Milano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri Logo
  • HOME
  • PSICOLOGO MILANO
    • MI PRESENTO
    • PUBBLICAZIONI (SCIENTIFICHE E NON)
    • DICONO DI ME
      • LEGGI LE TESTIMONIANZE
      • SCRIVI UNA RECENSIONE
    • STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE
    • RASSEGNA STAMPA
      • INTERVISTE SU TESTATE ONLINE
      • INTERVISTE SU QUOTIDIANI
      • INTERVENTI RADIOFONICI E TELEVISIVI
    • CONVENZIONI
    • I MIEI PROGETTI
    • CODICE DEONTOLOGICO PSICOLOGI
    • RETE PSICOLOGI ITALIANI
  • PROBLEMI TRATTATI
  • SERVIZI
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • TERAPIA A SEDUTA SINGOLA
    • PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA
    • PSICOTERAPIA EVOLUTIVA
    • GESTIONE DEL SUCCESSO
    • TERAPIA DI COPPIA
    • TERAPIA DI COPPIA OMOSESSUALE
    • CONSULENZA SESSUOLOGICA
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
    • CONSULENZA TECNICA DI PARTE
    • COACHING STRATEGICO
  • TRADIMENTO
    • Log In
  • LIBRI
  • RISORSE
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • E-BOOK FREE
    • PODCAST
    • TEST GRATUITI
    • PUNTI DI DOMANDA
    • SERVIZI SUL TERRITORIO
    • GLOSSARIO DI PSICOLOGIA
    • DETRARRE LA PSICOTERAPIA
    • SOFTWARE GRATUITO PSICOLOGI
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Psicologo Psicoterapeuta a Milano – Davide Algeri: MI PRESENTO
  • Problemi Trattati
  • PSICOTERAPIA BREVE
  • CONTATTI: prenota un primo appuntamento
0
  • Home
  • Psicologia Pratica
  • Psicologia online
  • Stress e depressione. Lettino dell’analista, addio: la terapia si fa con Skype
Dal desiderio al piacere: come cambia la società e i problemi
22 Giugno 2011
Stress, la terapia a distanza che si fa su Skype
3 Luglio 2011

Stress e depressione. Lettino dell’analista, addio: la terapia si fa con Skype

Scritto da Dott. Davide Algeri il 27 Giugno 2011
Categorie
  • Psicologia online
Tags
  • psicologia online

Qui di seguito un articolo scritto da Federica Dall’Aglio e uscito sul sito dell’INAIL sulla consulenza online del Servizio Italiano di Psicologia Online che ho lanciato insieme al collega Luca Mazzucchelli e al gruppo di Psicologia Innovativa.

web therapy22 giugno 2011. Le possibilità comunicative aperte dalla Rete non hanno limiti e le modalità di confidarsi senza imbarazzi con chiunque grazie a un click stanno suscitando l’utilizzo – in particolare grazie alla videochiamate gratuite – di servizi di terapia psicologica online. Siamo alla scoperta di una nuova frontiera?

ROMA – Una webcam, un microfono, una connessione internet. E in pochi minuti ci si ritrova online, faccia a faccia con uno psicologo a tua disposizione. Agli appassionati di fiction probabilmente questo ricorderà “il plot” di “Web therapy“: la ‘webserie’ di cui è protagonista Lisa Kudrow – la Phoebe star del telefilm “Friends” – nei panni dell’algida psicanalista Fiona Wallick, una terapeuta che cura pazienti stressati e “scombinati”in “sedute lampo” di tre minuti. Il successo negli Usa di questo prodotto è tale che il format, già alla terza edizione, è stato acquistato dalla rete tv Showtime (che manderà in onda la prima serie dal 19 luglio prossimo).

In Italia sempre più collerici e depressi. C’è da scommettere che anche in Italia “Web therapy” incontrerà l’attenzione del pubblico: soprattutto considerata l’immagine tracciata dal Censis nella sua ultima indagine di un popolo sempre più collerico, depresso e narcisista. Negli ultimi dieci anni nel nostro Paese è, infatti, raddoppiato il consumo di antidepressivi (+114,2 %), mentre negli ultimi cinque l’aggressività è esplosa: basti pensare  che i casi di ingiurie e minacce sono aumentate del 35,3% e quelli di lesioni e percosse del 26,5%. Non a caso lo stress lavoro correlato è oggi una patologia riconosciuta a tutti gli effetti e che interessa fasce sempre più ampie di persone (ma questo è un fenomeno di portata internazionale), con conseguenze – in termini di costi sociali ed economici – sempre più preoccupanti.

Lettura di approfondimento:  Nuovo anno: recuperare la fiducia e metabolizzare le emozioni

Videochiamate per tutti gli usi. Naturale, allora, che lo sviluppo di questa realtà “depressione globalizzata” stia portando qualcuno a chiedersi se – e in che modo – la tecnologia possa trasformarsi in una risorsa anche nell’ambito della consulenza psicologica. Sul sito Go-Globe.com è appena stata pubblicata un’interessante ricerca che “mappa” ciò che accade in 60 secondi su internet. Ebbene: su Skype (il sistema per videochiamare gratis via internet) in questo lasso di tempo relativamente breve viaggiano 370mila minuti di chiamate vocali. Uno strumento potente, gratuito e accessibile a tutti, dunque. E utilizzabile anche da chi, magari, può provare imbarazzo a contattare personalmente uno psicologo, oppure da chi ha problemi di tempo o di distanza, per esempio perché vivendo all’estero trova difficoltà ad esprimersi in un’altra lingua.

Consulenza psicologica via web? C’è chi dice sì. Fino a oggi la Rete è stata utilizzata per richiedere una consultazione via mail o attraverso una chat. Ma l’idea di usare Skype per offrire una consulenza psicologica online sta stimolando alcuni professionisti a spingersi oltre. Un esempio? gli psicoterapeuti Luca Mazzucchelli e Davide Algeri hanno attivato un team di professionisti che fornisce un servizio di consulenza psicologica proprio attraverso un sito internet. Il gruppo è formato da psicologi iscritti all’albo professionale da almeno tre anni (condizione per entrare a farne parte) e aggiornati sui diversi approcci psicoterapeutici maggiormente adottati. Gli interessati possono, così, collegarsi al sito, scrivere una mail per fissare un appuntamento sul web (che durerà circa 50 minuti) e poi parlare attraverso Skype.

Come funziona la web-terapia. Il primo “contatto” serve sia al paziente che al professionista per individuare il problema e la sua portata. In base alla tipologia di problematica dichiarata, infatti, lo psicologo deciderà se sia il caso di proseguire con altre consultazioni online o se, invece, sia opportuno che il paziente contatti direttamente uno specialista, perché il suo caso non può essere trattato a distanza. L’obiettivo è quello di offrire consultazioni telematiche per problemi risolvibili in un arco temporale limitato. Le consultazioni su Skype sono ancora in fase sperimentale, quindi, in attesa di una codificazione deontologica gli psicologi devono attenersi alle Linee Guida dell’Ordine professionale di categoria, per i vari aspetti che riguardano lo svolgimento dell’attività online (inclusa la riservatezza). E, senza dubbio, rappresentano una “frontiera” che traccia un rapporto ancora sconosciuto e da valutare sul rapporto tra tecnologie e terapia.

Lettura di approfondimento:  Lo psicologo viaggi@ in rete

(Federica Dall’Aglio)

Fonte: INAIL


Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.


Contatta lo psicologo a Milano

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamento Europeo GDPR.

    Questo sito è protetto dal reCAPTCHA e si applica la Privacy Policy e i Termini di Servizio di Google.



    Condividi

    Articoli correlati

    clubhouse e psicologia
    2 Febbraio 2021

    Clubhouse e psicologia: opportunità e rischi del nuovo social vocale


    Leggi tutto
    effetto coronavirus
    15 Marzo 2020

    Effetto coronavirus: come cambiano i disturbi psicologici ai tempi della pandemia


    Leggi tutto
    diventare genitori efficaci
    16 Dicembre 2016

    “Diventiamo Genitori Strategici”: gruppo psicoeducativo online per una genitorialità efficace


    Leggi tutto

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    PSICOLOGO MILANO

    Psicologo Milano: Dott. Davide Algeri, Psicologo e Psicoterapeuta, offre percorsi di psicoterapia breve strategica, psicoterapia evolutiva, terapia di coppia e sessuologia, psicologia online e coaching Continua a leggere...

    DISCLAIMER

    L'autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Se dovesse pubblicare materiale protetto da copyright non esitate a contattare l'autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo. N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito sono prodotti allo scopo di diffondere la cultura e l'informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

    Copyright © 2008 - 2020 Psicologo Milano - Dr Davide Algeri. All Rights Reserved. Credits Nicola Stella - Design: Davide Algeri

    Copyright © Psicologia Pratica: il cambiamento concreto in tempi brevi.

    Psicologo Milano - Davide Algeri
    https://www.davidealgeri.com https://www.davidealgeri.com/wp-content/uploads/2019/10/milano-psicologo-logo2.png Psicologo Milano, Davide Algeri, specializzato in psicoterapia breve strategica, terapia di coppia e coaching.
    Iscrizione Ordine degli Psicologi della Lombardia n. 10983 psicologo milano
    P.Iva: 06990580968

    Orari di apertura: Da lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 21:00 / Sabato dalle 10:00 alle 14:00

    Ricevimento in Via Domenico Millelire 13, Milano, 20147 - Italia
    Telefono: (0039) 348-5308559
    Email: davide.algeri (at) gmail.com


    [GUARDA LA MAPPA]

    Dicono di Me || Scrivi come ti sei trovato/a || Privacy & Cookies Policy

    0