Milano Psicologo Psicoterapeuta Breve - Davide Algeri Logomilano psicologo - Davide Algeripsicologo milano davide algeri logoxpsicologo milano davide algeri logox
  • HOME
  • CHI SONO
    • MI PRESENTO
    • PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
    • DICONO DI ME
      • LEGGI LE TESTIMONIANZE
      • SCRIVI UNA RECENSIONE
    • STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE
    • RASSEGNA STAMPA
      • INTERVISTE SU TESTATE ONLINE
      • INTERVISTE SU QUOTIDIANI
      • INTERVENTI RADIOFONICI E TELEVISIVI
    • CONVENZIONI
    • I MIEI PROGETTI
    • CODICE DEONTOLOGICO PSICOLOGI
    • RETE PSICOLOGI ITALIANI
  • DISTURBI TRATTATI
    • ANSIA E ATTACCHI DI PANICO
    • ABUSO NARCISISTICO E NARCISISMO
    • BASSA AUTOSTIMA
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DISFUNZIONI SESSUALI
    • DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO
    • DISTURBI ALIMENTARI
    • STRESS SUL LAVORO E BURNOUT
    • TRAUMA E PTSD
    • DOLORE E PERDITA
    • DEPRESSIONE
    • DIPENDENZE
  • PRESTAZIONI
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA
    • PSICOTERAPIA EVOLUTIVA
    • TERAPIA DI COPPIA
    • TERAPIA DI COPPIA OMOSESSUALE
    • CONSULENZA SESSUOLOGICA
    • CONSULTO SESSUOLOGICO ONLINE
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
    • COACHING STRATEGICO
  • VIDEOCORSI
    • ACCEDI
  • LIBRI
  • RISORSE
    • TEST GRATUITI
    • E-BOOK FREE
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • PODCAST
    • PUNTI DI DOMANDA
    • GLOSSARIO DI PSICOLOGIA
    • DETRARRE LA PSICOTERAPIA
    • SOFTWARE GRATUITO PSICOLOGI
    • SERVIZI SUL TERRITORIO
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Psicologo Psicoterapeuta a Milano – Davide Algeri: MI PRESENTO
  • Problemi Trattati
  • PSICOTERAPIA BREVE
  • CONTATTI: prenota un primo appuntamento
  • Cookie Policy (UE)
  • Termini e condizioni
✕
  • Home
  • Psicologia Pratica
  • Crescita personale
  • Il gioco e l’importante ruolo che ricopre per lo sviluppo
Siamo malati di lavoro?
9 Maggio 2012
Come l’autoefficacia influenza le nostre scelte
18 Maggio 2012

Il gioco e l’importante ruolo che ricopre per lo sviluppo

Scritto da Dr.ssa Annabell Sarpato il 11 Maggio 2012
Categorie
  • Crescita personale
Tags

Indice contenuti

  • L’importanza del gioco per un bambino
    • Il ruolo del gioco per lo sviluppo cognitivo
    • Il gioco per sviluppare l’autonomia
    • Giocare aiuta nella strutturazione del Sé
  • Approfondimenti

giocoL’importanza del gioco per un bambino

È solo un gioco. Quante volte abbiamo pronunciato questa frase per indicare che, in fondo, non è niente di serio. In realtà, a ben pensare, non è possibile associare al termine giocare un aggettivo riduttivo, perché ciò che il gioco è in grado di fare nella vita di un bambino (e non solo) è qualcosa di straordinario.

Il ruolo del gioco per lo sviluppo cognitivo

Uno dei maggiori contributi in tale ambito è sicuramente quello di Jean Piaget (1945), il quale considera il gioco un elemento centrale dello sviluppo cognitivo.

In particolare, egli attribuisce al gioco un valore fondamentale nel processo di formazione del simbolo: giocando, il bambino si confronta con una realtà immaginaria che conserva una relazione con la realtà effettiva, ma, nello stesso tempo, se ne distacca. In questo modo, il bambino si esercita in un’attività mentale che consiste nel creare simboli per evocare eventi o situazioni non presenti nella realtà. Attraverso il gioco, inoltre, il bambino consolida capacità già acquisite attraverso l’esercizio e la ripetizione, e, nel frattempo, rafforza il sentimento di poter agire efficacemente nella realtà (2007).

Riprendendo la posizione di Piaget, Vygotskij (1966) ampia la visione del gioco considerandone anche le dimensioni affettive e motivazionali. In particolare, il gioco permette di affrontare la tensione tra i suoi desideri e l’impossibilità di soddisfarli. Giocando, il bambino si separa dal significato dell’oggetto reale e apre le porte al possibile, dando vita a un dei temi centrali della teoria dell’autore: la zona di sviluppo prossimale.

Il gioco per sviluppare l’autonomia

Un altro importante contributo è quello offerto da Donald Winnicott (1971), che colloca l’attività ludica in un’area intermedia di esperienza del bambino, al fine di conciliare il suo mondo interno con i vincoli della realtà esterna. Assume, quindi, un ruolo simile all’oggetto transizionale (la rassicurante “coperta di Linus”), che permette di affrontare i sentimenti di ansia connessi alla separazione dalle figure di riferimento. Giocare aiuta, dunque, ad emanciparsi in modo non traumatico dalla dipendenza materna, sviluppando l’autonomia e mantenendo una certa fiducia in una realtà positiva in grado di proteggerlo.

Giocare aiuta nella strutturazione del Sé

A sottolineare la fondamentale importanza che il gioco riveste per ognuno di noi, contribuisce anche la posizione di George Mead (1934), il quale considera l’atto del giocare l’elemento strutturante il Sé. Egli distingue due fasi: il gioco, inizialmente, si configura come “play” (gioco spontaneo), in cui il bambino assume i ruoli delle persone significative; in questa fase, il bambino non ha un sé unitario, ma vive in modo scisso i diversi ruoli che assume. A partire dai sette anni, il gioco si trasforma in “game” (gioco organizzato), in cui, giocando in gruppo secondo regole convenzionali, il bambino impara ad assumere ruoli diversi all’interno di un unico insieme organizzato di azioni e reazioni.

Alla luce di questi contributi, è meraviglioso pensare a come un’attività così semplice e naturale come il giocare di un bimbo possa racchiudere in sé una funzione così importante e decisiva per tutta la sua vita. Ovviamente, le attività ludiche cambiano e si modificano nel corso dello sviluppo, ma l’importanza che rivestono rimane fondamentale. Sulla base di questi contributi, dunque, è evidente come, al fine di favorire il benessere del bambino e, di conseguenza, del futuro adulto, è necessario sviluppare un adeguato e pratico impegno sociale in termini di creazione di spazi e infrastrutture, in grado di rispondere in maniera adeguata alle richieste ludiche dei bambini.

Approfondimenti

  1. Baumgartner E. (2007), Il gioco dei bambino (acquista il libro), Carocci Editore
  2. Mead G. (1934), Mind, self and society, Univesity of Chicago Press, Chicago
  3. Piaget J. (1945), La formation du symbol chez l’enfant, Delachaux et Niestlè, Neuchâtel (trad. It. La formazione del simbolo, La Nuova Italia, Firenze, 2972)
  4. Vygotskij L. (1966), Play and its role in the mental development of the child, in “Vosproy Psikhologii”, 12, pp. 62-76
  5. Winnicott D. (1971) , Playing and reality, Tavistock, London

Per fissare un primo appuntamento puoi scrivermi un'e-mail all'indirizzo davide.algeri@gmail.com o contattarmi al numero +39 348 53 08 559.


Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.



Articoli correlati

Vampiri energetici
22 Maggio 2023

Vampiri energetici: come riconoscerli per gestirli


Leggi tutto
cultura nella scelta del partner
12 Maggio 2023

L’influenza della cultura nella scelta del partner


Leggi tutto
quiet quitting
30 Marzo 2023

Quiet quitting: lavorare meno in azienda


Leggi tutto

PSICOLOGIA PRATICA (BLOG)

  • psicologia strategica
    Psicologia strategica come arte del cambiamento
    30 Maggio 2023
  • Vampiri energetici
    Vampiri energetici: come riconoscerli per gestirli
    22 Maggio 2023
  • cultura nella scelta del partner
    L’influenza della cultura nella scelta del partner
    12 Maggio 2023
  • trovare l'amore
    L’amore è tutta una questione di…
    30 Aprile 2023

DISCLAIMER

L’autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Alcune delle immagini presenti sul sito sono tratte dal web. Se è presente materiale (immagini) protetto da copyright non esitate a contattare l’autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo.

 

N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito hanno come scopo quello di diffondere la cultura e l’informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE

Via Domenico Millelire n.13
20147 - Milano (IT)


ORARI DI APERTURA:
Da lunedì al venerdì dalle 09:00 alle 20:00
Sabato dalle 10:00 alle 14:00


CONTATTI
Telefono: +39 3485308559
Email: davide.algeri@gmail.com

Copyright © 2023 | Psicologo Milano Psicoterapeuta Breve Strategico Dott. Davide Algeri | P.IVA 06990580968 | Privacy e Cookies Policy

Credits Nicola Stella - Design: Davide Algeri

Dicono di Me || Scrivi come ti sei trovato/a
0

€0,00

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}