Indice contenuti
Casi di Voyeurismo
Marco è da solo in casa, aspetta sempre che la donna delle pulizie si rechi in bagno per spiarla mentre si spoglia. Ha scoperto che questa cosa lo eccita particolarmente e ormai è diventato un appuntamento fisso.
Sergio è un uomo di 45 anni, ha una buona carriera professionale come medico, ma vive da solo in una grande villa. Spesso la sera si nasconde dietro i cespugli del suo giardino per spiare le coppie che si chiudono in auto nel parcheggio di fronte casa sua.
Se anche a voi è capitato di avvertire una pulsione di questo tipo, è probabile che soffriate di voyeurismo.
Il Voyeurismo è una forma di deviazione sessuale (parafilia) dove la persona trae eccitazione sessuale e gratificazione dallo spiare (peeping) i corpi nudi e/o gli organi genitali di persone sconosciute e ignare, anche impegnate in attività sessuali. A volte può manifestarsi con l’ascolto di conversazioni erotiche, ma viene considerato voyeurismo solo nel caso in cui la persona non sa di essere ascoltata.
Il Voyeurismo rappresenta una problematica nel momento in cui manca il consenso dell’altro. In caso contrario non va inteso come un problema.
E’ utile infatti fare una distinzione con il troilismo, che consiste nel trarre eccitamento sessuale dall’osservare apertamente altre persone che hanno rapporti sessuali. In questo caso, però, le persone sanno di essere osservate e sono quindi consenzienti.
Il voyeur si nasconde dalla vista degli altri, in quanto spesso ha delle difficoltà nei rapporti eterosessuali. Per questo non cerca di avere contatti sessuali, quanto piuttosto di raggiungere l’orgasmo attraverso la masturbazione, mentre sta osservando o in un secondo momento attraverso fantasie su ciò che ha osservato.
Il Voyeurismo è più comune negli uomini, ma di tanto in tanto si manifesta anche nelle donne. Di solito si sviluppa prima dei 15 anni, anche se non esistono statistiche attendibili relativi alla incidenza di voyeurismo in età adulta.
Si ipotizza che nasca in seguito all’osservazione accidentale di una persona nuda o impegnata in attività sessuali, che genera una gratificazione sessuale. Questo comportamento si rafforzerebbe in seguito a ripetizioni successive dell’atto. Inoltre, una volta che l’attività voyeuristica viene intrapresa, nel corso del tempo, tende a cronicizzarsi, trasformandosi nella principale forma di gratificazione sessuale.
Chi subisce l’atto del voyeurismo inizialmente si spaventa e si sente invaso nella propria intimità. La vittima, infatti si trova in questi casi in una condizione di nudità, e quindi si attiva una reazione di allarme, che genera un comportamento di fuga o al contrario di attacco, con eccessiva rabbia, per esser stato violato il proprio spazio personale.
Il voyeurista crede che il proprio comportamento sia socialmente accettato e che rappresenti una buona strategia di riduzione del rischio, solo perché non c’è un contatto fisico con la vittima.
Secondo il Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali, sono necessari due criteri per fare una diagnosi di voyeurismo :
Oggi, con i nuovi mezzi di comunicazione la tendenza al Voyeurismo è aumentata generando una forma di “voyeurismo mediatico”. Basti pensare alla possibilità che si ha di spiare i profili di altri sui social network, oppure, come avviene ad esempio con i reality show (“Il Grande Fratello”, Isola dei Famosi, etc.) dove viene spiata la vita quotidiana dei partecipanti anche tramite la “webcam”. Oggi, dunque, molti voyeuristi tendono a soddisfare il proprio desiderio connettendosi sul web.
Modificare il comportamento voyeuristico può risultare a volte difficile in quanto spesso non vi è alcun desiderio di cambiare il proprio modello di comportamento.
Affinchè il trattamento abbia successo, un voyeur deve prima di tutto acquisire consapevolezza dei propri modelli di comportamento e poi scegliere di modificarli. In molti casi, questo processo avviene sotto costrizione di parenti o per ordinanza del tribunale, in seguito a denunce o querele che ne chiedono una riabilitazione.
Il trattamento va nella direzione di ridurre la frequenza del voyeurismo e di:
La terapia breve strategica, associata ad una terapia sessuologica, può essere usata per il trattamento del voyeurismo.
Il voyeur deve imparare a gestire l’impulso a spiare e acquisire mezzi alternativi per la propria gratificazione sessuale.
Per fare ciò può:
Scritto da Davide Algeri – Psicologo Psicoterapeuta Milano
Per fissare un primo appuntamento puoi scrivermi un'e-mail all'indirizzo davide.algeri@gmail.com o contattarmi al numero +39 348 53 08 559.
Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.