Valuta se soffri di gioco d’azzardo patologico
di Lesieur H.R., Blume S.B., (1987), Am J Psychiatry, 144:9
Questo test ti aiuta a stabilire la presenza o meno di un disturbo da gioco d’azzardo patologico.
Una volta terminato il test, sentiti libero/a di scrivermi all’indirizzo davide.algeri@gmail.com per eventuali delucidazioni.
RICORDA: il seguente test non possiede alcuna funzione diagnostica del gioco d’azzardo patologico.
Esso non sostituisce un consulto specialistico e il suo risultato è puramente indicativo. Ora puoi procedere.
1. Indicare quali, tra i seguenti tipi di comportamenti “d’azzardo”, avete seguito durante la vostra vita.
Per ogni tipo di comportamento segnare solo una risposta: “MAI”, “MENO DI UNA VOLTA A SETTIMANA”, “UNA O PIU’ VOLTE A SETTIMANA”.
Mai | Meno di 1 volta a settimana | Più di 1 volta a settimana | ||
A | Giocare a carte per soldiGiocare a carte per soldi | |||
B | Scommettere su cavalli, cani, o altri animali (in agenzia, alla pista, o con un bookmakers) | |||
C | Scommettere su vari sport | |||
D | Giocare con i dadi per soldi | |||
E | Recarsi al casinò (legali e non) | |||
F | Giocare al lotto o altre lotterie | |||
G | Giocare a Tombola (BINGO) | |||
H | Giocare in borsa o sulle transazioni economiche | |||
I | Giocare alle slot-machine, poker-machine, o altre macchine | |||
J | Giocare al biliardo, golf, o giocare a qualsiasi altro gioco di abilità per soldi |
2. Qual è la somma di denaro più alta che avete puntato in un giorno?
3. I vostri genitori hanno (hanno avuto) problemi con il gioco d’azzardo?
4. Quando giocate d’azzardo e perdete, ogni quanto tornate il giorno dopo per cercare di vincere la somma persa?
5. Avete mai preteso (o vi siete mai vantati) di aver vinto al gioco una somma di denaro che invece avevate perso?
6. Credete di avere un problema con il gioco d’azzardo?
7. Avete mai giocato d’azzardo più di quanto non volevate?
8. Gli altri hanno criticato il modo con cui affrontate il gioco d’azzardo?
9. Vi siete mai sentiti in colpa per il modo con cui giocate o per quello che vi accade quando giocate?
10. Vi siete mai sentiti come se desideraste di smettere di giocare d’azzardo ma avete pensato di non riuscirvi?
11. Avete mai nascosto al/alla vostro/a partner, ai vostri figli, oppure ad altre persone importanti per voi, scontrini di puntata, fisches, biglietti dalle lotteria, o altri oggetti legati al gioco d’azzardo?
12. Avete mai litigato con le persone con cui vivete su come gestite il vostro denaro?
13. Se avete risposto Sì alla domanda precedente. Gli argomenti di discussione sul denaro sono mai stati centrati sul gioco d’azzardo?
14. Avete mai preso in prestito del denaro da qualcuno a cui non siete stati in grado di restituire la somma a causa del gioco d’azzardo?
15. Avete mai sottratto tempo al lavoro o alla scuola a causa del gioco d’azzardo?
16. Se avete chiesto in prestito del denaro per giocare d’azzardo o per pagare i debiti di gioco, da chi o da dove avete preso i soldi?
Assegnare il punteggio 1 se si è risposto come segue alle seguenti domande:
Domanda 4 – “La maggior parte delle volte che perdo”
Domanda 5 – “Sì, ma meno della metà delle volte che perdo” Oppure “Sì, la maggior parte delle volte”
Domanda 6 – “Sì, ma meno della metà delle volte che perdo” Oppure “Sì”
Assegnare il punteggio 1 se si è risposto “SI” alle seguenti domande:
7 – 8 – 9 – 10 – 11 – 13 – 14 – 15 – 16- 16a – 16b – 16c – 16d – 16e – 16f – 16g – 16h – 16i
Il punteggio totale del test si calcola sommando i punteggi ottenuti dalle domande sopra elencate.
Totale: ______ (si calcola su 20 domande)
0 – 2 = Nessun problema
3 – 4 = Giocatore problematico a rischio
5 o più = Giocatore d’azzardo patologico
IMPORTANTE: I punteggi totali sono divisi in 3 fasce, se si ottiene un punteggio totale superiore a 3 si consiglia di rivolgersi ad uno specialista psicologo/psicoterapeuta per la diagnosi ed il trattamento del “Gioco di Azzardo Patologico”.
Come ti senti dopo aver fatto il test per misurare il gioco d’azzardo patologico?
[emotion_sharing]
[contact-form-7 404 "Non trovato"]
Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.