Ansia ed emdr
L’ansia è un’emozione universale e fa parte della risposta dell’organismo allo stress. La risposta ansiosa agli eventi non ha sempre caratteristiche negative. Anzi spesso è adattiva, prepara a un pericolo potenziale, contribuisce ad affrontare situazioni difficili con crescita personale.
Indice contenuti
Quando l’ansia disturba o compromette il funzionamento psichico globale andando a limitare la capacità di adattamento dell’individuo.
L’ansia che supera un certo livello soglia impedisce di svolgere le normali attività della vita quotidiana è spesso dotata di una propria autonomia, ovvero si può presentare senza alcuna correlazione con apparenti cause esterne scatenanti, ha un’intensità in grado di provocare un grado di sofferenza non sopportabile, inoltre ha una durata cronica che compromette negativamente la qualità di vita della persona.
La persona può sperimentare una risposta ansiosa ed esagerata rispetto agli stimoli che l’hanno generata, o avere una risposta ansiosa in assenza di uno stimolo scatenante.
La sua durata persistente può portare a comportamenti di difesa che possono limitare l’esistenza disturbando il funzionamento psichico globale e determinando una limitazione della capacità di adattamento dell’individuo.
I disturbi d’ansia sono gli attacchi di panico (con e senza agorafobia), le fobie (di parlare in pubblico, di arrossire o di vomitare in pubblico, degli insetti…), le ossessioni e le compulsioni (rituali…), l’ansia generalizzata, il disturbo post-traumatico da stress.
Le componenti dell’ansia:
L’approccio EMDR offre occasione non solo per rielaborare i traumi del passato, ma anche per potenziare le capacità personali e le risorse individuali, per affrontare le sfide della vita quotidiana con serenità e sicurezza, senza sentirsi in balia dei sintomi d’ansia.
Il lavoro psicoterapeutico prevede la rielaborazione di tutte quelle esperienze angoscianti legate alla storia della persona e che possono essere causa della sintomatologia ansiosa.
La letteratura sull’ansia riconosce come fattori di rischio lo stress, i lutti, il maltrattamento famigliare, l’abuso infantile e altri eventi di vita negativi.
Attraverso l’EMDR si lavora sul ricordo di alcune esperienze che possono aver contribuito all’insorgere del disturbo d’ansia, ma anche sul ricordo delle prime volte in cui si è provata l’ansia e le volte peggiori, così da neutralizzare queste reazioni e permettere alla persona di affrontare le situazioni in modo funzionale.
Per fissare un primo appuntamento puoi scrivermi un'e-mail all'indirizzo davide.algeri@gmail.com o contattarmi al numero +39 348 53 08 559.
Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.