Milano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri Logo
  • HOME
  • CHI SONO
    • MI PRESENTO
    • PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
    • DICONO DI ME
      • LEGGI LE TESTIMONIANZE
      • SCRIVI UNA RECENSIONE
    • STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE
    • RASSEGNA STAMPA
      • INTERVISTE SU TESTATE ONLINE
      • INTERVISTE SU QUOTIDIANI
      • INTERVENTI RADIOFONICI E TELEVISIVI
    • CONVENZIONI
    • I MIEI PROGETTI
    • CODICE DEONTOLOGICO PSICOLOGI
    • RETE PSICOLOGI ITALIANI
  • PROBLEMI TRATTATI
    • ANSIA E PANICO
    • ABUSO NARCISISTICO E NARCISISMO
    • BASSA AUTOSTIMA
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DISFUNZIONI SESSUALI
    • DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO
    • DISTURBI ALIMENTARI
    • STRESS SUL LAVORO E BURNOUT
    • TRAUMA E PTSD
    • DOLORE E PERDITA
    • DEPRESSIONE
    • DIPENDENZE
  • SERVIZI
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA
    • PSICOTERAPIA EVOLUTIVA
    • TERAPIA DI COPPIA
    • TERAPIA DI COPPIA OMOSESSUALE
    • CONSULENZA SESSUOLOGICA
    • CONSULTO SESSUOLOGICO ONLINE
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
  • CORSI
    • ACCEDI
  • LIBRI
  • RISORSE
    • TEST GRATUITI
    • E-BOOK FREE
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • PODCAST
    • PUNTI DI DOMANDA
    • GLOSSARIO DI PSICOLOGIA
    • DETRARRE LA PSICOTERAPIA
    • SOFTWARE GRATUITO PSICOLOGI
    • SERVIZI SUL TERRITORIO
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Psicologo Psicoterapeuta a Milano – Davide Algeri: MI PRESENTO
  • Problemi Trattati
  • PSICOTERAPIA BREVE
  • CONTATTI: prenota un primo appuntamento
  • Cookie Policy (UE)
✕
  • Home
  • Psicologia Pratica
  • Emozioni
  • Vergogna: funzione e manifestazioni dell’emozione
La persona razionale
La persona razionale
16 Ottobre 2022
persona empatica
La persona empatica
30 Ottobre 2022

Vergogna: funzione e manifestazioni dell’emozione

Scritto da Dott. Davide Algeri il 23 Ottobre 2022
Categorie
  • Emozioni
Tags
vergogna

vergognaLa vergogna è un’emozione secondaria, ovvero non è presente sin dalla nascita; può avere una valenza negativa e sembra essere legata all’ambiente in cui cresciamo e viviamo.

Quando si parla di vergogna non sempre si è consapevoli dell’importanza che questa emozione ricopre nella nostra vita di chi la sperimenta.

Indice dei contenuti

  • Cos’è la vergogna?
  • La funzione della vergogna
  • Quando compare la vergogna
  • Vergogna e senso di colpa
  • Quando l’emozione diventa disadattiva
  • I segnali dell’imbarazzo
  • Le cause della vergogna
  • L’impatto sulla persona
  • Come affrontare la vergogna

Cos’è la vergogna?

La vergogna è uno “stato affettivo negativo che si verifica in risposta a una trasgressione o mancanza, è un’emozione autocosciente, il che significa che l’autoriflessione è fondamentale per il suo verificarsi” (Tignor & Colvin, 2017).

Da questa prima definizione sembra chiaro che la vergogna è un sentimento di imbarazzo che nasce quando percepiamo di aver fatto qualcosa di immorale.

In tal senso la vergogna gioca un ruolo fondamentale per la nostra sopravvivenza, in quanto, senza di essa, come potremmo pensare di aderire alle leggi, alle norme culturali e di comportarci in modo sano?

La sua manifestazione può creare un forte disagio fino a compromettere il benessere psicologico di chi la manifesta. Questo perché, insieme a questa si possono sperimentare altre paure come quella di essere giudicati o disprezzati.

La funzione della vergogna

Da qui la funzione della vergogna è principalmente sociale in quanto rappresenta quasi un sistema normativo interiore che scoraggia la violazione delle norme sociali e morali.

In tal senso la vergogna rappresenta uno strumento evolutivo. È un’emozione sociale che ha lo scopo di impedire di agire solo per il puro interesse personale.

Questo finché non diviene dannosa: in tal caso può perdere questa sua efficacia e diventare in alcuni casi problematica e disadattiva.

Questo quando si traduce in una svalutazione di sé e quando ci porta a pensare di essere inutili, cattivi e privi di valore.

In questi casi la vergogna diviene un’auto-condanna globale (Tangney, 1991; Niedenthal et al., 1994), finendo per influenzare negativamente gli aspetti del sé fisici e psicologici.

Quando compare la vergogna

vergognarsi di se stessiIn generale la vergogna compare dopo il secondo anno di vita, quando il bambino sviluppa la capacità di auto-consapevolezza che gli permette di percepirsi come persona portatore di bisogni e di percepire gli altri come portatori di bisogni e pensieri.

A questa età il bambino sa che il suo comportamento può avere delle ripercussioni sugli altri e che in base a questo si possono avere diverse risposte a livello relazionale.

Lettura di approfondimento:  Sfogare la rabbia al lavoro fa bene?

Ecco che per questo farà più attenzione alla sua immagine e a come arriverà agli altri.

Vergogna e senso di colpa

All’emozione della vergogna spesso è associato il senso di colpa; entrambe sono un’emozione sociale e rappresentano una risposta all’aver fatto un torto a qualcuno.

Sebbene vergogna e colpa siano positivamente correlate e spesso usate in modo intercambiabile, l’evidenza empirica suggerisce che sono, in effetti, esperienze emotive diverse che portano a risultati psicologici e comportamentali molto diversi (Tangney, 1991).

Nello specifico la vergogna è considerata in senso lato come un’emozione che coinvolge l’auto-riflessione e la valutazione di sé. (Tangney, 2003)

Si riferisce quindi ad aspetti che reputiamo inaccettabili del nostro carattere o della nostra persona. Si prova quindi quando percepiamo di non essere abbastanza bravi in qualcosa.

Chi la sperimenta di solito cerca di nascondersi e di fuggire.

Nel senso di colpa, invece, il comportamento diventa oggetto di valutazione (Niedenthal et al., 1994): si prova un disgusto morale per i comportamenti negativi e per la violazione delle norme sociali.

La colpa si riferisce, quindi, a qualcosa che sentiamo di aver fatto in modo sbagliato o ad un comportamento per cui ci sentiamo appunto in colpa.

Chi la sperimenta di solito prova a riparare al danno.

Riassumendo, il senso di colpa motiva la persona a riparare il danno mentre la vergogna porta a evitare il danno.

Quando l’emozione diventa disadattiva

La vergogna, se non porta anch’essa ad una riparazione, rischia di diventare fortemente disadattiva in quanto porta a sperimentare un sentimento profondamente negativo verso se stessi, nonché a sentirsi inaccettabili, indegni e manchevoli.

Questo accade quando genera come conseguenza dei comportamenti disfunzionali, come ad esempio l’evitamento.

Prendiamo il caso di una persona che per vergogna evita di presentare il suo libro in pubblico. In tal caso la vergogna è disadattiva. L’esposizione pubblica (cioè la presenza di altri) aumenta anche la probabilità di provare vergogna (Smith et al., 2002).

In tal caso si possono anche sperimentare sentimenti di rabbia e frustrazione per non essere riusciti ad affrontarla. O ancora la persona che vergognandosi di se stessa, si potrebbe autoescludere dalle relazioni sociali.

I segnali dell’imbarazzo

Quali sono i segnali che ci permettono di capire che stiamo provando vergogna?

Lo psichiatra Peter Breggin nel suo libro Guilt, Shame, and Anxiety ne riporta alcuni, vediamoli qui di seguito.

  • Sentirsi sensibili;
  • Sentirsi non apprezzati;
  • Arrossire;
  • Sentirsi rifiutati;
  • Essere preoccupati di ciò che gli altri pensano;
  • Preoccuparsi di non essere trattati con rispetto;
  • Sentire come se gli altri se ne approfittassero;
  • Voler avere l’ultima parola;
  • Evitare di condividere pensieri o sentimenti per paura di sentirsi imbarazzati;
  • Aver paura di sembrare inappropriati o stupidi;
  • Essere più preoccupati del fallimento che di fare qualcosa di immorale;
  • Essere perfezionisti;
  • Sentirsi esclusi;
  • Sentirsi sospettosi o come se non ci si potesse fidare degli altri;
  • Non voler essere al centro dell’attenzione;
  • Voler escludere le persone o ritirarsi;
  • Cercare di nascondersi o essere poco appariscenti;
  • Sentirsi inadeguati;
  • Avvertire sentimenti di rimpianto;
  • Sentirsi disonorevoli.
Lettura di approfondimento:  Intelligenza emotiva a lavoro: come essere leader di successo

Se si parla invece di veri e propri comportamenti che si mettono in atto quando si prova tale emozione abbiamo:

  • Guardare in basso invece di guardare le persone negli occhi;
  • Tenere la testa bassa;
  • Accasciarsi sulle spalle invece di stare dritti;
  • Sentirsi congelati o incapaci di muoversi (freezing);
  • Non essere in grado di agire in modo spontaneo;
  • Balbettare quando si prova a parlare;
  • Parlare con una voce troppo dolce;
  • Nascondersi dagli altri;
  • Piangere se si prova vergogna o imbarazzo.

Le cause della vergogna

diventare rossi per la vergognaAlla base della vergogna ci sono diverse cause: alcune derivano dalla propria infanzia e dal rapporto con i genitori: se questi sono stati incapaci di esprimerci il loro amore o hanno solo avanzato sentimenti di disprezzo, è più facile che da adulti sperimenteremo sentimenti di vergogna.

Ancora, esser cresciuti in un contesto in cui si è stati valutati in base alla performance o in cui venivano espressi giudizi negativi sulla persona più che sul comportamento.

Più un bambino vive l’umiliazione e il disprezzo, più potrà sentirsi poco degno di amore e maggiore sarà il suo sentimento di vergogna.

Anche i propri problemi di salute possono portare a provare vergogna.

Ma facciamo un elenco delle possibili cause:

  • Traumi infantili;
  • Qualsiasi disturbo di salute mentale che comporta autocritica o giudizio come l’ansia sociale;
  • Non sentirsi all’altezza degli standard eccessivamente elevati che ci si prefigge;
  • Sentirsi come se i propri difetti o l’inadeguatezza possano essere rivelati;
  • Essere stati vittime di bullismo;
  • Aspettative deluse;
  • Fallimenti;
  • Esperienze di rifiuto da parte degli altri.

L’impatto sulla persona

Che impatto negativo può avere tutto questo?

Tra le conseguenze negative della vergogna disadattiva ritroviamo:

  • Sensazione di essere imperfetti o sbagliati;
  • Ritiro sociale;
  • Dipendenze da sostanze o attività;
  • Tendenza a mettersi sulla difensiva;
  • Atti di bullismo;
  • Ego spropositato per colmare la mancanza di valore;
  • Problemi a livello fisico e psicologico;
  • Depressione e tristezza;
  • Senso di vuoto;
  • Bassa autostima;
  • Poco fiducia negli altri;
  • Perfezionismo;
  • Comportamenti compulsivi come dieta rigorosa, pulizia eccessiva o avere standard troppo elevati in generale.
Lettura di approfondimento:  Gestire la rabbia: 6 utili strategie

Come affrontare la vergogna

Per affrontare il senso di vergogna, la prima cosa da fare è capire cosa ci vuole dire e come influenza noi e le nostre decisioni.

Prestare attenzione all’emozione e appuntarsi su un diario, nel momento preciso in cui accade,  quando si manifesta, con chi, in quali situazioni, quando pensiamo a cosa, come reagiamo, ci aiuterà a circoscrivere il momento e a cominciare ad averne più consapevolezza.

Questo significa esplorare la propria vergogna e capire come influisce sulla propria vita.

Una volta fatto ciò, per ridurre i sentimenti di vergogna è utile provare a trasformarli in sentimenti di colpa, ovvero spostare la responsabilità del danno da se stessi, al comportamento.

Questo porta allo step successivo, che consiste nel cercare di correggere il torto che ha portato a sperimentare l’emozione. Questo potrebbe significare semplicemente scusarsi per una trasgressione, sostituire qualcosa che è stato rotto o riparare in altro modo il danno che si è causato.

Infine praticare l’auto-compassione per migliorare la visione che avete di voi stessi. Provate a scrivere una lettera a voi stessi e immaginate di scriverla dal punto di vista di chi ritenete essere più grande di voi. Magari dal punto di vista di un vostro genitore o di qualcuno che vi ha fatto provare vergogna in passato: il messaggio che scrivete però deve essere gentile e solidale.

Essendo quindi un’emozione universale, non possiamo evitarla e per affrontarla bisogna accettarla, conoscerla e abbracciarla.

Potete provare a farlo da soli o con l’aiuto di un professionista che vi guidi in questo processo di conoscenza di noi stessi.


Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.


Contatta lo psicologo a Milano

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamento Europeo GDPR.

    Questo sito è protetto dal reCAPTCHA e si applica la Privacy Policy e i Termini di Servizio di Google.



    Condividi

    Articoli correlati

    ADHD adulti
    6 Marzo 2023

    ADHD adulti: aree coinvolte, tipologie e come intervenire


    Leggi tutto
    Partner geloso
    20 Novembre 2022

    Il partner geloso


    Leggi tutto
    mancanza di fiducia
    14 Novembre 2022

    La mancanza di fiducia negli altri


    Leggi tutto

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

    PSICOLOGO MILANO

    Psicologo Milano: Dott. Davide Algeri, Psicologo e Psicoterapeuta, offre percorsi di psicoterapia breve strategica, psicoterapia evolutiva, terapia di coppia e sessuologia, psicologia online e coaching Continua a leggere...

    DISCLAIMER

    L'autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Se dovesse pubblicare materiale protetto da copyright non esitate a contattare l'autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo. N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito sono prodotti allo scopo di diffondere la cultura e l'informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

    Copyright © 2008 - 2020 Psicologo Milano - Dr Davide Algeri. All Rights Reserved. Credits Nicola Stella - Design: Davide Algeri

    Copyright © Psicologia Pratica: il cambiamento concreto in tempi brevi.

    Psicologo Milano - Davide Algeri
    Psicologo Milano, Davide Algeri, specializzato in psicoterapia breve strategica, terapia di coppia e coaching.
    Iscrizione Ordine degli Psicologi della Lombardia n. 10983
    P.Iva: 06990580968

    Orari di apertura: Da lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 21:00 / Sabato dalle 10:00 alle 14:00

    Ricevimento in Via Domenico Millelire 13, Milano, 20147 - Italia
    Telefono: +39 3485308559
    Email: davide.algeri@gmail.com


    [GUARDA LA MAPPA]

    Dicono di Me || Scrivi come ti sei trovato/a || Privacy & Cookies Policy

    0

    €0,00

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Always active
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}