Milano Psicologo Psicoterapeuta Breve - Davide Algeri Logomilano psicologo - Davide Algeripsicologo milano davide algeri logoxpsicologo milano davide algeri logox
  • HOME
  • CHI SONO
    • MI PRESENTO
    • PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
    • DICONO DI ME
      • LEGGI LE TESTIMONIANZE
      • SCRIVI UNA RECENSIONE
    • STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE
    • RASSEGNA STAMPA
      • INTERVISTE SU TESTATE ONLINE
      • INTERVISTE SU QUOTIDIANI
      • INTERVENTI RADIOFONICI E TELEVISIVI
    • CONVENZIONI
    • I MIEI PROGETTI
    • CODICE DEONTOLOGICO PSICOLOGI
    • RETE PSICOLOGI ITALIANI
  • DISTURBI TRATTATI
    • ANSIA E ATTACCHI DI PANICO
    • ABUSO NARCISISTICO E NARCISISMO
    • BASSA AUTOSTIMA
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DISFUNZIONI SESSUALI
    • DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO
    • DISTURBI ALIMENTARI
    • STRESS SUL LAVORO E BURNOUT
    • TRAUMA E PTSD
    • DOLORE E PERDITA
    • DEPRESSIONE
    • DIPENDENZE
  • PRESTAZIONI
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA
    • PSICOTERAPIA EVOLUTIVA
    • TERAPIA DI COPPIA
    • TERAPIA DI COPPIA OMOSESSUALE
    • CONSULENZA SESSUOLOGICA
    • CONSULTO SESSUOLOGICO ONLINE
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
    • COACHING STRATEGICO
  • VIDEOCORSI
    • ACCEDI
  • LIBRI
  • RISORSE
    • TEST GRATUITI
    • E-BOOK FREE
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • PODCAST
    • PUNTI DI DOMANDA
    • GLOSSARIO DI PSICOLOGIA
    • DETRARRE LA PSICOTERAPIA
    • SOFTWARE GRATUITO PSICOLOGI
    • SERVIZI SUL TERRITORIO
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Psicologo Psicoterapeuta a Milano – Davide Algeri: MI PRESENTO
  • Problemi Trattati
  • PSICOTERAPIA BREVE
  • CONTATTI: prenota un primo appuntamento
  • Cookie Policy (UE)
  • Termini e condizioni
✕
  • Home
  • Psicologia Pratica
  • Dipendenze
  • Dipendente affettivo: caratteristiche psicologiche
tradimenti virtuali
6 nuovi disagi causati dalla tecnologia
23 Ottobre 2015
Inside Out: emozioni nella mente
30 Ottobre 2015

Dipendente affettivo: caratteristiche psicologiche

Scritto da Dr.ssa Laura Tavani il 27 Ottobre 2015
Categorie
  • Dipendenze
Tags
dipendente affettivo

dipendente affettivo

In questo articolo mi focalizzerò a descrivere la dipendenza affettiva e le caratteristiche del dipendente affettivo.

Indice contenuti

  • Cos’è la dipendenza affettiva?
    • Quando la dipendenza diventa patologica?
    • Quali sono le caratteristiche della dipendenza affettiva?
    • E’ un disturbo che colpisce anche gli uomini
    • Come uscire dalla dipendenza affettiva?

Cos’è la dipendenza affettiva?

La dipendenza affettiva è un disturbo molto attuale che caratterizza la società odierna, anche se è sempre esistita. In un contesto socio culturale in cui non vi sono più punti saldi, valori a cui aggrapparsi, dove tutto corre veloce e le relazioni sono sempre più “liquide”, si sente il bisogno di colmare il vuoto dentro di sé “dipendendo” da un’altra persona. Vi è l’idea che l’altro possa proteggerlo dal resto del mondo e soddisfare tutti i suoi bisogni.

La dipendenza non è di per sé un concetto negativo dato che è normale che in una relazione ci sia un certo grado di dipendenza.

Quando la dipendenza diventa patologica?

Quando l’amore incatena, impedisce la libertà dell’individuo. Il dipendente affettivo vede nell’amore la risoluzione di tutti i suoi problemi.

Quali sono le caratteristiche della dipendenza affettiva?

Secondo Giddens la dipendenza affettiva presenta alcune caratteristiche:

  • Lo stato di ebbrezza: il soggetto prova una sensazione di ebbrezza dalla relazione con il partner.
  • La dose: il soggetto ricerca dosi sempre maggiori di presenza. L’altro non basta mai, il dipendente esiste solo quando l’altro c’è.
  • Le normali attività quotidiane sono trascurate, l’unica cosa importante è il tempo trascorso con l’altra persona.
  • Vi è una paura ossessiva di perdere la persona amata, si è disposti a fare qualsiasi cosa pur di non perderla.

In questo modo la persona che soffre di love addiction trascura tutto il resto come le relazioni affettive, il lavoro…si riducono i propri spazi di indipendenza. Anche se il dipendente affettivo è consapevole che la relazione è senza speranza non riesce ad interrompere la storia.

Secondo Guerreschi chi soffre di dipendenza affettiva ha difficoltà nel riconoscere i propri bisogni, non riesce a prendersi degli spazi per se stessi, nè a prendersi cura di sé. Verso se stessi hanno un atteggiamento negativo. L’idea di fondo che guida il comportamento del dipendente è: “per poter essere amato devo sacrificarmi per l’altro”. Questo pensiero è stato appreso nei primi anni di vita e viene riprodotto nella storia di coppia.

L’individuo con dipendenza affettiva ha paura di cambiare e pensa che occupandosi sempre dell’altro la loro relazione diventi stabile, poi viene inevitabilmente deluso dall’altro, perché quello che fa non è mai abbastanza. I dipendenti affettivi sono dominati dalla paura di perdere l’altro e la dipendenza viene nutrita dal rifiuto dell’altro.

Ciò che incatena il dipendente è l’idea di sfida ovvero la presunzione di riuscire a farsi amare da chi proprio non ne vuole sapere.

Guerreschi riferisce che chi soffre di dipendenza affettiva proviene da una famiglia in cui i bisogni emotivi sono stati trascurati, nell’infanzia non si è potuto sperimentare una sensazione di sicurezza all’interno delle relazioni significative, generando così un bisogno di controllare il partner e la relazione da adulte.

E’ un disturbo che colpisce anche gli uomini

Questo disturbo colpisce anche gli uomini anche se in modo inferiore rispetto alle donne, in quanto quest’ultime sono propense a pensare continuamente al problema che stanno vivendo, invece gli uomini sono più portati ad agire, a sfogare i propri problemi sul lavoro o ad allontanare il dolore facendo uso di sostanze.

Quindi la persona che soffre di dipendenza affettiva ha una bassa stima di sé, non si sente mai abbastanza amata e le rassicurazioni del partner non servono a nulla.

Come uscire dalla dipendenza affettiva?

La persona dipendente non riesce da sola ad uscire dalla relazione, anche se spesso è consapevole che la relazione è senza speranza. Per questo è importante che cerchi aiuto in una terapia individuale e in alcuni casi anche in percorsi di gruppo.

Bibliografia

  • Lauri, S. (2019). Le trappole della dipendenza affettiva. Conoscerle e liberarsene per amare serenamente. Flaccovio.
  • Guerreschi C. (2011) “La dipendenza affettiva. Ma si può morire d’amore?” Ed. Franco Angeli, Milano
  • Giddens. A. (1995) “La trasformazione dell’intimità”, il Mulino, Bologna.

Per fissare un primo appuntamento puoi scrivermi un'e-mail all'indirizzo davide.algeri@gmail.com o contattarmi al numero +39 348 53 08 559.


Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.



Articoli correlati

paura dell'abbandono
26 Febbraio 2023

Superare la paura dell’abbandono e costruire relazioni sane


Leggi tutto
Legarsi ad un capo narcisista
28 Gennaio 2023

Legarsi ad un capo narcisista


Leggi tutto
Uscire da una relazione tossica
22 Gennaio 2023

Uscire da una relazione “tossica”: perché è difficile e come fare


Leggi tutto

PSICOLOGIA PRATICA (BLOG)

  • psicologia strategica
    Psicologia strategica come arte del cambiamento
    30 Maggio 2023
  • Vampiri energetici
    Vampiri energetici: come riconoscerli per gestirli
    22 Maggio 2023
  • cultura nella scelta del partner
    L’influenza della cultura nella scelta del partner
    12 Maggio 2023
  • trovare l'amore
    L’amore è tutta una questione di…
    30 Aprile 2023

DISCLAIMER

L’autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Alcune delle immagini presenti sul sito sono tratte dal web. Se è presente materiale (immagini) protetto da copyright non esitate a contattare l’autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo.

 

N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito hanno come scopo quello di diffondere la cultura e l’informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE

Via Domenico Millelire n.13
20147 - Milano (IT)


ORARI DI APERTURA:
Da lunedì al venerdì dalle 09:00 alle 20:00
Sabato dalle 10:00 alle 14:00


CONTATTI
Telefono: +39 3485308559
Email: davide.algeri@gmail.com

Copyright © 2023 | Psicologo Milano Psicoterapeuta Breve Strategico Dott. Davide Algeri | P.IVA 06990580968 | Privacy e Cookies Policy

Credits Nicola Stella - Design: Davide Algeri

Dicono di Me || Scrivi come ti sei trovato/a
0

€0,00

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}