Milano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri Logo
  • HOME
  • CHI SONO
    • MI PRESENTO
    • PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
    • DICONO DI ME
      • LEGGI LE TESTIMONIANZE
      • SCRIVI UNA RECENSIONE
    • STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE
    • RASSEGNA STAMPA
      • INTERVISTE SU TESTATE ONLINE
      • INTERVISTE SU QUOTIDIANI
      • INTERVENTI RADIOFONICI E TELEVISIVI
    • CONVENZIONI
    • I MIEI PROGETTI
    • CODICE DEONTOLOGICO PSICOLOGI
    • RETE PSICOLOGI ITALIANI
  • PROBLEMI TRATTATI
    • ANSIA E PANICO
    • ABUSO NARCISISTICO E NARCISISMO
    • BASSA AUTOSTIMA
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DISFUNZIONI SESSUALI
    • DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO
    • DISTURBI ALIMENTARI
    • STRESS SUL LAVORO E BURNOUT
    • TRAUMA E PTSD
    • DOLORE E PERDITA
    • DEPRESSIONE
    • DIPENDENZE
  • SERVIZI
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA
    • PSICOTERAPIA EVOLUTIVA
    • TERAPIA DI COPPIA
    • TERAPIA DI COPPIA OMOSESSUALE
    • CONSULENZA SESSUOLOGICA
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
  • CORSI
    • ACCEDI
  • LIBRI
  • RISORSE
    • TEST GRATUITI
    • E-BOOK FREE
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • PODCAST
    • PUNTI DI DOMANDA
    • GLOSSARIO DI PSICOLOGIA
    • DETRARRE LA PSICOTERAPIA
    • SOFTWARE GRATUITO PSICOLOGI
    • SERVIZI SUL TERRITORIO
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Psicologo Psicoterapeuta a Milano – Davide Algeri: MI PRESENTO
  • Problemi Trattati
  • PSICOTERAPIA BREVE
  • CONTATTI: prenota un primo appuntamento
  • Cookie Policy (UE)
✕
  • Home
  • Psicologia Pratica
  • Dipendenze
  • Come comportarsi con un partner che soffre di dipendenza
14 strategie pratiche per superare la paura di parlare in pubblico quando si ha un PTSD
25 Febbraio 2016
7 modi per superare la paura del fallimento
1 Marzo 2016

Come comportarsi con un partner che soffre di dipendenza

Scritto da Dott. Davide Algeri il 27 Febbraio 2016
Categorie
  • Dipendenze
Tags

aiutare-il-partner-dipendenteChi conosce qualcuno che presenta un problema di dipendenze, spesso si chiede cosa potrebbe fare per aiutarlo. La decisione di provare a chiedere aiuto per chi presenta una dipendenza non è mai facile. Fortunatamente, con il vostro sostegno, essi hanno una maggiore possibilità di superare la loro dipendenza.

Esistono alcune linee guida generali che vi aiuteranno ad approcciarvi nel migliore dei modi.

Indice dei contenuti

  • Aspettatevi delle difficoltà
  • Fase 1: crea un rapporto di fiducia
  • Fase 2: ottieni prima aiuto per te stesso/a
  • Fase 3: Comunicare
  • Fase 4: Il processo di trattamento
  • Approfondimenti

Aspettatevi delle difficoltà

Prima di tutto è fondamentale prendere atto che non sarà semplice. Diventa quindi utile conoscere le difficoltà che potrebbero sorgere in questi casi.

Chi è dipendente, infatti, molto spesso presenta delle resistenze:

  • non sempre pensa di avere un problema;
  • non sempre vuole cambiare ciò che sta facendo;
  • può temere le conseguenze (es. perdere il lavoro, andare in prigione, i problemi con la famiglia);
  • può sentirsi in imbarazzo e per questo motivo non voler discutere con voi;
  • può sentirsi a disagio nel discutere questioni personali con un professionista;
  • può vedere nella dipendenza un modo per evitare di affrontare un altro problema che lo preoccupa di più.

Non è facile, né esiste un modo veloce per aiutare qualcuno con una dipendenza. Superare una dipendenza richiede infatti una grande forza di volontà e determinazione, di conseguenza, se non si è decisi a cambiare, cercare di convincere chi ne soffre a chiedere aiuto servirà a poco.

Tuttavia, è possibile adottare delle misure che aiuteranno la persona amata a fare dei cambiamenti nel lungo termine, che l’aiuteranno fronteggiare la dipendenza.

{loadposition adsense}

Fase 1: crea un rapporto di fiducia

Può essere difficile da realizzare, specialmente se la persona ha già tradito la vostra fiducia. Ad ogni modo, stabilire un rapporto di fiducia è il primo importante passo per aiutarla a pensare ad un possibile cambiamento.

Lettura di approfondimento:  Caratteristiche di un dipendente affettivo

La fiducia è facilmente compromessa, anche quando si sta cercando di aiutare.

Evita i seguenti tradimenti:

  • Infastidire o criticare la persona dipendente;
  • Urlare, chiamare il nome o esagerare (anche quando si è stressati da soli);
  • Impegnarti in comportamenti di dipendenza da solo, anche con moderazione (penserà che sei un ipocrita).

Fai attenzione a:

  • Anche vuoi solo aiutare la persona dipendente, questa potrebbe pensare che stai tentando di controllarla e questo potrebbe portarla ad aumentare i comportamenti di dipendenza.
  • Probabilmente sta utilizzano la dipendenza, almeno in parte, come un modo per controllare lo stress. Se l’atmosfera tra di voi è stressante, finiranno quindi per aumentare il comportamento di dipendenza.
  • Costruire la fiducia è un processo a due vie. La fiducia non si stabilisce con un cattivo comportamento. Se non ti fidi di chi ami, e senti di non poterla stabilire in questo momento, passa alla fase 2.
  • Le persone con dipendenze raramente cambiano fino a quando vi sono delle conseguenze nel loro comportamento. Non cercare di proteggere la persona dipendente dalle conseguenze delle sue azioni (a meno che non sia dannoso per sé o per altri, ad esempio, bere e guidare).

Fase 2: ottieni prima aiuto per te stesso/a

Avere una relazione con un dipendente può essere fonte di forte stress. Accettare ciò e la possibilità di chiedere aiuto è un passo importante per supportare la persona amata, oltre che te stesso/a.

Chiedere aiuto può aiutarti a:

  1. Sfogarti. Trovare il modo per sfogare la non-dipendenza, ad esempio attraverso l’esercizio fisico, gli interessi e le amicizie.
  2. Seguire una terapia. Utile a gestire lo stress generato dal vostro rapporto con la persona dipendente e per sapere come aiutarla a cambiare.
  3. Costruire una rete di sostegno. Parlare con le persone che fanno parte della rete di supporto può rappresentare un grande aiuto (il medico di famiglia è un buon punto di partenza).
  4. Proteggi te stesso/a e gli altri. Le persone che soffrono di dipendenza sono spesso delicate, e sia l’alcol che i farmaci possono aumentare la probabilità di possibili aggressioni. Per questo si dovrebbe agire e chiedere aiuto il prima possibile.
Lettura di approfondimento:  Uscire da una relazione "tossica": perché è difficile e come fare

Fase 3: Comunicare

Anche se si può essere tentati dal cercare di convincere il proprio amato a cambiare, la decisione spetta a loro. E’ più disponibile a cambiare se comunicherai onestamente, in modo che non si senta minacciato.

Fase 4: Il processo di trattamento

Il processo di trattamento varia in base al tipo di dipendenza.

Se stai seguendo un trattamento insieme al tuo partner:

  • Ricorda che è importante costruire la fiducia. (Fase 1)
  • Sii onesto/a sui tuoi sentimenti, su ciò che vuoi che succeda e su come la dipendenza ti fa sentire.
  • Non prendertela, non criticare e non umiliare la persona amata durate la consulenza. È sufficiente dire come ti senti.
  • Non ti stupire se il tuo partner dipendente afferma che le cose che stai facendo sono in parte causa della dipendenza. Ascolta in modo attivo.
  • Se vuoi che cambino, dovrai probabilmente cambiare anche tu, anche se non hai una dipendenza. Se ti mostrerai disponibile, anche il tuo partner lo sarà.

Se è solo il tuo partner a seguire una terapia:

  • Rispetta la sua privacy nella vita di ogni giorno. Non informare amici, familiari o altri sulla terapia del tuo partner.
  • Rispetta la privacy della terapia. Se non vuole parlarne, non pressarlo chiedendogli cosa sta accadendo.
  • Esistono diversi approcci che possono intervenire per aiutare chi soffre di dipendenza. E’ importante però dare tempo.

Fonte: About Health

Approfondimenti

  • Gottman PhD, John and DeClaire, Joan. “The Relationship Cure: A 5 Step Guide to Strengthening Your Marriage, Family, and Friendships.” Three Rivers Press, New York. 2001.
  • Hartney, Elizabeth, Orford, Jim, Dalton, Sue, Ferrins-Brown, Maria, Kerr, Cicely and Maslin, Jenny. “Untreated Heavy Drinkers: A Qualitative and Quantitative Study of Dependence and Readiness to Change.” Addiction Research and Theory 2003 11:317–337.
  • Love EdD, Patricia and Stosney, Steven PhD. “How to Improve Your Marriage Without Talking About It: Finding Love Beyond Words.” Broadway Books, New York. 2007.
  • Orford, Jim, Dalton, Susan, Hartney, Elizabeth, Ferrins-Brown, Maria, Kerr, Cicely and Maslin, Jenny. “The Close Relatives of Untreated Heavy Drinkers: Perspectives on Heavy Drinking and Its Effects.” Addiction Research and Theory 2002 10:439–463.
  • Orford, Jim, Natera, Guillermina, Copello, Alex, Atkinson, Carol, Mora, Jazmin, Velleman, Richard, Crundall, Ian, Tiburcio, Marcela, Templeton, Lorna and Walley, Gwen. “Coping With Alcohol and Drug Problems: The Experiences of Family Members in Three Contrasting Cultures.” Routledge: London and New York. 2005.
Lettura di approfondimento:  Dipendenza da Facebook: quando una mania si trasforma in problema


Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.


Contatta lo psicologo a Milano

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamento Europeo GDPR.

    Questo sito è protetto dal reCAPTCHA e si applica la Privacy Policy e i Termini di Servizio di Google.



    Condividi

    Articoli correlati

    Legarsi ad un capo narcisista
    28 Gennaio 2023

    Legarsi ad un capo narcisista


    Leggi tutto
    Uscire da una relazione tossica
    22 Gennaio 2023

    Uscire da una relazione “tossica”: perché è difficile e come fare


    Leggi tutto
    Relazione con un dipendente affettivo
    7 Dicembre 2022

    La relazione con un dipendente affettivo


    Leggi tutto

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

    PSICOLOGO MILANO

    Psicologo Milano: Dott. Davide Algeri, Psicologo e Psicoterapeuta, offre percorsi di psicoterapia breve strategica, psicoterapia evolutiva, terapia di coppia e sessuologia, psicologia online e coaching Continua a leggere...

    DISCLAIMER

    L'autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Se dovesse pubblicare materiale protetto da copyright non esitate a contattare l'autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo. N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito sono prodotti allo scopo di diffondere la cultura e l'informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

    Copyright © 2008 - 2020 Psicologo Milano - Dr Davide Algeri. All Rights Reserved. Credits Nicola Stella - Design: Davide Algeri

    Copyright © Psicologia Pratica: il cambiamento concreto in tempi brevi.

    Psicologo Milano - Davide Algeri
    https://www.davidealgeri.com https://www.davidealgeri.com/wp-content/uploads/2019/10/milano-psicologo-logo2.png Psicologo Milano, Davide Algeri, specializzato in psicoterapia breve strategica, terapia di coppia e coaching.
    Iscrizione Ordine degli Psicologi della Lombardia n. 10983 psicologo milano
    P.Iva: 06990580968

    Orari di apertura: Da lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 21:00 / Sabato dalle 10:00 alle 14:00

    Ricevimento in Via Domenico Millelire 13, Milano, 20147 - Italia
    Telefono: +39 3485308559
    Email: davide.algeri@gmail.com


    [GUARDA LA MAPPA]

    Dicono di Me || Scrivi come ti sei trovato/a || Privacy & Cookies Policy

    0

    €0,00

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Always active
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}