Milano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri Logo
  • HOME
  • CHI SONO
    • MI PRESENTO
    • PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
    • DICONO DI ME
      • LEGGI LE TESTIMONIANZE
      • SCRIVI UNA RECENSIONE
    • STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE
    • RASSEGNA STAMPA
      • INTERVISTE SU TESTATE ONLINE
      • INTERVISTE SU QUOTIDIANI
      • INTERVENTI RADIOFONICI E TELEVISIVI
    • CONVENZIONI
    • I MIEI PROGETTI
    • CODICE DEONTOLOGICO PSICOLOGI
    • RETE PSICOLOGI ITALIANI
  • PROBLEMI TRATTATI
    • ANSIA E PANICO
    • ABUSO NARCISISTICO E NARCISISMO
    • BASSA AUTOSTIMA
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DISFUNZIONI SESSUALI
    • DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO
    • DISTURBI ALIMENTARI
    • STRESS SUL LAVORO E BURNOUT
    • TRAUMA E PTSD
    • DOLORE E PERDITA
    • DEPRESSIONE
    • DIPENDENZE
  • SERVIZI
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA
    • PSICOTERAPIA EVOLUTIVA
    • TERAPIA DI COPPIA
    • TERAPIA DI COPPIA OMOSESSUALE
    • CONSULENZA SESSUOLOGICA
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
  • CORSI
    • ACCEDI
  • LIBRI
  • RISORSE
    • TEST GRATUITI
    • E-BOOK FREE
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • PODCAST
    • PUNTI DI DOMANDA
    • GLOSSARIO DI PSICOLOGIA
    • DETRARRE LA PSICOTERAPIA
    • SOFTWARE GRATUITO PSICOLOGI
    • SERVIZI SUL TERRITORIO
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Psicologo Psicoterapeuta a Milano – Davide Algeri: MI PRESENTO
  • Problemi Trattati
  • PSICOTERAPIA BREVE
  • CONTATTI: prenota un primo appuntamento
  • Cookie Policy (UE)
✕
  • Home
  • Psicologia Pratica
  • Sessuologia clinica e parafilie
  • Voyeurismo: cosa è e come uscirne
Adozione Mite
10 Aprile 2015
Che periodo nero!
16 Aprile 2015

Voyeurismo: cosa è e come uscirne

Scritto da Dott. Davide Algeri il 11 Aprile 2015
Categorie
  • Sessuologia clinica e parafilie
Tags
  • trattamento
voyeurismo

Indice dei contenuti

  • Voyeurismo
    • Diamo una definizione
    • Origini e diffusione
    • Come si sente chi viene spiato/a?
    • La diagnosi di voyeurismo
  • Voyeurismo e nuovi media
  • Suggerimenti per i terapeuti
    • 3 suggerimenti per iniziare ad intervenire
  • Approfondimenti

voyeurismoVoyeurismo

Casi di Voyeurismo

Marco è da solo in casa, aspetta sempre che la donna delle pulizie si rechi in bagno per spiarla mentre si spoglia. Ha scoperto che questa cosa lo eccita particolarmente e ormai è diventato un appuntamento fisso.

Sergio è un uomo di 45 anni, ha una buona carriera professionale come medico, ma vive da solo in una grande villa. Spesso la sera si nasconde dietro i cespugli del suo giardino per spiare le coppie che si chiudono in auto nel parcheggio di fronte casa sua.

Se anche a voi è capitato di avvertire una pulsione di questo tipo, è probabile che soffriate di voyeurismo.

Diamo una definizione

Il Voyeurismo è una forma di deviazione sessuale (parafilia) dove la persona trae eccitazione sessuale e gratificazione dallo spiare (peeping) i corpi nudi e/o gli organi genitali di persone sconosciute e ignare, anche impegnate in attività sessuali. A volte può manifestarsi con l’ascolto di conversazioni erotiche, ma viene considerato voyeurismo solo nel caso in cui la persona non sa di essere ascoltata.

E’ utile infatti fare una distinzione con il troilismo, che consiste nel trarre eccitamento sessuale dall’osservare apertamente altre persone che hanno rapporti sessuali. In questo caso, però, le persone sanno di essere osservate e sono quindi consenzienti.

Il voyeur si nasconde dalla vista degli altri, in quanto spesso ha delle difficoltà nei rapporti eterosessuali. Per questo non cerca di avere contatti sessuali, quanto piuttosto di raggiungere l’orgasmo attraverso la masturbazione, mentre sta osservando o in un secondo momento attraverso fantasie su ciò che ha osservato.

Origini e diffusione

Il Voyeurismo è più comune negli uomini, ma di tanto in tanto si manifesta anche nelle donne. Di solito si sviluppa prima dei 15 anni, anche se non esistono statistiche attendibili relativi alla incidenza di voyeurismo in età adulta.

Lettura di approfondimento:  Parafilie e perversioni sessuali

Si ipotizza che nasca in seguito all’osservazione accidentale di una persona nuda o impegnata in attività sessuali, che genera una gratificazione sessuale. Questo comportamento si rafforzerebbe in seguito a ripetizioni successive dell’atto. Inoltre, una volta che l’attività voyeuristica viene intrapresa, nel corso del tempo, tende a cronicizzarsi, trasformandosi nella principale forma di gratificazione sessuale.

Come si sente chi viene spiato/a?

Chi subisce l’atto del voyeurismo inizialmente si spaventa e si sente invaso nella propria intimità. La vittima, infatti si trova in questi casi in una condizione di nudità, e quindi si attiva una reazione di allarme, che genera un comportamento di fuga o al contrario di attacco, con eccessiva rabbia, per esser stato violato il proprio spazio personale.

Il voyeurista crede che il proprio comportamento sia socialmente accettato e che rappresenti una buona strategia di riduzione del rischio, solo perché non c’è un contatto fisico con la vittima.

La diagnosi di voyeurismo

Secondo il Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali, sono necessari due criteri per fare una diagnosi di voyeurismo :

  1. Deve manifestarsi per un periodo di almeno sei mesi, nel corso dei quali l’individuo deve vivere ricorrenti e intense fantasie sessualmente eccitanti, impulsi sessuali, o comportamenti riguardanti l’osservazione di una persona nuda, in procinto di spogliarsi, o impegnata in attività sessuali, ignara di essere oggetto di tali attenzioni.
  2. La persona ha agito gli impulsi sessuali, o gli stessi impulsi o fantasie causano notevole disagio o difficoltà interpersonali.

Voyeurismo e nuovi media

Oggi, con i nuovi mezzi di comunicazione la tendenza al Voyeurismo è aumentata generando una forma di “voyeurismo mediatico”. Basti pensare alla possibilità che si ha di spiare i profili di altri sui social network, oppure, come avviene ad esempio con i reality show (“Il Grande Fratello”, Isola dei Famosi, etc.) dove viene spiata la vita quotidiana dei partecipanti anche tramite la “webcam”. Oggi, dunque, molti voyeuristi tendono a soddisfare il proprio desiderio connettendosi sul web.

Lettura di approfondimento:  Disturbo da dolore sessuale: come affrontarlo

Suggerimenti per i terapeuti

Modificare il comportamento voyeuristico può risultare a volte difficile in quanto spesso non vi è alcun desiderio di cambiare il proprio modello di comportamento.

Affinchè il trattamento abbia successo, un voyeur deve prima di tutto acquisire consapevolezza dei propri modelli di comportamento e poi scegliere di modificarli. In molti casi, questo processo avviene sotto costrizione di parenti o per ordinanza del tribunale, in seguito a denunce o querele che ne chiedono una riabilitazione.

Il trattamento va nella direzione di ridurre la frequenza del voyeurismo e di:

  • mantenere o aumentare la frequenza del comportamento eterosessuale (Langevin, 1983);
  • indagare sui pensieri che accompagnano l’eccitazione sessuale, per valutare se questi vanno modificati e promuovere interessi sessuali sani;
  • esplorare le credenze sulla sessualità ed aiutare a svilupparne di nuove, insieme ad atteggiamenti e aspettative più realistiche;
  • fornire sessioni psico-educative, nei casi in cui la persona presenta un deficit di conoscenza sessuale;
  • cercare di empatizzare con le sensazioni della vittima. In questo caso si lavora sulla percezione, facendo notare che la la vittima in quel caso non sa di essere spiata e che (se sapesse di essere osservata) si comporterebbe diversamente (cosa che in realtà accade, quando scopre il fatto).
  • aiutare a costruire relazioni intime e strategie adeguate per stare nei rapporti, incoraggiando una visione più positiva delle prime interazioni di corteggiamento, che spesso in quanto non producono alcun tipo di eccitamento.

La terapia breve strategica, associata ad una terapia sessuologica, può essere usata per il trattamento del voyeurismo.

3 suggerimenti per iniziare ad intervenire

Il voyeur deve imparare a gestire l’impulso a spiare e acquisire mezzi alternativi per la propria gratificazione sessuale.

Per fare ciò può:

  1. Contenere il vizio, promuovendo interessi sessuali differenti e più sani o spostando lo stimolo su altre situazioni che riducono il rischio, ad esempio su materiale pornografico, nel momento in cui avverte lo stimolo voyeuristico, in modo da riportarlo sul piano della fantasia e meno dell’agito;
  2. Associare lo stimolo voyeuristico ad un comportamento sano, come un rapporto con il proprio partner, o nel caso in cui questo non è presente, praticando l’autoerotismo solo con le fantasie;
  3. Nel momento in cui arriva l’impulso, provare a spostare il comportamento “compulsivo” in un momento successivo, 3 ore dopo e provare poi a liberarlo attraverso l’autoerotismo o anche qui nel rapporto con il partner
Lettura di approfondimento:  Il trattamento del disturbo alimentare

Scritto da Davide Algeri – Psicologo Psicoterapeuta Milano

Approfondimenti

  • Långström, N., & Hanson, R. K. (2006). High rates of sexual behavior in the general population: Correlates and predictors. Archives of Sexual Behavior, 35, 37–52.
  • Lösel, F., Schmucker, M. (2005). The effectiveness of treatment for sexual offenders: A comprehensive meta-analysis. Journal of Experimental Criminology, 1, 117–146.
  • American Psychiatric Association. Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders. Fourth edition, text revised. Washington DC: American Psychiatric Association, 2000.
  • Furnham, A., and E. Haraldsen. “Lay theories of etiology and ‘cure’ for four types of paraphilia: fetishism; pedophilia; sexual sadism; and voyeurism.” Journal of Clinical Psychology 54, no. 5 (1998): 689–700.
  • Simon, R. I. “Video voyeurs and the covert videotaping of unsuspecting victims: psychological and legal consequences.” Journal of Forensic Science 42, no. 5 (1997): 884-889.

Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.


Contatta lo psicologo a Milano

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamento Europeo GDPR.

    Questo sito è protetto dal reCAPTCHA e si applica la Privacy Policy e i Termini di Servizio di Google.



    Condividi

    Articoli correlati

    disturbo da eiaculazione ritardata
    18 Maggio 2022

    Disturbo da eiaculazione ritardata


    Leggi tutto
    calo del desiderio sessuale maschile e femminile
    4 Maggio 2022

    Calo del desiderio sessuale maschile e femminile


    Leggi tutto
    Disturbo da dolore sessuale
    17 Aprile 2022

    Disturbo da dolore sessuale: come affrontarlo


    Leggi tutto

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

    PSICOLOGO MILANO

    Psicologo Milano: Dott. Davide Algeri, Psicologo e Psicoterapeuta, offre percorsi di psicoterapia breve strategica, psicoterapia evolutiva, terapia di coppia e sessuologia, psicologia online e coaching Continua a leggere...

    DISCLAIMER

    L'autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Se dovesse pubblicare materiale protetto da copyright non esitate a contattare l'autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo. N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito sono prodotti allo scopo di diffondere la cultura e l'informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

    Copyright © 2008 - 2020 Psicologo Milano - Dr Davide Algeri. All Rights Reserved. Credits Nicola Stella - Design: Davide Algeri

    Copyright © Psicologia Pratica: il cambiamento concreto in tempi brevi.

    Psicologo Milano - Davide Algeri
    https://www.davidealgeri.com https://www.davidealgeri.com/wp-content/uploads/2019/10/milano-psicologo-logo2.png Psicologo Milano, Davide Algeri, specializzato in psicoterapia breve strategica, terapia di coppia e coaching.
    Iscrizione Ordine degli Psicologi della Lombardia n. 10983 psicologo milano
    P.Iva: 06990580968

    Orari di apertura: Da lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 21:00 / Sabato dalle 10:00 alle 14:00

    Ricevimento in Via Domenico Millelire 13, Milano, 20147 - Italia
    Telefono: +39 3485308559
    Email: davide.algeri@gmail.com


    [GUARDA LA MAPPA]

    Dicono di Me || Scrivi come ti sei trovato/a || Privacy & Cookies Policy

    0

    €0,00

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Always active
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}