
Mindfulness: cosa è in pratica
3 Febbraio 2014
8 modi e mezzo di essere intelligenti in classe!
7 Febbraio 2014Spesso si dedica molto tempo a discutere su come aiutare i bambini a sviluppare la fiducia in sé stessi, per poter potenziare la loro autostima e il loro senso di autoefficacia. A volte, però, si dimentica un aspetto molto importante: la necessità di trasmettere ai bambini la fiducia nel mondo e in ciò che li circonda.
La fiducia in sé e nell’altro, infatti, sono strettamente connesse, poiché lo sviluppo della prima aiuta i bambini ad affrontare la realtà in maniera positiva e costruttiva.
È molto importante, dunque, educare i bambini al senso di fiducia, in sé stessi e negli altri.
Il modello iperprotettivo a discapito della fiducia
Attualmente è possibile assistere ad una modalità educativa in crescente aumento: la tendenza all’iperprotettività . Essa infatti, caratterizza lo stile educativo di molti genitori, i quali desiderano proteggere i propri figli da qualsiasi forma di frustrazione o fallimento. Desiderare di proteggere i propri bimbi è naturale e sicuramente positivo, ma quando questo diventa eccessivo, comportandosi in modo che essi non vadano mai incontro a qualche forma di rifiuto o a qualche delusione, può diventare controproducente, portando a sviluppare conseguenze negative. Proteggere eccessivamente dalla frustrazione, infatti, contrariamente a ciò che si può pensare, non porta a sviluppare un’alta autostima, ma, anzi, il feedback negativo è necessario per riconoscere i propri limiti e potersi migliorare. Per aiutare i bambini a sviluppare fiducia, invece, è importante trasmettere il messaggio che egli è importante: ciò deve essere fatto sia verbalmente, con parole che esprimono l’unicità del bambino, sia attraverso i gesti e i comportamenti che evidenziano la sua unicità .
Come intervenire concretamente?
La premessa fondamentale perché i bambini sviluppino fiducia negli altri è che gli adulti di riferimento che lo circondano siano persone degne di fiducia. I genitori in primis, ma anche i nonni e le persone che vivono intorno al bambino, devono dimostrare di essere figure di riferimento a cui potersi affidare. Ciò si dimostra, prima di tutto, con l’esempio: i genitori, infatti, devono sempre mantenere la parola data, sia quando si tratta promesse positive, che quando si tratta di castighi o punizioni.
È importante, quindi, dare poche regole, semplici e chiare, e farle rispettare. Quando queste regole non vengono considerate, e si decide per una piccola punizione, essa deve essere fatta rispettare: mantenere le promesse, anche se in termini di castighi, aiuta i bambini a vedere gli adulti come figure di riferimento autorevoli.
Sempre attraverso l’esempio, i genitori trasmettono il tipo di approccio da avere nei confronti della vita: attraverso le parole, ma anche con i gesti e gli atteggiamenti, gli adulti significativi insegnano ai bambini come vedere la realtà e come farvi fronte. Genitori che abbracciano un atteggiamento positivo nei confronti della vita, comprese le sue difficoltà , adottando un comportamento costruttivo ed edificante, trasmetteranno un messaggio di fiducia nei confronti degli altri, anche quando le situazioni sono complesse. Ciò influenzerà il loro modo di affrontare i problemi e le delusioni. È attraverso i genitori e agli adulti di riferimento, infatti, che i bambini danno senso alla realtà che li circonda. Quando l’ambiente viene vissuto come positivo, nonostante le difficoltà , il bambino imparerà ad avere fiducia nel mondo.
Al contrario, quando mamma e papà tendono ad evidenziare le difficoltà , sottolineando le fatiche e gli aspetti negativi della vita, il bambino può sviluppare una visione distruttiva e pessimistica degli altri e della realtà che lo circonda. Paure e timori, infatti, vengono trasmesse ai propri figli, sia esplicitandolo in maniera diretta, con continue raccomandazioni e ansiose attenzioni, sia attraverso gli atteggiamenti e la comunicazione non verbale.
In conclusione, è molto importante aiutare i bambini ad acquisire fiducia in sé stessi e negli altri, perché da essi dipenderà molto del loro approccio alla vita: bambini con un’alta autostima e un buon senso di autoefficacia, fiduciosi nella vita e nelle sue risorse, diventeranno uomini e donne con atteggiamenti positivi e costruttivi, volti a migliorare sé stessi e ad instaurare relazioni positive ed edificanti con le persone che li circondano.
Per fissare un primo appuntamento puoi scrivermi un'e-mail all'indirizzo davide.algeri@gmail.com
o contattarmi al numero +39 348 53 08 559.
Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. È vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). È consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. È altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.
Richiedi un primo contatto