Scusi dottoressa, con mio figlio non so proprio cosa fare, potrebbe darmi qualche consiglio? Non so se lasciare il mio ragazzo, cosa faccio? Faccio bene a dire a mia moglie che l’ho tradita?
Che bello sarebbe se qualcuno ci dicesse cosa fare! Ci toglieremmo subito quel brutto impiccio di prendere una decisione.
Non è raro che le persone si rivolgano ad uno psicologo nella speranza di ricevere qualche consiglio pratico sul da farsi.
Un buono psicologo evita di esprimere una sua opinione personale, non dice al paziente cosa ritenga meglio fare, non dà consigli.
Perchè lo psicologo non dà consigli
Ci sono dei motivi per cui lo psicologo non dà consigli, ecco quali:
Si sta attenendo al suo codice deontologico professionale, secondo cui lo psicologo è tenuto ad astenersi dall’imporre il suo sistema di valori. Ecco un esempio pratico per comprendere meglio questo punto: ad esempio se una paziente che mi chiedesse se deve rompere una relazione che dura da molto tempo e che ora le sta portando molti disagi, io non potrei assolutamente rispondere con una proposta rispetto alla decisione da prendere. La mia risposta non può che contenere le mie idee rispetto alle relazioni, alla caratteristiche che deve possedere il nostro partner, alla realizzazione personale. Le mie idee parlano dei miei valori, della mia storia di vita e delle mie precedenti relazioni. Il consiglio potrebbe essere in definitiva inadatto a quella persona o addirittura sbagliato. Nel momento in cui consiglio a un paziente di fare o non fare una cosa, gli sto chiedendo di adeguarsi al mio modo di interpretare la realtà e di conseguenza di agire nel mondo.
Il consiglio potrebbe essere dannoso perché se lo psicologo si sostituisce al paziente nel prendere una decisione o risolvere un dubbio creerà una forma di dipendenza antiterapeutica, che indurrà il paziente a sentirsi inadeguato e a continuare a chiedere consigli.
Il consiglio potrebbe essere inutile perché portare in terapia certe affermazioni o prescrizioni nel momento sbagliato le rende inutilizzabili. La persona potrebbe non essere pronta ad ascoltare ed accogliere e quindi sarebbe come far ascoltare ottima musica ad un sordo.
Allora lo psicologo cosa fa?
Lo psicologo esplora per quali motivi il paziente non riesce a prendere delle decisioni in autonomia e sente il bisogno dei consigli di un “esperto”.
Lo psicologo permette di ampliare il campo delle possibilità, attraverso nuovi punti di vista, attraverso la rilettura e la co-costruzione, insieme al paziente di una nuova gestione delle emozioni, dei pensieri e delle relazioni.
Lo psicologo diventa colui che sostiene e alimenta il processo di cambiamento o in alcuni casi lo innesca.
Lo psicologo inoltre accoglie ciò che non può essere cambiato, spiegandone la differenza con ciò che invece si può cambiare.
Per fissare un primo appuntamento puoi scrivermi un'e-mail all'indirizzo davide.algeri@gmail.com o contattarmi al numero +39 348 53 08 559.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.