Milano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri Logo
  • HOME
  • CHI SONO
    • MI PRESENTO
    • PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
    • DICONO DI ME
      • LEGGI LE TESTIMONIANZE
      • SCRIVI UNA RECENSIONE
    • STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE
    • RASSEGNA STAMPA
      • INTERVISTE SU TESTATE ONLINE
      • INTERVISTE SU QUOTIDIANI
      • INTERVENTI RADIOFONICI E TELEVISIVI
    • CONVENZIONI
    • I MIEI PROGETTI
    • CODICE DEONTOLOGICO PSICOLOGI
    • RETE PSICOLOGI ITALIANI
  • PROBLEMI TRATTATI
    • ANSIA E PANICO
    • ABUSO NARCISISTICO E NARCISISMO
    • BASSA AUTOSTIMA
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DISFUNZIONI SESSUALI
    • DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO
    • DISTURBI ALIMENTARI
    • STRESS SUL LAVORO E BURNOUT
    • TRAUMA E PTSD
    • DOLORE E PERDITA
    • DEPRESSIONE
    • DIPENDENZE
  • SERVIZI
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA
    • PSICOTERAPIA EVOLUTIVA
    • TERAPIA DI COPPIA
    • TERAPIA DI COPPIA OMOSESSUALE
    • CONSULENZA SESSUOLOGICA
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
  • CORSI
    • ACCEDI
  • LIBRI
  • RISORSE
    • TEST GRATUITI
    • E-BOOK FREE
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • PODCAST
    • PUNTI DI DOMANDA
    • GLOSSARIO DI PSICOLOGIA
    • DETRARRE LA PSICOTERAPIA
    • SOFTWARE GRATUITO PSICOLOGI
    • SERVIZI SUL TERRITORIO
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Psicologo Psicoterapeuta a Milano – Davide Algeri: MI PRESENTO
  • Problemi Trattati
  • PSICOTERAPIA BREVE
  • CONTATTI: prenota un primo appuntamento
  • Cookie Policy (UE)
✕
  • Home
  • Psicologia Pratica
  • Crescita personale
  • Un caso di intervento paradossale
Test dipendenza da internet
Test UADI: Uso Abuso e Dipendenza da Internet
2 Febbraio 2011
Stratagemma – Lasciare tutto com’è affinché qualcosa cambi
7 Febbraio 2011

Un caso di intervento paradossale

Scritto da Dott. Davide Algeri il 6 Febbraio 2011
Categorie
  • Crescita personale
Tags
paradosso

paradossoSono venuto da lei perché mi ha portato mio figlio, ma tanto non serve a niente, non c’è niente da fare, è tutto finito, è tutto inutile!

Cesare esordisce con queste parole quando si presenta, a me, al primo appuntamento, per volere di suo figlio F. di 39 anni. Otto giorni prima di detto incontro F. chiede un colloquio per parlare del genitore che da otto/nove mesi non esce di casa, non parla, mangia poco ed è sempre sul letto. F. riferisce che il Signor Cesare è sempre stato un uomo attivo e molto in gamba; settantuno anni di età, coniugato da quaranta con E., cinque anni più giovane di lui, hanno avuto tre figli, due maschi e una femmina, nei primi cinque anni di matrimonio. Quando Cesare ed E. si sono sposati lui gestiva una piccola attività di ristorazione lasciatagli da suo padre. Nel corso degli anni lavorando, una media di quindici ore al giorno, Cesare, sempre aiutato da sua moglie, si è espanso nella suddetta attività tale che oggi è proprietario di tre punti di ristoro molto avviati e diversi  immobili. Circa due anni fa Cesare ebbe dei fastidi cardiaci e da quel momento i suoi familiari hanno  iniziato a parlare dell’opportunità di sollevarlo da tanto lavoro. Nel giro di pochi mesi la famiglia decide di formare una Società costituita dai tre figli e, contemporaneamente, di assumere essi la direzione delle attività. Da quel momento per Cesare  inizia un lento e progressivo ritiro ed intristimento; il paziente perde progressivamente interesse a recarsi presso i suoi locali, ad interessarsi delle cose lamentando stanchezza  e apatia.

Lettura di approfondimento:  Perché si pongono domande fuorvianti?

T- Signor Cesare, che cosa è finito? Dov’è che non c’è più nulla da fare?

Il paziente resta muto per dieci minuti con gli occhi fissi sulle sue ginocchia, poi con voce roca bisbiglia: Posso andare a casa?

T- Certo che può andare a casa, ma visto che siamo qui non le andrebbe di raccontarmi un po’ di lei?

P- Sono stanco (sempre con gli occhi bassi e fissi).

T- Signor Cesare può capitare a chiunque nella vita di attraversare dei momenti difficili, momenti in cui sembra di non servire più a niente e sentirsi in un vuoto profondo, ma è solo perché leggiamo in maniera tragica certe nostre cose e allora tutto improvvisamente ci diventa penoso, però, ripeto, dipende dal nostro modo di interpretare certe cose. Cos’è che la rende così triste secondo lei?

P- Sono stanco, posso andare a casa?

T- Non dubiti, a casa ci andrà senz’altro, ma mi consenta una domanda: perché secondo lei siamo qui?

P- Non lo so, mi ha portato mio figlio.

T- Questo lo so anch’io, però dal momento che è qui non pensa che potremmo approfittarne per parlare di questo suo momento difficile? Lo sa che io mi occupo proprio di questi problemi?

P- Voglio andare a casa.

La seduta ristagna sulla passività del signor Cesare che comunque non rifiuta un successivo appuntamento. Dopo otto giorni, al secondo incontro, l’andamento della seduta si ripeteva. Al terzo appuntamento il Signor Cesare dopo che, con respiro pesante e movimenti lenti, prese posto sulla sua sedia esordì con la sua solita frase: tanto non serve a niente, non c’è più nulla da fare!

Lettura di approfondimento:  Creiamo una mappa delle capacità

T- Eh no Signor cesare!  Mi dispiace,ma la devo contraddire, perché in verità ci sarebbe da fare e come, ma non per lei! Sa, il cambiamento è un lavoro particolare che richiede impegno e certe doti intellettive quindi per quanto riguarda lei non vedo proprio delle chance!

A queste parole il paziente alza gli occhi,  mi guarda e poi rabbiosamente aggiunge: ma come si permette! Ma che ne sa lei di me! Ma lo sa quello che ho combinato nella mia vita? Cosa sono stato capace di fare io!? Poi prende il soprabito e nervosamente si avvia verso la porta, apre e con un arrivederci urlato se ne va. Urraaa! Era uscito dalla depressione; c’ero riuscita! In tre sole sedute ho risolto il caso di Cesare anche se lui non lo sa ed anzi mi considera una che “della persona” non ci capisce proprio niente.

L’intervento paradossale, consistito nel confermargli drasticamente le sue presunzioni auto svalutative, ha risvegliato il suo orgoglio personale e l’amor proprio e conseguente esigenza di prendere le difese della sua persona.

Elisabetta Vellone


Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.

Lettura di approfondimento:  11 consigli per un sereno rientro a scuola

Contatta lo psicologo a Milano

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamento Europeo GDPR.

    Questo sito è protetto dal reCAPTCHA e si applica la Privacy Policy e i Termini di Servizio di Google.



    Condividi

    Articoli correlati

    comunicare i bisogni
    15 Gennaio 2023

    Comunicare i bisogni in modo efficace


    Leggi tutto
    famiglie invischiate
    31 Dicembre 2022

    La famiglia invischiata: quando il legame soffoca l’autonomia


    Leggi tutto
    Domande inutili: come liberarsene
    11 Dicembre 2022

    Le domande inutili: come liberarsene


    Leggi tutto

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

    PSICOLOGO MILANO

    Psicologo Milano: Dott. Davide Algeri, Psicologo e Psicoterapeuta, offre percorsi di psicoterapia breve strategica, psicoterapia evolutiva, terapia di coppia e sessuologia, psicologia online e coaching Continua a leggere...

    DISCLAIMER

    L'autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Se dovesse pubblicare materiale protetto da copyright non esitate a contattare l'autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo. N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito sono prodotti allo scopo di diffondere la cultura e l'informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

    Copyright © 2008 - 2020 Psicologo Milano - Dr Davide Algeri. All Rights Reserved. Credits Nicola Stella - Design: Davide Algeri

    Copyright © Psicologia Pratica: il cambiamento concreto in tempi brevi.

    Psicologo Milano - Davide Algeri
    https://www.davidealgeri.com https://www.davidealgeri.com/wp-content/uploads/2019/10/milano-psicologo-logo2.png Psicologo Milano, Davide Algeri, specializzato in psicoterapia breve strategica, terapia di coppia e coaching.
    Iscrizione Ordine degli Psicologi della Lombardia n. 10983 psicologo milano
    P.Iva: 06990580968

    Orari di apertura: Da lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 21:00 / Sabato dalle 10:00 alle 14:00

    Ricevimento in Via Domenico Millelire 13, Milano, 20147 - Italia
    Telefono: +39 3485308559
    Email: davide.algeri@gmail.com


    [GUARDA LA MAPPA]

    Dicono di Me || Scrivi come ti sei trovato/a || Privacy & Cookies Policy

    0

    €0,00

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Always active
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}