Indice contenuti
L’ansia da esame, da sempre ha rappresentato una reazione normale, utile per dare la spinta a studiare e ad ottenere una buona performance. Ma quando quest’ansia supera una certa soglia, rischia di diventare patologica, finendo per inibire tutte le nostre capacità e causando il contrario di tutto ciò che si desiderava ottenere.
Ecco che cominciano a manifestarsi un insieme di sintomi fisici e di pensieri ossessivi che in genere compaiono con maggiore prequenza man mano ci si avvicina al giorno della prova e che non permettono a chi deve affrontare l’esame, di non riuscire ad essere come vorrebbe.
I sintomi fisici tipici sono irritabilità, difficoltà di concentrazione, vuoti di memoria, insonnia e problemi psicosomatici, mentre le preoccupazioni ossessive in genere riguardano i possibili esiti negativi dell’esame.
Chi soffre di ansia da esame:
Chi soffre d’ansia da esame, è spesso consapevole che la propria paura è esagerata, ma non riesce a “tenerla a freno” come vorrebbe e non può quindi fare a meno di pensare alle ripercussioni di un esito negativo, finendo in molti casi per scoraggiarsi e in altri per abbandonare con un forte senso di sconfitta e di sfiducia nel futuro.
Ciò accade, in quanto chi soffre d’ansia da esame pensa che sarà valutato non solo per i contenuti della materia da portare all’esame, ma anche per quello che è e rappresenta come persona (cosa penseranno gli altri di me?), e quindi per la sua intelligenza, per la sua capacità di superare gli ostacoli o ancora per la sua incapacità di far fronte a quella che può rappresentare per molti una “prova” della vita.
In questi casi, le “tentate soluzioni” messe in atto, ovvero ciò che in genere si fa per superare il problema, si presentano in due momenti differenti:
Prima di un esame:
Durante l’esame:
Ragionando in ottica strategica, risulta indispensabile andare ad individuare queste “tentate soluzioni” ridondanti al fine di intervenire per rompere il circolo vizioso che mantiene il problema. Ciò sarà possibile grazie all’utilizzo di tecniche che permetteranno di affrontare le proprie paure, facendo in modo che queste da debolezza, si trasformino in coraggio.
Esistono alcune strategie utili per arrivare all’esame con la giusta dose di ansia:
Prima dell’esame:
Durante l’esame:
Per fissare un primo appuntamento puoi scrivermi un'e-mail all'indirizzo davide.algeri@gmail.com o contattarmi al numero +39 348 53 08 559.
Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.