la fonte d’ansia. I comportamenti come l’ansia anticipatoria e l’evitamento sono spesso non adattivi, in quanto limitano gli spostamenti e il coinvolgimento in situazioni di vita che la persona può vivere come ansiogene.

EMDR: una terapia breve per l’ansia

L’approccio EMDR offre occasione non solo per rielaborare i traumi del passato, ma anche per potenziare le capacità personali e le risorse individuali, per affrontare le sfide della vita quotidiana con serenità e sicurezza, senza sentirsi in balia dei sintomi d’ansia.

Il lavoro psicoterapeutico prevede la rielaborazione di tutte quelle esperienze angoscianti legate alla storia della persona e che possono essere causa della sintomatologia ansiosa.

La letteratura sull’ansia riconosce come fattori di rischio lo stress, i lutti, il maltrattamento famigliare, l’abuso infantile e altri eventi di vita negativi.

Attraverso l’EMDR si lavora sul ricordo di alcune esperienze che possono aver contribuito all’insorgere del disturbo d’ansia, ma anche sul ricordo delle prime volte in cui si è provata l’ansia e le volte peggiori, così da neutralizzare queste reazioni e permettere alla persona di affrontare le situazioni in modo funzionale.


Per fissare un primo appuntamento puoi scrivermi un'e-mail all'indirizzo davide.algeri@gmail.com o contattarmi al numero +39 348 53 08 559.


Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.



Articoli correlati

psicologia strategica
30 Maggio 2023

Psicologia strategica come arte del cambiamento


Leggi tutto
training autogeno
2 Febbraio 2017

Perché il training autogeno?


Leggi tutto
tecnica kintsugi
13 Settembre 2016

La tecnica Kintsugi: dall’errore all’opportunità


Leggi tutto

PSICOLOGIA PRATICA (BLOG)

  • psicologia strategica
    Psicologia strategica come arte del cambiamento
    30 Maggio 2023
  • Vampiri energetici
    Vampiri energetici: come riconoscerli per gestirli
    22 Maggio 2023
  • cultura nella scelta del partner
    L’influenza della cultura nella scelta del partner
    12 Maggio 2023
  • trovare l'amore
    L’amore è tutta una questione di…
    30 Aprile 2023

DISCLAIMER

L’autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Alcune delle immagini presenti sul sito sono tratte dal web. Se è presente materiale (immagini) protetto da copyright non esitate a contattare l’autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo.

 

N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito hanno come scopo quello di diffondere la cultura e l’informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE

Via Domenico Millelire n.13
20147 - Milano (IT)


ORARI DI APERTURA:
Da lunedì al venerdì dalle 09:00 alle 20:00
Sabato dalle 10:00 alle 14:00


CONTATTI
Telefono: +39 3485308559
Email: davide.algeri@gmail.com

Copyright © 2023 | Psicologo Milano Psicoterapeuta Breve Strategico Dott. Davide Algeri | P.IVA 06990580968 | Privacy e Cookies Policy

Credits Nicola Stella - Design: Davide Algeri

Dicono di Me || Scrivi come ti sei trovato/a
0

€0,00

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}