
Psicologia online in aiuto degli italiani all’estero
31 Gennaio 2011
Un caso di intervento paradossale
6 Febbraio 2011Tratto da: C. Del Miglio, A. Gamba, T. Cantelmi
Il seguente test serve a valutare l’uso, abuso e dipendenza da Internet.
Successivamente al test, sentiti libero/a di scrivermi per eventuali delucidazioni.
RICORDA: il seguente test non possiede alcuna funzione diagnostica; esso non sostituisce un consulto specialistico e il suo risultato è puramente di informazione e preventivo. Il test potrebbe risultare utile per riconoscere un campanello di allarme e provare quindi a rivolgersi ad un esperto, prima che la situazione tenda a peggiorare.
Come procedere
Ogni domanda prevede 5 risposte, con relativo valore: assolutamente falso | piuttosto falso | né vero né falso | abbastanza vero | assolutamente vero
Rispondi senza pensarci troppo.
| assolutamente falso | piuttosto falso | né vero né falso | abbastanza vero | assolutamente vero | |
| 1. Controllo la posta elettronica a intervalli regolari | |||||
| 2. Quando sono in rete ho la sensazione che il tempo voli | |||||
| 3. Preferisco contattare le persone via Internet, piuttosto che per telefono o di persona | |||||
| 4. Mi emoziono a navigare o a comunicare in Internet | |||||
| 5. Dico di usare Internet esclusivamente per studio o per lavoro, anche se non è esattamente vero* | |||||
| 6. Ho l’impressione che in rete sia tutto più facile | |||||
| 7. Qualche volta penso a Internet per distrarmi da pensieri spiacevoli | |||||
| 8. Quando sono in rete non nascondo la mia vera identità | |||||
| 9. Divento di malumore se ho problemi tecnici di connessione (lentezza di collegamento, linea occupata, etc.) | |||||
| 10. Internet è sinonimo di trasgressione | |||||
| 11. Mi sembra che la rete sia una sorta di mondo parallelo | |||||
| 12. Internet facilita i miei rapporti sociali | |||||
| 13. Qualche volta, quando sono in rete, ho la sensazione di allontanarmi dalla realtà o di essere altrove | |||||
| 14. In Internet uso un linguaggio scurrile o aggressivo | |||||
| 15. Da quando uso Internet non mi è mai capitato di saltare i pasti o di modificare le mie abitudini | |||||
| 16. Preferisco collegarmi quando sono solo o al riparo da sguardi indiscreti | |||||
| 17. Mi capita di restare on-line più di quanto intendessi inizialmente | |||||
| 18. Non penso che le persone in Internet siano più socievoli o interessanti | |||||
| 19. Spesso mi trovo a pensare a quando mi collegherò la prossima volta | |||||
| 20. Qualche volta mi diverto a mentire in rete | |||||
| 21. Mi capita di collegarmi se non ho uno scopo preciso | |||||
| 22. Mi capita di fare dei “sogni a occhi aperti’ su Internet | |||||
| 23. Internet mi stimola un’immaginazione senza limiti | |||||
| 24. Amici o familiari non si lamentano perché trascorro troppo tempo “on-line” | |||||
| 25. Internet mi provoca un senso di alienazione | |||||
| 26. Sento che Internet mi rende più libero e disinibito | |||||
| 27. Mi capita di avere dei “flashback” o dei pensieri sconnessi durante o dopo un lungo collegamento in Internet | |||||
| 28. In Internet tendo a comportarmi in modo diverso dal solito | |||||
| 29. Spesso ho provato a ridurre il tempo o la frequenza dei collegamenti senza riuscirci | |||||
| 30. Non mi è mai capitato di provare emozioni forti in internet | |||||
| 31. Spesso le cose mi riescono meglio grazie a Internet | |||||
| 32. Mi collego anche se ho altre cose importanti da fare | |||||
| 33. In Internet mi capita di cercare materiale erotico o di parlare di sesso | |||||
| 34. Tendo a descrivermi in modo diverso da quello che sono quando uso chat, posta elettronica o giochi di ruolo | |||||
| 35. Internet non influenza mai il mio umore o il mio stato d’animo | |||||
| 36. A causa di Internet tendo ad evitare amici o familiari | |||||
| 37. Qualche volta sento il bisogno di collegarmi a Internet, anche solo per un momento | |||||
| 38. Non ho la sensazione di viaggiare, sognare o essere come in un film quando sono in Internet | |||||
| 39. Spesso mi collego per scacciare la noia | |||||
| 40. Mi sembra che in Internet la mia identità (sessuale, sociale o professionale) sia più sfumata e meno soggetta a vincoli | |||||
| 41. Dopo alcune ore di collegamento, le persone o le cose intorno a me mi sembrano in qualche modo diverse | |||||
| 42. Non provo imbarazzo né tendo alla riservatezza quando qualcuno mi chiede cosa faccio in rete | |||||
| 43. Penso che Internet sia il mio rifugio | |||||
| 44. Quando sono in compagnia di amici o familiari non mi capita mai di pensare a Internet | |||||
| 45. Penso che tramite Internet sia più facile fare esperienze eccitanti | |||||
| 46. Internet non interferisce negativamente con il lavoro, lo studio o i rapporti sociali | |||||
| 47. Dopo alcune ore di collegamento mi sento più nervoso o più depresso | |||||
| 48. In Internet mi sento più euforico | |||||
| 49. Non mi innervosisco se, per qualche motivo, non mi posso collegare | |||||
| 50. Ci rimango male se non ricevo posta elettronica | |||||
| 51. Controllo spesso i miei siti, le chat, i newsgroup etc. preferiti | |||||
| 52. Non mi capita mai di preferire Internet a una serata con amici o familiari | |||||
| 53. Dopo alcune ore di collegamento ho la sensazione che il mondo intorno a me abbia qualcosa di irreale | |||||
| 54. Non penso che i rapporti sociali in Internet siano meno stressanti | |||||
| 55. Trovo sempre un motivo per rimanere collegato ancora un po’ | |||||
| 56. Qualche volta penso che la vita reale sia più deprimente della vita “on-line” | |||||
| 57. Quando sono collegato non mi preoccupo che altri possano violare la mia privacy o danneggiare il mio pc | |||||
| 58. Quando sono collegato provo una vaga sensazione di onnipotenza | |||||
| 59. In Internet mi sento più abile o scaltro | |||||
| 60. Non perdo ore di sonno a causa di Internet | |||||
| 61. Qualche volta, dopo una giornata storta, sento il bisogno di collegarmi | |||||
| 62. Qualche volta uso Internet come valvola di sfogo alle mie preoccupazioni | |||||
| 63. Non cerco di nascondere agli altri la quantità di tempo che trascorro in rete | |||||
| 64. Mi sembra che Internet esalti molto le mie potenzialità | |||||
| 65. Penso di trascorrere troppo tempo in rete | |||||
| 66. Mi capita di pensare a ciò che sta accadendo, o a ciò che potrei fare in rete, quando non sono collegato | |||||
| 67. Dopo alcune ore di collegamento mi sento leggermente stordito o ho delle sensazioni strane | |||||
| 68. Mi riesce difficile scollegarmi da Internet | |||||
| 69. Durante la giornata non sento mai la mancanza di internet | |||||
| 70. Spesso mi collego per avere un mio spazio privato | |||||
| 71. L’uso di Internet non mi dà problemi di affaticamento (fisico o psicologico) | |||||
| 72. Qualche volta trovo conforto nello stare da solo al computer | |||||
| 73. In rete può essere eccitante cambiare la propria identità (sessuale, sociale o professionale) | |||||
| 74. Qualche volta ho l’impressione di perdermi nel cyberspazio | |||||
| 75. Non penso che le relazioni “on-line” siano più soddisfacenti di quelle reali | |||||
| 76. Spesso il mio umore migliora quando mi collego | |||||
| 77. A volte Internet mi fa sentire più importante | |||||
| 78. In rete non mi preoccupo di quello che gli altri possono pensare di me | |||||
| 79. Internet influenza i miei pensieri o i miei sogni | |||||
| 80. Qualche volta mi dico: “ancora un po’” … e mi scollego |
Per fissare un primo appuntamento puoi scrivermi un'e-mail all'indirizzo davide.algeri@gmail.com
o contattarmi al numero +39 348 53 08 559.
Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. È vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). È consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. È altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.
Richiedi un primo contatto





