Milano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri Logo
  • HOME
  • CHI SONO
    • MI PRESENTO
    • PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
    • DICONO DI ME
      • LEGGI LE TESTIMONIANZE
      • SCRIVI UNA RECENSIONE
    • STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE
    • RASSEGNA STAMPA
      • INTERVISTE SU TESTATE ONLINE
      • INTERVISTE SU QUOTIDIANI
      • INTERVENTI RADIOFONICI E TELEVISIVI
    • CONVENZIONI
    • I MIEI PROGETTI
    • CODICE DEONTOLOGICO PSICOLOGI
    • RETE PSICOLOGI ITALIANI
  • PROBLEMI TRATTATI
    • ANSIA E PANICO
    • ABUSO NARCISISTICO E NARCISISMO
    • BASSA AUTOSTIMA
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DISFUNZIONI SESSUALI
    • DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO
    • DISTURBI ALIMENTARI
    • STRESS SUL LAVORO E BURNOUT
    • TRAUMA E PTSD
    • DOLORE E PERDITA
    • DEPRESSIONE
    • DIPENDENZE
  • SERVIZI
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA
    • PSICOTERAPIA EVOLUTIVA
    • TERAPIA DI COPPIA
    • TERAPIA DI COPPIA OMOSESSUALE
    • CONSULENZA SESSUOLOGICA
    • CONSULTO SESSUOLOGICO ONLINE
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
  • CORSI
    • ACCEDI
  • LIBRI
  • RISORSE
    • TEST GRATUITI
    • E-BOOK FREE
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • PODCAST
    • PUNTI DI DOMANDA
    • GLOSSARIO DI PSICOLOGIA
    • DETRARRE LA PSICOTERAPIA
    • SOFTWARE GRATUITO PSICOLOGI
    • SERVIZI SUL TERRITORIO
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Psicologo Psicoterapeuta a Milano – Davide Algeri: MI PRESENTO
  • Problemi Trattati
  • PSICOTERAPIA BREVE
  • CONTATTI: prenota un primo appuntamento
  • Cookie Policy (UE)
✕
  • Home
  • Psicologia Pratica
  • Crescita personale
  • La persona razionale
come comunica un evitante
Come comunicare con un evitante
14 Ottobre 2022
vergogna
Vergogna: funzione e manifestazioni dell’emozione
23 Ottobre 2022

La persona razionale

Scritto da Dott. Davide Algeri il 16 Ottobre 2022
Categorie
  • Crescita personale
  • Personalità e funzionamento mentale
Tags
La persona razionale

La persona razionaleVi hanno mai detto: “tu sei troppo razionale”?

O frasi del tipo: “dovresti lasciarti andare di più e usare meno la testa”?

Di solito frasi del genere vengono rivolte a chi tende ad utilizzare la razionalità e a prendere decisioni sulla base di questa.

Ma siamo proprio sicuri che ragione ed emozione siano scollegate tra di loro?

Cercherò di fare luce su questo aspetto e mi soffermerò sulle tipologie di personalità razionale.

Indice dei contenuti

  • 4 tipologie di personalità razionale
  • Come pensa e come agisce una persona razionale
  • Come un razionale si relaziona allo stress
  • Interessi ed emozioni
  • Come una persona razionale si relaziona con sé e con gli altri
  • I benefici del pensiero razionale
  • Rapporto tra razionalità ed emozioni: non esiste o esiste?

4 tipologie di personalità razionale

In generale, i razionali sembrano costituire il 10% della popolazione e tendono ad essere indipendenti, risolutori e pragmatici.

David Keirsey nel suo Keirsey Temperament Sorter descrive quattro tipologie di temperamento razionale in base al comportamento:

  1. Il “comandante” (ENTJ): è decisivo e audace, ambizioso e forte e lavora duro per raggiungere gli obiettivi che si è prefissato. Tende a prendere il comando e ad aprire la strada agli altri.
  2. Il “visionario” (ENTP): è ottimista, energico e appassionato. Ha una forte passione per le nuove idee e l’innovazione.  È inoltre affascinante e stimolante.
  3. La “mente” (INTJ): è strategico, calcolatore, riesce a pianificare tutto e in poco tempo e lavora costantemente verso gli obiettivi. È indipendente e ama costruire relazioni con persone che ritiene stimolanti da un punto di vista intellettuale.
  4. L’“architetto” (INTP): è equilibrato e riflessivo, analitico e riservato. Rispetto agli altri tipi, tende a evitare le situazioni sociali.

Gli ENTJ e gli ENTP quando comunicano, tendono a dirigere gli altri. Sono socievoli ed estroversi e si focalizzano sul risolvere i problemi sociali. Sono leader ambiziosi e orientati ai risultati e desiderosi di prendere il comando. Si ritrovano infatti ad occupare posizioni dirigenziali o sono responsabili delle risorse umane.

Gli ITTJ e gli INTP sono invece ingegneri, dunque quando comunicano, tendono a informare gli altri. Sono introversi e ricoprono ruoli che li portano ad evitare di stare sotto i riflettori o al centro dell’attenzione, come ruoli informatici o IT.

Come pensa e come agisce una persona razionale

La persona razionale tende ad elaborare il mondo circostante facendo uso della ragione e della logica, al fine di prendere decisioni.

Lettura di approfondimento:  Progettare in ambito europeo

Questo significa che si concentra di più su idee e concetti; è un’abile problem solver e cerca di capire come una sua idea possa produrre una soluzione logica ad un problema complesso.

Le sue decisioni, dunque, si basano sulla ragione, ma tende ad essere guidata dai risultati.

Per questo la persona razionale cerca di raccogliere quante più informazioni possibili per produrre piani a lungo termine al fine di raggiungere i propri scopi.

A lavoro si riconosce subito: si dà da fare sodo pur di raggiungere gli obiettivi che si prefigge.

Utilizza, inoltre, un linguaggio astratto e la sua più grande forza è la strategia. Usa concetti, teorie e modelli e il mondo astratto funge da strumento per pensare in modo indipendente al fine di sviluppare nuove idee.

La persona razionale è libera da qualsiasi conformità sociale o dal pensiero tradizionale; si rifiuta di eseguire una certa azione o esperienza se va contro la sua comprensione e se non segue una sana logica.

Come un razionale si relaziona allo stress

Il fatto di voler capire il mondo e trovare soluzioni ai problemi, può portare la persona razionale ad avere difficoltà nel gestire il proprio stress, soprattutto quando si sente bloccata e non riesce a interpretare il mondo circostante.

Anche in tal caso però ogni persona razionale tenderà ad avere una risposta diversa.

Ad esempio, il “visionario”, che solitamente tende ad essere positivo e ad evitare la negatività, di fronte allo stress può diventare ossessivo tanto da arrivare a fare straordinari e ritirarsi dalla vita sociale.

La “mente”, invece, si stressa quando si trova ad affrontare troppi eventi imprevisti; si sentirà oppressa, schiacciata, come se il mondo fosse contro, eppure tenderà a gestire bene lo stress, quando elaborerà i propri pensieri in solitudine.

Interessi ed emozioni

In merito agli interessi la persona razionale è attratta dalla scienza e dalla tecnologia.

Ecco perché cerca carriere che coinvolgono i sistemi, siano essi meccanici (come ingegneria), organici (come biologia) o sociali (come psicologia o sociologia).

Inoltre hanno poca confidenza con i sentimenti, ma attenzione questo non significa che una persona razionale non prova emozioni o che queste non abbiano un ruolo. Piuttosto prima di agire ragionano, analizzano, guardano i risultati e poi agiscono.

Lettura di approfondimento:  Come sarà il bambino da adulto dopo aver assistito alla violenza?

Il tempo per loro serve a misurare la durata di un evento e il luogo l’intersezione di due punti.

Interessi della persona razionale

Come una persona razionale si relaziona con sé e con gli altri

L’autostima della persona razionale è radicata nel suo ingegno e il rispetto di sé nella sua autonomia.

Queste permettono alla persona razionale di apparire calma anche in momenti di tensione.

Per quanto riguarda le relazioni romantiche, le persone razionali desiderano avere accanto un partner “mentale” con cui possono confrontarsi e discutere sui vari argomenti che più li interessano.

Come genitori, infine, riescono a incoraggiare i loro figli a diventare autonomi e autosufficienti.

I benefici del pensiero razionale

Riassumendo, possiamo dire che la persona razionale gode di molti benefici che possono essere riassunti nei seguenti punti:

  • cerca di pensare in modo obiettivo e sviluppa un piano chiaro e preciso per raggiungere i propri obiettivi;
  • accetta le imperfezioni e vede il fallimento come un passaggio obbligato per ottenere il successo, senza viverlo come una sconfitta personale;
  • si focalizza e si concentra sull’esperienza per prendere le decisioni;
  • evita di farsi “controllare” dalle proprie emozioni, poiché è realistica e obiettiva, piuttosto riesce a gestirle;
  • adotta un approccio scientifico basato su prospettive diverse in base alla situazione che si trova davanti;
  • più che focalizzarsi sul problema, si concentra sulla soluzione e ciò gli permette di capire cosa accade senza farsi sopraffare dalla paura o dalla rabbia, come potrebbe accadere ad una persona troppo emotiva;
  • esprime le proprie opinioni e trova le giuste motivazioni per sostenerle;
  • si pone le giuste domande per migliorare il proprio futuro, adottando i mezzi necessari.

Rapporto tra razionalità ed emozioni: non esiste o esiste?

Prima di concludere è doveroso fare una precisazione importante per quanto riguarda il rapporto tra cognizione e emozioni.

Quanto detto finora, può portare a pensare che le persone razionali non provino emozioni o che non tengano conto mai di queste, come se cognizione e emozione fossero due processi totalmente distinti, come se possano fare a meno della parte emotiva per prendere decisioni.

Lettura di approfondimento:  Complesso di inferiorità: quando si manifesta e come superarlo

Per molti decenni si è pensato questo, eppure recenti scoperte in neuroscienze hanno confermato l’esatto contrario.

Attraverso lo studio di pazienti con danni cerebrali, nello specifico nel lobo frontale, si è arrivati alla conclusione che tali soggetti erano ancora in grado di ragionare da un punto di vista logico, ma nonostante questo non riuscivano a prendere decisioni vantaggiose in diversi aspetti della loro vita. Questo perché non potevano fare uso delle conoscenze emotive passate che sono alla base del processo di ragionamento.

Magari erano consapevoli del fatto che un accordo poteva essere rischioso o pericoloso, ma non potevano comunque accedere a quelle informazioni emotive utili per guidare il processo di ragionamento.

Detta in parole più semplici le emozioni sono importanti e svolgono un importante ruolo anche nel pensiero razionale che sarebbe scarsamente utile senza la guida dell’apprendimento emotivo.

Senza emozioni il pensiero razionale non funziona come dovrebbe.

Questo ci dovrebbe far capire che le emozioni fanno parte di noi e non rappresentano un ostacolo per una personalità razionale.

Una persona razionale prova emozioni e ne fa un uso adeguato al fine di prendere le sue decisioni.


Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.


Contatta lo psicologo a Milano

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamento Europeo GDPR.

    Questo sito è protetto dal reCAPTCHA e si applica la Privacy Policy e i Termini di Servizio di Google.



    Condividi

    Articoli correlati

    comunicare i bisogni
    15 Gennaio 2023

    Comunicare i bisogni in modo efficace


    Leggi tutto
    famiglie invischiate
    31 Dicembre 2022

    La famiglia invischiata: quando il legame soffoca l’autonomia


    Leggi tutto
    Domande inutili: come liberarsene
    11 Dicembre 2022

    Le domande inutili: come liberarsene


    Leggi tutto

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

    PSICOLOGO MILANO

    Psicologo Milano: Dott. Davide Algeri, Psicologo e Psicoterapeuta, offre percorsi di psicoterapia breve strategica, psicoterapia evolutiva, terapia di coppia e sessuologia, psicologia online e coaching Continua a leggere...

    DISCLAIMER

    L'autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Se dovesse pubblicare materiale protetto da copyright non esitate a contattare l'autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo. N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito sono prodotti allo scopo di diffondere la cultura e l'informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

    Copyright © 2008 - 2020 Psicologo Milano - Dr Davide Algeri. All Rights Reserved. Credits Nicola Stella - Design: Davide Algeri

    Copyright © Psicologia Pratica: il cambiamento concreto in tempi brevi.

    Psicologo Milano - Davide Algeri
    Psicologo Milano, Davide Algeri, specializzato in psicoterapia breve strategica, terapia di coppia e coaching.
    Iscrizione Ordine degli Psicologi della Lombardia n. 10983
    P.Iva: 06990580968

    Orari di apertura: Da lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 21:00 / Sabato dalle 10:00 alle 14:00

    Ricevimento in Via Domenico Millelire 13, Milano, 20147 - Italia
    Telefono: +39 3485308559
    Email: davide.algeri@gmail.com


    [GUARDA LA MAPPA]

    Dicono di Me || Scrivi come ti sei trovato/a || Privacy & Cookies Policy

    0

    €0,00

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Always active
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}