Chi presenta un buon tono dell’umore, in genere tende ad affrontare le giornate con serenità, godendosi i propri spazi personali e organizzandosi per il raggiungimento di piccoli obiettivi quotidiani.
In alcuni casi, si ha invece la tendenza a vivere le proprie esperienze di vita in modo pessimistico e senza un obiettivo bene preciso, finendo per risultare inconcludenti e apatici.
Nella nostra società in particolare, lo dicono le statistiche, capita sempre più spesso che ci si senta tristi e insoddisfatti per la mancanza di qualcosa, che a volte non si riesce bene ad identificare, con l’effetto che ci si abbandona un po’ a questo stato di malessere.
A questo punto, se abbiamo intenzione di far andare le cose peggio di come già vanno, basterà mettere in pratica alcuni semplici comportamenti, che ripetuti nel tempo ci faranno rotolare sempre più verso il fondo dell’abisso dal quale poi risulterà molto complicato risalire.
Scopriamo nel dettaglio i cinque comportamenti fondamentali:
Pratica questi 5 comportamenti in modo costante per almeno uno/due mesi e nel contempo cerca di pensare, in più momenti della tua giornata, che più passerà il tempo, più la tua condizione sarà destinata a peggiorare.
In poco tempo inizierai a pensare spontaneamente e in maniera decisamente pessimistica.
Scritto da Davide Algeri
Psicologo, Psicoterapeuta Milano
Per fissare un primo appuntamento puoi scrivermi un'e-mail all'indirizzo davide.algeri@gmail.com o contattarmi al numero +39 348 53 08 559.
Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.